Appunti utili del mese
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal valore del lavoro stagionale al frutteto con le tecniche di cura e prevenzione. L'orto con raccolta e semina. Il giardino e la manutenzione invernale. La cantina e la gestione del vino, gli animali da cortile. Ed infine le note con la preparazione e l'organizzazione.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
-
Vigneto: Il mese di novembre è un periodo cruciale per i vigneti. È tempo di degustare il vino, soprattutto attorno a San Martino (11 novembre), seguendo la tradizione popolare. È il momento in cui il mosto sta già fermentando, perdendo il suo sapore dolce per acquisire quello del vino. Sebbene il processo di diventare vino richieda ancora alcuni mesi, questo è un buon momento per assaporare il progresso.
-
Coltivazioni: Nel campo, la semina dei cereali, degli erbai e dei sovesci primaverili dovrebbe essere terminata. Assicurati che le tue coltivazioni siano ben preparate per affrontare l'inverno. La qualità delle piantine dipende anche dalla cura che dedichi a questa fase.
-
Manutenzione: È fondamentale terminare la raccolta delle foglie cadute dagli alberi da frutto e bruciarle per evitare la diffusione di malattie. Distribuisci il letame ben maturo per preparare il terreno per la prossima stagione.
-
Trattamenti: Esegui il secondo trattamento contro la bolla del pesco, la gommosi delle drupacee e le cocciniglie dei limoni. Mantenere l'attenzione sulla salute delle piante è essenziale per garantire raccolti abbondanti.
-
Raccolta: Termina prima dell'arrivo delle gelate e assicurati che le olive siano in uno stato avanzato di invaiatura per ottenere un olio di alta qualità. La raccolta delle olive è un momento impegnativo dove però iniziare a spollonare la pianata in modo da ottimizzare il tempo nel frutteto.
-
Vinificazione: Se il processo fermentativo del vino non è ancora completo, effettua sfecciamenti e travasi per garantire una vinificazione ottimale. Controlla anche le colmature per evitare perdite indesiderate di liquido.
-
Manutenzione: Nelle giornate di bel tempo, apri le coperture dell'orto per ridurre l'umidità e prevenire il marciume delle piante. Rimuovi residui secchi di vegetazione e aggiungili al compost.
-
Preparazione del terreno: Effettua la zappatura e concima con letame per arricchire il terreno in vista della prossima stagione. Regola le pendenze del terreno per evitare ristagni d'acqua dannosi.
-
Semina: Semina fave e piselli direttamente a dimora. Sotto tunnel, puoi coltivare rucola, valerianella, ravanelli e lattuga romana. Se hai cipolle germogliate in dispensa, piantale a dimora per ottenere cipollotti in circa due mesi.
-
Piantagioni: È il momento ideale per piantare rose, rampicanti e cespugli ornamentali. Prepara il terreno adeguatamente per garantire una crescita sana delle nuove piante.
-
Protezione dal Freddo: Le piante più sensibili al freddo dovrebbero essere riparate in un locale luminoso, ben aerato e protetto. Per le piante più resistenti, puoi utilizzare tessuto non tessuto per proteggerle.
-
Prato: Concima il prato con fertilizzanti contenenti fosforo e potassio per favorire una crescita forte e sana durante l'inverno.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Scopri tutte le attività da svolgere a ottobre nei frutteto, vigneto, orto e nel giardino, con preziosi consigli tecnici per ottimizzare il tuo raccolto.
Ottobre è il mese dell'agricoltore paziente e lungimirante. È un periodo in cui il lavoro del presente si traduce in raccolti futuri abbondanti. I vecchi saggi dicono: "Chi semina in ottobre, miete in giugno", e questo vale soprattutto per il frumento, che ora può essere seminato per una maturazione completa. Ma le attività non si fermano qui. Ecco cosa c'è da fare nel mondo agricolo a ottobre:
1. Semina di Grano e Cereali: Ottobre è il momento ideale per seminare frumento, avena, orzo e segale. Questi cereali richiedono nove mesi per crescere e maturare, quindi la semina inizia il processo per un raccolto abbondante.
2. Raccolto: Prosegui con la raccolta del mais e del girasole. Assicurati di raccogliere i prodotti al momento giusto per garantire la massima freschezza.
3. Frutteto: Preparati per i nuovi impianti nel frutteto. Esegui la potatura verde sull'actinidia e impianta le fragole rifiorenti. Raccogli nespole, azzeruole e sorbe e lasciale maturare su un letto di paglia per un sapore migliore. Tratta contro la bolla del pesco e raccogli le foglie per prevenire l'insorgenza di funghi patogeni.
4. Vigneto e Cantina: Termina la vendemmia delle varietà tardive di uva. In cantina, cura la fermentazione nei tini e mantieni una temperatura costante sopra i 15 °C.
5. Orto: Raccogli pomodori, fagioli, carote, zucche e zucchine prima che le temperature scendano troppo. Prosegui con l'imbianchimento e la rincalzatura delle verdure che lo richiedono. Raccogli arachidi e tosta i semi prima del consumo. Utilizza la cenere o ciotole con zucchero e birra per tenere lontane limacce e chiocciole.
6. Pollaio: Aumenta l'illuminazione nel pollaio di almeno tre ore al giorno per garantire una buona produzione di uova.
7. Giardino: Pianta i bulbi delle piante a fioritura primaverile. Metti a dimora camelie, rose e alberi da fusto con pane di terra. Raccogli i semi delle erbacee annuali e conservali in un luogo riparato. Porta al coperto agrumi e piante delicate in vaso o da balcone.
