Appunti utili del mese

A fine giugno siamo infatti all'inizio del periodo della mietitura del grano e dell'orzo, come il proverbio ci ricorda con puntualità. Per le coltivazioni in atto sono necessari diserbi e irrigazioni. Dopo la mietitura si potrà seminare il mais a ciclo breve per granella o insilato.
Nell'orto si procede alla raccolta e all'essiccazione delle piante aromatiche come camomilla, lavanda, cumino, menta, origano, melissa, finocchio selvatico, erba cipollina, dragoncello, rosmarino, salvia, rafano, timo e santoreggia. Si eliminano poi le erbe infestanti e si presta attenzione a innaffiatura e ombreggiatura degli ortaggi più delicati. A giugno si cimano pomodori, cetrioli, melanzane e meloni e si seminano cavoli, lattughe, porri, carote, bietole, fagioli, fagioli, prezzemolo e basilico.
Nel giardino si recuperano i bulbi primaverili ormai sfioriti e si mettono al riparo, possibilmente in un luogo arieggiato. Possiamo piantare in questo mese le bulbose a fioritura autunnale, come amarillis, lilium, scilla, colchicum. Visto l'arrivo della bella stagione le piante più delicate dovranno essere spostate in zone ombreggiate e il prato annaffiato regolarmente.
Nel frutteto e nel vigneto proseguono le potature verdi, i diserbi e i trattamenti contro peronospora, oidio, afidi, cocciniglie e marciumi. Nell'oliveto, se le olive raggiungono la grandezza giusta (quella di un grano di pepe), si devono eseguire i trattamenti preventivi contro la seconda generazione di tignola.
A giugno anche l'allevamento richiede le sue cure: si devono pulire e disinfestare conigliere e pollai. Date ai conigli ortica secca o appassita come rimineralizzante, e ai suini sfalciature di trifoglio e medica.
Previsioni meteo
Sembra che il mese di giugno proceda all'insegna dell'insicurezza e dei colpi di scena in campo meteorologico. Questo inizio mese preannuncia già che non sarà una bella estate, soprattutto al Sud. Si vanno delineando infatti peggioramenti al Centro/Sud, mentre al Nord splenderà il sole e farà caldo. Dopo il caldo anomalo di gennaio, aprile e maggio si assisterà ad un’inversione di tendenza proprio durante l’estate. Temperature in calo nella seconda metà del mese.

Redazione

Come ci ricorda il detto popolare “Maggio fresco va bene per la fava e il frumento”: il clima mite di questo mese favorisce infatti la crescita di ortaggi e cereali. Nell'orto e nel frutteto iniziano le prime raccolte, prosegue invece la semina del girasole, del mais e della soia e si conclude quella della barbabietola.
Nel caso di siccità sarà necessaria una buona irrigazione, soprattutto delle piante messe a dimora da poco.
Nell'orto si seminano all'aperto le colture estive come il cetriolo, il pomodoro, la zucca e la zucchina, il melone, l'anguria e la carota. In semenzaio all'aperto possiamo invece seminare sedano, indivia riccia, varietà estivo-autunnali di cavolo cappuccio, varietà estive di lattuga a cappuccio e romana. A dimora si mettono bietola da coste, radicchio da taglio, porri autunno-invernali. Si trapiantano le piantine messe a germogliare durante aprile e si predispongono i tutori per le piante in sviluppo.
Nel frutteto e nel vigneto si deve eseguire la falciatura dell'erba tra le piante e proseguire con il diradamento dei frutti su rosacee e drupacee con la potatura verde su nettarino, pesco e vite. Siamo ancora in tempo per effettuare l'innesto a corona su cotogno, albicocco, caco, olivo. Sono necessari i trattamenti contro la tignola del pesco, la carpocapsa e la psilla su melo e pero. Nel vigneto, in caso di pioggia, occorrono trattamenti antiperonosporici e anti oidio.
I lavori proseguono anche in giardino, dove si cimano le erbacee perenni e il crisantemo e si esegue la potatura di ringiovanimento e ridimensionamento di alberi e arbusti sfioriti. Si semina all'aperto campanula, digitale, fiordaliso, garofano, Iberis, non ti scordar di me, primula, violacciocca. Si piantano a dimora annuali a fioritura estiva e autunnale, annuali rustiche e semirustiche, erbacee annuali e perenni, si preparano le bulbose a fioritura autunnale.
Previsioni meteo
L'ultimo mese di primavera mostra ancora delle fasi instabili e termicamente contrapposte. Anche se con modalità diverse rispetto alla prima parte di stagione, il mese evidenzierebbe dei cali di tensione con inserimenti di masse d'aria umida o fresca. Le precipitazioni risulterebbero sopra media al nord e su parte del centro, specie durante le ore centrali e serali del giorno, mentre il sud vivrebbe fasi più asciutte con temperature sopra le medie del periodo. Veloci fasi piuttosto calde dirette verso il Mediterraneo orientale, non sono da escludersi tra Sicilia ed estremo Sud.

