Webinar, corsi e meeting

14
Feb
2025

14-02-2025 - 31-12-2025

Scopri le piante officinali della Valle d'Aosta con visite guidate, laboratori e convegni.
Dove: Jovençan, Valle d’Aosta
Quando: Tutto l’anno
Info: www.anciensremedesjovencan.it

15
Feb
2025

15-02-2025 - 31-12-2025

Alla scoperta delle piante officinali della Valle d’Aosta. Un percorso tra natura e tradizione con convegni, laboratori e visite guidate alla Maison e al Jardin des Anciens Remèdes.

Dove: Jovençan (AO)

Quando: Tutto l’anno

Ulteriori informazioni: www.anciensremedesjovencan.it

12
Nov
2025

12-11-2025 - 14-11-2025
Wu Kwai Sha Youth Village

ORGANIZZATORI:
Institute of Arboriculture Studies HK Ltd.

FOCUS:
Struttura e stabilità degli alberi in ambito urbano. Morfologia arborea, biomeccanica, suolo e radici, gestione e monitoraggio degli alberi.

RELATORI (in ordine alfabetico):

  • Amanda Askeland – Arboricultural Association

  • Brian Kane – University of Massachusetts Amherst

  • Daniel Storer – University of Manchester

  • Elly Tanaka – Research Institute of Molecular Pathology

  • Emma Cheung – Hong Kong Tree Society

  • Francesco Ferrini – Università degli Studi di Firenze, presidente del Distretto rurale vivaistico ornamentale di Pistoia

  • Gregory Moore – University of Melbourne

  • Helen Smith – City of London

  • Janice Leung – Urban Forestry Office, Hong Kong

  • Lisa Sanderson – ISA Certified Arborist

  • Lynne Boddy – Cardiff University

  • Mark Hartley – Institute of Arboriculture Australia

  • Michelle Ryan – University of South Australia

  • Nadina Galle – Internet of Nature

  • Rebecca Miller – UC Berkeley

  • Robert T. Bartlett Jr. – Bartlett Tree Experts

  • Roland Ennos – University of Hull

  • Thomas Lee – ArborLab, Singapore

  • Victoria Nolan – Tree Logic Inc.

FORMAT:
Conferenze plenarie, workshop applicativi, tavole rotonde internazionali, sessioni dimostrative sul campo.

PERCHÉ PARTECIPARE:
Aggiornamento tecnico‑scientifico internazionale, opportunità di networking tra professionisti del verde e dell’arboricoltura urbana, focus su sostenibilità e sicurezza delle piante in contesti urbani.

ISCRIZIONE:
Obbligatoria tramite la piattaforma ufficiale dell’evento.

LINGUA:
Inglese internazionale (possibili interpretariati/servizi linguistici in loco).

27
Nov
2025

27-11-2025 - 29-11-2025

➤ Località: Pompei – Castellammare di Stabia (NA)
➤ Date: 27–29 novembre 2025
➤ Temi chiave: floricoltura italiana, innovazione, sostenibilità, valorizzazione territoriale
➤ Organizzazione: Coldiretti Campania


► Programma sintetico

Giovedì 27 novembre – Pompei, Teatro Di Costanzo – Mattiello

  • • Ore 10.30–12.30: Sessione plenaria
  • • Ore 15.00–17.00: Innovazione, ricerca, cambiamenti climatici

Venerdì 28 novembre – Castellammare di Stabia, Reggia di Quisisana

  • • Ore 9.30–11.30: Floricoltura nazionale e campana
  • • Ore 9.00–13.00: Visita alle aziende floricole
  • • Ore 11.30–12.30: Percorso floreale e lezione sugli alberi monumentali
  • • Ore 14.00–17.00: Wedding e floral design

Sabato 29 novembre – Pompei

  • 75^ Giornata Regionale del Ringraziamento di Coldiretti Campania

► Iscrizione

➤ Iscrizione obbligatoria: bit.ly/46Jk02y


► Come arrivare

  • In auto da Napoli: A3 uscita Pompei Scavi
  • In auto da Salerno: A3 uscita Scafati
  • In treno: Circumvesuviana o FS fermata Pompei
  • In aereo: Aeroporto Napoli Capodichino (28 km)

► Strutture convenzionate

  • Hotel Bosco de Medici, Via Antonio Segni 42 – Pompei
  • Hotel Maiuri, Viale Unità d’Italia 20 – Pompei
  • Hotel Diana, Vicolo S. Abbondio 12 – Pompei
  • Hotel del Sole, Via Plinio 15 – Pompei

➤ Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.hoteldelsolepompei.it

➤ Per assistenza logistica: Federazione Regionale Coldiretti Campania

03
Dic
2025

03-12-2025 - 04-12-2025
Centro Culturale Altinate
Centro Culturale Altinate
San Gaetano

Promotori: Comune di Padova, Paysage – Topscape
Sede dell’evento: Centro Culturale Altinate | San Gaetano – Padova  


Nell’ambito del Forum “Foreste in Comune”, che si terrà a Padova il 3 e 4 dicembre 2025, è aperta una call internazionale per progetti, ricerche e visioni innovative sui temi della forestazione urbana, della rigenerazione ecologica e della valorizzazione del verde pubblico.

La call è aperta a studi professionali, enti pubblici e privati, università, ricercatori e progettisti e mira a selezionare contributi che verranno presentati durante il Forum come modelli di buone pratiche replicabili.

Categorie ammesse:

  • Progetti completati

  • Progetti in corso

  • Proposte sperimentali

  • Ricerche accademiche

  • Altre progettualità (da specificare)

Tematiche:

  • Forestazione urbana

  • Educazione ambientale

  • Partecipazione attiva dei cittadini

  • Nature-Based Solutions (NbS)

  • Promozione della biodiversità

Le proposte dovranno essere inviate compilando il modulo disponibile e allegando materiale descrittivo, fotografico e grafico