Appunti utili del mese

Novembre imbacuccato, raccolto e seminato

Come ci ricorda il detto, soprattutto a partire dalla seconda metà di novembre, assisteremo ad un abbassamento delle temperature, dato l'avvicinarsi dell'inverno. Sarà bene quindi aver portato a termine la semina del frumento e degli altri cereali. Ci si può poi dedicare alla lavorazione del terreno per le piantagioni primaverili: occorre dunque pulire, vangare e letamare il terreno delle prode giunte a fine ciclo. Gli ortaggi andranno protetti dal freddo col tessuto non tessuto. A dimora si

A ottobre le olive sono quasi pronte

“A Santa Reparata (8 ottobre) ogni oliva è inoliata”, come ricorda il detto in questo mese, nonostante le operazioni di raccolta siano ormai scarse, le olive sono ormai inoliate, ovvero piene di olio e quasi pronte essere raccolte. Dalla seconda metà del mese ha inizio la semina dei cereali invernali e si possono preparare i letti di semina per la barbabietola. Nell'orto man mano che vediamo una determinata coltura esaurire il suo ciclo, dovremo provvedere a rimuovere la vegetazione, pulen

Pioggia di settembre, poco acquista e nulla rende

Così recita il proverbio ed infatti dobbiamo sperare in un mese caldo e asciutto affinché anche l’ultima frutta dell’anno possa maturare: fichi, pere, mele e, in particolare, uva. In questo periodo settembrino prosegue poi la raccolta del girasole e si completano i letti di semina per frumento, orzo e segale. Nei prati si potrà effettuare l’ultimo sfalcio dei medicai e, dove necessario, eseguire la trasemina. Nell’orto si continua con la raccolta degli ortaggi destinati alla conservaz

Agosto prepara la cucina

Come ci ricorda il detto popolare, «agosto prepara la cucina, settembre riempie la cantina», in questo mese giungono a maturazione la maggior parte dei nostri ortaggi, evento che permette la realizzazione di numerose conserve. Nell'orto ci si dedica all'imbianchimento di carota, invidia riccia e sedano, si rincalzano porro e finocchio. Si seminano ancora zucchine, cicoria catalogna, lattuga a cappuccio, cipolla bianca, fagiolini, rape, colza, spinacio, ravanello e miglio e si preparano i terr

I lavori green di luglio, in attesa della pioggia

«Presto la pioggia suol venire a noia, ma in luglio è un ricco dono e apporta gioia» così recita il detto che ci ricorda l'importanza di irrigare i raccolti in un mese che rischia di essere eccessivamente secco. Una possibile siccità sarebbe infatti dannosa soprattutto per la vite e il mais. A luglio nell'orto, oltre a dedicarsi alla raccolta di molti ortaggi ormai maturi, si possono seminare all'aperto bietole da costa e da taglio, fagiolini, carote, ravanelli e zucchine. In semenzaio inv