Filiera foresta-legno

foresta peccioli

TOSCANA: A PECCIOLI TRE GIORNI SUL FUTURO DELLE FORESTE EUROPEE

Gestione attiva, sostenibilità e filiera del legno al centro dell’assemblea CEPF ospitata da Confagricoltura in Toscana Si è aperta oggi, lunedì 26 maggio 2025, a Peccioli, in provincia di Pisa, l’assemblea annuale della Confederation of European Forest Owners (CEPF), che fino a mercoledì riunirà in Toscana i rappresentanti delle principali organizzazioni forestali europee. L’evento, ospitato da Confagricoltura, si configura come un importante momento di confronto sulla gestione sost

UN BOSCO PER NARDÒ: 4.000 ALBERI PER RIGENERARE AMBIENTE E COMUNITÀ

Quattromila alberi autoctoni piantati a Nardò da Fondazione Sylva con Intesa Sanpaolo e Alberitalia, per restituire verde al Salento colpito dalla Xylella e creare un nuovo polmone urbano. La rigenerazione del verde nel Salento fa un passo concreto con il progetto di riforestazione avviato a Nardò (Lecce) dalla Fondazione Sylva, no-profit impegnata nella tutela ambientale, che ha portato alla piantumazione di 4.000 alberi autoctoni della macchia mediterranea. Un intervento significativo,
FORLENER

FORLENER 2025: FOCUS TRACCIABILITA' DI SFALCI E RAMAGLIE

Il 16 maggio a Lariofiere (Erba) durante il FORLENER, convegno sulle buone pratiche per il riuso del materiale vegetale da manutenzione del verde.  Nell’ambito della dodicesima edizione di Forlener – Foresta, Legno, Energia, in programma dal 16 al 18 maggio 2025 presso il centro espositivo Lariofiere di Erba (CO), le filiere del verde si confrontano sul tema della gestione sostenibile dei residui vegetali. In particolare, venerdì 16 maggio alle ore 10.30, giornata ufficiale
sandro orlandini

ORLANDINI (CIA): "LE NUOVE REGOLE FORESTALI METTONO IN GINOCCHIO IL SETTORE"

“Urgente un dietro front”, avverte il presidente di Cia Toscana Centro: le limitazioni previste dalla Regione minacciano la selvicoltura, la tenuta economica delle aziende e la gestione attiva dei boschi “La Regione Toscana prevede limitazioni aberranti alla gestione forestale che metteranno in ginocchio il comparto e provocheranno la chiusura di molte aziende, compromettendo la vitalità socio-economica delle aree montane e rurali”: lo denuncia Sandro Orlandini, presi

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE: IL MASAF LANCIA LA RETE NAZIONALE DEI BOSCHI VETUSTI

Con l’avvio ufficiale della Rete Nazionale dei Boschi Vetusti, l’Italia diventa il primo Paese europeo a tutelare in modo sistematico i boschi più antichi e intatti del suo patrimonio forestale. In occasione della Giornata internazionale delle foreste del 21 marzo, la Direzione generale dell’economia montana e delle foreste del MASAF, in collaborazione con i Corpi e i Servizi forestali regionali, ha annunciato l’avvio operativo della Rete Nazionale dei Boschi