Appunti utili del mese
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Scopri tutte le attività da svolgere a ottobre nei frutteto, vigneto, orto e nel giardino, con preziosi consigli tecnici per ottimizzare il tuo raccolto.
Ottobre è il mese dell'agricoltore paziente e lungimirante. È un periodo in cui il lavoro del presente si traduce in raccolti futuri abbondanti. I vecchi saggi dicono: "Chi semina in ottobre, miete in giugno", e questo vale soprattutto per il frumento, che ora può essere seminato per una maturazione completa. Ma le attività non si fermano qui. Ecco cosa c'è da fare nel mondo agricolo a ottobre:
1. Semina di Grano e Cereali: Ottobre è il momento ideale per seminare frumento, avena, orzo e segale. Questi cereali richiedono nove mesi per crescere e maturare, quindi la semina inizia il processo per un raccolto abbondante.
2. Raccolto: Prosegui con la raccolta del mais e del girasole. Assicurati di raccogliere i prodotti al momento giusto per garantire la massima freschezza.
3. Frutteto: Preparati per i nuovi impianti nel frutteto. Esegui la potatura verde sull'actinidia e impianta le fragole rifiorenti. Raccogli nespole, azzeruole e sorbe e lasciale maturare su un letto di paglia per un sapore migliore. Tratta contro la bolla del pesco e raccogli le foglie per prevenire l'insorgenza di funghi patogeni.
4. Vigneto e Cantina: Termina la vendemmia delle varietà tardive di uva. In cantina, cura la fermentazione nei tini e mantieni una temperatura costante sopra i 15 °C.
5. Orto: Raccogli pomodori, fagioli, carote, zucche e zucchine prima che le temperature scendano troppo. Prosegui con l'imbianchimento e la rincalzatura delle verdure che lo richiedono. Raccogli arachidi e tosta i semi prima del consumo. Utilizza la cenere o ciotole con zucchero e birra per tenere lontane limacce e chiocciole.
6. Pollaio: Aumenta l'illuminazione nel pollaio di almeno tre ore al giorno per garantire una buona produzione di uova.
7. Giardino: Pianta i bulbi delle piante a fioritura primaverile. Metti a dimora camelie, rose e alberi da fusto con pane di terra. Raccogli i semi delle erbacee annuali e conservali in un luogo riparato. Porta al coperto agrumi e piante delicate in vaso o da balcone.
8. Calendario Lunare: Ricorda di consultare il nostro calendario lunare su Floraviva per sapere quando è il momento migliore per seminare in base alle fasi lunari. Questa antica pratica può migliorare notevolmente i tuoi risultati agricoli.
Ottobre è un mese affascinante per l'agricoltura, in cui l'attenzione ai dettagli e la pianificazione scrupolosa pagano dividendi abbondanti in futuro. Preparati a raccogliere i frutti del tuo lavoro nei mesi a venire!
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Campagna
«Settembre riempie le botti, ottobre presta cura al mosto». Settembre è riconosciuto botanicamente come il mese in cui molte cultivar iniziano la maturazione delle loro uve, dovuta alla somma termica accumulata e al ciclo fenologico di sviluppo. È il mese della vendemmia: i tini si colmano di mosto, che, attraverso il processo fermentativo, sfrutterà i lieviti naturali per convertire gli zuccheri in alcol. Si perfezionano i letti di semina per il frumento (Triticum aestivum), l’orzo (Hordeum vulgare) e la segale (Secale cereale). Continua la raccolta del girasole (Helianthus annuus) e termina la semina della colza (Brassica napus).
Frutteto
A settembre, la natura ci regala frutti come castagne (Castanea sativa) e, dalla metà del mese, le noci (Juglans regia). Le piante da frutto necessitano trattamenti con prodotti rameici, essenziali per prevenire malattie fungine come ticchiolature, cancri e la caduta precoce delle foglie. Si preparano i terreni, arricchendoli con sostanze organiche, per i futuri impianti.
Oliveto
Settembre è un mese cruciale per l’olivo (Olea europaea). Osservazioni periodiche sono fondamentali per individuare eventuali attacchi di cocciniglia, tignola e mosca dell’olivo. La prevenzione attraverso trattamenti mirati può salvaguardare la produzione futura di olio. Si organizzano inoltre i nuovi impianti, selezionando le cultivar più adatte alla zona.
Vigneto e cantina
Termina la fase di protezione antiparassitaria sulle viti (Vitis vinifera). La valutazione del grado zuccherino delle uve, fondamentale per determinare l'acidità e la dolcezza del vino, guida l'inizio della vendemmia. È essenziale eliminare le uve danneggiate e garantire un ambiente ottimale nelle cantine, controllando temperatura e ventilazione.
