I fertilizzanti registrano ribassi generalizzati: urea -8%, nitrato ammonico -5%, DAP -4%. Materie prime in calo e domanda agricola contenuta.
A maggio 2025 il mercato italiano dei fertilizzanti registra un nuovo ribasso generalizzato, secondo i dati raccolti da Ismea, CREA e i principali Consorzi Agrari regionali. L’“urea tecnica 46%” scende a 570 euro/tonnellata, segnando un calo dell’8% rispetto allo stesso mese del 2024, mentre il nitrato ammonico 27% si attesta a 380 euro/tonnellat
Prezzo del gasolio agricolo in calo dell’8,97% nei primi cinque mesi del 2025. A maggio il litro scende a 0,934 €, con risparmi significativi per le aziende agricole. In arrivo l’allineamento delle accise.
Nel mese di maggio 2025 il prezzo medio del gasolio agricolo si attesta a 0,934 €/litro, segnando un calo del 13,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il trend ribassista, confermato dalle rilevazioni della Camera di Commercio di Milano e dalla Borsa Merci di Mantova, m
Dall’orto al frutteto, passando per il vigneto e le piante ornamentali, ecco cosa fare in giugno, con un occhio alla luna e al nostro lunario di FloraViva
Giugno, mese di transizione fra primavera e estate, richiede interventi mirati nei diversi ambiti della produzione agricola e del verde ornamentale. Le alte temperature e la frequente carenza idrica impongono pratiche agronomiche attente, soprattutto in ottica di sostenibilità. Ecco una sintesi operativa, aggiornata e basata sul calendario
Giardino, orto, frutteto, vigneto e oliveto richiedono cure mirate a maggio: il calendario lunare guida semine, trapianti e potature. Irrigazioni, trattamenti e difesa fitosanitaria diventano centrali.
Con il cambiamento climatico che altera la stagionalità e le precipitazioni, maggio richiede un approccio flessibile e sostenibile alla gestione del verde. Il mese è cruciale per professionisti del florovivaismo e appassionati, con attività intense nei diversi ambiti: giardino, orto e colture
Previsioni meteorologiche e segnalazioni fitosanitarie: tra anomalie termiche e fitopatie primaverili. Attenzione ad afidi, muffe e virosi su anemoni, ranuncoli e aromatiche.
L’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF) di Sanremo, con la collaborazione tecnica della Cooperativa L’Ortofrutticola di Albenga, del Consorzio Agrario delle Province del Nord Ovest e della Cooperativa Florcoop di Sanremo, ha pubblicato le Avvertenze colturali e fitosanitarie valide per marzo e aprile 2025. Il do