Notizie

"Un'occasione per discutere di salute a 360 gradi e fare il punto sulla salute dei toscani e del nostro sistema sanitario". Così l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha presentato stamani la sesta edizione del Festival della Salute, che si terrà dal 26 al 29 settembre a Pietrasanta. Alla conferenza stampa, con l'assessore Marroni hanno preso parte Paolo Amabile, amministratore unico di Goodlink srl (che organizza il Festival), Brunero Baldacchini, direttore generale della Asl 12 di Viareggio, Domenico Lombardi, sindaco di Pietrasanta, e Michele Pecchioli, direttore creativo Aria Advertising e autore del progetto "Ferma il bastardo", contro la violenza sulle donne.

 
"Il Festival della Salute è un evento ormai tradizionale, che volentieri ospitiamo nella nostra regione - ha detto ancora l'assessore Marroni - Una formula innovativa, con iniziative aperte a tutti e non riservate solo agli addetti ai lavori, con tanti eventi per le scuole e la possibilità di interagire tra cittadini e operatori. Il nostro sistema sanitario - ha aggiunto Marroni rispondendo alle domande dei giornalisti - si colloca nella fascia più alta in Italia, con esiti molto buoni. Stiamo procedendo nella riforma, stiamo investendo tantissimo sull'assistenza territoriale, le case della salute, le cure primarie, i piccoli ospedali".
 
Paolo Amabile, direttore del Festival, ha dato qualche numero sulla manifestazione: "I 4 giorni del Festival vedranno convegni, talk show, spettacoli, mostre, attività sportive. 70 incontri, oltre 200 relatori, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Oltre 4.000 studenti, 80 associazioni di volontariato, con 2.500 volontari. Il Festival sarà centrato sul tema della prevenzione, e si parlerà di sanità pubblica, alimentazione, diabete, sport, salute della terza età. I cittadini potranno fare gratuitamente 20 tipi di screening: l'anno scorso sono stati oltre 20.000 i cittadini che ne hanno usufruito".
 
Brunero Baldacchini ha sottolineato "l'impegno della Asl 12 della Versilia, a fianco del Comune di Pietrasanta, nel sostenere questa manifestazione, che ha il grande pregio di parlare dei temi della salute con un linguaggio comprensibile a tutti". E il sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi ha ricordato il "momento importante di dibattito sulla sanità, in Versilia, ma anche a livello regionale e nazionale".
 
Tra le tante iniziative, domenica 29 ce ne sarà anche una sulla violenza sulle donne, con la partecipazione delle attrici Catherine Spaak, Lunetta Savino e Lucrezia Lante della Rovere. "Lavoro da anni con le donne - ha detto Michele Pecchioli - e ritengo che chiunque lavora con le donne abbia il dovere di fare qualcosa contro la violenza sulle donne. La campagna "Ferma il bastardo" è stata divulgata in tutta Italia e ha avuto oltre 100.000 contatti su internet".
 
 
Fonte Ufficio Stampa

“Il Giardino della Toscana in Europa”  è il titolo della manifestazione organizzata da Lucca Promos  S.c.r.l in collaborazione con il Consorzio Toscana Produce. L’incoming  con le Aziende e i 10 operatori provenienti da Austria, Germania e Svizzera per il settore orto-florovivaistico, che permette, con 100.00 € di avere un agenda con appuntamenti già organizzati e un piccolo spazio espositivo. le iscrizioni chiudono il 14 ottobre scarica il modulo

 
Questo è il formato commerciale che, ormai alla settima edizione, si svolgerà il 7-8 Novembre a Villa la Brilla di Massarosa in provincia di Lucca. Ogni azienda avrà a disposizione uno spazio riservato dove poter ricevere gli operatori  esteri  provenienti da Austria, Germani e Svizzera. Gli operatori sono titolari/responsabili acquisto di Garden che trattano piante ornamentali da esterno, piante in vaso, fiori recisi. I potenziali clienti esteri incontreranno le aziende secondo un’agenda di appuntamenti. Sarà inoltre possibile, per ogni azienda,  organizzare una piccola esposizione di piante e fiori in un apposito spazio esterno ed essere assistiti durante gli incontri da un’interprete ed usufruire di un servizio lunch a buffet.
L’incoming con i compratori esteri è inserito all’interno del Convegno Scuola-Lab “Green Urbanism” durante il quale ci saranno laboratori di ricerca e di progettazione incentrati su tre tematiche: politiche urbane virtuose, caratterizzazioni botaniche di una città, applicazioni green della modalità smart city.

 

La partecipazione alla manifestazione potrà essere effettuata entro il 14 Ottobre inviando per fax al numero 0583-976698 o alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  un modulo che potrà essere scaricato a questo link.

