Appunti utili del mese

Ottobre in campo e giardino: semine, raccolte e preparativi autunnali orzo frumento mais girasole

In ottobre si piantano bulbi di aglio e cipolla e si rincalzano per l’inverno. Si seminano orzo e frumento e si raccolgono mais e girasole. Si avviano nuovi impianti nel frutteto e si seguono trattamenti fitosanitari.

 

Il mese di ottobre è ricco di attività in campo, orto, frutteto e giardino. È il momento di piantare i bulbi di aglio e cipolla, rincalzandoli con attenzione per affrontare al meglio la stagione fredda. Nella prima metà del mese si semina l’orzo, mentre nella seconda si procede con il frumento. Si possono seminare anche prati di loiessa e loietto italico, ideali per arricchire i pascoli o ottenere foraggio. Contemporaneamente si portano a termine le ultime raccolte di mais e girasole. Nel frutteto, ottobre è il mese giusto per realizzare nuovi impianti di drupacee, pomacee e piccoli fruttiferi, come more, lamponi e ribes. È fondamentale eseguire trattamenti fitosanitari preventivi contro malattie come la bolla del pesco, i cancri e le ticchiolature, nonché proteggere le piante da afidi e peronospora. Anche in vigneto si prosegue con la vendemmia dei vitigni tardivi, tra cui Malvasia, Chianti, Trebbiano toscano, Barbera, Teroldego e Cabernet. In cantina, è il periodo cruciale per monitorare attentamente la fermentazione dei vini, assicurando una corretta evoluzione dei processi enologici. Per gli apicoltori, una giornata di sole rappresenta l’opportunità per controllare la salute delle colonie e della regina, eliminare i telaini liberi e inserire diaframmi laterali per ottimizzare lo spazio nell’alveare. Nel pollaio, con l’accorciarsi delle giornate, è necessario aumentare l’illuminazione artificiale di almeno tre ore per garantire la corretta attività delle galline. Nell’orto si possono riprodurre per divisione del cespo le piante aromatiche. Sotto tunnel si trapiantano asparagi, cicoria, carciofi, bietola da coste, cipolla precoce e cavoli. È anche il momento di eliminare i residui delle colture a fine ciclo, lavorare a fondo il terreno e interrare del letame maturo per preparare il suolo alla stagione successiva. Attenzione ai trattamenti contro la peronospora, l’oidio, la cavolaia e gli afidi, per mantenere l’orto in salute. In giardino, ottobre è dedicato alla potatura degli alberi e degli arbusti ornamentali che hanno finito la fioritura. Le piante più sensibili al freddo, come gli agrumi, devono essere riparate in ambienti protetti. Entro la metà del mese si mettono a dimora i bulbi di bucaneve, crochi, giacinti, narcisi, tulipani e muscari, e si preparano le buche per le nuove piante di rosa. Anche le talee trovano il loro posto, pronte a radicare per la prossima stagione.

Redazione

Settembre: ultimi raccolti e preparativi per l'autunno

Settembre, mese di raccolti finali e preparativi: semina cereali, potature leggere, vendemmia in arrivo e manutenzione dell’orto e giardino. Ideale per nuovi impianti in frutteto e oliveto, cura delle api e preparazioni in cantina.

 

Settembre è il mese in cui si raccolgono gli ultimi frutti dell'anno, come uva, fichi, meloni e pesche settembrine, dolci come miele. Si prepara il terreno per la semina dei cereali e si completa la semina della colza. 
Frutteto e oliveto: questo è il momento ideale per predisporre nuovi impianti e raccogliere le noci, battendole con lunghe pertiche. È inoltre il periodo giusto per una leggera potatura degli agrumi, se necessario, per mantenere la forma delle piante.
Vigneto: è tempo di concludere le lotte antiparassitarie e verificare il grado zuccherino dell’uva per stabilire il momento esatto della vendemmia. In cantina, si procede con la preparazione degli strumenti necessari e si controlla che la temperatura non scenda sotto i 15°C, per non compromettere la fermentazione del vino.
Apicoltura: gli apicoltori riducono le porticine d'ingresso agli alveari per proteggere le colonie dai predatori e continuano l'alimentazione artificiale, monitorando le scorte di cibo. 
Orto: nell'orto si rincalzano carciofi, cardi, finocchi e porri, e si preparano ripari e tunnel per le semine di carote, fave, bietole, lattughe, ravanelli, spinaci e rucola. Si legano cardi, sedano da coste e indivia per favorirne l'imbianchimento.
Giardino:  qui si riprendono le concimazioni delle piante d’appartamento, si potano lavanda e rosai sfioriti, e si eliminano i germogli superflui delle dalie. Settembre è anche il momento ideale per seminare il pisello odoroso direttamente in piena terra.
 Redazione
Agricoltura ad agosto: preparativi per semine e cure estive

