Ispirazioni

Il 13 maggio a Firenze, all’Auditorium “Cosimo Ridolfi” di Intesa Sanpaolo, va in scena il reading-spettacolo gratuito “Corpo, umano” di Vittorio Lingiardi. Registrazione obbligatoria sul sito Intesa.

I nostri lettori potranno partecipare gratuitamente, previa registrazione, a un appuntamento culturale di forte impatto: martedì 13 maggio alle ore 21, l’Auditorium “Cosimo Ridolfi” di Firenze ospiterà il reading-spettacolo Corpo, umano, scritto da Vittorio Lingiardi e diretto con Gianni Forte. In scena la voce intensa dell’attrice Federica Fracassi accompagna lo spettatore in un racconto sensoriale che intreccia anatomia e poesia, psiche e società. L’evento, prodotto da Intesa Sanpaolo e Giulio Einaudi Editore, è gratuito con prenotazione obbligatoria nella sezione “Eventi e Progetti” del sito www.group.intesasanpaolo.com. Un’esperienza dove la cultura incontra il sentire più profondo dell’umano.

Redazione

Tante occasioni per vivere la primavera tra piante, fiori e paesaggi: gli eventi florovivaistici in corso e i prossimi appuntamenti divisi per regione

La primavera è la stagione d’oro per il florovivaismo italiano e per i tanti appassionati di natura e giardino. Sono numerosi gli eventi in corso in tutta Italia dedicati a piante, fiori, paesaggio e artigianato green. Ecco le mostre mercato del verde floreale più interessanti fino al 3 maggio, con un invito a consultare il calendario completo nella sezione dedicata del sito di FloraViva.

In parallelo è in corso anche Euroflora, prestigioso appuntamento internazionale ospitato a Genova, che proseguirà fino al 5 maggio 2025, occasione unica per vedere le eccellenze del florovivaismo italiano e mondiale.

LAZIO

  • Roma – Floracult, Casali del Pino, 25-27 aprile

ABRUZZO

  • Marina di Pescara – Mostra del fiore Florviva, 25-27 aprile

LOMBARDIA

  • Gaggiano (MI) – Fiori e arte sul Naviglio, 25-28 aprile

  • Mantova – Mantova fiorita, 27-28 aprile

  • Salò (BS) – Garda Flowers, 27 aprile - 1 maggio

  • Belgioioso (PV) – Officinalia, 1-4 maggio

LIGURIA

  • Arenzano (GE) – Florarte Arenzano, 25-28 aprile

EMILIA-ROMAGNA

  • Telarolo di Castellarano (RE) – Borgo Plantarum, 25-27 aprile

  • Colorno (PR) – Nel segno del giglio, Reggia di Colorno, 25-27 aprile

  • Busseto (PR) – Ortocolto, 3-4 maggio

PIEMONTE

  • Piozzo (CN) – Di fiore in zucca, 27 aprile

  • Ceva (CN) – La Prima – Colori e Sapori di Primavera, 3-5 maggio

  • Caravino (TO) – Tre Giorni per il Giardino, 1-4 maggio

VENETO

  • Adria (RO) – Adria in fiore, 27 aprile

  • Battaglia Terme (PD) – Canale Fiorito, 1 maggio

  • Verona – Verona Flower Show, 3-4 maggio

  • Peschiera del Garda – Garda Orchids, 3-4 maggio

TRENTINO-ALTO ADIGE

  • Bolzano – Festa dei fiori, 30 aprile - 1 maggio

UMBRIA

  • Spello (PG), Villa Fidelia – I giorni delle rose, 1-30 maggio

TOSCANA

  • Firenze – Mostra primaverile di piante e fiori, Giardino dell'Orticoltura, 25 aprile - 1 maggio

  • Greve in Chianti (FI) – Greve in Fiore, 3-4 maggio

CAMPANIA

  • Napoli, Orto Botanico – Planta, 2-4 maggio

CALABRIA

  • Montegiordano (CS) – Sagra dei piselli, 28-29 aprile

Per approfondimenti, aggiornamenti e dettagli su orari e attività collaterali, si invita a consultare la sezione Mostre mercato del verde floreale nella pagina Eventi di FloraViva.

