Appunti utili del mese
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In campagna termina la “bacchiatura” delle noci, iniziata a settembre. Si seminano frumento, avena, orzo, segale, prati monofiti di loiessa e loietto. Prosegue la raccolta del mais e del girasole.
Nel frutteto è tempo di possibile preparare le buche per i nuovi impianti, da effettuare a novembre. Bisogna seguire il primo trattamento contro la bolla del pesco.. Prima di riporre le mele nel fruttaio, per evitare la comparsa dei topi, bisogna irrorare i locali con infuso di tanaceto.
Nel vigneto, terminata la vendemmia, bisogna effettuare una buona concimazione delle piante, mentre in cantina occorre tenere sotto controllo la temperatura dei locali e seguire attentamente il mosto in piena fermentazione.
Nell'orto si pulisce e si vanga il terreno delle prode dove le colture hanno terminato il loro ciclo, per esporlo alle basse temperaturenche verranno. Si allestiscono i tunnel per la coltivazione invernale. Si seminano bietole, carote, lattuga, ravanello, spinacio, valerianella, fave, piselli, prezzemolo; si piantano agli e cipolle. Si imbiancano sedani, cardi, indivia e scarola. Bisogna fare attenzione alla farfalla cavolaia, che depone l’ultima generazione dell’anno, contro cui si può spruzzare un infuso a base di getti di pomodoro.
In giardino, dopo la metà del mese si possono preparare nuove piantagioni di alberi, arbusti e rosai; per la creazione di nuove bordure di erbacee perenni e per la messa a dimora dei bulbi a fioritura precoce e primaverile. Si trattano le rose con ossicloruro di rame contro la ticchiolatura, e con un fungicida a base di dodina contro il cancro rameale.
Meteo
Il mese di ottobre 2021 potrebbe essere più secco del normale a causa dei campi di alta pressione che potrebbero impedire il naturale decorso delle perturbazioni atlantiche. Temperature al di sopra delle medie su tutta la penisola ma comunque senza particolari eccessi.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Con la fine dell’estate, le giornate si accorciano e la temperatura inizia a calare al mattino e alla sera. In campagna è il momento della trebbiatura del mais e della raccolta del girasole. Si preparano i letti di semina per i cereali e viene ultimata la semina della colza, oltre all’ultimo sfalcio dei medicai.
Nel frutteto giunge a maturazione l’ultima frutta dell’anno, quella più dolce: uva bianca e nera, fichi, pere, pesche settembrine, mele, meloni. Da non dimenticare l'istallazione delle trappole contro le vespe.
Nell'oliveto si possono eseguire innesti a occhio a gemma dormiente. Inizia la raccolta delle olive da mensa quando la buccia da verde comincia a passare al verde chiaro, quasi giallastro.
Nel vigneto e in cantina si controlla il grado zuccherino dell’uva, per stabilire l’inizio della vendemmia. Prima bisogna però scartare i grappoli non maturi, con muffe e disseccamenti e ovviamente, bisogna sospendere tutti i trattamenti.
In cantina la temperatura non deve scendere sotto i 15 °C.
Nell'orto si seminano rape, porri, lattuga, radicchio, spinaci, valerianella, prezzemolo, ravanelli; si mettono a dimora finocchi, insalate, bietola da costa. Con l’inizio della stagione umida è bene prevenire l’oidio sulle cucurbitacee effettuando trattamenti
con zolfo bagnabile; mentre contro le cimici che pungono i pomodori, intervenire dopo la raccolta con insetticida a base di deltametrina.
In giardino si eseguono le potature di pulizia per spuntare e regolare gli arbusti. E' anche necessario rinvasare le piante d’appartamento che ne hanno bisogno e mettere al riparo quelle più sensibili al freddo. Si raccolgono i semi di petunie, begonie, nasturzio, dalie, zinnie e verbene.
Meteo
Il mese di settembre 2021, stando alle ultime proiezioni, potrebbe vedere temperature sopra la media sull’Italia con anomalie positive più pronunciate al Centro-Nord. Precipitazioni generalmente intorno alle medie del periodo o localmente superiori sui settori occidentali.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Non è il momento di oziare in campagna: se si trascura il lavoro, si rischia di perdere buona parte dei raccolti. Si seminano ancora rape, colza, vecce, miglio e si preparano i terreni per le grandi semine. Si aprono le buche per la piantagione delle alberature.
Nel frutteto è necessario foltire l’actinidia dei tralci in esubero e cimare quelli per il rinnovo. Dalla metà del mese, se le piante «danno la buccia», si innestano a gemma dormiente pomacee e drupacee.
Nell'oliveto oltre ad effettuare controlli ogni dieci giorni, per verificare la presenza della mosca dell’olivo, si possono fare gli innesti a occhio a gemma dormiente.
Nel vigneto e cantina bisogna iniziare i preparativi per la vendemmia ed è tempo di eseguire interventi di potatura verde per prevenire la botrite, ma in caso di pioggia bisogna procedere con i trattamenti.
Negli allevamenti è necessario curare l’areazione dei ricoveri, gli abbeveratoi, l’abbondanza dei mangimi freschi e la pascolatura all’aperto in zone ombreggiate e inerbite.