Bosco
Durante il riposo vegetativo, a luna calante, inizia il periodo migliore per il taglio dei boschi. Questa pratica, se ben gestita, può garantire una rigenerazione sostenibile del sottobosco.
Orto
Questo mese richiede particolare attenzione ai dettagli: rincalzare le piante può proteggere le radici e stimolare una crescita vigorosa. Le aiuole vuote vengono pulite e preparate per le future semine, mentre le strutture di protezione vengono messe in posa in previsione delle prime gelate.
Giardino
Le rose rifiorenti (Rosa spp.) beneficiano di concimazioni con nitrato di calcio, un sale minerale che favorisce la crescita e la fioritura. La somministrazione di fertilizzanti liquidi a piante come begonie (Begonia spp.), impatiens (Impatiens walleriana), petunie (Petunia × atkinsiana) può prolungarne la fioritura. Inoltre, in caso di pioggia prolungata, è consigliabile un trattamento fungicida per proteggere piante sensibili come astri (Aster spp.), delfinium (Delphinium spp.), salvie (Salvia spp.), flox (Phlox spp.) e lavande (Lavandula spp.).
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Mentre il caldo estivo raggiunge il suo apice, il mese di agosto richiede attenzione particolare per il giardino e l'orto. Una vecchia saggezza ci insegna: "Chi d’estate secca serpi, in inverno mangia anguille". Questo detto racchiude un insegnamento prezioso: ciò che oggi potrebbe sembrare di poco valore, domani potrebbe rivelarsi fondamentale.Inizia il momento di pianificare e seminare per la prossima stagione. Preparate i letti di semina per erbai, rape, colza, veccia e miglio, in modo da avere una raccolta abbondante nei mesi a venire.
Nel frutteto, controllate il carico di frutta sui rami. Per evitare rotture, puntellate i rami più carichi e applicate trattamenti per proteggerli dalle tignole e dalle tarme.
L'oliveto richiede la vostra attenzione: eliminate i polloni alla base delle piante e sfruttate questo periodo per praticare gli innesti, favoriti dalle temperature più calde.
Nel vigneto, è il momento di eseguire la cimatura tardiva, riducendo la crescita delle viti per una migliore qualità dell'uva. Proseguite con la spollonatura e la diradatura dei grappoli, garantendo una produzione equilibrata.
La cura dell'orto è essenziale: terminata la fioritura delle patate, abbattete la parte aerea per favorire l'appassimento e l'ingrossamento dei tuberi. Seme a terra per bietole, cicoria, lattuga, spinaci, zucchine e fagiolini tardivi. Inoltre, cogliete i semi di coriandolo, cumino e finocchio selvatico per il prossimo anno.
Il giardino richiede attenzione costante: dopo la fioritura della lavanda, procedete con la potatura bassa. E non dimenticate di piantare i bulbi di giglio di sant'Antonio e fritillaria per un tocco di colore.
Agosto è un mese di lavoro appassionato, in cui il presente si intreccia con il futuro della vostra area verde. Seguite questi consigli per un giardino e un orto prosperi e rigogliosi.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Scopri le attività per il tuo orto e giardino nel mese di luglio e consulta il nostro calendario lunare.
Orto. L’attività principale è zappare: per eliminare le infestanti, rompere la crosta superficiale per annaffiare di meno. Le aiuole che si vogliono lasciare vuote possono essere seminate con piante da sovescio verde.
Si pianta l'orto autunnale con cipolle, finocchi, cardoni, cavoli. Si semina: barbabietole rosse, carote, cicoria, indivia, fagiolini, fagiolo bianco di Spagna, finocchio, lattuga, porro, prezzemolo, zucchine. Si appendere a essiccare mazzetti di melissa, dragoncello, santoreggia, origano, menta, maggiorana e rametti di salvia e rosmarino.
Campagna. «Fino a santa Margherita (20 luglio), il grano cresce nella bica». Prima della trebbiatura, i covoni di frumento vengono lasciati per qualche tempo all’aperto, per completare la maturazione. Luglio è il mese della mietitura dei cereali; dopo la raccolta si interrano le stoppie con una lavorazione leggera per poi seminare un erbaio di rape, la cui nascita sarà assicurata da qualche irrigazione.
