Webinar, corsi e meeting

14
Feb
2025

14-02-2025 - 31-12-2025

Scopri le piante officinali della Valle d'Aosta con visite guidate, laboratori e convegni.
Dove: Jovençan, Valle d’Aosta
Quando: Tutto l’anno
Info: www.anciensremedesjovencan.it

15
Feb
2025

15-02-2025 - 31-12-2025

Alla scoperta delle piante officinali della Valle d’Aosta. Un percorso tra natura e tradizione con convegni, laboratori e visite guidate alla Maison e al Jardin des Anciens Remèdes.

Dove: Jovençan (AO)

Quando: Tutto l’anno

Ulteriori informazioni: www.anciensremedesjovencan.it

16
Ott
2025

16-10-2025 - 17-10-2025
Bucarest

Si terrà a Bucarest, in Romania, il 16 e 17 ottobre 2025 l’undicesimo Workshop europeo sulle buone pratiche della PAC, organizzato dall’Helpdesk europeo di valutazione e ospitato dal Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale rumeno. L’appuntamento sarà interamente in presenza e vedrà la partecipazione di Autorità di Gestione, Organismi Pagatori, valutatori, reti della PAC e autorità statistiche provenienti dagli Stati membri e dalle istituzioni europee.

 

16
Ott
2025

16-10-2025 15:00
Parma
Parma
Viale delle Esposizioni, 393/A Parma, Italia 43126 Italy
06
Nov
2025

06-11-2025 13:00 - 07-11-2025 13:15
CREA
CREA
51017 Pescia PT PESCIA, PT 51017 Italy

Obiettivi

Approfondimento tra ricerca e mondo operativo sullo stato dell’arte e le prospettive future del settore florovivaistico.

Novità dalla Terza Circolare

  • Scadenza abstract prorogata al 13 ottobre 2025 (improrogabile)
  • Scadenza pagamento prorogata al 24 ottobre 2025
  • Richiesta CFP per Agronomi e Periti Agrari
  • Nuovi dettagli su sponsor e patrocini

Tematiche scientifiche

  • Qualità e post-raccolta
  • Tecniche di propagazione in vivo e in vitro
  • Miglioramento genetico e risorse genetiche
  • Tecnica agronomica e gestione degli input colturali

Keynote Speaker

  • Gianluca Burchi (CREA): Miglioramento del germoplasma ornamentale
  • Barbara Ruffoni (CREA): Importanza della coltura in vitro nella floricoltura
  • Anna Mensuali (Scuola Superiore Sant’Anna): Strategie post-raccolta sostenibili

Programma

Giovedì 6 novembre

  • 13:00-14:00 – Registrazione partecipanti
  • 14:00-15:00 – Saluti istituzionali e keynote speech Burchi
  • 15:00-16:30 – Sessione 1
  • 16:30-17:15 – Pausa & Poster A
  • 17:15-17:45 – Keynote Ruffoni
  • 17:45-19:15 – Sessione 2
  • 20:30 – Cena sociale

Venerdì 7 novembre

  • 08:30-09:00 – Accoglienza
  • 09:00-10:30 – Sessione 3
  • 10:30-11:15 – Pausa & Poster B
  • 11:15-11:45 – Keynote Mensuali
  • 11:45-13:15 – Sessione 4
  • 13:15 – Light lunch & saluti

Crediti Formativi Professionali

  • 5 CFP (6 novembre) e 4 CFP (7 novembre) per Periti Agrari
  • In attesa approvazione per Agronomi e Forestali

Quote di partecipazione

  • Personale indeterminato SOI: €100
  • Non soci SOI: €180 (include iscrizione SOI)
  • TD/studenti SOI: €50
  • TD/studenti non soci: €110
  • Cena sociale: €50

Pagamento

IBAN: IT27 Q 03069 18488 10000 0008151
BIC: BCITITMM
PayPal: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Logistica

Hotel convenzionato: Villa delle Rose – €64 (singola), €94 (doppia) colazione inclusa
10 min a piedi dalla stazione di Pescia. Aeroporti vicini: Pisa e Firenze

Contatti

Segreteria SOI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente CREA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Comitati e organizzazione

Enti organizzatori: SOI, CREA-OF, Scuola Superiore Sant’Anna, Univ. Pisa e Messina

Convener: Antonio Ferrante, Daniele Massa, Beatrice Nesi

Comitato scientifico: M. Cardarelli, T. Cardi, C. Cattivello, G. Colelli, A. Copetta, B. De Lucia, S. De Pascale, M. De Vecchi, G. Fascella, F. Ferrini, A. Francini, A. Galieni, L. Incrocci, M. Lambardi, A. Lenzi, C. Pane, D. Romano, V. Scariot

Comitato organizzatore: M. Antonetti, S. Cacini, C. Ghelardi, M. Savona, S. Toscano, A. Trivellini