 

Redazione Floraviva

Saranno oltre 1300  i ragazzi coinvolti nel “Pinocchio Bike School”, il progetto promosso e organizzato dalla Provincia di Pistoia in collaborazione con la Federazione ciclistica italiana (FCI), il MIUR, la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, i Comuni di Pistoia, Montecatini Terme, Pescia e Serravalle Pistoiese e rivolto agli alunni delle scuole primarie e medie del territorio.

 

Nato come evento collaterale ai Mondiali di ciclismo 2013, il “Pinocchio Bike School” si svolge nelle due giornate di martedì 24 settembre, con le selezioni a Pistoia e Montecatini Terme, e domenica 29 settembre, con il gran finale in occasione della gara in linea uomini Elite, che partirà da Lucca e attraverserà il nostro territorio per arrivare a Firenze.
 
Un progetto che vuole sensibilizzare le scuole allo sport, in particolare alla bicicletta e alla grande tradizione ciclistica toscana, con un omaggio speciale alla figura di Pinocchio, mascotte ufficiale dei Mondiali di ciclismo 2013, e il ricordo speciale di un indimenticato campione, il C.T. della nazionale di ciclismo, Franco Ballerini.
 
Ad essere coinvolte sono le classi quinte delle primarie e le classi prime delle medie inferiori delle scuole di Pistoia, Serravalle Pistoiese, Montecatini e Pescia.
 
Otto gli istituti comprensivi interessati: RoncalliGalilei, Cino da Pistoia, Leonardo da Vinci, MarconiFrosini, M.L. King di Pistoia; E. Fermi di Serravalle; G. Chini di Montecatini; L. Andreotti di Pescia, per un totale di oltre 1300 ragazzi, dei quali quasi 550 da Pistoia, 420 da Serravalle e 370 da Montecatini e Pescia.
 
Durante la mattina di Martedì 24 settembre, a partire dalle 9.30, a Pistoia (piazza Oplà) e a Montecatini (viale Verdi) si svolgeranno le selezioni, con le prove in bicicletta dei ragazzi curate  dalla Federazione ciclistica italiana (che fornirà anche le biciclette) e la collaborazione dei comandi provinciali della Polizia di Stato e Vigili del Fuoco e il comitato provinciale della Croce Rossa Italiana.  Verrà stilata una classifica e le classi che otterranno il miglior tempo complessivo (comunque una per scuola) parteciperanno alla giornata finale del 29  settembre, a Collodi.
 
Domenica 29 settembre, ultima giornata dei mondiali di ciclismo con la gara in linea uomini elite LuccaFirenze, sono infatti  due i momenti “simbolo” previsti che saranno molto probabilmente oggetto di specifiche riprese televisive RAI: a Collodi, in prossimità del Parco, presso il grande Pinocchio di legno. Qui sarà allestita una particolare scenografia e gli alunni, selezionati nella prima giornata e provenienti da Pistoia, Montecatini e Pescia (circa 250 bambini), saranno vestiti da Pinocchio, a cura della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, e saluteranno i ciclisti al loro passaggio (ore 10,30 circa); a  Casalguidi, presso il cimitero e nella piazza limitrofa. I bambini delle scuole di Serravalle Pistoiese (circa 300) saranno vestiti con una maglia particolare – con la scritta “Ciao Franco” – per rendere omaggio alla figura di Franco Ballerini.

 

Fonte Ufficio Stampa

La sperimentazione portata avanti dal 2012 al Museo Marino Marini, così come l'esperienza condotta dalla Fondazione Palazzo Strozzi con il programma "A più voci" ( ideato dall'associazione L'immaginario insieme all'associazione Anna) e quelle di alcuni dei principali musei internazionali, hanno dimostrato che è possibile, attraverso l'incontro con l'arte, elaborare nuovi modi per comunicare con le persone colpite da Alzheimer e con i loro cari, offrendo una possibilità di espessione

Per questo il Museo Marini ha deciso di presentare il suo "L'arte tra le mani" proprio in occasione della giornata mondiale dedicata a questa malattia, il 21 settembre prossimoI progetti in corso, come appunto quello del Museo Marini di Firenze, che verrà presentato ufficialmente sabato 21 settembre vogliono formare operatori in grado di ideare, in diversi contesti museali, programmi rivolti alle persone con Alzheimer e a coloro che se ne prendono cura, dando vita a una rete coordinata di proposte sul territorio toscano. Queste esperienze saranno preziose per elaborare un modello di comunicazione ancora possibile con le persone di cui si prendono cura. L'intenzione è anche quella di far conoscere a un pubblico più vasto possibile le potenzialità creative delle persone con Alzheimer, così da restituire loro la dignità e un ruolo sociale che spesso hanno perduto e nel contempo offrire a noi la possibilità di comprendere il loro mondo.

266 corse regionali straordinarie, la flotta potenziata con 7 treni, posti a sedere più che raddoppiati nella giornata clou di domenica 29 settembre nei treni in arrivo nelle stazioni di Firenze, aperture straordinarie delle biglietterie nelle giornate di domenica 22, sabato 28 e domenica 29 e più personale a disposizione degli utenti per assistenza e informazioni.

