Un albero, fiore, pianta per...
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Le piante medicinali possono alleviare i sintomi delle punture d'insetti. Scopri cinque piante facili da trovare e utilizzare per ridurre prurito, bruciore e gonfiore.
L'estate è una stagione meravigliosa per godere della natura, ma è anche il periodo in cui insetti fastidiosi possono rovinarci la giornata con le loro punture. Se non hai a portata di mano una crema calmante, la natura stessa offre un rimedio. Ecco cinque piante medicinali che possono alleviare il prurito, il bruciore e il gonfiore causati dalle punture di insetti.
1. Il Plantago lanceolata: Un alleato contro le punture
l Plantago lanceolata, noto anche come piantaggine lanceolata, è una pianta erbacea perenne molto comune. Cresce nei prati, lungo i sentieri di campagna e ai margini dei boschi. Le sue foglie lanceolate, con nervature parallele, sono facilmente riconoscibili. Questa pianta è rinomata per le sue proprietà antibatteriche, anti-infiammatorie e antisettiche, che la rendono particolarmente efficace contro le punture di insetti.
Come usarla: Raccogli le foglie fresche, strofinale tra le dita per estrarre il succo e applicalo direttamente sulla puntura. Puoi anche schiacciare le foglie per ottenere una pasta da applicare sulla zona colpita.
2. Arnica montana: L'Antinfiammatorio delle Alpi
L'Arnica montana, conosciuta anche come arnica delle montagne, è una pianta perenne protetta che cresce in altitudine. È famosa per le sue proprietà antinfiammatorie e viene spesso utilizzata per trattare ematomi e traumi minori. Tuttavia, l'arnica può anche alleviare le punture di insetti grazie alle sue proprietà calmanti.
Come usarla: Prepara un macerato oleoso mettendo 200 g di fiori freschi in 50 cl di olio vegetale. Lascia macerare per 4-6 settimane, filtra e conserva al riparo dalla luce. Applica il macerato sulla puntura per ridurre il dolore e il gonfiore.
3. Calendula officinalis: Il Fiore del Sole
La Calendula officinalis, o calendula, è una pianta annuale conosciuta per i suoi fiori giallo-arancio. Cresce facilmente nei giardini e negli orti e si risemina spontaneamente. La calendula è apprezzata per le sue proprietà astringenti, cicatrizzanti e anti-infiammatorie, che la rendono ideale per trattare le irritazioni cutanee causate dalle punture di insetti.
Come usarla: Raccogli i fiori a mezzogiorno, falli essiccare al sole e poi mettili in un barattolo con olio vegetale. Lasciali macerare al sole per 3-4 settimane. Filtra e conserva l'olio in un luogo fresco e buio. Applica l'olio sulla zona irritata per un sollievo immediato.
4. Lavandula angustifolia: La Fragranza della Provenza
La Lavandula angustifolia, comunemente conosciuta come lavanda, è celebre per il suo profumo rilassante e le sue proprietà calmanti. Cresce bene in tutta la Francia e attira gli insetti impollinatori, ma è anche un efficace repellente. La lavanda ha proprietà diuretiche, battericide, antisettiche e cicatrizzanti, ed è particolarmente utile per alleviare il dolore delle punture di insetti.
Come usarla: Raccogli una foglia di lavanda, strofinala tra le dita e applicala direttamente sulla puntura. Il succo della lavanda aiuta a calmare il prurito e il dolore.
5. Hypericum perforatum: L'Erba di San Giovanni
L'Hypericum perforatum, noto anche come millepertuis o erba di San Giovanni, è una pianta perenne con fiori gialli brillanti. Cresce nelle praterie e nei pascoli ben esposti al sole. È famoso per le sue proprietà calmanti, antidepressive e antisettiche. Il millepertuis è efficace non solo contro le scottature e le ferite, ma anche contro le punture di insetti.
Come usarla: Metti i fiori freschi in un barattolo e coprili con olio vegetale. Lascia macerare al sole per 6-8 settimane, quindi filtra l'olio. Applica l'olio sulla puntura per ridurre l'infiammazione e promuovere la guarigione.
Consigli di Sicurezza
Prima di utilizzare qualsiasi pianta medicinale, è fondamentale saperle identificare correttamente. Alcune piante possono essere tossiche, quindi, in caso di dubbio, è meglio evitare la raccolta. Inoltre, è importante rispettare le leggi locali, poiché alcune piante potrebbero essere protette. Infine, è consigliabile raccogliere piante lontano da strade trafficate e aree potenzialmente contaminate.
Per evitare rischi e avere sempre a disposizione queste piante utili, considera di coltivarle nel tuo giardino o nel tuo orto. La maggior parte di queste piante è facile da coltivare e richiede poca manutenzione. Non solo ti forniranno un rimedio naturale contro le punture di insetti, ma aggiungeranno anche bellezza al tuo spazio verde. In conclusione, la natura offre soluzioni semplici e efficaci per alleviare i fastidi delle punture di insetti. Con un po' di conoscenza e preparazione, puoi sfruttare queste piante medicinali per godere al meglio delle tue giornate estive all'aperto.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Cotton Tree, albero simbolo di Freetown, è stato abbattuto da una tempesta il 24 maggio 2023. Per secoli, ha rappresentato l'identità del Paese e la sua perdita è stata paragonata all'incendio di Notre Dame.
