Appunti utili del mese

Marzo segna un momento cruciale nel calendario dell'agricoltore e del giardiniere, un periodo di transizione dove la natura si risveglia e le attività all'aperto riprendono vigore. Ecco gli appunti utili per non perdere i passaggi fondamentali di questo mese.

584 204 agrigarden primavera22

In Campagna: Vigilanza e Semina
Questo è il periodo ideale per proseguire con la semina della barbabietola e per completare la preparazione dei letti di semina per colture chiave come girasole, mais e soia. La vigilanza sulle temperature è fondamentale: le gelate tardive possono ancora rappresentare una minaccia. È tempo, inoltre, di concimare i prati, sia quelli monofiti che polifiti, per garantire una crescita rigogliosa.
Frutteto: Protezione e Vigore
I trattamenti antiparassitari assumono un ruolo cruciale per difendere le piante da nemici come acari e carpocapsa. È anche il momento di terminare le concimazioni organicominerali e, se necessario, di irrigare i fragolai per scongiurare i rischi legati alla siccità.
Vigneto: Cura e Manutenzione
Con la fine delle operazioni di potatura e legatura, l'attenzione si sposta sul controllo delle infestanti, essenziale per mantenere l'ordine e la salute del vigneto.
Apiario: Monitoraggio e Prevenzione
Le giornate miti sono l'occasione perfetta per verificare lo stato di salute delle colonie apistiche. L'introduzione del telaino indicatore trappola è una pratica preventiva contro l'infestazione di varroa, garantendo benessere alle api.
Orto: Semina e Trapianto
Marzo è ricco di attività: dal trapianto di piante aromatiche come lavanda e rosmarino alla semina in coltura protetta di ortaggi quali pomodori e zucchine. In pieno campo, è il momento per le bietole, i cavoli e gli altri ortaggi primaverili, segnando il ritmo di una stagione che promette raccolti abbondanti.
Giardino: Fioriture e Rinnovo
La piantumazione di camelie e rododendri colora il giardino di nuove tonalità, mentre la divisione dei cespi favorisce la moltiplicazione di varie specie, arricchendo la biodiversità del giardino. È anche il tempo di ripulire e rinvasare le piante da appartamento, preparandole a una nuova stagione di crescita.
Con questi appunti utili, Marzo si rivela un mese di grande attività e preparazione, fondamentale per assicurare il successo delle colture e la bellezza del verde che ci circonda.

 banner olivi2
Redazione

In questo mese di febbraio esploriamo le molteplici attività da svolgere nel nostro orto e giardino. Approfitteremo delle giornate uggiose per dedicarci alla concimazione e alla preparazione dei letti di semina. In frutteto, ci concentreremo sulla potatura e sulla cura specifica delle piante, mentre nel vigneto inizieremo la potatura secca per garantire una produzione di qualità. Non dimenticheremo le api, che richiedono attenzione particolare dopo le precipitazioni. Il cuore pulsante del nostro lavoro sarà nell'orto, dove semineremo e pianteremo varie colture, e infine, dedicheremo una cura speciale al giardino con nuove semine e potature.

 

Introduzione e Consigli Generali Febbraio è un mese di transizione per orto e giardino. Durante questo periodo, è essenziale sfruttare i giorni di maltempo per pianificare e eseguire lavori al riparo, come la concimazione e la preparazione dei letti di semina.
 
