Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
"Un'occasione per discutere di salute a 360 gradi e fare il punto sulla salute dei toscani e del nostro sistema sanitario". Così l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha presentato stamani la sesta edizione del Festival della Salute, che si terrà dal 26 al 29 settembre a Pietrasanta. Alla conferenza stampa, con l'assessore Marroni hanno preso parte Paolo Amabile, amministratore unico di Goodlink srl (che organizza il Festival), Brunero Baldacchini, direttore generale della Asl 12 di Viareggio, Domenico Lombardi, sindaco di Pietrasanta, e Michele Pecchioli, direttore creativo Aria Advertising e autore del progetto "Ferma il bastardo", contro la violenza sulle donne.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
“Il Giardino della Toscana in Europa” è il titolo della manifestazione organizzata da Lucca Promos S.c.r.l in collaborazione con il Consorzio Toscana Produce. L’incoming con le Aziende e i 10 operatori provenienti da Austria, Germania e Svizzera per il settore orto-florovivaistico, che permette, con 100.00 € di avere un agenda con appuntamenti già organizzati e un piccolo spazio espositivo. le iscrizioni chiudono il 14 ottobre scarica il modulo
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Saranno oltre 1300 i ragazzi coinvolti nel “Pinocchio Bike School”, il progetto promosso e organizzato dalla Provincia di Pistoia in collaborazione con la Federazione ciclistica italiana (FCI), il MIUR, la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, i Comuni di Pistoia, Montecatini Terme, Pescia e Serravalle Pistoiese e rivolto agli alunni delle scuole primarie e medie del territorio.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La sperimentazione portata avanti dal 2012 al Museo Marino Marini, così come l'esperienza condotta dalla Fondazione Palazzo Strozzi con il programma "A più voci" ( ideato dall'associazione L'immaginario insieme all'associazione Anna) e quelle di alcuni dei principali musei internazionali, hanno dimostrato che è possibile, attraverso l'incontro con l'arte, elaborare nuovi modi per comunicare con le persone colpite da Alzheimer e con i loro cari, offrendo una possibilità di espessione.
Per questo il Museo Marini ha deciso di presentare il suo "L'arte tra le mani" proprio in occasione della giornata mondiale dedicata a questa malattia, il 21 settembre prossimo. I progetti in corso, come appunto quello del Museo Marini di Firenze, che verrà presentato ufficialmente sabato 21 settembre vogliono formare operatori in grado di ideare, in diversi contesti museali, programmi rivolti alle persone con Alzheimer e a coloro che se ne prendono cura, dando vita a una rete coordinata di proposte sul territorio toscano. Queste esperienze saranno preziose per elaborare un modello di comunicazione ancora possibile con le persone di cui si prendono cura. L'intenzione è anche quella di far conoscere a un pubblico più vasto possibile le potenzialità creative delle persone con Alzheimer, così da restituire loro la dignità e un ruolo sociale che spesso hanno perduto e nel contempo offrire a noi la possibilità di comprendere il loro mondo.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali