Appunti utili del mese
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Luglio è il mese della mietitura dei cereali; dopo la raccolta si interrano le stoppie con una lavorazione leggera per poi seminare un erbaio di rape, la cui nascita sarà assicurata da qualche irrigazione.Nel frutteto bisogna effettuare la potatura verde su albicocco, ciliegio, pesco, ribes; eliminare i succhioni di melo, pero e susino; tagliare alla base lamponi e fragole non rifiorenti. È inoltre opportuno eseguire un trattamento anticrittogamico con ossicloruro di rame dopo la potatura verde.
Nell'oliveto bisogna eliminare i polloni e lavorare il terreno, falciando l’erba se necessario. Infine bisogna eseguire i trattamenti contro la cocciniglia.
Nel vigneto si spianta il barbatellaio e si tolgono le radici formatesi al punto dell’innesto e sulla marza: questa sbarbettatura va ripetuta anche ad agosto. Bisogna anche eseguire il trattamento contro la tignola dell’uva.
Nell'orto l’attività principale è zappare: per eliminare le infestanti, rompere la crosta superficiale e annaffiare di meno. Le aiuole che si vogliono lasciare vuote possono essere seminate con piante da sovescio verde. A luglio si possono seminare: barbabietole rosse, carote, cicoria, indivia, fagiolini, fagiolo bianco di Spagna, finocchio, lattuga, porro, prezzemolo, zucchine. Si possono appendere a essiccare mazzetti di melissa, dragoncello, santoreggia, origano, menta, maggiorana e rametti di salvia e rosmarino. Si somministrano le ultime concimazioni sia minerali sia organiche.
In giardino si possono dissotterrare vecchi bulbi di giaggiolo, tenere solo quelli più giovani e ripiantarli accorciando loro le foglie. E' necessario concimare, pacciamare e irrigare le piante.
Meteo
Luglio sarà caratterizzato dalla presenza dell’alta pressione dell’Anticiclone Nord-Africano che tornerà a occupare con decisione quasi tutta l’Italia, dando così origine ad una potentissima ondata di caldo durante la quale le temperature più alte si osserveranno al Centro-Sud e le Isole, con picchi anche di 39-40 gradi. Farà molto caldo anche al Nord, dove nonostante temperature che in generale non oltrepasseranno i 35 gradi, ci sarà comunque molta afa ad accentuare il disagio.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Giugno è il mese dedicato alla raccolta e vendita della frutta, che cresce in abbondanza, in special modo le ciliegie. In campagna, con tempo asciutto, sono necessari diserbo e irrigazione, mentre se il clima è troppo umido è necessario controllare la cercosporiosi, che può colpire la barbabietola da zucchero. In questo periodo si seminano: mais, miglio, sorgo, girasole, erbai. A fine mese inizia la mietitura del grano e dell’orzo.Nel frutteto è tempo di pacciamare il sottochioma, ripetere i trattamenti antiparassitari e antifungini, effettuare la potatura verde ed eliminare i polloni.
Nel vigneto bisognerà eliminare i succhioni, scacchiare e sfogliare, per permettere una maggiore circolazione dell’aria; effettuare il diradamento dei grappoli e i trattamenti contro la peronospora e la tignola.
Nell'oliveto, entro la prima metà del mese, bisogna terminare la distribuzione di azoto oltre ad eliminare i polloni ed eseguire i trattamenti preventivi contro la seconda generazione di tignola.
Nell'orto proseguono scerbature e zappature per controllare le infestanti e la sarchiatura per il risparmio idrico. Sarà necessario rincalzare le patate e abbattere la parte aerea di agli e cipolle in vista della raccolta a fine mese. Nelle ore più calde bisogna ombreggiare lattughe, indivia, ravanelli, spinaci. A giugno si possono seminare: barbabietola, basilico, bietola, carote, cavolo cinese, cetrioli, fagiolini, lattuga, porro, prezzemolo, sedano, zucca, zucchine.
In giardino, terminata la prima fioritura delle rose, sarà necessario potarle leggermente e concimale. Si moltiplicano per talea: clematidi, arabis, alisso, cerastium, aubrezia; per divisione: garofanini, achillea e cymbidium. Si raccolgono i semi di primule, aquilegie, iberis, papaveri, fiordalisi e nigelle. Si ricoverano i bulbi primaverili, estirpati dopo che sono seccate le foglie.