Speciale: la cura del Giardino.
In questo mese, il giardino diventa un vero e proprio palcoscenico di attività. Partiamo dalla regina del giardino, la rosa: è il momento ideale per potarle e concimarle, preparandole per la loro splendida fioritura primaverile. Le erbacee perenni da fiore, come i daylili e le iridi, si moltiplicano per divisione, dando vita a nuove piante che arricchiranno il nostro giardino con una varietà di colori e forme.
I gerani, con la loro vivacità, necessitano di potatura e rinvaso, un passaggio cruciale per garantire la loro rigogliosa fioritura. Inoltre, è il periodo ideale per seminare a dimora piante che regaleranno colori e profumi inebrianti: pensiamo al delfinio con i suoi maestosi racemi azzurri, ai nasturzi, pittoreschi e vivaci, e ai piselli da fiore, che oltre al loro aspetto decorativo, emanano un profumo delicato e incantevole. Non dimentichiamoci delle bulbose estive come gladioli e dalia, che promettono di trasformare il nostro giardino in un vero e proprio arcobaleno floreale nei mesi a venire.
Ogni azione che compiamo in questo periodo è un passo verso la creazione di un giardino che sarà un'oasi di bellezza e tranquillità. Ricordiamo di consultare il nostro calendario lunare per orto e giardino, disponibile qui, per lavorare in armonia con i ritmi della natura.

1_rosa.jpg 2_daylily.jpg 3_geranio.jpg 4_delfinio.jpg 5_nasturzi.jpg 6_pisellidafiore.jpg 7_gladioli.jpg 8_dalia.jpg
 
Lavori in Campagna Nei giorni di pioggia e vento, è il momento ideale per la concimazione dei cereali e dei prati in esercizio. È anche il periodo per preparare i letti di semina per le nuove colture e la barbabietola, oltre che per seminare le foraggere da sovescio.

Cure Specifiche per il Frutteto Inizia la potatura dell’albicocco e del susino, seguita da quella del pesco. È fondamentale eseguire il terzo trattamento contro la bolla del pesco e considerare l’innesto a triangolo o a spacco semplice verso fine mese.

zucche3
 
Gestione del Vigneto Febbraio segna l’inizio della potatura secca. Questa tecnica determina la carica delle gemme e influisce direttamente sulla quantità e qualità della produzione futura.

Manutenzione dell'Apiario Dopo le precipitazioni, è cruciale ispezionare le colonie e pulire i vassoi del fondo antivarroa. Questa operazione è fondamentale per valutare lo stato di salute delle famiglie di api.

Attività nell'Orto Si seminano fave e piselli e si piantano agli, scalogni, cipolline e cipolle. Alla fine del mese, si possono seminare bietole, cavoli, carote, lattughe, radicchi, porri, ravanelli, prezzemolo e sedani. L’uso di veli di tessuto non tessuto può essere benefico per proteggere le colture.

banner olivi2
 
Per approndimenti e consigli utilizza la chat whasapp e scriviti alla newsletter gratuita.
 
Redazione

In questo articolo, esploriamo una serie di consigli pratici per la cura e la manutenzione di diverse aree di un'azienda agricola o un giardino domestico durante il mese di gennaio. Dalla preparazione della legna alla manutenzione di frutteti, vigneti, apiari e pollai, fino alla cura dell'orto e del giardino.

 

Campagna: Preparazione della Legna e Manutenzione Generale
Gennaio è il momento ideale per tagliare la legna, preferibilmente in luna calante, per garantire qualità e asciugatura ottimali. È anche un periodo di riposo vegetativo, perfetto per dedicarsi alla pulizia e riordino dei locali, delle attrezzature e delle opere idrauliche. Inoltre, è il momento giusto per pianificare semine e piantagioni future.
Frutteto e Vigneto: Controllo Strutture e Trattamenti
In questo periodo, è importante controllare le strutture di supporto e iniziare i trattamenti antiparassitari e le concimazioni organiche, preferibilmente con letame. La manutenzione preventiva è essenziale per garantire una buona crescita e produzione nella stagione successiva.
Cantina: Manutenzione dei Vasi e Controllo Antifioretta
Verificate la colmatura dei vasi e sostituite le pastiglie antifioretta esaurite. È importante assicurarsi che i vasi siano in buone condizioni per preservare la qualità del vino.
Apiario: Pulizia e Manutenzione delle Arnie
Dedicarsi alla pulizia delle arnie, alla raschiatura della propoli, alla riverniciatura protettiva e all'eliminazione dei telaini vecchi. È anche il momento di controllare le protezioni dal freddo per assicurare alle api un ambiente sicuro e confortevole.
Pollaio: Ripresa della Deposizione delle Uova
Le galline ovaiole adulte riprendono a deporre con l'aumento delle ore di luce naturale. Se possibile, lasciatele pascolare all’aperto nelle ore centrali del giorno per garantire loro esercizio fisico e una dieta bilanciata.
Orto: Concimazione, Semina e Protezione
Concimare e sarchiare l’asparagiaia e la carciofaia. È il periodo giusto per seminare bietole, piselli, spinaci e fave; in ambiente riscaldato, si possono piantare lattuga, carote, cetrioli, prezzemolo, porro, sedano, radicchi, zucchine. Utilizzare cenere di legna attorno ai giovani ortaggi per tenere lontane le lumache e come concime potassico.
Giardino: Potatura, Piantumazione e Semina
Potare siepi, arbusti e cespugli. Se il terreno non è fradicio né gelato, è possibile piantare alberi a foglia caduca e arbusti. Vangare e concimare le aiuole per le fioriture estive. In serra, seminare begonie, tagete, zinnie, primula, salvia splendens.

