Appunti utili del mese
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dall’orto al frutteto, passando per il vigneto e le piante ornamentali, ecco cosa fare in giugno, con un occhio alla luna e al nostro lunario di FloraViva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Giardino, orto, frutteto, vigneto e oliveto richiedono cure mirate a maggio: il calendario lunare guida semine, trapianti e potature. Irrigazioni, trattamenti e difesa fitosanitaria diventano centrali.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Previsioni meteorologiche e segnalazioni fitosanitarie: tra anomalie termiche e fitopatie primaverili. Attenzione ad afidi, muffe e virosi su anemoni, ranuncoli e aromatiche.
L’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF) di Sanremo, con la collaborazione tecnica della Cooperativa L’Ortofrutticola di Albenga, del Consorzio Agrario delle Province del Nord Ovest e della Cooperativa Florcoop di Sanremo, ha pubblicato le Avvertenze colturali e fitosanitarie valide per marzo e aprile 2025. Il documento offre un’analisi aggiornata delle principali problematiche che interessano le colture florovivaistiche, evidenziando criticità legate a fitopatie, parassiti animali e condizioni meteorologiche anomale.
Il bollettino sottolinea come la primavera 2025 si prefiguri con temperature superiori alle medie stagionali di circa 2°C, in particolare nelle regioni settentrionali, tra cui la Liguria, dove si attende tempo instabile e piovigginoso. Non si escludono colpi di coda freddi, capaci di danneggiare la vegetazione già in fase avanzata di sviluppo. Queste condizioni favoriscono un’elevata umidità, che rappresenta un fattore predisponente per malattie fungine quali muffa grigia (Botrytis cinerea), mal bianco, marciumi da Pythium e Sclerotinia, nonché fitofagi quali afidi, tripidi, acari e cocciniglie.
Problematiche principali
-
Anemoni e ranuncoli: anticipi di fioritura e attacchi di afidi, tripidi, virosi da Tomato Spotted Wilt Virus, muffa grigia, mal bianco e marciumi basali. (Immagine: Botrytis su anemone – Fonte IRF)
-
Peonie: rischio di Cladosporium paeoniae, attacchi di Botrytis paeoniae e problemi nutrizionali. (Immagine: Maculature fogliari su peonia – Fonte Consorzio Agrario)
-
Ortensie, girasoli, ruscus: da monitorare per muffe, oidio, cicaline e infestazioni larvali di lepidotteri tortricidi come Cacoecimorpha pronubana. (Immagine: Rhizoctonia violacea su ruscus – Fonte IRF)
-
Eucalyptus spp.: allerta per acaro eriofide Phyllocoptes cacolyptae su germogli teneri. (Immagine: Deformazioni apicali da acaro – Fonte IRF)
-
Aromatiche in vaso: prime infestazioni da cicaline, afidi e mal bianco (anche da Golovynomyces neosalviae su Lavandula stoechas “Ruflex”, sintomo osservato in Liguria dal 2019). (Immagine: Oidio su lavanda – Fonte D. Bertetti, Univ. Torino)
-
Margherite: problematiche legate ad afidi fogliari e radicali, virosi, microlepidotteri minatori e peronospora. (Immagine: Afidi radicali su margherita – Fonte IRF)
-
Piante grasse e succulente: da proteggere da cocciniglie e malattie fungine da Botrytis, Coniothyrium, Bipolaris.
Allerta urbana: Popillia japonica
Il coleottero invasivo Popillia japonica, già segnalato nel 2024 nello spezzino, rappresenta una minaccia crescente per prati, colture orticole e floricole, oltre che per l’ambiente urbano. Il Servizio Fitosanitario della Regione Liguria invita a segnalare tempestivamente eventuali avvistamenti scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. (Immagine: Popillia japonica – Fonte web Regione Lombardia)
Tabella di rischio
Valutazioni tecniche indicano rischio alto per mal bianco, peronospora, muffa grigia e marciumi da Sclerotinia; moderato per afidi, tripidi, cocciniglie e virosi da TSWV, INSV, CMV. Tra i problemi abioticici emergono fisiopatie da stress e squilibri nutrizionali.
Per approfondimenti
- Laboratorio di Patologia Vegetale IRF Sanremo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Cooperativa Florcoop Sanremo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Cooperativa L’Ortofrutticola di Albenga: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Consorzio Agrario Nord Ovest: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: Avvertenze colturali e fitosanitarie – marzo e aprile 2025, a cura dell’Istituto Regionale per la Floricoltura. Le immagini sono tratte da documentazione IRF, Florcoop, Università di Torino, Regione Lombardia. Per il testo completo, visitare www.flornewsliguria.it.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Aprile è un mese cruciale per il giardinaggio e l'orto, caratterizzato dal risveglio vegetativo e dalla necessità di cure mirate per garantire una crescita rigogliosa. Ecco le principali attività da svolgere:
IN GIARDINO
-
Concimare le piante ornamentali con fertilizzanti organici o a lenta cessione per stimolare la ripresa vegetativa.
-
Rimuovere pacciamature protettive e controllare lo stato delle aiuole, eliminando eventuali erbe infestanti.
-
Potare arbusti e piante perenni che fioriscono sui rami nuovi dell'anno, come le rose e le ortensie a fioritura estiva.
