Filiera vite-vino

Slow Wine far 2025: vino sostenibile o marketing verde?

Dal 23 al 25 febbraio, BolognaFiere ospita la quarta edizione della Slow Wine Fair: un evento che celebra il vino sostenibile, ma quanto realmente cambia per il settore? Dal 23 al 25 febbraio 2025, BolognaFiere sarà il fulcro della discussione sulla viticoltura sostenibile con la quarta edizione della Slow Wine Fair. L'evento, promosso da Slow Food, continua a crescere in numeri e visibilità, ma emergono interrogativi sulla reale efficacia del modello proposto e sui benefici tangibili per pro

Vino: la nuova stretta UE minaccia il settore

Confagricoltura si oppone fermamente alle nuove misure proposte dalla Commissione Europea nel quadro del piano Beating Cancer (Beca). Queste misure, che riguardano la tassazione, la regolamentazione pubblicitaria e le avvertenze sanitarie del vino, sono percepite come una minaccia diretta alla competitività di un comparto già in difficoltà. L'Italia e i suoi principali mercati di esportazione, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, subiranno gravi ripercussioni economiche. Le proposte, av
Busi presidente Consorzio Chianti

Vino Chianti parte forte: vendite stabili ai massimi storici

Il Consorzio Vino Chianti chiude gennaio con vendite in linea con il record del 2024, confermando la solidità della denominazione nonostante le sfide del mercato. Il 2025 si apre con un segnale di tenuta per il Chianti, che registra a gennaio un lieve calo dell’1% rispetto allo stesso mese del 2024, anno in cui aveva toccato il miglior risultato dell’ultimo decennio. Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, sottolinea la resilienza della denominazione, capace di mantenere live

Vino affinato sott'acqua: l'innovazione di Egiategia a Socoa

La vinificazione subacquea di Emmanuel Poirmeur porta una rivoluzione nel mondo del vino: 74 cuve immerse nel Golfo di Biscaglia affinano il vino sfruttando la pressione e la temperatura costante dell’ambiente marino. L'origine della vinificazione subacquea L'affinamento del vino sott'acqua è una tecnica relativamente recente, ma trova le sue radici nell'osservazione di bottiglie di vino recuperate da naufragi: il lungo soggiorno in fondo al mare ne alterava positivamente le caratteristiche

Vino: Ismea-RRN, export vinicolo italiano tra conferme e la sfida del vino a basso alcol

Il rapporto Ismea-RRN 2024 evidenzia la solidità delle esportazioni, ma emergono criticità su consumi interni, giacenze e l'evoluzione della domanda verso vini a basso contenuto alcolico.Il settore vinicolo italiano si conferma tra i protagonisti del panorama globale, mantenendo il primato nell'export per volume e il secondo posto per valore dopo la Francia. Tuttavia, il rapporto "Situazione congiunturale del settore vino in Italia nel 2024 ed esigenze rispetto alle traiettorie future" , redat