Cotton Tree, un albero di quattro secoli situato nella capitale Freetown, è stato distrutto da una tempesta il 24 maggio 2023, abbattendolo in pochi minuti. Per la popolazione di questo piccolo Paese dell’Africa occidentale – 8 milioni e mezzo di abitanti – è stato un lutto. Il giorno dopo centinaia di sierraleonesi hanno marciato per ore davanti ai rami strappati dal vento e al tronco dilaniato dai fulmini. Quest'albero che, proprio il giorno prima, dominava il centro cittadino della capitale Freetown, ora offriva uno spettacolo di desolazione. Lo stesso presidente della Sierra Leone ha rilasciato una dichiarazione chiedendo a tutti i suoi concittadini di pensare alla perdita di “questo prestigioso simbolo del nostro Paese". "Per secoli”, scrive Julius Maada Bio, “è stato l’orgoglio della nostra nazione”.
Innanzitutto quest'albero ha un nome: Cotton Tree, anche se non ha nulla a che vedere con l'albero del cotone, che è più un cespuglio o un arbusto. Cotton Tree misurava 70 metri di altezza e 15 metri di circonferenza. D’altronde la storia della Sierra Leone è proprio iniziata con lui. I moderni fondatori del paese e della sua capitale, Freetown, erano ex schiavi che combatterono a fianco degli inglesi nella Guerra d'indipendenza americana alla fine del XVIII secolo. La Corona britannica li liberò e concesse loro il diritto di fondare una colonia nell'Africa occidentale che sarebbe diventata la Sierra Leone. Arrivati nel 1792, questi ex schiavi pregarono sotto questo immenso albero e fondarono Freetown, la città libera. Quindi più che un albero è un monumento! Inoltre, i media locali hanno immediatamente paragonato la sua perdita all’incendio di Notre Dame a Parigi del 2019. Apparve su francobolli, banconote e quando fu proclamata l'indipendenza nel 1961, fu proprio Cotton Tree a visitare la regina Elisabetta II!
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
"È stata una sfida": una dalia "made in Paris" creata per le Olimpiadi del 2024
In occasione dei Giochi, i giardinieri parigini hanno ibridato con successo in vitro una dalia nei colori della fiamma olimpica. Un tour de force che permette a 50.000 piante, interamente prodotte localmente, di popolare oggi i massicci della capitale. Accanto alle Phryges, le mascotte olimpiche in abiti vermigli fluo, farebbe quasi impallidire, ma così mancherebbe il simbolo.
Una scoperta comunicativa, la varietà di dalia creata dai giardinieri della città di Parigi appositamente per i Giochi Olimpici del 2024 sarà rosso-arancio per riecheggiare i colori della fiamma olimpica. Per oscuri (ma molto lucrosi) motivi di royalties da versare al CIO, questo fiore anni '70, tornato prepotente sulle bancarelle negli ultimi anni, non è il fiore ufficiale dei Giochi. Porta il nome più prosaico di “dahlia Parc Floral de Paris”. Questa varietà è stata creata nel 2013 da un tecnico orticultore del Parc Floral de Paris, Christophe Kneblewski. Il fiore nasce da un'ibridazione tra due varietà: la dalia di Antibes e la dalia di Gabriel Nigond, una dalia dal gambo scuro con un'altra a forma di ninfea dai fiori grandi. “Per ottenere il suo colore inimitabile, che evoca il luccichio della fiamma olimpica, il giardiniere ha introdotto il polline di un fiore rosso in una pianta madre rosa”, precisa il municipio in un comunicato. Un lavoro da api! Questa varietà non solo incarna la bellezza, ma è stata selezionata anche per la sua resistenza e capacità di fiorire precocemente. A differenza delle dalie classiche che sbocciano a metà agosto, questa varietà speciale è pronta a mostrare i suoi colori già alla fine di luglio. Questo dettaglio è cruciale per garantire una fioritura spettacolare che accompagni i Giochi dall'inizio alla fine.
