Il Paesaggista

Nigel Dunnett: il paesaggista che trasforma il verde urbano

Un nuovo paradigma per il verde pubblico e privato: il lavoro del professor Nigel Dunnett ridefinisce il rapporto tra progettazione del paesaggio, ecologia e sostenibilità, portando innovazione nelle città di tutto il mondo. Nigel Dunnett, professore di Planting Design e Urban Horticulture presso l'Università di Sheffield, è una delle voci più autorevoli a livello internazionale nell'innovazione della progettazione del verde urbano. Il suo approccio pionieristico integra ecologia e orticol
robert zion

Robert Zion e il concetto di pocket park: un’eredità senza tempo

Robert L. Zion ha rivoluzionato il paesaggio urbano con il concetto di pocket parks e con il lavoro del suo studio, Zion & Breen Associates, oggi considerato un pilastro dell'architettura del paesaggio.   Robert L. Zion (1921-2000), insieme al suo compagno di studi ad Harvard Harold Breen, ha segnato profondamente la storia dell'architettura del paesaggio. Dopo aver studiato sotto maestri come Lester Collins, Walter Gropius, Joseph Hudnut e Norman Newton, Zion e Breen fondarono nel 19

John Sharp: Il Paesaggista di Los Angeles

A Los Angeles, John Sharp trasforma giardini e spazi verdi in luoghi d'incontro tra natura e design, promuovendo sostenibilità e bellezza nel contesto urbano. John Sharp, designer del paesaggio, vive e lavora a Los Angeles, una città che ispira e definisce il suo approccio progettuale. Il suo lavoro riflette l’essenza della metropoli: un intreccio di diversità culturale, varietà paesaggistica e forte attenzione alla sostenibilità. I suoi progetti spaziano dai giardini privati alle collab
la paesaggista Laura Gatti

Laura Gatti: l’agronoma del Bosco Verticale che porta il verde nelle città

Laura Gatti è un'agronoma e paesaggista italiana, nota per il suo contributo a progetti di integrazione del verde nell'architettura urbana. Tra le sue opere più celebri figura il Bosco Verticale di Milano, dove ha collaborato con lo studio Boeri per progettare e curare la vegetazione delle torri residenziali.   Nata e cresciuta a Milano, Gatti si definisce "un'agronoma senza terra", sottolineando la sua specializzazione nell'adattare gli alberi all'ambiente urbano. Oltre al Bosco Vertic
Nahal Sohbati: il design del paesaggio come strumento di cambiamento

Nahal Sohbati: il design del paesaggio come strumento di cambiamento

Nahal Sohbati, co-fondatrice di Topophyla, crede che l’architettura del paesaggio sia un mezzo per migliorare le comunità, connettendo le persone all’ambiente e promuovendo un impatto sociale positivo.   Nahal Sohbati, architetto del paesaggio e co-fondatrice di Topophyla, è una voce influente nel campo dell’architettura del paesaggio, disciplina che ha scelto di seguire con passione dopo aver completato la laurea in Interior Architecture. Cresciuta in Iran e formata a Dubai, Naha