Redazione

WOOD WIDE WEB

Un'invisibile rete di micelio collega le radici degli alberi nelle foreste, permettendo loro di comunicare e condividere risorse, rivoluzionando la nostra comprensione dell’ecosistema boschivo.

 wood wide web 2

Negli ultimi vent’anni la scienza ha svelato uno dei segreti più affascinanti delle foreste: gli alberi non sono organismi solitari, ma membri di una comunità interconnessa grazie a una rete sotterranea di funghi micorrizici. Questo straordinario sistema di comunicazione e scambio, soprannominato “Wood Wide Web”, collega le piante attraverso le loro radici e i filamenti fungini, simili a una vera e propria fibra ottica naturale, permettendo uno scambio continuo di informazioni e nutrienti.

La scoperta di questo sistema, che vede i funghi agire da veri e propri "nodi" della rete, ha rivoluzionato il modo in cui intendiamo il funzionamento della foresta. Lungi dall’essere entità passive, gli alberi comunicano tra loro: si inviano segnali di allerta in caso di pericolo, come attacchi di insetti o condizioni ambientali avverse, ma anche zuccheri e acqua, a seconda delle necessità. Alcuni esemplari più antichi, detti “alberi madre”, svolgono un ruolo centrale nel mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema, nutrendo le giovani piantine e proteggendole durante i primi stadi di crescita.

Dal punto di vista ecologico, questa rete invisibile garantisce la resilienza della foresta, poiché consente un’efficace distribuzione delle risorse e una risposta coordinata agli stress ambientali. Tuttavia, non tutto è armonia: proprio come nel mondo digitale, anche il Wood Wide Web ha i suoi “hacker”. Alcune piante, come la Neottia nidus-avis, un’orchidea priva di clorofilla, sfruttano il sistema per sottrarre nutrienti senza contribuire in alcun modo, mentre alcune specie fungine parassite possono diffondere malattie letali tra gli alberi, trasformando la rete in un oscuro canale di contagio.

Queste dinamiche sottolineano l’importanza di una gestione forestale sostenibile e consapevole, che tenga conto non solo degli alberi visibili, ma anche della complessità del mondo invisibile sotto i nostri piedi. Il Wood Wide Web ci insegna che la foresta è un organismo collettivo, un sistema cooperativo sofisticato che merita di essere studiato, rispettato e protetto, anche come fonte d’ispirazione per modelli agricoli e paesaggistici basati sulla cooperazione tra specie e sulla salute del suolo. In un'epoca in cui si discute di smart farming e sostenibilità, riscoprire la saggezza silenziosa delle foreste può guidarci verso pratiche più resilienti e rispettose della biodiversità.

AnneCaire Budin

euroflora fiori

Da Silvestri a Federfiori, da AFFI a Laura Torre, passando per la moda con Fiori di Stile: a Genova, dal 24 aprile al 4 maggio, Euroflora 2025 celebra la composizione floreale italiana annuciata come arte, design e sostenibilità. 
fioristi euroflora 3

Il mondo della composizione floricola italiana si prepara a un momento di confronto con Euroflora 2025, in programma dal 24 aprile al 4 maggio a Genova. Una manifestazione che si propone come sintesi  tra produzione, arte e cultura del fiore reciso, dando spazio anche a bonsai, installazioni e performance floreali.
fioristi euroflora 2

In un Paese senza un concorso internazionale di arte floreale, dove i fioristi italiani raramente partecipano a eventi esteri — fatta eccezione per la recente presenza a Montecarlo — Euroflora prova a colmare questo vuoto, valorizzando le sue radici: la tradizione floricola e vivaistica del Ponente ligure e il ruolo del Mercato dei Fiori di Sanremo. Ne è esempio la Collettiva dei Fioristi Liguri, curata da Francesco Bannini, con le installazioni immersive di Laura Torre dedicate allo stile nuziale mediterraneo, un linguaggio sempre più strategico, non solo per il fiore reciso ma anche per il vivaismo, la cura del verde e tutto l’indotto del wedding turistico.

