Luglio è il mese della mietitura dei cereali; dopo la raccolta si interrano le stoppie con una lavorazione leggera per poi seminare un erbaio di rape, la cui nascita sarà assicurata da qualche irrigazione.Nel frutteto bisogna effettuare la potatura verde su albicocco, ciliegio, pesco, ribes; eliminare i succhioni di melo, pero e susino; tagliare alla base lamponi e fragole non rifiorenti. È inoltre opportuno eseguire un trattamento anticrittogamico con ossicloruro di rame dopo la potatura ver
Giugno è il mese dedicato alla raccolta e vendita della frutta, che cresce in abbondanza, in special modo le ciliegie. In campagna, con tempo asciutto, sono necessari diserbo e irrigazione, mentre se il clima è troppo umido è necessario controllare la cercosporiosi, che può colpire la barbabietola da zucchero. In questo periodo si seminano: mais, miglio, sorgo, girasole, erbai. A fine mese inizia la mietitura del grano e dell’orzo.Nel frutteto è tempo di pacciamare il sottochioma, ripeter
La pioggia di maggio, se non eccessiva, è ottima per frutta e ortaggi e rende i raccolti abbondanti. In campagna è tempo di seminare le varietà a ciclo breve come mais, soia e girasole oltre a barbabietola da zucchero, sorgo e gli ultimi erbai. In caso di siccità è necessaria una buona irrigazione, specie delle piante messe a dimora da poco.Nel frutteto bisognerà accorciare i nuovi tralci dell’actinidia a 20 cm dalla base; concimare e pacciamare con uno strato di aghi di pino il fragolet
Il clima nel mese di aprile è generalmente mite, ma bisogna fare attenzione alle gelate tardive e valutare per tempo tutte le lavorazioni. In campagna con una temperatura media intorno a 8-10°C si possono seminare: girasole, mais a ciclo lungo e soia a fine mese.Nel frutteto, oltre a tagliare l'erba e pacciamare il fragoleto con la cenere che tiene lontane le lumache, è tempo di fare l'ultimo trattamento invernale con il rame. Infine, con la luna calante si possono fare gli innesti delle marz