COLDIRETTI TOSCANA LANCIA LA CAMPAGNA: KEEP CALM AND BEVI VINO ITALIANO

l nuovo Codice della Strada secondo Coldiretti ha frenato le vendite di vino: -20% in Toscana. Coldiretti, Fipe e Filiera Italia promuovono il consumo consapevole con etilometro digitale e “doggy bag” nei ristoranti.
A causa dell’inasprimento delle sanzioni previste dal nuovo Codice della Strada, nei primi mesi del 2025 le imprese vitivinicole toscane, secondo Coldiretti, hanno causato un calo di fatturato stimato tra il 10% e il 20%. Coldiretti Toscana lancia l’allarme durante TuttoFood a Milano rilanciando l’iniziativa “Keep calm and bevi vino italiano”, già presentata al Vinitaly insieme a Filiera Italia e Fipe-Confcommercio. Una campagna che punta a promuovere il consumo moderato e consapevole del vino, senza demonizzare una delle eccellenze della Dieta Mediterranea.
“La sicurezza stradale è una priorità – sottolinea Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana – ma la comunicazione che ha accompagnato le modifiche legislative ha generato un fraintendimento dannoso: l’idea che basti bere per non poter guidare. In realtà, i limiti alcolemici non sono cambiati: ciò che è cambiato sono le sanzioni. Il timore di incorrere in sanzioni ha però portato molti consumatori a rinunciare al vino fuori casa, penalizzando non solo i produttori, ma anche la ristorazione e l’intera filiera agroalimentare”.
Nel cuore della campagna presentata anche alla presenza del Ministro Matteo Salvini, c’è l’etilometro digitale accessibile tramite QR code dai menù dei ristoranti Fipe. Lo strumento, integrato in un’app, consente al cliente di autovalutare in modo semplice il proprio livello alcolemico prima di mettersi alla guida. La diffusione dell’app sarà estesa anche agli agriturismi della rete Terranostra.
Altro elemento chiave è l’incentivo all’uso della “doggy bag” per il vino, da portare a casa così come già accade per il cibo. Un’abitudine sempre più diffusa tra i toscani – quattro su dieci secondo Coldiretti – che consente di gustare il vino in un secondo momento, in piena sicurezza e sostenendo allo stesso tempo le imprese agricole che custodiscono territorio, paesaggio e tradizione.
Redazione