Redazione

Dura il mese di aprile tutte le piante sono in piena vegetazione per un tripudio di profumi, colori e fiori. Ma per quanto il clima possa essere mite, occorre sempre fare attenzione alle gelate tar-dive e valutare il tempo per tutte le lavorazioni.
Nell'orto in questo mese è ancora necessario vangare e sarchiare accuratamente il terreno. Si rincalza la patata e si predispongono i tutori per il pisello rampicante. Si possono poi mettere a dimora cavoli e insalate, barbabietola, cipolle, porri e ravanelli. Si seminano in vasetto o semenzaio protetto anguria, melone, zucca e zucchina. In semenzaio all'aperto invece il basilico. Quasi tutti gli ortaggi che avete seminato in semenzai a febbraio e marzo possono ora essere trapiantati in pieno campo.
Si prosegue con la potatura degli olivi e si eseguono i trattamenti necessari contro gli eventuali attacchi da parte di cocciniglie e funghi. Nel frutteto termina il lavoro di concimazione e iniziano i lavori di post-fioritura e post-potatura. Si prosegue invece con i lavori di scacchiatura e di sfoltimento. Prima della schiusa delle gemme ricordatevi di eseguire, a scopo preventivo contro le crittogame, l'ultimo trattamento invernale a base di prodotti rameici.
In giardino c'è molto lavoro da portare avanti: si potano siepi, alberi ornamentali e rosai. Si mettono a dimora bulbi e rizomi di anemone, ciclamino, dalia, giglio, iris, ranuncolo. Entro metà mese si ultimano le piantagioni delle specie da fiore: calendula, Amaranthus, convolvolo, crisantemo, fiordaliso, astro, Impatiens, begonia, bocca di leone, dalia, petunia, zinnia. A fine aprile si possono trasferire all'esterno i gerani, rinvasandoli.
Previsioni meteo
Il mese di aprile mostra ancora una situazione votata all'instabilità: gli anticicloni in disparte consentirebbero a masse d'aria relativamente fredda di raggiungere, secondo scambi meridiani, il bacino del Mediterraneo. Tale dinamica dunque creerebbe le condizioni per la formazione di nubi e precipitazioni, anche forti. Mentre il centro nord sarebbe più influenzato dalle masse d'aria dal Nord Europa con temperature a tratti anche sotto la media, il sud potrebbe sperimentare periodi con caldo fuori stagione.

