Ispirazioni

biennale architettura venezia

A VENEZIA IL PADIGLIONE BELGA CELEBRA L'ARCHITETTURA VEGETALE

Alla Biennale Architettura 2025, Bas Smets presenta “Building Biospheres”: un laboratorio vivente dove le piante regolano microclimi, immaginando edifici autonomi e sostenibili. Nell’incanto acquatico della Serenissima, la 19ª Biennale di Architettura di Venezia, aperta dal 10 maggio al 23 novembre 2025, accoglie tra i suoi Giardini un padiglione che si distingue per una visione radicale dell’abitare. È il Padiglione del Belgio, affidato al paesaggista di fama internazionale Bas Smets

FLORA: L'INCANTO DEI FIORI NELL'ARTE ITALIANA A PARMA

Oltre 150 capolavori floreali da Segantini, Schifano e Kounellis, nella storica Villa di Mamiano di Traversetolo. Arte e natura si incontrano, ispirando anche il florovivaismo di GreenItaly che si presenta alla stampa il 27 maggio. Alla Fondazione Magnani-Rocca, nel cuore verde della campagna parmense, va in scena fino al 29 giugno la mostra “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi”. Un viaggio tra più di 150 opere che celebrano la potenza espressiva del fior
FONDATON VILLA DATRIS

SCULTURA E NATURA IN DIALOGO: FONDATON VILLA DATRIS E ESPACE MONTE-CRISTO

Dalla Provenza a Parigi, un viaggio estivo tra arte contemporanea e riflessione sull’essere umano Durante l’estate, gli appassionati di arte e natura possono scoprire due luoghi imperdibili per comprendere il legame tra scultura contemporanea e identità: la Fondation Villa Datris a L’Isle-sur-la-Sorgue, nel cuore della Provenza, e l’Espace Monte-Cristo a Parigi. La Fondation Villa Datris, istituzione no-profit dedicata alla promozione della scultura contemporanea, sorge in un edificio

PARIGI E LA MODA DELLE FACCIATE FIORITE...IN TESSUTO

Tra polemiche e successo, le installazioni floreali artificiali restano una costante scenografica nei bistrot parigini. Un segno dei tempi che invita a riflettere. Passeggiando per le vie centrali di Parigi, è impossibile non notare il tripudio di fioriture che, da alcuni anni, decorano le facciate di caffè, ristoranti e boutique. Non si tratta di semplici addobbi stagionali ma di vere e proprie composizioni floreali permanenti, realizzate con fiori di tessuto. Una tendenza ormai consolidata

"CORPO UMANO": UN VIAGGIO TRA SCIENZA, ARTE E SENTIMENTO

Il 13 maggio a Firenze, all’Auditorium “Cosimo Ridolfi” di Intesa Sanpaolo, va in scena il reading-spettacolo gratuito “Corpo, umano” di Vittorio Lingiardi. Registrazione obbligatoria sul sito Intesa. I nostri lettori potranno partecipare gratuitamente, previa registrazione, a un appuntamento culturale di forte impatto: martedì 13 maggio alle ore 21, l’Auditorium “Cosimo Ridolfi” di Firenze ospiterà il reading-spettacolo Corpo, umano, scritto da Vittorio Lingiardi e diretto co