Redazione

Dal valore del lavoro stagionale al frutteto con le tecniche di cura e prevenzione. L'orto con raccolta e semina. Il giardino e la manutenzione invernale. La cantina e la gestione del vino, gli animali da cortile. Ed infine le note con la preparazione e l'organizzazione.

Introduzione: Il valore del lavoro stagionale Dicembre è un mese di transizione e di preparazione, non solo per le festività ma anche per il lavoro in campagna. Il detto "Il lupo non ha mai mangiato l'inverno" ci ricorda che il freddo è inevitabile e che dobbiamo essere pronti ad accoglierlo. È il momento di terminare le arature, pulire fossati e scoline per il deflusso delle acque, e preparare la terra all’azione del gelo.
 
Frutteto: Tecniche di cura e prevenzione Nel frutteto è tempo di rincalzare le piante recentemente messe a dimora. La distribuzione di concimi organici e minerali è fondamentale per rifornire il terreno di nutrienti essenziali. È anche il periodo ideale per trattamenti contro parassiti e malattie: l'olio bianco per la cocciniglia e la poltiglia bordolese per la gommosi sono essenziali. Inoltre, è cruciale controllare regolarmente il fruttaio per eliminare i frutti malati e prevenire la diffusione di malattie.
 
Orto: Raccolta e semina di dicembre Con la luna calante, ci si concentra sulla raccolta e forzatura dell’indivia belga e del radicchio rosso. La semina in coltura protetta include lattuga da taglio, fave, piselli, radicchi, ravanelli e rucola. Dopo una buona letamatura, è il momento di vangare per preparare i letti di semina futuri. Non dimentichiamo la manutenzione degli attrezzi, fondamentale per affrontare i mesi a venire con organizzazione e efficienza.
 
Giardino: Manutenzione invernale In giardino, si raccolgono i rami di salice da intreccio durante la luna calante e si rincalzano le rose. Per le piante perenni si effettua un taglio di ritorno se necessario e si riordinano le aiuole. Le piante da appartamento richiedono meno acqua ma è bene nebulizzare la chioma per garantire un'adeguata umidità.
 
Cantina: Gestione del vino Dicembre è anche un mese di attenzione per la cantina: è il tempo di controllare il livello del vino e, se necessario, procedere con chiarificanti e filtraggi per assicurare una qualità ottimale.
 
Animali da cortile: Nutrizione adeguata Con il ridursi delle ore di luce e del pascolo, è opportuno aumentare i pasti giornalieri per gli animali da cortile, specialmente per anatre e oche, integrandoli con ortaggi freschi.
 
