Appunti utili del mese
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Se piove il Primo di maggio, noci e fichi fanno buon viaggio.
La pioggia di maggio, se non eccessiva, è ottima per frutta e ortaggi, dei quali si avranno raccolti abbondanti.
Semi di varietà a ciclo breve
Si seminano varietà a ciclo breve di mais, soia e girasole; barbabietola da zucchero, sorgo e gli ultimi erbai. In caso di siccità è necessaria una buona irrigazione, specie delle piante messe a dimora da poco.
Frutteto
Accorciamento dei tralci dell'actinidia
Accorciare i nuovi tralci dell’actinidia a 20 cm dalla base. Concimare e pacciamare con uno strato di aghi di pino il fragoleto.
Trattamenti contro insetti
Eseguire trattamenti contro psilla, afidi, cocciniglia e minatrice; posizionare trappole a feromoni per tignola e carpocapsa, al termine della fioritura.
Oliveto
Innesto a corona
È possibile effettuare l’innesto a corona entro la prima metà del mese. Eseguire potatura di produzione e spollonatura.
Vigneto
Impianto delle marze
Entro la fine del mese terminare nel barbatellaio l’impianto delle marze, che devono essere coperte di terra fine per evitare bruciature. Si effettuano cimature e scacchiature e, secondo l’andamento stagionale, i trattamenti antiperonosporici e antioiodici.
Orto
Diserbi e concimazioni
Effettuare frequenti diserbi e sarchiature, alternati a concimazioni organicominerali. Mettere i sostegni alle piante che lo necessitano. Si rincalzano le patate e si trapiantano i cardi, ortaggi a crescita molto lenta.
Semi di ortaggi estivi
Si seminano: anguria, melone, cavolfiore precoce, cetrioli, fagiolini, pomodori, peperoni, ravanelli, scarola, sedano, porri, basilico, bietole, zucchine.
Giardino
Concimazione del prato
Concimare l’erba del prato con prodotti granulari a base di ferro e azoto, da spargere dopo il taglio; riseminare le zone secche. Effettuare potature di ringiovanimento e ridimensionamento di alberi e arbusti sfioriti.
Piante da appartamento
Portare le piante da appartamento all'esterno, ma evitare la luce solare intensa, collocandole invece in un luogo a mezzo sole. Non dimenticare mai di annaffiarle, soprattutto se c'è vento, ma evitare di esagerare con l'acqua.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La primavera è giunta! In questo mese, in agricoltura e giardinaggio, ci sono molte cose da fare: dalla semina delle piante estive, cura dell'orto e dei frutteti. Scopriamo insieme le principali attività.
Aprile è il mese in cui la natura riprende vita, con la fioritura degli alberi, delle piante e dei fiori. In agricoltura, questo è il momento di pensare alla semina delle piante estive come il girasole, il mais a ciclo lungo e la soia. Ma attenzione alle gelate tardive, valutate sempre le condizioni climatiche prima di procedere.
Per quanto riguarda il frutteto, è il momento di eseguire l'innesto delle marze a luna calante, tagliare l'erba e pacciamare il fragoleto con cenere per scoraggiare le lumache e come concimazione potassica. L'ultimo trattamento invernale a base di prodotti rameici per la difesa dalle crittogame deve essere eseguito.
Invece, per l'oliveto, è il momento di terminare la potatura degli olivi e di eseguire trattamenti contro l'"occhio di pavone" con la poltiglia bordolese. Contro le fumaggini causate dalla cocciniglia, invece, si deve trattare con olio minerale bianco.
Nel vigneto, sono necessari trattamenti contro la peronospora e l'oidio con poltiglia bordolese e altri prodotti rameici, acuprici e con zolfo bagnabile.
Per l'orto, in semenzaio si possono seminare le produzioni autunnali e invernali di cavolfiore, cavolo verza e cavolini di Bruxelles. All'aperto si possono coltivare bietola, barbabietola, fagioli, fagiolini, melanzane, pomodori, porri, carote, spinaci, zucche, zucchine, lattughe, sedano e prezzemolo. È importante tenere sotto controllo malerbe e afidi e pacciamare angurie, cetrioli e meloni. Concimare la carciofaia. Arieggiare tunnel e cassoni di giorno, ma chiudere la notte.
Infine, per il giardino, è possibile piantare bulbose e rizomatose come agapanto, dalie, canna indica, gigli, gladioli, ranuncoli, begonie e nasturzi. Si possono eseguire trattamenti contro gli afidi e somministrare del solfato di alluminio per colorare di blu le ortensie. Inoltre, è possibile seminare il prato e travasare le piccole piante da appartamento che lo necessitano.
In questo meraviglioso mese di Aprile, la natura ci regala la bellezza dei suoi fiori e la vitalità delle sue piante. Approfittiamone!
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Marzo è un mese dal clima molto variabile, ma se è favorevole in campagna si possono preparare i letti di semina per la soia, il mais e il girasole oltre a concimare i
prati monofiti e polifiti.
Nel frutteto è tempo di mettere a dimora, con luna crescente, i nuovi impianti di noce, nocciolo, pesco, albicocco, melo, pero e tutti gli arbusti fruttiferi; letamare e pacciamare. A marzo si eseguono gli innesti a spacco, si sfoltisce il giuggiolo e, solo se non è previsto un ritorno del gelo, si pota il caco.
