Il borgo della Valdinievole si unisce alla rete nazionale per il decoro urbano e la sostenibilità, promuovendo fiori e bellezza come linguaggio per il benessere e il turismo di qualità.
Anche Massa e Cozzile, nel cuore della Valdinievole e della provincia di Pistoia, aderisce ufficialmente all’Associazione nazionale Comuni Fioriti, rafforzando l'impegno per il verde pubblico, il decoro urbano e la qualità della vita. Un gesto concreto che parla il linguaggio universale dei fiori e delle pi
Due elettrodi, una radice e una foglia: così le piante rivelano il loro mondo invisibile. Jean e Frédérique Thoby ci guidano nel linguaggio segreto del verde.
Una pianta reagisce a ciò che accade intorno a lei. Questa reazione è misurabile sotto forma di microattività elettrica, variazioni che raccontano le sue percezioni: luce, calore, movimento, contatto umano o animale. È da qui che parte il lavoro di Jean e Frédérique Thoby, pionieri della musique des plantes.
Nel loro Plantarium
In Germania i cimiteri sono giardini verdi, luoghi della memoria e della biodiversità. Un esempio prezioso per ripensare anche in Italia il senso del commiato.
Nel silenzio dei cimiteri si intrecciano memoria, natura e futuro. In Germania questi spazi stanno conoscendo una profonda trasformazione: da luoghi del lutto a paesaggi viventi, dove la morte si accompagna alla bellezza e alla biodiversità. Qui il cimitero non è solo una soglia da oltrepassare, ma un luogo in cui sostare.
A partire
Adamah BioHof: quando l’agricoltore torna al centro della filiera. Ecco il caso austriaco premiato dal CAP Network europeo come modello di logistica agricola sostenibile e redditizia
Stavo facendo un’indagine sul reddito agricolo, tra le molte statistiche e gli allarmi delle associazioni di categoria, quando mi sono imbattuto in una storia che vale la pena raccontare. Una storia che non viene dalla nostra Maremma o dal Veneto agricolo, ma da pochi chilometri fuori Vienna, in Austria. Si chi
Le “Sponge Cities” o città spugna affrontano piogge estreme e siccità. Esempi virtuosi da Shanghai ad Amsterdam. In Italia si muovono Milano e Modena, ma serve una strategia più ampia.
Negli ultimi anni, l’urbanistica ha riscoperto l’acqua come risorsa per rispondere alla crisi climatica. Non più solo elemento da incanalare e respingere, ma prezioso alleato da accogliere, trattenere, restituire. È in questo contesto che nasce il concetto di Sponge City, o “città spugna”, una r