Un albero, fiore, pianta per...

Bunut Bolong è un maestoso albero centenario situato nel villaggio di Manggisari, a Jembrana, nell’ovest di Bali in Indonesia. Considerato sacro dalla popolazione locale, il suo tronco è attraversato da un ampio passaggio naturale che lo rende un’attrazione unica.


2bunut

Nel cuore dell’isola indonesiana di Bali, nel villaggio di Manggisari, sorge un albero straordinario: il Bunut Bolong. Il suo nome deriva dalle parole balinesi "Bunut", che indica una specie arborea simile al banyan, e "Bolong", che significa "foro". Questa denominazione descrive perfettamente la sua peculiarità: il tronco presenta un’ampia cavità naturale che consente il passaggio di una strada asfaltata, diventando così un elemento unico del paesaggio.
3bunut

La leggenda narra che Bunut Bolong sia abitato da spiriti ancestrali, venerati dagli abitanti della regione. La sacralità dell’albero è evidenziata dalla presenza di un tempio, il Pura Pujangga Sakti, costruito nelle sue vicinanze per proteggere e onorare le entità spirituali che si ritiene vi dimorino. Per rispetto delle credenze locali, si dice che le coppie appena sposate e i cortei funebri evitino di attraversare il passaggio del tronco, poiché ritenuto di cattivo auspicio.
4bunut

Oltre al suo significato spirituale, il Bunut Bolong è un simbolo della straordinaria biodiversità di Bali. Il clima fresco e nebbioso delle alture di Jembrana crea un’atmosfera mistica intorno all’albero, rendendolo una meta affascinante per i visitatori. Le radici aeree che si ancorano al suolo formando nuovi tronchi contribuiscono a conferirgli un aspetto imponente e quasi surreale.
5bunut

Nel corso degli anni, sono stati tentati interventi per modificare o rimuovere l’albero al fine di ampliare la strada, ma ogni volta questi tentativi sono stati abbandonati a causa di misteriosi eventi o incidenti. Questo alone di mistero ha consolidato ulteriormente la convinzione della sua sacralità e intoccabilità.

AnneClaire Budin

Una pianta per... La Saint Valentine

Le 10 migliori piante da regalare per San Valentino San Valentino è l'occasione perfetta per esprimere i propri sentimenti con un dono che dura nel tempo: una pianta. Scopri le 10 varietà più belle e significative da regalare.

San Valentino non è solo fiori recisi, ma anche piante che crescono e si sviluppano, simbolo di un amore che si rinnova ogni giorno. Regalare una pianta è un gesto di affetto duraturo, capace di trasmettere un messaggio speciale. Ecco le 10 migliori scelte per questa festività romantica.

  1. Philodendron cuoriforme

  2.  

    1 Philodendron cuoriformeCon le sue foglie a forma di cuore, il Philodendron è la pianta ideale per chi desidera simboleggiare un amore che cresce nel tempo. Facile da curare, perfetta per chi ha poco tempo ma tanto amore da donare.

  3. Azalea

  4.  

    2 AzaleaSimbolo di amore sincero e gioia, l'Azalea è un dono perfetto per chi ama i colori vivaci. Fiorisce in inverno, portando allegria e passione anche nelle giornate più fredde.

  5. Camelia

  6.  

    3 cameliaElegante e raffinata, la Camelia rappresenta l'ammirazione e l'amore eterno. La sua fioritura invernale la rende un omaggio perfetto per San Valentino.

  7. Rose

  8.  

    4 roseUn grande classico, ma sempre vincente. Il roseto in vaso consente di godere della bellezza e del profumo delle rose per lungo tempo, permettendo di scegliere il colore più adatto ai propri sentimenti.

  9. Orchidea Phalaenopsis

    5 orchidea

    L'Orchidea è un simbolo di passione e bellezza. Raffinata ed esotica, è un dono che esprime eleganza e sentimento profondo.

  10. Ceropegia woodii (Catena dei cuori)

    7 Hoya Kerrii Pianta del cuore

    Questa pianta rampicante con foglie a forma di cuore rappresenta un legame forte e ininterrotto. Ideale per chi desidera celebrare un amore profondo e connesso.

  11. Hoya Kerrii (Pianta del cuore)
    Ceropegia woodii Catena dei cuori

    Con le sue foglie carnose a forma di cuore, la Hoya Kerrii è una dichiarazione d'amore vivente. Perfetta come piccolo dono simbolico per San Valentino.