Meteo
Il mese di giugno partirà con le classiche fiammate africane con temperature che potranno raggiungere picchi di 34°/35° sulle Regioni Meridionali e le Isole Maggiori mentre sulle Regioni Centro-Settentrionali si stabilizzeranno intorno ai 30°. Purtroppo non sono da escludersi temporali e grandinate al Centro-Nord ed alluvioni lampo al Sud.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La pioggia di maggio, se non eccessiva, è ottima per frutta e ortaggi e rende i raccolti abbondanti. In campagna è tempo di seminare le varietà a ciclo breve come mais, soia e girasole oltre a barbabietola da zucchero, sorgo e gli ultimi erbai. In caso di siccità è necessaria una buona irrigazione, specie delle piante messe a dimora da poco.
Nel frutteto bisognerà accorciare i nuovi tralci dell’actinidia a 20 cm dalla base; concimare e pacciamare con uno strato di aghi di pino il fragoleto. E' anche tempo di eseguire i trattamenti contro psilla, afidi, cocciniglia, minatrice e, al termine della fioritura, posizionare trappole a feromoni per tignola e carpocapsa.
Nell'oliveto è possibile effettuare l’innesto a corona entro la prima metà del mese. Bisognerà anche eseguire la potatura di produzione e la spollonatura.
Nel vigneto, entro la fine del mese, sarà necessario terminare nel barbatellaio l’impianto delle marze, che devono essere coperte di terra fine per evitare bruciature. A maggio si effettuano anche le cimature, le scacchiature e, secondo l’andamento stagionale, i trattamenti antiperonosporici e antioiodici.
Nell'orto è opportuno fare frequenti diserbi e sarchiature, alternati a concimazioni organicominerali. Bisognerà mettere i sostegni alle piante che lo necessitano, rincalzare le patate, trapiantare i cardi e gli ortaggi a crescita molto lenta. Sempre in questo periodo si seminano: anguria, melone, cavolfiore precoce, cetrioli, fagiolini, pomodori, peperoni, ravanelli, scarola, sedano, porri, basilico, bietole, zucchine.
In giardino è opportuno concimare l’erba del prato con prodotti granulari a base di ferro e azoto, da spargere dopo il taglio oltre a riseminare le zone secche. Gli alberi e gli arbusti sfioriti dovranno essere potati e ridimensionati. A maggio si possono portare le piante da appartamento all’aperto in luoghi ombreggiati e ripetere la somministrazione di solfato di alluminio alle ortensie.
Meteo
Con il mese di maggio entreremo nella parte finale della primavera e probabilmente inizieremo ad assaporare le prime giornate estive con temperature generalmente sopra media e precipitazioni localmente al di sotto.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il clima nel mese di aprile è generalmente mite, ma bisogna fare attenzione alle gelate tardive e valutare per tempo tutte le lavorazioni. In campagna con una temperatura media intorno a 8-10°C si possono seminare: girasole, mais a ciclo lungo e soia a fine mese.
Nel frutteto, oltre a tagliare l'erba e pacciamare il fragoleto con la cenere che tiene lontane le lumache, è tempo di fare l'ultimo trattamento invernale con il rame. Infine, con la luna calante si possono fare gli innesti delle marze.
Nell'oliveto, termina la potatura degli olivi. Contro l’occhio di pavone si possono fare trattamenti con poltiglia bordolese, mentre contro le fumaggini causate dalla cocciniglia è necessario trattare con olio minerale bianco.
Nel vigneto non bisogna dimenticare i trattamenti contro la peronospora e l’oidio con poltiglia bordolese e altri prodotti rameici, acuprici e con zolfo bagnabile.
Nell'orto è possibile seminare in semenzaio le produzioni autunno-invernali di cavolfiore, cavolo verza e cavolini di Bruxelles; all’aperto: bietola, barbabietola, fagioli, fagiolini, melanzane, pomodori, porri, carote, spinaci, zucche, zucchine, lattughe, sedano, prezzemolo. Inoltre bisogna pacciamare angurie, cetrioli e meloni; concimare la carciofaia e tenere sotto controllo malerbe e afidi. Si possono arieggiare tunnel e cassoni di giorno avendo cura di chiudere la notte.
In giardino è tempo di seminare il prato e piantare bulbose e rizomatose: agapanto, dalie, canna indica, gigli, gladioli, ranuncoli, begonie, nasturzi. E' anche tempo di travasare le piccole piante da appartamento che lo necessitano oltre ad eseguire i trattamenti contro gli afidi. È possibile somministrare del solfato di alluminio per colorare di blu le ortensie.
Meteo
Il mese inizierà nel peggiore dei modi a causa di un vortice di aria gelida in discesa dalla Scandinavia che farà crollare le temperature e porterà con se copiose piogge ed abbondanti nevicate, a quote relativamente basse. Ma ben presto l'anticiclone farà alzare le temperature di 5°/6° in più rispetto alle medie stagionali che dopo qualche giorno torneranno nella normalità.