Questi alcuni dei punti salienti del Piano straordinario del trasporto ferroviario in Toscana in occasione dei Mondiali di ciclismo 2013 che è stato illustrato oggi dall'assessore regionale a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli e dall'amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano.
 
Eccoli nel dettaglio è stata potenziata la flotta regionale che potrà disporre di 7 treni in più (3 diesel e 4 elettrici). Anche l'offerta è stata potenziata, con la programmazione di 266 treni straordinari regionali dal 22 al 29 settembre. Si calcola che Domenica 29 settembre, nella fascia oraria 8.30-12.30, il numero di posti a sedere sui treni in arrivo nelle stazioni di Firenze passerà dai 15.000 di un normale giorno festivo a oltre 32.000, con un incremento superiore al 100%.
 
La direttrice faentina, che ha alcune fermate in prossimità del circuito iridato di Fiesole, durante la settimana dei mondiali avrà un incremento complessivo di 55 nuovi collegamenti.
 
Potenziamento servizi alla clientela, grazie all'apertura straordinaria di alcune biglietterie sabato 28 e domenica 22 e 29. Prevista anche il raddoppio della presenza del pulitore viaggiante a bordo dei treni. Incremento del personale del Gruppo FS Italiane dedicato ad assistenza e informazioni nelle stazioni.
 
All'indirizzo web www.trenitalia.com >inRegione >Toscana sono consultabili tutte le informazioni su orari, sul ticket per i mondiali (Rail Ticket) e i file con le fiche orarie da scaricare.
 
Toscana Rail Ticket, è' il biglietto unico per circolare liberamente su tutti i treni regionali di Trenitalia durante la settimana del Mondiale di ciclismo, dal 22 al 29 settembre. Tre le tipologie di Toscana Rail Ticket previste, con validità di 3, 4 o 8 giorni. Il Ticket valido tre giorni coprirà il periodo dal 27 al 29 settembre, quello in cui si correranno le gare conclusive, e di maggiore richiamo (costo 36 euro); il secondo sarà valido per le prime 4 giornate del Mondiale, dal 22 al 25 settembre (costo 44 euro); il terzo, valido 8 giorni, coprirà invece tutta la settimana, dal 22 al 29 settembre (costo 80 euro). Non sono previste riduzioni per i bambini che potranno comunque usufruire delle tariffe scontate di Trenitalia (fino a 4 anni gratis; da 4 a 12 anni riduzione del 50%).
 
Potenziamento presidi di manutenzione e controllo efficienza sistemi. Presenziamento straordinario delle sale operative di RFI e Trenitalia, potenziamento dei presidi nelle stazioni. Monitoraggio da remoto e presidio operativo per ripristino di emettitrici e validatrici. Apertura straordinaria delle Officine, domenica 22 e domenica 29, e raddoppio presidio manutenzione a Firenze SMN per tutta la settimana. Potenziamento assistenza Alstom e Ansaldo Breda.
 
Informazioni particolari per le fermate del nodo di Firenze
 
Le Piagge (come tutta la direttrice pisana) è interessata da un incremento dei servizi per compensare la chiusura della principale strada di accesso a Firenze (via Pistoiese). Durante tutto il periodo dei Mondiali saranno 129 i nuovi collegamenti a disposizione dei clienti.
 
Le Cure. Per motivi di sicurezza, su richiesta delle autorità di Polizia, dal 22 al 29 settembre i treni della linea faentina da e per Campo Marte non fermeranno alla stazione di Le Cure. Il servizio sarà effettuato nella fermata limitrofa di Firenze San Marco Vecchio (distanza a piedi circa 200 metri).
 
Pian del Mugnone. Sempre su richiesta dell'autorità di Polizia, nelle giornate del 27, 28 e 29 settembre i treni non faranno la fermata di Pian del Mugnone.
 
Nella settimana dei Mondiali rimarranno invece invariati e non subiranno modifiche i servizi regionali ordinari
 
Altre informazioni
 
Dove acquistare i biglietti. www.trenitalia.com. Emettitrici automatiche self-service. Punti Vendita (bar, tabacchi, edicole…) ed Agenzie di Viaggio autorizzate. Biglietterie di Trenitalia. I biglietti vanno convalidati presso le apposite macchine. I Toscana rail ticket non vanno invece vidimati.
 
Servizio per clienti disabili. Per richiedere il servizio di assistenza, il passeggero a ridotta mobilità può telefonare ad una delle 14 Sale Blu nazionali, dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni. Numero verde gratuito 800 906060 raggiungibile da telefono fisso. numero nazionale 199 303060 (servizio a pagamento) raggiungibile da telefono fisso e mobile.
 
Per l'area toscana, Sala blu di Firenze c'è l'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Trasporto biciclette. Sono ammesse a bordo le biciclette soltanto sui treni contrassegnati da apposito simbolo e nel numero massimo di quattro.
 
Fonte Ufficio Stampa