  12. Anthurium Clarinervium
    8 Anthurium Clarinervium

    Il suo fogliame verde scuro a forma di cuore e le sue vistose infiorescenze rosse lo rendono una pianta di grande effetto, perfetta per rappresentare un amore intenso e appassionato.

  13. Sansevieria (Lingua di suocera)

  14.  

    9 Sansevieria Lingua di suoceraSimbolo di resilienza e amore eterno, la Sansevieria è la pianta perfetta per chi desidera regalare un simbolo di amore duraturo e indistruttibile.

  15. Monstera Deliciosa

    10 Monstera Deliciosa

    Con il suo aspetto tropicale e le sue foglie grandi e forate, la Monstera è la scelta giusta per chi ama la natura e desidera un tocco di verde scenografico in casa.

Scegliere una pianta per San Valentino significa donare un simbolo di crescita, cura e bellezza che si evolve nel tempo, proprio come un amore vero e sincero.

AnneClaire Budin

Il 2025 segna l’ingresso nell’Anno del Serpente di Legno, un simbolo di saggezza, trasformazione e crescita strategica. Nella cultura cinese, il serpente è visto come un animale intelligente e misterioso, capace di adattarsi e rinnovarsi. La combinazione con l’elemento legno rafforza le caratteristiche di flessibilità e rigenerazione, rendendo quest'anno particolarmente favorevole per chi è disposto a evolversi e pianificare con lungimiranza.

 capo 6

Il Feng Shui suggerisce di inserire piante rigogliose nelle proprie abitazioni o uffici per armonizzare le energie e favorire la prosperità.

Le piante portafortuna del Capodanno cinese sono un elemento essenziale per accogliere il nuovo anno con auspici di abbondanza, benessere e fortuna. Anche nel 2025, queste specie vegetali continuano a essere protagoniste delle celebrazioni tradizionali, con il loro carico di simbolismo e significati profondi.

capo 2

Il Lucky Bambù, sebbene originario dell'Africa, è una delle piante più iconiche del Capodanno cinese. Ogni numero di steli ha un significato specifico: tre per la felicità, cinque per la salute, sette per la ricchezza e otto per la prosperità. Facile da coltivare e resistente, questa pianta viene spesso donata con auguri di buona sorte.

capo 3

Il Pilea peperomioides, chiamato anche "pianta delle monete cinesi", con le sue foglie tondeggianti simili a monete, è considerato un simbolo di abbondanza finanziaria. Secondo la tradizione, se si seppellisce una moneta nel vaso, si amplifica il suo potere di attrarre ricchezza.
capo 4

Il Zamioculcas zamiifolia, noto come "ZZ plant", rappresenta la stabilità economica e la crescita costante. Grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi ambienti e alla sua crescita lenta, è perfetto per chi desidera un nuovo anno all'insegna della sicurezza e della prosperità.

Il radis rouge (Cu cai do) è molto più di un semplice ortaggio in Vietnam: da anni viene scelto per decorare le case durante la festa del Têt. Simbolo di abbondanza, rappresentando un augurio di prosperità per il nuovo anno.
capo 5

Oltre a queste, altre piante rivestono un ruolo fondamentale nelle celebrazioni:

  1. Orchidea: simbolo di raffinatezza, fertilità e successo;

  2. Pachira aquatica, detta "albero dei soldi", associata alla fortuna economica;

  3. Crassula ovata, o "pianta di giada", che incarna il rinnovamento e la crescita personale;

  4. Narciso, con i suoi fiori gialli e bianchi che evocano oro e argento, legati alla fortuna finanziaria.

Nelle case e nei negozi, queste piante vengono esposte nei punti strategici, secondo i principi del Feng Shui, per massimizzare la buona sorte. Spesso vengono adornate con fiocchi rossi o decorazioni dorate per intensificare la loro energia positiva.

Anche gli agrumi, come i mandarini e i kumquat, sono molto apprezzati durante il Capodanno cinese per la loro tonalità dorata, simbolo di ricchezza e prosperità. Regalare una pianta di agrumi significa augurare un anno di abbondanza e successo.

Per il 2025, abbellire la propria casa con una di queste piante non solo permette di onorare una tradizione millenaria, ma aggiunge un tocco di verde e di speranza per l'anno a venire. Che si scelga un Lucky Bambù, un Pilea o un Narciso, il Capodanno cinese è un’occasione perfetta per portare nella propria vita e in quella dei propri cari un simbolo di fortuna e prosperità.