Ad agosto, preparativi per le semine autunnali e raccolta di girasole. Necessarie cure a oliveti, vigneti e frutteti. In cantina, revisione attrezzature. Trattamenti antivarroa in apiario

 

Ad agosto, nei campi si preparano i letti di semina per i cereali e si prosegue la raccolta meccanica del girasole. Alla fine del mese si semina la colza. 
Frutteto: Nei frutteti si eseguono la spollonatura, l’eliminazione dei succhioni e, se previsto, la piegatura dei rami nelle piante giovani. Si taglia l’erba nei frutteti inerbiti lasciando a terra gli sfalci per ritardare la ricrescita e fornire elementi nutritivi, e si praticano gli innesti a gemma dormiente.
Vigneto e cantina: Nel vigneto e in cantina si controllano lo sviluppo vegetativo, le infestanti e le parassitosi, e in caso di siccità si lavora superficialmente il terreno. Si eseguono i trattamenti antiperonosporici, antibotritici e contro la tignola, e si revisionano i locali e le attrezzature vinicole. 
Oliveto: Nell’oliveto si eliminano i polloni sviluppati sulle ceppaie. 
Apiario: Nell’apiario proseguono i trattamenti antivarroa, la smielatura e la decantazione del miele; in caso di scarsità di nettare si somministra lo sciroppo per l’alimentazione artificiale. 
Orto: Nell’orto sono necessarie sarchiature, ombreggiature e annaffiature, e si essiccano in luogo ombroso mazzetti di piante aromatiche e officinali. A metà mese si seminano cavolo nero, cavoli primaverili, cipolla bianca, bietole, finocchi, lattuga da taglio, spinaci, radicchi invernali e prezzemolo, e si trapiantano cicoria catalogna, porri, indivia e scarola. 
Giardino: Nel giardino si seminano le fioriture primaverili come primule, viole, silene, lobelia, bellis e dianthus, e si esegue la manutenzione di vialetti, pozzetti di smaltimento delle acque piovane, vasche e laghetti.
 
Redazione
Gli appunti utili del mese di luglio di Floraviva per le attività in campagna

Consigli per luglio: irrigazione, trattamenti, raccolta e semina, meteo per colture ottimali

 

Campagna
«Semina di luglio, se vuoi un buon rapuglio». Luglio è il mese ideale per seminare rape e, più in generale, erbai estivo-autunnali. Si arano le stoppie per preparare i nuovi letti di coltura, esponendo il terreno all’azione del sole. La raccolta meccanica del girasole è in pieno svolgimento e l'irrigazione delle coltivazioni deve essere costante per evitare lo stress idrico delle piante.

Frutteto
Si effettuano i lavori preparatori per i nuovi impianti. È importante intervenire con trattamenti preventivo-curativi antiparassitari. In caso di forti grandinate, è preferibile eliminare i frutti danneggiati per favorire la ripresa delle piante. Questo mese è cruciale per garantire la salute delle piante e prepararle per la prossima stagione.

Vigneto
Luglio è il momento di eseguire la potatura verde, l’eventuale diradamento dei frutti e dei grappoli. Continuare con il controllo delle infestanti e i trattamenti contro la tignola dell’uva per assicurare una produzione di qualità e proteggere le piante da parassiti dannosi.

Oliveto
Eseguire un trattamento preventivo contro la cocciniglia per proteggere le piante e assicurare una produzione sana. È fondamentale monitorare regolarmente gli oliveti per individuare eventuali segni di infestazioni.

Apiario
Inizia la smielatura e la raccolta della propoli. È essenziale eseguire trattamenti antivarroa per mantenere le colonie sane. Assicurarsi che le arnie siano in un luogo ombreggiato e che ci sia sempre acqua a disposizione per le api, specialmente durante i giorni più caldi.

Pollaio
Luglio è il momento ideale per vaccinare polli e faraone contro pseudopeste e vaiolo. Garantire un ambiente pulito e ben ventilato per prevenire malattie e favorire il benessere degli animali da cortile.

Orto
Si seminano cipolle da estate, carote, insalate, bietole da taglio, cavoli cappucci, broccoli, finocchi e piselli. È il momento di raccogliere agli e cipolle, patate e fagioli da riporre in magazzino, cetrioli, fagiolini freschi, peperoni, melanzane e zucchine. Cimare angurie e meloni per favorire la maturazione dei frutti. Trapiantare gli ultimi cardi, cavoletti di Bruxelles e cavoli verza autunno-invernali.

Giardino
In luglio, si trapiantano i rizomi del giaggiolo e si cimano le piante erbacee per prolungare la fioritura. Alternare innaffiature a leggere sarchiature per mantenere il terreno aerato. Moltiplicare per talea camelie, azalee e rododendri; per talea, propaggine e margotta anche le rose.