Nell'orto si mettono a dimora lattuga, cicoria, bietole da costa, zucchine, porri e cipolle. Seminare: carote, ceci, fave, prezzemolo, piselli, rape, taccole, ravanelli, spinaci, valeriana. Si possono seminare anche le arachidi che, essendo leguminose, miglioreranno il contenuto di azoto del terreno. A marzo si possono potare le aromatiche perenni, come rosmarino, salvia, timo, santoreggia ecc., poi zappettarle alla base e distribuire della cornunghia, come unica concimazione annuale.
Nella conigliera si può cominciare ad integrare l’alimentazione secca con erba fresca,
leggermente appassita per evitare disturbi gastrointestinali.
In giardino è tempo di piantare all’aperto antirrini, amaranto, gazanie, petunie, tagete, cosmos, flox, zinnie e le bulbose autunnali. Bisogna terminare la potatura delle rose e togliere dai ripari invernali le ornamentali in vaso che andranno potate se necessario, rinvasate e concimate. Si possono prepare le talee di crisantemo e dalle radici di dalia.
Meteo
Il mese di marzo potrebbe partire con il ritorno delle precipitazioni, dopo un lungo periodo di siccità in cui il freddo, quello vero, è mancato praticamente su tutta l'Italia. Successivamente, tuttavia, potrebbe verosimilmente esserci spazio per un clima via via più caldo, probabilmente grazie anche ad una maggiore ingerenza dell'anticiclone.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A febbraio in campagna si effettuano concimazioni di copertura per i cereali; si seminano le foraggere da sovescio: favino, lupino, pisello proteico.
Nel frutteto, se non ci sono gelate eccessive, si inizia la potatura degli alberi che va terminata entro la fine del mese. E' necessario sigillare accuratamente con mastice i tagli, concimare e pacciamare il sottochioma e trattare con poltiglia bordolese peschi e albicocchi. Infine bisogna ruotare i frutti nel fruttaio, per evitare marciumi.
Nel vigneto è tempo di potare le viti, trattarle con polisolfuro di calcio e impiantare nuove barbatelle; mentre nell'oliveto bisogna trattare le piante con poltiglia bordolese per evitare gli attacchi fungini.
Nell'orto, oltre a preparare l’asparagiaia, si possono seminare, nei semenzai protetti, gli ortaggi da trapianto come bietole da coste, indivie, sedani, porri; e verso la fine del mese cavoli, lattughe, melanzane, peperoni, pomodori, cipolle bianche. All’aperto invece si seminano carote, bietole da taglio, piselli, spinaci, prezzemolo, radicchi. Le patate da semina andranno messe a germogliare per poi innestarle a fine mese e a marzo.
Nel pollaio a febbraio si vaccinano i polli contro le infezioni aviarie.
Nel giardino bisogna potare e regolare le siepi; arieggiare e concimare il prato; potare gli arbusti da fiore, le rose e le piante latifoglie. Dalla metà del mese si può potare il glicine. Anche la lagerstroemia e l'Hibiscus syriacus si possono potare a trequattro gemme. Infine in serra si possono seminare begonie, girasoli, aster, bocche di leone, zinnie, lobelia, verbena.
Meteo
Secondo le proiezioni attuali dal 5 febbraio arriverà nel Meditteraneo un flusso d'aria freddissima che favorirà una vera e propria tempesta invernale in grado di scatenare precipitazioni anche a carattere nevoso fino a quote bassissime.
Se ciò venisse confermato potremo avere a che fare con un periodo decisamente movimentato sul piano atmosferico, caratterizzato tra l'altro da temperature sotto la media.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In campagna i lavori da eseguire sono di riordino delle attrezzature e dei locali, di programmazione delle semine, di pulizia e preparazione di tutto ciò che servirà nei mesi a venire.
Nel frutteto sarà necessario eseguire la potatura al bruno o potatura secca, cioè quando non ci sono foglie, su pomacee (melo, pero, nashi, cotogno); mentre sulle drupacee è possibile aspettare dopo la raccolta dei frutti ed eseguire la potatura verde, limitandosi ora a diradare i brindilli in peschi e albicocchi. Bisogna ricordare di trattare con olio bianco, poltiglia bordolese e prodotti a base di dodina.Nel vigneto è tempo di eliminare i seccumi nel vigneto, mentre in cantina si controllano le colmature, lo stato delle pastiglie anti-fioretta e si effettuano i primi travasi del vino.
Nell'orto, se il tempo è soleggiato, sarà opportuno distribuire letame e compost sulle prode oltre a vangare e arieggiare le coperture. A fine mese si possono seminare gli ortaggi a ciclo lungo nei cassoni freddi e in serra, ma prima bisogna disinfettare l’ambiente con poltiglia bordolese per evitare malattie crittogamiche. Si possono anche piantare agli, cipolle, scalogni; seminare ravanelli, piselli, fave, pomodori, melanzane, peperoni. E' possibile anche tracciare i solchi per le patate, che andranno interrate a marzo.
In giardino a gennaio si ripulisce e si lavora il terreno in superficie; si potano siepi, arbusti e cespugli e ci si prende cura delle rose, potando e preparando talee. In terra è possibile seminare le fioriture primaverili-estive come petunie, cinerarie, begonie, tagete, verbene, fresie. Infine bisogna trattare con olio bianco lillà, oleandri, allori e con fungicidi i ciclamini, se affetti da botrite.
Meteo
Il vero inverno potrebbe arrivare a breve con temperature in calo, aria sempre più fredda e neve. Da domenica 15 gennaio una nuova perturbazione in arrivo dalla Francia porterà anche abbondanti nevicate sulle montagne. Il transito sarà piuttosto veloce e sarà seguito da una nuova parziale rimonta dell'anticiclone.
Redazione