8. Calendario Lunare: Ricorda di consultare il nostro calendario lunare su Floraviva per sapere quando è il momento migliore per seminare in base alle fasi lunari. Questa antica pratica può migliorare notevolmente i tuoi risultati agricoli.
Ottobre è un mese affascinante per l'agricoltura, in cui l'attenzione ai dettagli e la pianificazione scrupolosa pagano dividendi abbondanti in futuro. Preparati a raccogliere i frutti del tuo lavoro nei mesi a venire!
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Campagna
«Settembre riempie le botti, ottobre presta cura al mosto». Settembre è riconosciuto botanicamente come il mese in cui molte cultivar iniziano la maturazione delle loro uve, dovuta alla somma termica accumulata e al ciclo fenologico di sviluppo. È il mese della vendemmia: i tini si colmano di mosto, che, attraverso il processo fermentativo, sfrutterà i lieviti naturali per convertire gli zuccheri in alcol. Si perfezionano i letti di semina per il frumento (Triticum aestivum), l’orzo (Hordeum vulgare) e la segale (Secale cereale). Continua la raccolta del girasole (Helianthus annuus) e termina la semina della colza (Brassica napus).
Frutteto
A settembre, la natura ci regala frutti come castagne (Castanea sativa) e, dalla metà del mese, le noci (Juglans regia). Le piante da frutto necessitano trattamenti con prodotti rameici, essenziali per prevenire malattie fungine come ticchiolature, cancri e la caduta precoce delle foglie. Si preparano i terreni, arricchendoli con sostanze organiche, per i futuri impianti.
Oliveto
Settembre è un mese cruciale per l’olivo (Olea europaea). Osservazioni periodiche sono fondamentali per individuare eventuali attacchi di cocciniglia, tignola e mosca dell’olivo. La prevenzione attraverso trattamenti mirati può salvaguardare la produzione futura di olio. Si organizzano inoltre i nuovi impianti, selezionando le cultivar più adatte alla zona.
Vigneto e cantina
Termina la fase di protezione antiparassitaria sulle viti (Vitis vinifera). La valutazione del grado zuccherino delle uve, fondamentale per determinare l'acidità e la dolcezza del vino, guida l'inizio della vendemmia. È essenziale eliminare le uve danneggiate e garantire un ambiente ottimale nelle cantine, controllando temperatura e ventilazione.
Bosco
Durante il riposo vegetativo, a luna calante, inizia il periodo migliore per il taglio dei boschi. Questa pratica, se ben gestita, può garantire una rigenerazione sostenibile del sottobosco.
Orto
Questo mese richiede particolare attenzione ai dettagli: rincalzare le piante può proteggere le radici e stimolare una crescita vigorosa. Le aiuole vuote vengono pulite e preparate per le future semine, mentre le strutture di protezione vengono messe in posa in previsione delle prime gelate.
Giardino
Le rose rifiorenti (Rosa spp.) beneficiano di concimazioni con nitrato di calcio, un sale minerale che favorisce la crescita e la fioritura. La somministrazione di fertilizzanti liquidi a piante come begonie (Begonia spp.), impatiens (Impatiens walleriana), petunie (Petunia × atkinsiana) può prolungarne la fioritura. Inoltre, in caso di pioggia prolungata, è consigliabile un trattamento fungicida per proteggere piante sensibili come astri (Aster spp.), delfinium (Delphinium spp.), salvie (Salvia spp.), flox (Phlox spp.) e lavande (Lavandula spp.).
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Mentre il caldo estivo raggiunge il suo apice, il mese di agosto richiede attenzione particolare per il giardino e l'orto. Una vecchia saggezza ci insegna: "Chi d’estate secca serpi, in inverno mangia anguille". Questo detto racchiude un insegnamento prezioso: ciò che oggi potrebbe sembrare di poco valore, domani potrebbe rivelarsi fondamentale.Inizia il momento di pianificare e seminare per la prossima stagione. Preparate i letti di semina per erbai, rape, colza, veccia e miglio, in modo da avere una raccolta abbondante nei mesi a venire.
Nel frutteto, controllate il carico di frutta sui rami. Per evitare rotture, puntellate i rami più carichi e applicate trattamenti per proteggerli dalle tignole e dalle tarme.
L'oliveto richiede la vostra attenzione: eliminate i polloni alla base delle piante e sfruttate questo periodo per praticare gli innesti, favoriti dalle temperature più calde.
Nel vigneto, è il momento di eseguire la cimatura tardiva, riducendo la crescita delle viti per una migliore qualità dell'uva. Proseguite con la spollonatura e la diradatura dei grappoli, garantendo una produzione equilibrata.
La cura dell'orto è essenziale: terminata la fioritura delle patate, abbattete la parte aerea per favorire l'appassimento e l'ingrossamento dei tuberi. Seme a terra per bietole, cicoria, lattuga, spinaci, zucchine e fagiolini tardivi. Inoltre, cogliete i semi di coriandolo, cumino e finocchio selvatico per il prossimo anno.
Il giardino richiede attenzione costante: dopo la fioritura della lavanda, procedete con la potatura bassa. E non dimenticate di piantare i bulbi di giglio di sant'Antonio e fritillaria per un tocco di colore.
Agosto è un mese di lavoro appassionato, in cui il presente si intreccia con il futuro della vostra area verde. Seguite questi consigli per un giardino e un orto prosperi e rigogliosi.
Redazione