Alla vigilia della Giornata nazionale degli alberi e della concomitante Festa dell’albero di Legambiente, anzi due giorni prima, nell’area in cui la Fondazione Nazionale Carlo Collodi sta allestendo la fattoria didattica di Pinocchio è stato piantato un albero di gelso donato da Vannucci Piante, l’azienda leader del distretto vivaistico pistoiese.
Alla cerimonia per la messa a dimora di questo esemplare di Morus alba, che è solo il primo di un piccolo gelseto che sarà creato lì a Coll
Per il National Garden Bureau, organizzazione non-profit statunitense che promuove la diffusione delle piante nelle case, nei giardini e nei luoghi di lavoro, questo è l’anno dell’«Hardy Hibiscus», l’ibisco resistente al freddo: «piante favolose a crescita rapida che esplodono con fiori simili a girandole delle dimensioni di piatti nella tarda estate» e che, anche se spesso confuse con le loro cugine tropicali, sono in grado di sopravvivere a diversi gradi sotto zero. Appartenenti al
Quale dono fiorito scegliere per la festa della mamma di domani, domenica 9 maggio 2021?
Proponiamo il suggerimento comunicato due giorni fa dal Bureau Horticole Régional Pays de La Loire & Itec, l’Ufficio Regionale per il Florovivaismo di questo territorio francese celebre anche per i suoi parchi e giardini. Regalate a vostra madre dei gerani, ditele quanto le volete bene con piante o fiori del genere Pelargonium.
«Quando ci si accinge a regalare dei fiori - osservan
Per questa prima occorrenza nella nostra rubrica di “Un fiore per… la festa della donna” la scelta del dono floreale è d’obbligo: la mimosa o Acacia dealbata, per usare il nome botanico della specie. Che scegliate i classici rametti e mazzetti oppure le piante in vaso, che preferiate la varietà Turner dal fiore piccolo o la diffusissima Gaulois dal fiore grande, le mimose sono diventate il simbolo della “Giornata internazionale della donna”. Sia perché la fioritura avviene nel per
«Stimiamo che il Cotoneaster franchetii intrappoli il 20% in più di emissioni rispetto ad altre siepi che abbiamo testato, per cui sarebbe l'ideale lungo strade trafficate nelle zone più inquinate».Così Tijana Blanusa, scienziata della Royal Horticulture Society, ha riassunto i risultati di una ricerca da lei coordinata sulla efficacia delle siepi come barriere contro l’inquinamento atmosferico causato dalle auto in ambienti urbani.«Sulle principali strade cittadine con traffico intenso