Nell'orto bisogna irrigare, pacciamare e proteggere le giovani piantine dall’elevata luminosità; cimare melanzane, peperoni, pomodori e zucche. Si possono essiccare, in luogo ombroso, le piante aromatiche e officinali e si possono seminare finocchio autunnale, ravanello, prezzemolo, spinaci, lattuga e radicchio; trapiantare cavoli, lattuga, porro.
In giardino si seminano le fioriture primaverili; si moltiplicano per talea gli arbusti da fiore e sempreverdi; per divisione dei cespi le erbacee perenni e si possono rinvasare le piante succulente e acidofile. In questo periodo si esegue anche la manutenzione di vialetti, pozzetti di smaltimento delle acque piovane, vasche e laghetti.
Meteo
In Italia si prospetta una seconda parte dell’estate sostanzialmente caratterizzata dall’alta pressione subtropicale con fasi anche calde o molto calde, ma a rischio improvvise infiltrazioni di aria umida occidentale che potrebbero innescare delle importanti fasi temporalesche un po’ da Nord a Sud, all’insegna di fenomeni probabilmente anche violenti. In linea generale, il Nord Italia potrebbe vedere un’azione instabile più frequente, soprattutto i settore alpini e prealpini nordoccidentali, ma raid temporaleschi anche importanti potrebbero, a fasi alterne, interessare diffusamente le aree centro-meridionali e di più quelle appenniniche e tirreniche.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Se non è stato fatto a fine giugno, in campagna è il momento di mietere il grano e di raccogliere molti altri prodotti della terra. E' anche necessario arare le stoppie
per preparare i nuovi letti di coltura. In questo periodo dell'anno bisogna sempre ricordarsi dell'importanza dell’acqua per i foraggi, il mais, per sostenere la
maturazione dei frutti e per la semina degli erbai autunnali.
Nel frutteto si porta a conclusione la potatura verde degli alberi che hanno terminato la produzione e si eliminano i succhioni; dopodiché si effettua un trattamento anticrittogamico con ossicloruro di rame e, se necessario, si appendono ai rami le trappole per vespe e calabroni.
Nell'oliveto si eseguono i trattamenti contro la cocciniglia e le fumaggini, favorite dal caldo umido.
Nel vigneto si inizia la potatura verde e per i nuovi impianti, si esegue un’aratura profonda con terreno asciutto.
Nell'orto è tempo di seminare cipolle da estate, carote, insalate, bietola da taglio, cavoli cappucci, broccoli, cavolfiori, finocchi, piselli, rape, scarola, zucchine. Inoltre si trapiantano gli ultimi cardi, cavoletti di Bruxelles e cavoli verza. Si effettua la raccolta di agli, cipolle e patate. È fondamentale tenere sotto controllo patogeni stagionali come cavolaia, mosca dellabfrutta, afidi ecc.
In giardino bisogna potare le siepi ed eliminare i fiori appassiti, foglie e rametti secchi dalle erbacee da fiore, annuali o perenni, arbusti e alberi. Si possono estirpare, dividere e ripiantare i rizomi degli iris e i bulbi degli agapanti; per talea si moltiplicano osmanto, pitosforo, lentaggine, filliree, arabis, garofanini
e coreopsis. Infine è necessario dimezzare i rami nuovi di edera e glicine.
Meteo
Il mese di luglio sarà tipicamente estivo, con temperature sopra le medie specie al Centro-Nord, complice l'espansione verso l’Europa dell’anticiclone. Le precipitazioni potrebbero invece risultare al di sotto delle medie sulle regioni settentrionali, in media altrove.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In campagna l’irrigazione e il diserbo sono le principali operazioni agricole. Secondo l’andamento
stagionale, a fine mese inizia la mietitura del grano e dell’orzo. Si seminano il miglio e il grano saraceno. La tempestiva lavorazione delle stoppie permette la semina del mais a ciclo breve. In presenza di pustole sul fogliame delle barbabietole da zucchero, è necessario intervenire con trattamenti anticercosporici.
Nel frutteto prosegue la potatura verde su drupacee e l'eliminazione dei polloni da susini e castagni. Bisogna anche ripetere i trattamenti fitosanitari eseguiti a maggio.
Nell'oliveto bisogna eseguire la potatura di produzione, la spollonatura e il diserbo delle infestanti.Nel vigneto proseguono i trattamenti contro la peronospora e la tignola, ma bisogna fare attenzione alle piogge, che possono nuocere all’allegagione dell’uva.
Nell'orto si seminano a dimora bietola, basilico, barbabietole, lattuga, prezzemolo, cetrioli, fagiolini, ravanelli, broccoli, carote, cavolo nero. In semenzaio invece cavoli cappucci, cavolfiori, cavoli rapa, verza, porro, sedano. Controllare i tutori per le piante in sviluppo, pacciamare e irrigare. Si cimano angurie, pomodori, meloni, cetrioli e melanzane.
In giardino bisogna portare fuori le piante d’appartamento e metterle al riparo in zone semiombrose. Eliminare le rose sfiorite, recidendo il ramo sino al di sopa di una foglia intera a 5
foglioline. Si piantano bulbose a fioritura autunnale: amarillis, lilium, colchicum, scilla.
Meteo
La rimonta dell'anticiclone africano garantirà una maggior stabilità atmosferica e un deciso aumento delle temperature rispetto al mese precedente. L'estate quindi dovrebbe definitivamente approdare sull'Italia regalando giornate soleggiate ed i primi caldi di stagione da Nord a Sud.
Redazione