-
Piantare nuove varietà di fiori estivi e bulbose a fioritura tardiva come gladioli, dalie e begonie.
NELL'ORTO
-
Preparare il terreno per le nuove semine, lavorandolo in profondità e arricchendolo con compost maturo.
-
Seminare ortaggi di stagione come lattuga, ravanelli, carote, spinaci, fagiolini e zucchine.
-
Trapiantare pomodori, peperoni e melanzane nelle regioni più calde, avendo cura di proteggerli ancora da eventuali abbassamenti termici.
-
Effettuare trattamenti preventivi con macerati naturali contro afidi e parassiti, sfruttando ortica e aglio.
NEL FRUTTETO
-
Controllare la fioritura degli alberi da frutto e favorire l'impollinazione piantando specie mellifere.
-
Eliminare i polloni e i succhioni per favorire un migliore sviluppo delle piante.
-
Effettuare trattamenti con prodotti a base di rame per prevenire malattie fungine, in particolare su vite e drupacee.
-
Preparare i sostegni per piante rampicanti come kiwi e viti da tavola.
FOCUS SULLA LUNA
Le fasi lunari influiscono sulle attività agricole e di giardinaggio. Per il mese di aprile, seguiamo le seguenti indicazioni:
-
Luna crescente: periodo ideale per la semina e il trapianto di ortaggi da frutto (pomodori, peperoni, melanzane, fagioli, cetrioli).
-
Luna calante: adatta per la potatura, il trapianto di ortaggi da radice (carote, cipolle, patate) e per la lotta ai parassiti.
-
Luna piena: sconsigliata per i trapianti, ma utile per potature di contenimento.
-
Luna nuova: favorisce la radicazione e la germinazione.
Consulta il nostro lunario elettronico per approfondire le fasi lunari più propizie alla semina e alle lavorazioni in giardino e nell'orto: Calendario lunare di Floraviva.
Andrea Vitali
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Marzo segna il passaggio dall’inverno alla primavera, un momento cruciale per il mondo agricolo e florovivaistico. È il mese in cui la natura si risveglia, i semi iniziano a germogliare e gli orti riprendono vita. Di seguito, le attività principali da svolgere in questo periodo per giardini, orti, frutteti e oliveti, con un occhio alle date importanti e alle fasi lunari.
IL CALENDARIO DEL MESE
-
1 marzo – Ultimo giorno di Carnevale, tradizionalmente legato ai riti di rinnovamento agricolo.
-
9 marzo – Prima Luna Nuova del mese, ideale per la semina di ortaggi da foglia.
-
19 marzo – San Giuseppe, festa legata alla tradizione contadina e al mondo agricolo.
-
20 marzo – Equinozio di primavera, inizio ufficiale della nuova stagione.
-
25 marzo – Annunciazione, detta anche "Per la Nunziata la zucca è nata", perché è il periodo in cui i semi di zucca iniziano a germogliare.
-
25 marzo – Luna Piena, favorevole alle potature e ai trapianti di piante robuste.
IN GIARDINO
Si rinnova il terreno e si prepara la massa a dimora di camelie, peonie, primule e rododendri. Si potano siepi e concimano le ortensie. Si ripiantano le piante da appartamento e si rinfrescano i vasi con un nuovo terriccio o fertilizzanti liquidi.
IN CAMPAGNA
Marzo è il momento per le prime semine primaverili. Se il clima lo permette, si possono seminare barbabietola, mais, girasole e soia. Questo mese segna anche il risveglio dei campi, con l’inizio delle lavorazioni del terreno in vista delle colture estive.
NEL FRUTTETO
Ultime settimane utili per la potatura di albicocchi, meli, peri, ciliegi, cotogni, peschi e susini. Si completano anche eventuali nuovi impianti. È importante pulire il terreno sotto chioma, falciare l’erba e concimare. Quando le gemme iniziano a gonfiarsi, si possono eseguire trattamenti preventivi a base di ossicloruro di rame e poltiglia bordolese, evitando di intervenire se gli alberi sono già in piena fioritura.
NELL’OLIVETO
Se si notano attacchi di rogna, è necessario intervenire con potature mirate, eliminando i rami malati e disinfettando i tagli con il mastice cicatrizzante.
NELL’ORTO
Si preparano le prode per i trapianti e per le nuove semine. Se non piove, è fondamentale bagnare quotidianamente le piantine appena trapiantate per almeno una settimana. Si iniziano anche a eliminare le infestanti.
🌱 Semine in campo aperto: bietola da coste, lattuga, valeriana, spinaci, radicchio da taglio, piante aromatiche, piselli, carote e ravanelli.
🌿 Trapianti: patate, asparagi, cipolle, cavolo cappuccio.
🍃 Colture protette: basilico, pomodoro, cetriolo, anguria, peperoni, meloni e zucchine.
Per i più tecnologici, con il vostro smartphone, tablet o laptop, utilizzate il praticissimo Calendario Lunare per l'orto ed il giardino per un corretto periodo di semina, una coltivazione adeguata e una giusta potatura. Scopri mese per mese cosa piantare e raccogliere!
Marzo è il mese della rinascita: buon lavoro nei vostri giardini e nei campi!
Redazione Floraviva