INTESA SANPAOLO MAIN PARTNER DEL FESTIVAL CORTONA ON THE MOVE 2025

Redazione Floraviva
intesa san paolo, cortona on the move a

A Cortona On The Move 2025 il progetto “Cronache d’acqua” delle Gallerie d’Italia: cinque giovani fotografi (Cosimo Calabrese, Valeria Cherchi, Eleonora D’Angelo, Giulia Parlato, Roselena Ramistella) raccontano la crisi climatica nel Sud Italia, dal 17 luglio al 2 novembre.

 

A Cortona On The Move 2025 il progetto “Cronache d’acqua” delle Gallerie d’Italia: cinque giovani fotografi (Cosimo Calabrese, Valeria Cherchi, Eleonora D’Angelo, Giulia Parlato, Roselena Ramistella) raccontano la crisi climatica nel Sud Italia, dal 17 luglio al 2 novembre.

Intesa Sanpaolo rafforza il proprio impegno nella promozione culturale partecipando come main partner alla 15ª edizione di Cortona On The Move, festival internazionale della fotografia in programma dal 17 luglio al 2 novembre 2025 nel borgo toscano. Tema guida della rassegna: Come Together, ovvero la riconciliazione come chiave per affrontare le fratture del presente.

Nel cuore della Fortezza del Girifalco, la Banca, con le Gallerie d’Italia e il contributo editoriale di Green & Blue, presenta il secondo capitolo del progetto “Cronache d’acqua – Immagini dal Sud Italia”: dieci storie visive che affrontano il tema della crisi idrica attraverso lo sguardo di cinque giovani fotografi – Cosimo Calabrese, Valeria Cherchi, Eleonora D’Angelo, Giulia Parlato e Roselena Ramistella – capaci di restituire le lacerazioni ambientali e sociali generate dalla scarsità di acqua e dal cambiamento climatico, ma anche i tentativi di ricostruzione e consapevolezza.

La mostra, allestita in spazi appena restaurati grazie al sostegno della stessa Intesa Sanpaolo, è accompagnata da eventi di approfondimento, tra cui l’inaugurazione del 18 luglio e una tavola rotonda prevista il 19 luglio presso il Teatro Signorelli, con interventi di rilievo come quello del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso.

“Anche quest’anno – ha dichiarato Michele Coppola, direttore generale delle Gallerie d’Italia – siamo al fianco del festival con un progetto che rafforza il nostro ruolo di osservatori visivi sui temi urgenti del nostro tempo. Cronache d’acqua è un esempio concreto di come fotografia, arte e scienza possano dialogare su sostenibilità e cambiamenti climatici.”

L’iniziativa si inserisce in una strategia culturale di ampio respiro che vede le Gallerie d’Italia, con le sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza, promotrici di mostre originali, grandi committenze fotografiche e rassegne dedicate ai maestri italiani del Novecento. Un impegno che, attraverso il linguaggio potente della fotografia, punta a generare impatto culturale e consapevolezza ambientale, in linea con i valori e le finalità che anche Floraviva persegue nel suo sguardo trasversale tra natura, arte e società.

- Il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move si svolge dal 2011 in Toscana a Cortona, in provincia di Arezzo. Protagonista della scena fotografica internazionale, è diventato un punto di riferimento per fotografi, curatori, critici e pubblico. Diretto da Veronica Nicolardi, con la direzione artistica di Paolo Woods e la curatela di Kublaiklan, il festival valorizza la fotografia documentaristica e affronta tematiche sociali e contemporanee.

Nato dall’Associazione Culturale ON THE MOVE, il festival anima ogni estate il borgo medievale di Cortona con mostre, incontri e installazioni nei luoghi storici della città, come la Fortezza del Girifalco, contribuendo a una riflessione culturale profonda attraverso il linguaggio fotografico.-

Redazione