Appunti utili del mese
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Previsioni meteo
Dopo la burrasca di questo primo weekend di settembre, ancora pienamente in corso, l'alta pressione proverà a sistemare le cose durante la prossima settimana. Ma si prevede un mese di freddo anticipato sull'Italia con grande instabilità meteorologica.
Un anticiclone presente a latitudini settentrionali, potrebbe aprire la porta occidentale portando molta pioggia in Italia. Si prevedono temporali di forte intensità a cui seguiranno piogge più moderate e periodi più caldi e siccitosi. Al sud continuerà a fare molto caldo, addirittura con valori al di sopra della norma, mentre al nord, a fasi più fredde, si alterneranno altre più calde e non sarà raro rivedere nuovamente i 30°C nelle maggiori città.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Agosto è mese di sarchiature, ombreggiature e annaffiature nell'orto, mentre si attende con ansia il tempo della vendemmia.
Si piantano a dimora le fragole e si seminano cavoli primaverili, cipolle, cicoria, insalata, ravanelli, bietole, spinaci, zucchini e zucche. Dopo la metà del mese si possono trapiantare cavolo verza, cappuccio e nero, cavolfiore, cardi, sedani, porri e lattughe.
Dato poi che in questo mese giungono a maturazione la maggior parte degli ortaggi, si può provvedere alla realizzazione di numerose conserve: passata di pomodori, sottaceti, sottoli, marmellate e tutto ciò che permette di conservare l'abbondanza di frutta e verdura per l'inverno.
“Di settembre e d'agosto, bevi il vin vecchio e lascia stare il mosto”: si avvicina infatti il tempo della vendemmia, ma, come ricorda il detto, non bisogna avere fretta. Nel vigneto si prosegue la cimatura dei germogli per arieggiare i grappoli e, in caso di pioggia, si interviene con trattamenti anticrittogamici contro tignola e botrite. Intanto, in cantina si arieggiano i locali in vista della vendemmia e si riordinano e puliscono attrezzature e vasi vinari.
Nel frutteto è tempo di sfoltire l'actinidia dai tralci in esubero e spuntare quelli destinati al rinnovo. Nella seconda metà del mese di agosto si possono eseguire innesti a gemma dormiente su pomacee e drupacee.
Infine nel giardino si riproducono per talea geranio, gardenia, gelsomino e plumbago. Si dividono i cespi delle erbacee perenni e si seminano fioriture primaverili.
Previsioni meteo
Per questo mese si prevede uno scenario per certi versi inedito e anomalo: l'estate continuerà a mantenere un andamento ballerino, come nei due mesi precedenti, ma con un graduale e inesorabile peggioramento. Ad agosto, infatti, le perturbazioni atlantiche avranno vita più facile per conquistare l'Italia, e non solo al nord, ma anche al centro-sud in un susseguirsi di fronti perturbati sempre più carichi di precipitazioni, tanto che le ultime elaborazioni mettono in evidenza questo mese come uno tra i più piovosi degli ultimi venti anni.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Siamo ormai in estate ed è il momento di raccogliere a piene mani i frutti del nostro lavoro. Ma non solo, durante tutto luglio prosegue la mietitura dei cereali e alla fine del mese si interrano le stoppie e si preparano i campi per le semine di erbai estivo-autunnali e delle rape. Non dimentichiamoci che, con il caldo estivo, saranno necessarie le irrigazioni.
Nell'orto oltre al raccolto, si deve provvedere a sarchiare, rincalzare, annaffiare. Si possono seminare numerose verdure, quali zucchine, carote, rape, cicoria, bietole, scarole, lattughe, finocchi e cavoli. Si trapiantano, invece, gli ortaggi seminati a giugno e si cimano angurie e meloni. Ricordiamo sempre di tenere sotto controllo i patogeni stagionali, come cavolaia, mosca della frutta o altica.
Nel frutteto, dopo la raccolta dei frutti, si potano le drupacee e si eliminano i succhioni, tagliando alla base ribes e lamponi. Si eseguono inoltre i trattamenti preventivo-curativi antiparassitari.
Anche nel vigneto è tempo di potatura verde, provvedendo anche a diradare i grappoli e al trattamento contro la tignola dell'uva.
Nel giardino ricordiamo sempre di annaffiare quotidianamente (mattina presto o sera), meglio se eseguiamo pacciamature, utili a contenere il consumo di acqua. A luglio si seminano le erbacee da fiore biennali e si cimano quelle sfiorite, si trapiantano i rizomi dei giaggioli. Si provvede anche al trattamento contro afidi, tignole e ragnetto rosso.
Chi ha un allevamento deve preoccuparsi anche di esso, facendo prendere aria ai ricoveri e fornendo di acqua abbondante e fresca gli abbeveratoi. Polli e conigli necessitano in questo mese delle vaccinazioni.