Federfiori, storico partner della manifesazione, porterà la sua esperienza formativa con i maestri Panone ed Erba, mentre a Marina Bulatova e Aleksandra Petrova il compito di dare un tocco internazionale e sperimentale con laboratori su sostenibilità e fiori edibili. AFFI, con una installazione da 20 metri, per presentare la produzione florovivaistica italiana, da nord a sud, grazie anche a sistemi di logistica del freddo ecosostenibili.

Non mancherà l’elemento moda, con l’evento “Fiori di Stile”, la sfilata creativa degli studenti dell’Istituto Duchessa di Galliera, in programma il 29 aprile. Esperemti di riuso e visione in dialogo con i fiori.

Euroflora 2025 si presenta come il palcoscenico italiano dove i fioristi possono condividere, mostrare le proprie installazioni/composizioni attraverso magari nuove visioni. Una necessaria presa di responsabilità per riportare al centro il fiore recisoi italiano, tanto nella filiera produttiva quanto nella scena creativa e comunicativa. Un intreccio di pratiche, estetiche e tecniche che trova forma anche in bonsai, installazioni, composizioni. Una convergenza o forse  la solita contaminatzione con il  vivaismo.

Andrea Vitali 

 

Dal 25 al 27 aprile 2025, torna a Colorno la storica mostra-mercato florovivaistica con un’edizione speciale dedicata al profondo legame tra botanica, arte, scienza e universo femminile.
Cologno2

Nel fine settimana dal 25 al 27 aprile 2025, i giardini della Reggia di Colorno (Parma) ospiteranno la 30ª edizione di Nel segno del Giglio, storica mostra mercato del verde di primavera, tra le più seguite del panorama nazionale. Organizzata da BieBi Eventi con il patrocinio del Comune di Colorno, della Provincia di Parma e la collaborazione della Gazzetta di Parma, la manifestazione si conferma appuntamento di riferimento per appassionati, operatori del florovivaismo e cultori della cultura del giardino.
Cologno 3

L’edizione del trentennale sarà dedicata al tema “Radici Femminili: Botanica, Arte e Scienza”, un omaggio al contributo delle donne nella storia della botanica, del giardinaggio, della cura del verde e dell’arte erboristica. Il programma culturale, curato dall’architetto Vitaliano Biondi (Arvales Fratres), e quello enogastronomico, affidato a Elisa Storti, offriranno ai visitatori tre giornate dense di incontri, laboratori, mostre e degustazioni.

Tra ortensie, rose antiche e moderne, peonie, erbacee perenni, bulbose e piante acquatiche, i migliori vivaisti italiani presenteranno il meglio delle collezioni botaniche, selezionati da una giuria tecnica che assegnerà premi agli espositori più meritevoli. Ad arricchire l’evento: arredi per giardini, artigianato, brocantage e produzioni agroalimentari d’eccellenza, con piatti vegetariani e vegani. Ospite speciale il vino dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, con momenti di degustazione e narrazione.

Spazio anche ai più piccoli, con attività educative pensate per avvicinarli al mondo del giardinaggio e della natura attraverso il gioco e la manualità.

📍 Per tutti le informazioni compreso l'acquisto dei biglietti online, consulta la scheda evento sull’agenda mostre mercato di Floraviva:
👉 floraviva.it/eventi/mostre-mercato-verde-floreale-in-italia/706-nel-segno-del-giglio-2025-30-edizione.html

AnneClaire Budin