Appunti utili del mese

Se non è stato fatto a fine giugno, in campagna è il momento di mietere il grano e di raccogliere molti altri prodotti della terra. E' anche necessario arare le stoppie
per preparare i nuovi letti di coltura. In questo periodo dell'anno bisogna sempre ricordarsi dell'importanza dell’acqua per i foraggi, il mais, per sostenere la
maturazione dei frutti e per la semina degli erbai autunnali.
Nel frutteto si porta a conclusione la potatura verde degli alberi che hanno terminato la produzione e si eliminano i succhioni; dopodiché si effettua un trattamento anticrittogamico con ossicloruro di rame e, se necessario, si appendono ai rami le trappole per vespe e calabroni.
Nell'oliveto si eseguono i trattamenti contro la cocciniglia e le fumaggini, favorite dal caldo umido.
Nel vigneto si inizia la potatura verde e per i nuovi impianti, si esegue un’aratura profonda con terreno asciutto.
Nell'orto è tempo di seminare cipolle da estate, carote, insalate, bietola da taglio, cavoli cappucci, broccoli, cavolfiori, finocchi, piselli, rape, scarola, zucchine. Inoltre si trapiantano gli ultimi cardi, cavoletti di Bruxelles e cavoli verza. Si effettua la raccolta di agli, cipolle e patate. È fondamentale tenere sotto controllo patogeni stagionali come cavolaia, mosca dellabfrutta, afidi ecc.
In giardino bisogna potare le siepi ed eliminare i fiori appassiti, foglie e rametti secchi dalle erbacee da fiore, annuali o perenni, arbusti e alberi. Si possono estirpare, dividere e ripiantare i rizomi degli iris e i bulbi degli agapanti; per talea si moltiplicano osmanto, pitosforo, lentaggine, filliree, arabis, garofanini
e coreopsis. Infine è necessario dimezzare i rami nuovi di edera e glicine.

Meteo
Il mese di luglio sarà tipicamente estivo, con temperature sopra le medie specie al Centro-Nord, complice l'espansione verso l’Europa dell’anticiclone. Le precipitazioni potrebbero invece risultare al di sotto delle medie sulle regioni settentrionali, in media altrove.

Redazione

 

 

In campagna l’irrigazione e il diserbo sono le principali operazioni agricole. Secondo l’andamento
stagionale, a fine mese inizia la mietitura del grano e dell’orzo. Si seminano il miglio e il grano saraceno. La tempestiva lavorazione delle stoppie permette la semina del mais a ciclo breve. In presenza di pustole sul fogliame delle barbabietole da zucchero, è necessario intervenire con trattamenti anticercosporici.
Nel frutteto prosegue la potatura verde su drupacee e l'eliminazione dei polloni da susini e castagni. Bisogna anche ripetere i trattamenti fitosanitari eseguiti a maggio.
Nell'oliveto bisogna eseguire la potatura di produzione, la spollonatura e il diserbo delle infestanti.
Nel vigneto proseguono i trattamenti contro la peronospora e la tignola, ma bisogna fare attenzione alle piogge, che possono nuocere all’allegagione dell’uva.
Nell'orto si seminano a dimora bietola, basilico, barbabietole, lattuga, prezzemolo, cetrioli, fagiolini, ravanelli, broccoli, carote, cavolo nero. In semenzaio invece cavoli cappucci, cavolfiori, cavoli rapa, verza, porro, sedano. Controllare i tutori per le piante in sviluppo, pacciamare e irrigare. Si cimano angurie, pomodori, meloni, cetrioli e melanzane.
In giardino bisogna portare fuori le piante d’appartamento e metterle al riparo in zone semiombrose. Eliminare le rose sfiorite, recidendo il ramo sino al di sopa di una foglia intera a 5
foglioline. Si piantano bulbose a fioritura autunnale: amarillis, lilium, colchicum, scilla.

Meteo
La rimonta dell'anticiclone africano garantirà una maggior stabilità atmosferica e un deciso aumento delle temperature rispetto al mese precedente. L'estate quindi dovrebbe definitivamente approdare sull'Italia regalando giornate soleggiate ed i primi caldi di stagione da Nord a Sud.

Redazione

 

 

In campagna prosegue la semina del girasole, del mais e della soia, adesso con varietà a ciclo breve. Si spargono i concimi organici e minerali di copertura. In presenza di siccità occorre irrigare. A fine mese si effettua il primo sfalcio dei prati polifiti, della medica e della loiessa.
Nel frutteto si effettuano la potatura verde, i diserbi,i trattamenti antiparassitari e antifungini. È utile diradare i frutticini su drupacee e rosacee. E' anche tempo di trapiantare i mirtilli.
Nell'oliveto si eseguono i trattamenti rameici contro la fumaggine, da ripetere eventualmente ad agosto/settembre, e si eliminano i polloni basali.
Nel vigneto sono indispensabili i trattamenti antiperonosporici con ossicloruro di rame o con poltiglia bordolese, con aggiunta di zolfo bagnabile in presenza di oidio.
Nel pollaio si evirano i galletti di 7-8 settimane per ottenere capponi natalizi.
Nell'orto è tempo di sarchiare ed effettuare i diserbi delle infestanti. A inizio mese si possono seminare i fagioli di Spagna. Bisogno inoltre rincalzare le patate e tenerle sotto controllo per evitare gli attacchi della dorifora. Si piantano o si seminano a dimora: angurie, basilico, bietole, carote, cetrioli, fagioli, fagiolini, melanzane, rucola, melone, lattuga, pomodori, porri, radicchi, ravanelli, zucca, zucchine.
In giardino bisogna falciare, annaffiare e fertilizzare costantemente il prato; pacciamare cespugli, arbusti e rosai; eseguire trattamenti contro afidi e mal bianco. Cimare crisantemi, dalie e tagete per stimolare abbondanti fioriture. In questo periodo terminano i rinvasi delle acidofile: azalee, ortensie, camelie, rododendri.

