In campagna prosegue la semina del girasole, del mais e della soia, adesso con varietà a ciclo breve. Si spargono i concimi organici e minerali di copertura. In presenza di siccità occorre irrigare. A fine mese si effettua il primo sfalcio dei prati polifiti, della medica e della loiessa.Nel frutteto si effettuano la potatura verde, i diserbi,i trattamenti antiparassitari e antifungini. È utile diradare i frutticini su drupacee e rosacee. E' anche tempo di trapiantare i mirtilli. Nell'oliveto
L'eventuale pioggia che cade ad aprile è sempre di giovamento per la natura.In campagna si prosegue la semina di girasole, prati ed erbai primaverili; dalla metà del mese quella del mais a ciclo lungo e, verso la fine, della soia.Nel frutteto è necessario ultimare gli innesti su drupacee e melo; alla fine del mese su actinidia. Inoltre è tempo di trattare il sottochioma degli alberi con concimi organici, compost e pacciame. Al termine della fioritura non bisogna trascurare i trattamenti anti
In campagna l’eventuale nebbia di marzo non danneggerà il frumento, che è ancora indietro nella crescita, ma in aprile favorirà la comparsa della “ruggine”. Sicuramente bisognerà fare attenzione alle gelate, probabili in questo mese capriccioso. Con temperatura non inferiore a 8 °C si possono seminare: barbabietola da zucchero, girasole, i nuovi prati e i medicai. Inoltre si preparano i letti di semina per il mais e la soia.Nel frutteto si terminano le potature, le concimazioni e i nu
A febbraio si preparano i letti di semina, con l’apporto di abbondante sostanza organica. Se necessario si trattano le aree infestate dal muschio con una soluzione di solfato di ferro e/o solfato ferroso poi si arieggiano e si concimano le superfici erbose.Nel frutteto se il terreno non è gelato, si mettono a dimora tutti i fruttiferi. Si interviene contro i patogeni fungini e contro le uova di acari e afidi che si annidano sotto le cortecce. Inoltre si inizia la potatura dell’albicocco, de
Se le condizioni atmosferiche sono negative, i risultati deleteri per le colture si vedranno a maggio. In questo periodo la natura è in riposo e il tempo spesso freddo e piovoso: è il momento ideale per sistemare le attrezzature, riordinare i locali, progettare l’orto e programmare le future semine e piantagioni.Nel frutteto si controllano le strutture, si eliminano i seccumi, si puliscono i tronchi e si iniziano i trattamenti antiparassitari invernali. Con luna crescente si possono raccogli