Previsioni meteo
A luglio avremo anomalie pluviometriche leggermente al di sopra della media, in particolare al nordest: non sarà dunque una stagione secca. Le ondate di caldo saranno smorzate, più o meno con regolarità, da temporali di passaggio. Le temperature si manterranno stabili, nella media, leggermente al di sopra solo nelle estreme regioni meridionali.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A fine giugno siamo infatti all'inizio del periodo della mietitura del grano e dell'orzo, come il proverbio ci ricorda con puntualità. Per le coltivazioni in atto sono necessari diserbi e irrigazioni. Dopo la mietitura si potrà seminare il mais a ciclo breve per granella o insilato.
Nell'orto si procede alla raccolta e all'essiccazione delle piante aromatiche come camomilla, lavanda, cumino, menta, origano, melissa, finocchio selvatico, erba cipollina, dragoncello, rosmarino, salvia, rafano, timo e santoreggia. Si eliminano poi le erbe infestanti e si presta attenzione a innaffiatura e ombreggiatura degli ortaggi più delicati. A giugno si cimano pomodori, cetrioli, melanzane e meloni e si seminano cavoli, lattughe, porri, carote, bietole, fagioli, fagioli, prezzemolo e basilico.
Nel giardino si recuperano i bulbi primaverili ormai sfioriti e si mettono al riparo, possibilmente in un luogo arieggiato. Possiamo piantare in questo mese le bulbose a fioritura autunnale, come amarillis, lilium, scilla, colchicum. Visto l'arrivo della bella stagione le piante più delicate dovranno essere spostate in zone ombreggiate e il prato annaffiato regolarmente.
Nel frutteto e nel vigneto proseguono le potature verdi, i diserbi e i trattamenti contro peronospora, oidio, afidi, cocciniglie e marciumi. Nell'oliveto, se le olive raggiungono la grandezza giusta (quella di un grano di pepe), si devono eseguire i trattamenti preventivi contro la seconda generazione di tignola.
A giugno anche l'allevamento richiede le sue cure: si devono pulire e disinfestare conigliere e pollai. Date ai conigli ortica secca o appassita come rimineralizzante, e ai suini sfalciature di trifoglio e medica.
Previsioni meteo
Sembra che il mese di giugno proceda all'insegna dell'insicurezza e dei colpi di scena in campo meteorologico. Questo inizio mese preannuncia già che non sarà una bella estate, soprattutto al Sud. Si vanno delineando infatti peggioramenti al Centro/Sud, mentre al Nord splenderà il sole e farà caldo. Dopo il caldo anomalo di gennaio, aprile e maggio si assisterà ad un’inversione di tendenza proprio durante l’estate. Temperature in calo nella seconda metà del mese.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Come ci ricorda il detto popolare “Maggio fresco va bene per la fava e il frumento”: il clima mite di questo mese favorisce infatti la crescita di ortaggi e cereali. Nell'orto e nel frutteto iniziano le prime raccolte, prosegue invece la semina del girasole, del mais e della soia e si conclude quella della barbabietola.
Nel caso di siccità sarà necessaria una buona irrigazione, soprattutto delle piante messe a dimora da poco.
Nell'orto si seminano all'aperto le colture estive come il cetriolo, il pomodoro, la zucca e la zucchina, il melone, l'anguria e la carota. In semenzaio all'aperto possiamo invece seminare sedano, indivia riccia, varietà estivo-autunnali di cavolo cappuccio, varietà estive di lattuga a cappuccio e romana. A dimora si mettono bietola da coste, radicchio da taglio, porri autunno-invernali. Si trapiantano le piantine messe a germogliare durante aprile e si predispongono i tutori per le piante in sviluppo.
Nel frutteto e nel vigneto si deve eseguire la falciatura dell'erba tra le piante e proseguire con il diradamento dei frutti su rosacee e drupacee con la potatura verde su nettarino, pesco e vite. Siamo ancora in tempo per effettuare l'innesto a corona su cotogno, albicocco, caco, olivo. Sono necessari i trattamenti contro la tignola del pesco, la carpocapsa e la psilla su melo e pero. Nel vigneto, in caso di pioggia, occorrono trattamenti antiperonosporici e anti oidio.
I lavori proseguono anche in giardino, dove si cimano le erbacee perenni e il crisantemo e si esegue la potatura di ringiovanimento e ridimensionamento di alberi e arbusti sfioriti. Si semina all'aperto campanula, digitale, fiordaliso, garofano, Iberis, non ti scordar di me, primula, violacciocca. Si piantano a dimora annuali a fioritura estiva e autunnale, annuali rustiche e semirustiche, erbacee annuali e perenni, si preparano le bulbose a fioritura autunnale.
Previsioni meteo
L'ultimo mese di primavera mostra ancora delle fasi instabili e termicamente contrapposte. Anche se con modalità diverse rispetto alla prima parte di stagione, il mese evidenzierebbe dei cali di tensione con inserimenti di masse d'aria umida o fresca. Le precipitazioni risulterebbero sopra media al nord e su parte del centro, specie durante le ore centrali e serali del giorno, mentre il sud vivrebbe fasi più asciutte con temperature sopra le medie del periodo. Veloci fasi piuttosto calde dirette verso il Mediterraneo orientale, non sono da escludersi tra Sicilia ed estremo Sud.
Redazione