Dal culto terapeutico alla damnatio politica e alla rinascita culturale: l’assenzio a base di Artemisia tra medicina antica, arte e lobby industriali.
L’Artemisia absinthium, pianta perenne dai toni amari e aromatici, ha radici antiche nella storia della medicina. Già nel V secolo a.C., Ippocrate, padre della medicina occidentale, la consigliava contro dolori mestruali, ittero, anemia e reumatismi. Utilizzata anche per facilitare il parto, l’Artemisia era preparata in infusi con vino o a
Icona tragica e misteriosa, Elizabeth Short è al centro di libri, film e teorie. La Dalia Nera resta uno dei casi più oscuri del Novecento americano.
Hollywood, 1947. Il sogno americano ha il volto giovane di Elizabeth Short, una ragazza di 22 anni giunta in California per cercare fortuna nel cinema. Il suo nome è legato a uno dei misteri più inquietanti del Novecento: quello della “Dalia Nera”.
Nata a Boston nel 1924, cresciuta tra il Massachusetts e la Florida, Elizabeth visse un’a
In Francia è simbolo di buona fortuna e lotta sociale, omaggio floreale irrinunciabile che attraversa secoli di storia tra sacro, profano e rivoluzione.
Nel cuore verde della tradizione francese, il mughetto fiorisce ogni Primo Maggio come messaggero silenzioso di buona sorte e memoria collettiva. Regalare un mazzolino di questi delicati fiori bianchi non è soltanto un gesto di gentilezza, ma un rito radicato che affonda le radici nel XVI secolo, quando Carlo IX decise di rendere annuale il d
I gatti, curiosi e indipendenti, adorano esplorare orti e giardini. Ma alcune piante, come la verbena citronella (Aloysia citriodora), li scoraggiano con profumi per loro insopportabili.
Chi ha un giardino, un orto o anche solo qualche vaso sul balcone sa bene quanto i gatti possano diventare ospiti frequenti, a volte indesiderati. Nonostante la loro grazia, questi felini possono rovinare aiuole, scavare nei vasi o semplicemente infastidire con la loro presenza laddove si vorrebbe ordine e tran
Nel cuore dei Giardini Vaticani cresce un leccio, piantato in nome della custodia del creato. Oggi lo ricordiamo come simbolo della visione verde e spirituale di Papa Francesco.
Alla notizia della scomparsa di Papa Francesco, la redazione di Floraviva ha scelto di onorare la sua memoria attraverso la rubrica Un albero per..., dedicandogli il leccio (Quercus ilex), pianta autoctona del Mediterraneo e testimone silenzioso della sua enciclica Laudato si’, manifesto di un’ecologia integrale che