Meteo di Luglio
Luglio è caratterizzato da alte temperature e scarse precipitazioni. Monitorare attentamente le previsioni meteo locali per pianificare le irrigazioni e i trattamenti fitosanitari. Le ondate di calore possono aumentare lo stress idrico delle piante, pertanto si consiglia di irrigare nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente al mattino presto o al tramonto, per ridurre la perdita d'acqua e migliorare l'efficienza dell'irrigazione.

Per ulteriori dettagli, consultate il pratico lunario online: Calendario Lunare per l'Orto ed il Giardino.

Redazione

Gli appunti utili del mese di giugno di FloraViva per le attività in campagna, frutteto e oliveto, apiario, orto, animali da cortile e giardino. Consigli su irrigazione, trattamenti preventivi, raccolta e semina, e indicazioni meteo per una gestione ottimale delle colture. Consultate anche il pratico lunario online per ulteriori dettagli: Calendario Lunare per l'Orto ed il Giardino.

 

Campagna In giugno, il proverbio "l’aglio è la farmacia dei contadini" ci ricorda le proprietà terapeutiche di questa pianta. Verso fine mese, le spighe di grano e orzo si piegano e la granella si secca: è tempo di mietere. Dopo la raccolta del frumento, nella terza decade, si procede alla semina del mais di secondo raccolto, prediligendo varietà a ciclo breve. L'irrigazione diventa fondamentale per le colture in atto, assicurandosi di fornire acqua in modo uniforme per evitare stress idrico alle piante.
Giardino Le piante più delicate vanno spostate in zone semiombrose. È importante effettuare la pacciamatura degli arbusti, dei cespugli da fiore e dei rosai per conservare l'umidità e controllare le infestanti. Si eseguono margotte, talee e propaggini delle piante ornamentali. È il momento di piantare bulbose a fioritura autunnale come amarillis, lilium, colchicum e scilla. In questo periodo, è utile controllare l'irrigazione e monitorare l'insorgere di malattie fungine, intervenendo tempestivamente con trattamenti specifici.
Frutteto e Oliveto Continuano le potature verdi, i diserbi e i trattamenti preventivi. È importante predisporre sistemi per allontanare gli uccelli dalla frutta in maturazione, utilizzando reti protettive o dispositivi acustici. Sulle olive, è necessario eseguire un trattamento preventivo contro la seconda generazione della tignola, preferendo prodotti a basso impatto ambientale.
Nell'oliveto, oltre alla tignola, si consiglia di monitorare altre patologie comuni come l'occhio di pavone e la rogna dell'olivo. Per l'occhio di pavone, causato dal fungo Spilocaea oleaginea, è fondamentale effettuare trattamenti con prodotti a base di rame. La rogna dell'olivo, provocata dal batterio Pseudomonas savastanoi, richiede la rimozione e la distruzione delle parti infette e, in caso di necessità, trattamenti con prodotti specifici. È inoltre consigliato il monitoraggio della mosca dell'olivo (Bactrocera oleae), che può compromettere seriamente la produzione. Utilizzare trappole cromotropiche o attrattivi alimentari per valutare la presenza del parassita e intervenire tempestivamente con trattamenti appropriati.
Apiario Nel mese di giugno, è il momento di togliere i melari quando sono opercolati per almeno i tre quarti. Per verificare la maturazione del miele, basta scuotere leggermente i melari: se non cola, il miele è pronto. Bisogna anche predisporre trappole per i predatori delle api, come vespe e calabroni, e monitorare la presenza di varroa, trattando le colonie se necessario.
Orto Proseguono le semine di vari tipi di cavoli, carote, finocchi precoci, lattughe, porri e sedani. L'uso delle reti ombreggianti è consigliato per favorire la nascita delle semine e mantenere l'umidità. Si trapiantano i pomodori per i raccolti tardivi e si installano tutori per fagioli e fagiolini rampicanti, cetrioli, melanzane, pomodori, peperoni e zucchine. Alla fine del mese, si raccolgono aglio e cipolle. È importante mantenere un'adeguata pacciamatura per ridurre l'evaporazione dell'acqua e controllare le infestanti.
Animali da Cortile Durante il mese di giugno, è essenziale disporre abbeveratoi con abbondante acqua fresca, garantire ricoveri ben areati e spazi ombreggiati per gli animali da cortile. Assicurarsi che l'alimentazione sia bilanciata per supportare la crescita e la produzione.
Meteo di Giugno Giugno è un mese tipicamente caldo con temperature che possono variare notevolmente tra le diverse regioni d'Italia. È importante monitorare le previsioni meteo locali per gestire al meglio l'irrigazione e i trattamenti fitosanitari. Le ondate di calore possono aumentare l'evaporazione e lo stress idrico, pertanto si consiglia di irrigare nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente al mattino presto o al tramonto, per ridurre la perdita d'acqua e migliorare l'efficienza dell'irrigazione.


Redazione