Redazione

A marzo può ancora fare molto freddo (ed infatti le previsioni meteo di quest'anno non smentiscono il detto) e quindi le api restano al caldo nell'alveare, in attesa della nascita delle nuove api. Se il tempo comunque lo consente, possiamo avviare piantagioni e semine: barbabietola da zucchero, girasole, mais e soia.
Nell'orto si preparano le prode per le nuove semine e i trapianti, mentre a dimora si seminano ravanelli, carote, bietole, spinaci, lattughe da taglio, misticanza, taccole, valerianella, aneto, origano e cerfoglio. In semenzaio possiamo seminare peperoni, melanzane, pomodori, zucche, zucchini, meloni, cetrioli, sedano, lattughe e basilico. A marzo è anche tempo di trapiantare cicoria, porri, lattughe e cipolle, così come le piante aromatiche, che si possono anche potare.
Nel frutteto termina in questo mese la potatura degli alberi da frutto e inizia quella degli agrumi, se il clima è mite. Si praticano gli innesti a spacco e diventano indispensabili i trattamenti antiparassitari, facendo attenzione ad escludere il periodo della fioritura. 
Nel vigneto i nuovi impianti sono ormai piantati, si pota quindi la vite e iniziano i lavori per il diserbo e si spargono concimi organici e minerali.
In giardino si possono sarchiare le aiuole di bulbose e quelle di viole di pensiero, miosotis, pratoline e violacciocche. Le piante da interni si rinvasano e si interviene su quelle acidofile, colpite da peronospora con marciume.
Previsioni meteo
Il mese di marzo si presenta a tratti freddo ed instabile: masse d'aria fredda in discesa sul bordo orientale dell'anticiclone porteranno un clima invernale su diverse zone. In parte l'aria fredda si getterà sul bacino del Mediterraneo, dove contrasterà con una massa d'aria più umida in scorrimento alle basse latitudini. Questa situazione determinerà delle ondate di maltempo sulla nostra Penisola con episodi di neve fino a bassa quota. Le temperature saranno sotto le medie del periodo, specie al centro Nord, mentre un andamento altalenante si avrà al Sud e sulla Sicilia.

A febbraio le piante sono vicine al risveglio, presentano infatti il tipico rigonfiarsi delle gemme. Si arieggiano allora le superfici erbose dei prati, si concimano e, se necessario, si esegue la trasemina. Si preparano i campi per la semina.
Nelle ore più calde provvediamo ad arieggiare le protezioni degli ortaggi per evitare la formazione di condensa, spesso causa di marciumi. Si possono zappare asparagiaie, carciofaie, fave e piselli. Si piantano le cosiddette zampe di asparagi. All'aperto, in luogo riparato, si seminano rucola, cicoria, bietole, spinaci, carote, piselli e prezzemolo. In semenzai riscaldati è poi possibile seminare cetrioli, cavoli, pomodori, peperoni, sedani, porri e melanzane. Se il freddo dovesse mettere a rischio le colture è consigliato l’uso del preparato di valeriana-507 e delle altre tecniche biodinamiche.
Nel frutteto si esegue la potatura dell'albicocco e del susino, seguita da quella del pesco a fine mese. Si effettua, in particolare, il trattamento contro la bolla del pesco. Per le potature di piante delicate meglio seguire i periodi indicati per favorirne la vitalità.
Nel vigneto si inizia la potatura della vite e si proseguono le concimazioni organiche del terreno, i diserbi e i controlli delle strutture. In cantina terminano i travasi del vino.
In giardino si mettono a dimora gli alberi, gli arbusti e le rose, anche a radice nuda. Si dividono i cespi delle erbacee perenni per ricavarne nuove piante, quali astro, echinacea, campanula. Le succulente possono essere rinvasate, soprattutto le cactacee. Al riparo si seminano le annuali estive, come impatiens, cosmea, girasole, nasturzio, agerato e altre.
Previsioni meteo
«Se di febbraio tuona, l'annata sarà buona»: come ci ricorda il detto, la pioggia che cade in questo mese è benefica per le piante, prossime al risveglio.
Le previsioni parlano di temperature sopra la media, ma senza particolari eccessi. Anche le precipitazioni saranno sopra la media, soprattutto sui versanti settentrionali delle Alpi, sul medio-basso Adriatico e al Sud. Sotto media al Nord, sul versante tirrenico e sulla Sardegna.
Aria più fredda continentale potrebbe mescolarsi ad aria più umida dai quadranti sudoccidentali, innescando una situazione perturbata con piogge e nevicate a quote veramente basse per il periodo.
 
Redazione