L'obiettivo dei giardinieri parigini è chiaro: trasformare i giardini della città in un'esplosione di colore che rifletta l'energia e lo spirito olimpico. In totale, 50.000 esemplari di questa dalia saranno piantati in 150 parchi e giardini della capitale, inclusi luoghi iconici come gli Champs-Élysées e il Trocadéro. La sfida è grande, ma l'attesa è ancora più emozionante. Ogni pianta deve essere messa a dimora con precisione, in modo che la loro fioritura coincida con la cerimonia di apertura il 26 luglio 2024. Dietro ogni fiore c'è una storia di passione e impegno. Christophe Kneblewski e il suo team hanno lavorato per oltre un decennio per sviluppare questa varietà unica. Il processo di ibridazione ha richiesto non solo abilità tecnica, ma anche una profonda conoscenza delle piante e una dedizione incrollabile. Ogni dettaglio, dal colore alla resistenza, è stato curato con precisione per garantire che il dahlia 'Parc Floral de Paris' possa resistere alle sfide climatiche e ambientali, mantenendo la sua bellezza intatta per tutta la durata dei Giochi.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
I fiori hanno spesso simboleggiato ideali politici e culturali: dalle rose rosse del PSI ai garofani della Rivoluzione Portoghese, fino ai gigli della monarchia europea. Scopriamo come la botanica diventa politica
I fiori hanno spesso rappresentato ideali politici e culturali. Dalle rose rosse del PSI alle rose bianche della resistenza, dai fiordalisi in Francia e Austria ai garofani del Portogallo e ai gigli della monarchia europea. "Che cento fiori fioriscano, che cento scuole di pensiero gareggino" (Mao Zedong).
Il garofano rosso ha avuto un ruolo cruciale non solo in Italia, ma anche in Portogallo. Mentre in Italia rappresentava la lotta dei lavoratori e la speranza nel progresso attraverso il PSI, in Portogallo, il garofano rosso divenne il simbolo della Rivoluzione dei Garofani del 1974. Questa rivoluzione, che rovesciò il regime autoritario e aprì la strada alla democrazia, vide i soldati insurgenti indossare garofani rossi come simbolo di ribellione pacifica. In entrambi i contesti, il garofano rosso rappresentava il desiderio di libertà e cambiamento sociale.
La Rosa per l'Italia, fondata nel 2008, si ispirava al gruppo della Rosa Bianca, attivo nella resistenza antinazista. Questo partito richiamava i valori del cristianesimo democratico e rappresentava un ideale di politica etica e orientata al bene comune. La rosa rossa è un simbolo profondamente radicato nella politica francese, soprattutto grazie a François Mitterrand, che scelse questo fiore per rappresentare il Partito Socialista. La rosa, simbolo di bellezza e speranza, incarnava i valori del partito e la visione di Mitterrand per la Francia. Questo fiore delicato ma forte divenne un emblema riconoscibile e potente nella politica francese.
Il fiordaliso in Austria ha un passato controverso. Negli anni '30, il fiore veniva usato dai simpatizzanti nazisti come simbolo segreto. Questo uso ha sollevato polemiche ogni volta che il fiore è stato adottato da formazioni politiche di estrema destra, evidenziando come i simboli possano essere riappropriati e reinterpretati in modi diversi a seconda del contesto storico e politico.
Il garofano, il fiordaliso, la rosa ...dimostrano come la botanica possa avere un significato politico profondo, utilizzato per rappresentare ideali, movimenti e cambiamenti sociali. Questi fiori, oltre alla loro bellezza naturale, portano con sé storie e significati che riflettono le complessità della nostra storia collettiva.
Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Un albero per il paese del cedro: il simbolo del Libano indipendente
Il cedro è al centro del drappo libanese dal 1943, rappresentando santità, eternità e pace. Simbolo di purezza e stabilità, è l'anima e l'identità del Libano. Il Libano, noto come il "Paese del Cedro", ha adottato questo maestoso albero come emblema nazionale dal 1943. In quell'anno storico, i deputati libanesi si riunirono il 22 novembre per definire l'indipendenza del paese e scegliere i colori del nuovo vessillo. Dopo un acceso dibattito, venne deciso che il cedro verde, simbolo di santità e pace, avrebbe campeggiato al centro del drappo, circondato da due bande rosse e una fascia bianca centrale. Henri Pharaon, uno dei sette deputati presenti, racconta che l'ispirazione per il disegno del nuovo vessillo venne dal drappo austriaco, sostituendo le armi centrali con il cedro. Questo albero iconico, che cresce rigoglioso sulle montagne libanesi a partire dai 1500 metri di altitudine, rappresenta purezza e stabilità, evocando le cime innevate del paese.
Il Cedrus libani è celebrato non solo per la sua maestosità e longevità, ma anche per le sue profonde radici nella storia e nella cultura libanese. Il poeta Alphonse de Lamartine, in visita con sua figlia, lo descrisse come una "reliquia dei secoli e della natura" e uno dei "monumenti naturali più celebri dell'universo". Questo albero secolare, presente in molteplici riferimenti biblici, è un simbolo di santità e di pace, incarnando la lunga e ricca storia del Libano. La scelta del cedro come simbolo nazionale non è solo una celebrazione della flora del paese, ma un richiamo alla resilienza e alla forza del popolo libanese. Ogni dettaglio del drappo, dalle bande rosse alle cime innevate rappresentate dal bianco, narra la storia di una nazione che ha trovato nella sua natura e nel suo patrimonio culturale l'identità e l'orgoglio nazionale.
Redazione