La fine dell’annosiavvicina e per chi vuolecominciare a pensareedagireverdeèilmomentomigliore per dare unasvoltaalleproprieabitudini. Approfittando del mesedigennaio in cuisiiniziano a seminaremoltiortaggi, arbusti e alberisipuòadottare o continuareaccortamenteuno stile di vita checonosce e rispettal’ambiente
“Gennaioasciutto, granodappertutto”, un climaasciutto e ventoso in questomesefavorisceinfatti lo sviluppo del frumento. In campagnasiarano i terrentipesanti per esporliall’azione del gelo e siripulisconodaisassi, dalleradici e daicorpiestranei, saliti in superficie. Chi possiede un frutteto, invece, preparailproprioterreno per gliimpiantiprimaverili e interra i concimiorganici, eseguendo poi la potaturadimeli, peri e susini. Un granfermento anima ilfreddomese e noipossiamoimitarel’alacrelavorodegliagricoltori per dare vita a un nostroortopersonale: a gennaiopossiamoimpiantare le asparagiaie o seminareagretti, carote, cipolle, ravanelli, finocchi, lattughe, prezzemolo, sedano, bietoladacoste e dataglio. Chi avevagiàseminatonelproprioorto a gennaiopotràraccoglierebietole, cavolfiori, cavolocappuccio, nero e verza, cavolinidiBruxelles, porri, radicchio, ravanelli, sedanorapa, spinaci e topinambur. In giardino, invece, sitermina la piantagionedellefioritureprimaverili-estive, sipiantanorosai, cespugliose, arbusti e alberi. In tepidariosiseminano in cassette le begoniesemperflorens, coleus, salvia splendens, cosmos, tagetes, gerbera, aster e verbena. Anche i produttoridi vino hannoilloroda fare: neivignetisicontrollano le strutture e, verso fine mese, siiniziano i trattamentiantiparassitari. In cantina cisonodacontrollare le colmature e cominciare i travasi del vino.