AnneClaire Budin

coltivazione dell'acero

Ogni primavera in Canada inizia la raccolta della linfa d'acero, che darà vita allo sciroppo d'acero, un prodotto simbolo del Paese. Il Quebec guida la produzione mondiale, che rappresenta il 71% del totale.

 foresta d'acero
Lo sciroppo d'acero affonda le sue radici nella storia delle Prime Nazioni che insegnarono ai coloni europei la tecnica per estrarre la linfa e trasformarla in un dolcificante naturale. Questo nettare fu il primo dolcificante dell'America settentrionale, dominando il mercato fino all'introduzione della canna da zucchero nel 1875.
coltivatori d'acero

Oggi il Canada esporta sciroppo d'acero in 45 paesi, non solo nella sua forma tradizionale, ma anche come burro, caramelle e ingredienti per cereali e yogurt. Il Quebec domina la produzione con 11.000 produttori e oltre 46 milioni di aceri da zucchero. Il 65% dell'export va negli Stati Uniti, seguiti da Germania e Giappone.
estrazione maple acero

L'accordo CETA tra UE e Canada, in vigore dal 2017, ha favorito l'esportazione dei prodotti d'acero, eliminando dazi fino all'8% che ne gravavano il commercio. Ciò ha permesso una maggiore diffusione in Europa, con il Regno Unito, la Francia e l'Italia tra i principali importatori.
impianto estrazione acero maple

La raccolta della linfa, un tempo effettuata manualmente con secchi e cavalli, oggi è ottimizzata grazie a tubature, osmosi inversa ed evaporatori ad alta efficienza. Il Canada vanta i sistemi più innovativi al mondo per questa industria, garantendo un prodotto di elevata qualità.

maple DI QUALITà ACERO

La classificazione dello sciroppo d'acero segue rigidi standard del CFIA (Canadian Food Inspection Agency), che distingue tra Grade A e Processing Grade. Il Grade A si suddivide in quattro categorie di colore, definite dalla transmittanza della luce: Gold (gusto delicato), Amber (gusto ricco), Dark (gusto intenso) e Very Dark (gusto robusto). La varietà di aromi dello sciroppo d'acero spazia dalla vaniglia al caffè, dalle note floreali a quelle speziate.
maple vivaio acero nursery

Il rispetto della natura è un principio cardine per i produttori canadesi. Da ogni albero si preleva meno del 10% della linfa zuccherina, per non comprometterne la salute. Servono 40 litri di linfa per ottenere un solo litro di sciroppo, un processo interamente naturale e sostenibile.

Lo sciroppo d'acero non è solo un dolcificante, ma anche un alimento ricco di minerali come zinco e manganese, con basso contenuto di sodio, privo di glutine e senza grassi saturi o colesterolo. Le sue proprietà lo rendono un ottimo sostituto dello zucchero raffinato, adatto a una dieta sana ed equilibrata.

In Italia, il principale fornitore di sciroppo d'acero è MapleFarm, che importa direttamente dal Quebec, garantendo un prodotto puro, senza additivi o conservanti, sottoposto a rigorosi controlli qualitativi sia in Canada che in Italia.

L'oro liquido canadese continua a conquistare il mondo, unendo tradizione, innovazione e rispetto per l'ambiente.

AnneClaire Budin

A Varanasi, un carretto di dolci si trasformò in un prospero negozio grazie alla presenza di un albero di Neem, sacro alla dea Shitala e simbolo di buona sorte.

sacra Neem 2


Nel cuore di Varanasi, Deepak Tadaw e la sua famiglia iniziarono vendendo dolci da un carretto parcheggiato sotto un albero di Neem, sacro nella tradizione indiana. Ogni giorno, la famiglia rendeva omaggio all'albero, simbolo della dea Shitala, protettrice della salute e della prosperità. Con il tempo, il loro piccolo commercio crebbe, attirando sempre più clienti. Abbattere un albero di Neem sarebbe stato impensabile, così costruirono il negozio attorno al tronco possente. Oggi, il negozio prospera sotto l'ombra del Neem, testimoniando come il rispetto per la natura e le tradizioni possa portare successo e serenità.
sacra Neem 3
sacra Neem 4

AnneClaire Budin