Frutteto. Effettuare la potatura verde estiva su albicocco, ciliegio, pesco, ribes; eliminare i succhioni di melo, pero e susino; tagliare alla base lamponi e fragole non rifiorenti. È bene eseguire un trattamento anticrittogamico con ossicloruro di rame dopo la potatura verde.
Oliveto. Si eliminano i polloni e si lavora il terreno, falciando l’erba se necessario. Eseguire i trattamenti contro la cocciniglia.
Vigneto. Si spianta il barbatellaio e si tolgono le radici formatesi al punto dell’innesto e sulla marza: questa sbarbettatura va ripetuta anche ad agosto. Eseguire il trattamento contro la tignola dell’uva. Si somministrano le ultime concimazioni sia minerali sia organiche.
Giardino. Dissotterrare vecchi bulbi di giaggiolo, tenere solo quelli più giovani e ripiantarli accorciando loro le foglie. Concimare, pacciamare e irrigare.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Scopri le attività agricole e orticole da svolgere a Giugno, tra raccolta dei frutti e cure mirate. Preparati per una stagione di successo!
Il mese di Giugno è un periodo cruciale per l'agricoltura e l'orticoltura, in cui i frutti del nostro lavoro iniziano a maturare e richiedono attenzione speciale. Ecco alcuni consigli pratici per affrontare al meglio questo momento.
In campagna, la raccolta delle ciliegie e di altre varietà di frutta è al centro dell'attenzione. Assicurati di eseguire diserbi e irrigazioni regolari, soprattutto in caso di tempo asciutto. In presenza di umidità eccessiva, controlla attentamente la comparsa della cercosporiosi, una malattia che può colpire la barbabietola da zucchero.
Nel frutteto, è importante pacciamare il sottochioma per ridurre l'infestazione di parassiti e malattie. Ripeti i trattamenti antiparassitari e antifungini per proteggere le piante. Effettua anche la potatura verde, rimuovendo i polloni e gli eventuali rami danneggiati. Questo favorirà una corretta circolazione dell'aria e contribuirà a mantenere le piante in buona salute.
Nel vigneto, l'eliminazione dei succhioni è un compito fondamentale. Scacchia e sfoglia le viti per garantire una migliore circolazione dell'aria attorno ai grappoli. Esegui anche il diradamento dei grappoli, eliminando quelli in eccesso per favorire la qualità delle uve. Non dimenticare i trattamenti contro la peronospora e la tignola, che sono essenziali per la protezione delle viti.
Per quanto riguarda l'oliveto, è consigliabile terminare la distribuzione di azoto entro la prima metà del mese. Elimina i polloni in eccesso e attua i trattamenti preventivi contro la seconda generazione di tignola. Presta attenzione anche alla corretta potatura e all'eliminazione di eventuali rami secchi o malati.
Nell'orto, continua con le scerbature e le zappature per controllare le infestanti e risparmiare acqua. Rincalza le patate per proteggerle e abbatti la parte aerea di aglio e cipolla in vista della raccolta a fine mese. Inoltre, tieni d'occhio le temperature elevate e ombreggia le lattughe, l'indivia, i ravanelli e gli spinaci per evitarne il colpo di calore. Sembra anche il momento adatto per seminare barbabietole, basilico, bietole, carote, cavolo cinese, cetrioli, fagiolini, lattuga, porro, prezzemolo, sedano, zucca e zucchine.
Giardino. Dopo la prima fioritura delle rose, è consigliabile eseguire una leggera potatura e applicare un concime specifico per favorire una seconda fioritura. Questo è anche il momento ideale per la moltiplicazione di alcune piante tramite talee, come clematidi, arabis, alisso, cerastium e aubrezia. Allo stesso tempo, puoi procedere alla divisione di garofanini, achillea e cymbidium per favorire la loro crescita e sviluppo.
Approfitta di Giugno per raccogliere i semi di primule, aquilegie, iberis, papaveri, fiordalisi e nigelle, che potrai utilizzare per future semine. Ricorda anche di riporre i bulbi primaverili, dopo averli estirpati e lasciato asciugare le foglie. Questo contribuirà a garantire una buona conservazione per il prossimo anno.
Speriamo che questi consigli ti siano stati utili per affrontare le attività agricole e orticole del mese di Giugno. Ricorda di seguire attentamente le esigenze delle tue piante e di adattare le pratiche colturali alle condizioni specifiche del tuo terreno e clima.
Continua a coltivare la tua passione per le piante e condividi con noi i tuoi successi e le tue esperienze! Utilizza l'hashtag #ViviConLePiante per farci conoscere il tuo prezioso lavoro. Buon lavoro e buone coltivazioni!
Floraviva