Riservato aziende
- Dettagli
- Scritto da Redazione Floraviva
A Cortona On The Move 2025 il progetto “Cronache d’acqua” delle Gallerie d’Italia: cinque giovani fotografi (Cosimo Calabrese, Valeria Cherchi, Eleonora D’Angelo, Giulia Parlato, Roselena Ramistella) raccontano la crisi climatica nel Sud Italia, dal 17 luglio al 2 novembre.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Un finanziamento da 870 milioni di dollari per il parco fotovoltaico Cider
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Agraria di Vita sarà presente alla fiera MyPlant & Garden dal 19 al 21 febbraio presso Fiera Milano Rho, stand F06, padiglione 12. Un'occasione imperdibile per scoprire prodotti e soluzioni per il florovivaismo e l'agricoltura professionale.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il biocontrollo è la tecnica di difesa delle coltivazioni basata sul contrasto agli organismi dannosi con i loro antagonisti naturali.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal 28 al 31 gennaio 2025, a Essen, si svolgerà IPM ESSEN, la più importante fiera mondiale per il settore orticolo. Nel Padiglione 2, il Gardeners' Forum rappresenterà un punto focale per i professionisti del florovivaismo, con un programma ricco di interventi su tendenze, tecnologie e pratiche sostenibili nella produzione di piante giovani.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Aboca, leader europeo nelle soluzioni terapeutiche naturali, beneficia di un importante finanziamento da Intesa Sanpaolo con Garanzia Futuro di SACE per sviluppare innovazione, ricerca e sostenibilità ambientale.
Intesa Sanpaolo ha accordato un finanziamento di 50 milioni di euro ad Aboca Spa, società agricola toscana nota per i suoi complessi molecolari naturali e biodegradabili. L’operazione, sostenuta dalla Garanzia Futuro di SACE, contribuirà al piano di investimenti 2024-2025 dell’azienda, che mira a potenziare la produzione sostenibile, la ricerca scientifica e la digitalizzazione dei processi.
Obiettivi del piano di investimento
Il piano strategico di Aboca si concentra su:
- Sostenibilità ambientale: miglioramento dei processi produttivi rispettosi dell’ambiente.
- Innovazione tecnologica: integrazione di intelligenza artificiale e digitalizzazione.
- Ricerca e sviluppo: avanzamento nella produzione di prodotti terapeutici naturali.
- Formazione professionale: valorizzazione delle competenze interne.
- Espansione immobiliare: interventi sul centro direzionale.
Focus produttivo e modello aziendale
Con oltre 1.700 ettari di coltivazioni biologiche in Toscana e Umbria, Aboca mantiene un ciclo produttivo verticalizzato, dalla coltivazione alla trasformazione. L’azienda, fondata nel 1978, è anche una società benefit, perseguendo finalità di beneficio comune, come il rispetto della biodiversità e la valorizzazione del capitale umano.
Dichiarazioni di supporto
Massimo Mercati, AD di Aboca, ha sottolineato come l’investimento rispecchi una visione dove tecnologia e ambiente coesistono in equilibrio. Tito Nocentini, Direttore Regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo, ha elogiato l’impegno di Aboca nella transizione ecologica. Massimiliano Marzapeni di SACE ha evidenziato la sostenibilità come DNA dell’azienda.
Impatti per il settore
Il finanziamento rappresenta un esempio virtuoso di come l’agroindustria possa integrare innovazione e sostenibilità, posizionandosi come modello di riferimento per il settore florovivaistico e agroalimentare italiano.
Aboca, con il supporto di Intesa Sanpaolo e SACE, rafforza il proprio ruolo di protagonista nella produzione sostenibile e nello sviluppo di soluzioni terapeutiche all’avanguardia. Un impegno che coniuga crescita economica e tutela ambientale.
Redazione