Appunti utili del mese
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Marzo segna un momento cruciale nel calendario dell'agricoltore e del giardiniere, un periodo di transizione dove la natura si risveglia e le attività all'aperto riprendono vigore. Ecco gli appunti utili per non perdere i passaggi fondamentali di questo mese.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In questo mese di febbraio esploriamo le molteplici attività da svolgere nel nostro orto e giardino. Approfitteremo delle giornate uggiose per dedicarci alla concimazione e alla preparazione dei letti di semina. In frutteto, ci concentreremo sulla potatura e sulla cura specifica delle piante, mentre nel vigneto inizieremo la potatura secca per garantire una produzione di qualità. Non dimenticheremo le api, che richiedono attenzione particolare dopo le precipitazioni. Il cuore pulsante del nostro lavoro sarà nell'orto, dove semineremo e pianteremo varie colture, e infine, dedicheremo una cura speciale al giardino con nuove semine e potature.










- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In questo articolo, esploriamo una serie di consigli pratici per la cura e la manutenzione di diverse aree di un'azienda agricola o un giardino domestico durante il mese di gennaio. Dalla preparazione della legna alla manutenzione di frutteti, vigneti, apiari e pollai, fino alla cura dell'orto e del giardino.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal valore del lavoro stagionale al frutteto con le tecniche di cura e prevenzione. L'orto con raccolta e semina. Il giardino e la manutenzione invernale. La cantina e la gestione del vino, gli animali da cortile. Ed infine le note con la preparazione e l'organizzazione.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
-
Vigneto: Il mese di novembre è un periodo cruciale per i vigneti. È tempo di degustare il vino, soprattutto attorno a San Martino (11 novembre), seguendo la tradizione popolare. È il momento in cui il mosto sta già fermentando, perdendo il suo sapore dolce per acquisire quello del vino. Sebbene il processo di diventare vino richieda ancora alcuni mesi, questo è un buon momento per assaporare il progresso.
-
Coltivazioni: Nel campo, la semina dei cereali, degli erbai e dei sovesci primaverili dovrebbe essere terminata. Assicurati che le tue coltivazioni siano ben preparate per affrontare l'inverno. La qualità delle piantine dipende anche dalla cura che dedichi a questa fase.
-
Manutenzione: È fondamentale terminare la raccolta delle foglie cadute dagli alberi da frutto e bruciarle per evitare la diffusione di malattie. Distribuisci il letame ben maturo per preparare il terreno per la prossima stagione.
-
Trattamenti: Esegui il secondo trattamento contro la bolla del pesco, la gommosi delle drupacee e le cocciniglie dei limoni. Mantenere l'attenzione sulla salute delle piante è essenziale per garantire raccolti abbondanti.
-
Raccolta: Termina prima dell'arrivo delle gelate e assicurati che le olive siano in uno stato avanzato di invaiatura per ottenere un olio di alta qualità. La raccolta delle olive è un momento impegnativo dove però iniziare a spollonare la pianata in modo da ottimizzare il tempo nel frutteto.
-
Vinificazione: Se il processo fermentativo del vino non è ancora completo, effettua sfecciamenti e travasi per garantire una vinificazione ottimale. Controlla anche le colmature per evitare perdite indesiderate di liquido.
-
Manutenzione: Nelle giornate di bel tempo, apri le coperture dell'orto per ridurre l'umidità e prevenire il marciume delle piante. Rimuovi residui secchi di vegetazione e aggiungili al compost.
-
Preparazione del terreno: Effettua la zappatura e concima con letame per arricchire il terreno in vista della prossima stagione. Regola le pendenze del terreno per evitare ristagni d'acqua dannosi.
-
Semina: Semina fave e piselli direttamente a dimora. Sotto tunnel, puoi coltivare rucola, valerianella, ravanelli e lattuga romana. Se hai cipolle germogliate in dispensa, piantale a dimora per ottenere cipollotti in circa due mesi.
-
Piantagioni: È il momento ideale per piantare rose, rampicanti e cespugli ornamentali. Prepara il terreno adeguatamente per garantire una crescita sana delle nuove piante.
-
Protezione dal Freddo: Le piante più sensibili al freddo dovrebbero essere riparate in un locale luminoso, ben aerato e protetto. Per le piante più resistenti, puoi utilizzare tessuto non tessuto per proteggerle.
-
Prato: Concima il prato con fertilizzanti contenenti fosforo e potassio per favorire una crescita forte e sana durante l'inverno.