Meteo
Maggio partirà con un boom di caldo, ma la cosa potrebbe essere solamente illusoria! Gli ultimi aggiornamenti anticipano un maggio caratterizzato da piogge, freddo, neve a bassa quota e gelate tardive.

L'eventuale pioggia che cade ad aprile è sempre di giovamento per la natura.
In campagna si prosegue la semina di girasole, prati ed erbai primaverili; dalla metà del mese quella del mais a ciclo lungo e, verso la fine, della soia.
Nel frutteto è necessario ultimare gli innesti su drupacee e melo; alla fine del mese su actinidia. Inoltre è tempo di trattare il sottochioma degli alberi con concimi organici, compost e pacciame. Al termine della fioritura non bisogna trascurare i trattamenti antiparassitari primaverili. Inoltre bisogna eliminare i polloni del lampone.
Nell'oliveto si potano gli olivi e iniziano i trattamenti contro l’occhio di pavone e gli attacchi di cocciniglie e fumaggini.
Nel vigneto è tempo di mettere a dimora le barbatelle ed iniziare i trattamenti preventivi contro la peronospora e l’oidio.
Nell'orto, con l’aumentare delle temperature, bisogna arieggiare cassoni e tunnel. E' inoltre necessario predisporre tutori e sostegni per melanzane, pomodori, peperoni, piselli e cetrioli. Nelle aiuole destinate alle piante da sovescio si possono seminare crescione, facelia, senape, trifoglio. Mentre all’aperto si seminano acetosa, bietola, barbabietola rossa, carote, cavolo cappuccio estivo, scarola, sedano, cicoria, crescione, basilico, lattughe, porri, prezzemolo, spinaci, valeriana. A fine mese si possono seminare anche fagioli, fagiolini, zucchini.
In giardino si può rasare il prato e spargere concime organico; con tempo caldo-umido si potrà anche seminare un nuovo tappeto erboso. E' anche tempo di potare le siepi e sfoltire la chioma al centro degli alberi ornamentali oltre che eliminare i polloni alla base. Entro la metà del mese bisognerà ultimare le piantagioni delle specie da fiore come calendula, convolvolo, crisantemo, fiordaliso, astro, impatiens, begonia, dalia, garofano, petunia, zinnia.

Meteo
Con il mese di aprile entra nel vivo della primavera, ma potremmo avere una serie di rimonte anticicloniche e solo brevi fasi fredde e perturbate. Temperature in media o poco sopra con la primavera che pian piano mostrerà il suo lato più caldo.

In campagna l’eventuale nebbia di marzo non danneggerà il frumento, che è ancora indietro nella crescita, ma in aprile favorirà la comparsa della “ruggine”. Sicuramente bisognerà fare attenzione alle gelate, probabili in questo mese capriccioso. Con temperatura non inferiore a 8 °C si possono seminare: barbabietola da zucchero, girasole, i nuovi prati e i medicai. Inoltre si preparano i letti di semina per il mais e la soia.
Nel frutteto si terminano le potature, le concimazioni e i nuovi impianti. Si praticano gli innesti a spacco e si intensificano i trattamenti antiparassitari pre-fioritura contro acari, carpocapsa, cancri, seccumi, ticchiolatura, bolla del pesco.
Nell’oliveto si distribuiscono concimi azotati, fino alla prima metà di giugno.
Nel vigneto, con la luna calante, è possibile effettuare gli innesti a doppio spacco inglese o a tavolo.
Nell’orto, dalla seconda metà del mese, si piantano le patate e si trapiantano i semenzai allevati nelle serre riscaldate; si pianta o si rincalza l’asparagiaia; si scalza e si concima la carciofaia. All’aperto, invece, si seminano carote, cicoria, bietola, radicchi, piselli, prezzemolo, ravanelli, rucola; e sotto copertura basilico, melanzane, peperoni, pomodori, sedano, angurie, meloni, cetrioli, zucche.
In giardino è tempo di potare e rinvasare gerani, ortensie e fuchsie: di queste ultime due è possibile prelevare le talee. Si mettono a dimora cespugliose da fiore come camelie, ibisco, corcorus, cidonia, peonie, rododendri e rose. Si seminano lino, geum, potentilla, convolvolo, ranuncolo, tropeoli, primule. Si effettua la pulizia e la zappatura del sottochioma di alberi, arbusti e rosai.

Meteo
Secondo gli ultimi aggiornamenti nel mese di Marzo ci sarà un brusco ritorno del freddo e anche della neve fino a bassa quota a causa dell'arrivo del Buran Siberiano. Questo vortice polare interesserà in modo particolare l'Appennino centro-meridionale, ma nella seconda parte del mese la situazione cambierà.

Redazione