Note Finali: Preparazione e organizzazione In conclusione, dicembre è un mese in cui la preparazione incontra la celebrazione. È il tempo di onorare la Concepzione di Maria e la Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, riflettendo sull'anno trascorso e organizzando il lavoro per quello a venire. Con le giuste misure preventive e una buona pianificazione, ci si può assicurare un inizio d'anno sereno e produttivo.
orto-novembre-appunti-del-mese
La rubrica "Appunti Utili del Mese" offre consigli pratici e dettagliati su come gestire e curare il tuo orto, giardino e frutteto durante tutto l'anno. Con suggerimenti mensili basati sulle esigenze stagionali delle tue piante, questa rubrica è una guida essenziale. Inoltre puoi consultare i nostri esperti per mantenere i tuoi spazi verdi in perfetta salute e ottenere raccolti abbondanti.
 
 
Campagna:
  • Vigneto: Il mese di novembre è un periodo cruciale per i vigneti. È tempo di degustare il vino, soprattutto attorno a San Martino (11 novembre), seguendo la tradizione popolare. È il momento in cui il mosto sta già fermentando, perdendo il suo sapore dolce per acquisire quello del vino. Sebbene il processo di diventare vino richieda ancora alcuni mesi, questo è un buon momento per assaporare il progresso.
  • Coltivazioni: Nel campo, la semina dei cereali, degli erbai e dei sovesci primaverili dovrebbe essere terminata. Assicurati che le tue coltivazioni siano ben preparate per affrontare l'inverno. La qualità delle piantine dipende anche dalla cura che dedichi a questa fase.
Frutteto:
  • Manutenzione: È fondamentale terminare la raccolta delle foglie cadute dagli alberi da frutto e bruciarle per evitare la diffusione di malattie. Distribuisci il letame ben maturo per preparare il terreno per la prossima stagione.
  • Trattamenti: Esegui il secondo trattamento contro la bolla del pesco, la gommosi delle drupacee e le cocciniglie dei limoni. Mantenere l'attenzione sulla salute delle piante è essenziale per garantire raccolti abbondanti.
Oliveto:
  • Raccolta: Termina prima dell'arrivo delle gelate e assicurati che le olive siano in uno stato avanzato di invaiatura per ottenere un olio di alta qualità. La raccolta delle olive è un momento impegnativo dove però iniziare a spollonare la pianata in modo da ottimizzare il tempo nel frutteto.
Cantina:
  • Vinificazione: Se il processo fermentativo del vino non è ancora completo, effettua sfecciamenti e travasi per garantire una vinificazione ottimale. Controlla anche le colmature per evitare perdite indesiderate di liquido.
Orto:
  • Manutenzione: Nelle giornate di bel tempo, apri le coperture dell'orto per ridurre l'umidità e prevenire il marciume delle piante. Rimuovi residui secchi di vegetazione e aggiungili al compost.
  • Preparazione del terreno: Effettua la zappatura e concima con letame per arricchire il terreno in vista della prossima stagione. Regola le pendenze del terreno per evitare ristagni d'acqua dannosi.
  • Semina: Semina fave e piselli direttamente a dimora. Sotto tunnel, puoi coltivare rucola, valerianella, ravanelli e lattuga romana. Se hai cipolle germogliate in dispensa, piantale a dimora per ottenere cipollotti in circa due mesi.

zucche3

Giardino:
  • Piantagioni: È il momento ideale per piantare rose, rampicanti e cespugli ornamentali. Prepara il terreno adeguatamente per garantire una crescita sana delle nuove piante.
  • Protezione dal Freddo: Le piante più sensibili al freddo dovrebbero essere riparate in un locale luminoso, ben aerato e protetto. Per le piante più resistenti, puoi utilizzare tessuto non tessuto per proteggerle.
  • Prato: Concima il prato con fertilizzanti contenenti fosforo e potassio per favorire una crescita forte e sana durante l'inverno.
Ricorda infine che puoi consultare il pratico Calendario Lunare per l'Orto ed il Giardino on-line di Floraviva per ulteriori dettagli e suggerimenti tecnici. Mantenere il tuo spazio verde in salute durante l'autunno garantirà una primavera rigogliosa.