Appunti utili del mese

Come ci ricorda il detto, soprattutto a partire dalla seconda metà di novembre, assisteremo ad un abbassamento delle temperature, dato l'avvicinarsi dell'inverno. Sarà bene quindi aver portato a termine la semina del frumento e degli altri cereali.
Ci si può poi dedicare alla lavorazione del terreno per le piantagioni primaverili: occorre dunque pulire, vangare e letamare il terreno delle prode giunte a fine ciclo. Gli ortaggi andranno protetti dal freddo col tessuto non tessuto. A dimora si può ancora seminare, in particolare piselli e fave, sotto tunnel invece lattuga romana, cicorie, valerianella.
Anche in giardino è ovviamente necessario predisporre le protezioni contro il gelo e ricoverare in locale luminoso, riparato e ben areato, le specie che non sopportano il freddo come limone, gerbera, geranio, fucsia o ibisco. I tuberi di dalia a novembre possono essere tolti dal terreno e conservati fino al prossimo utilizzo. Siamo ancora in tempo per potare alberi e arbusti a foglia caduca e sempreverdi.
Nel frutteto si raccolgono le foglie cadute, utili per preparare terriccio e compost. Alla base di alberi e arbusti da frutto occorre poi eseguire la pacciamatura e un'adeguata concimazione. Nell'oliveto, prima dell'arrivo delle gelate, si inizia la raccolta delle olive, quando le troviamo semimature e con una colorazione che va dal rosso violaceo al bruno scuro.
In cantina poi è necessario intervenire con colmature là dove si verifichino cali del volume del vino. Verso fine novembre si può procedere col primo travaso.
Previsioni meteo
Novembre rappresenta l'ultimo mese d'autunno: secondo primi aggiornamenti meteo, rispetto ad ottobre anticiclonico, il mese di Novembre dovrebbe mostrare fasi più dinamiche. L'alta pressione in più occasioni lasceranno spazio a delle incursioni instabili, con qualche fase di maltempo. Le temperature risulteranno nel complesso miti per via della ventilazione, in prevalenza dai quadranti meridionali. Tuttavia sembra possibile una fase caratterizzata da una incursione di aria fredda diretta verso i Balcani; essa avrebbe come obiettivo i versanti orientali peninsulari nel corso del mese con un conseguente brusco raffreddamento.
 
Redazione

“A Santa Reparata (8 ottobre) ogni oliva è inoliata”, come ricorda il detto in questo mese, nonostante le operazioni di raccolta siano ormai scarse, le olive sono ormai inoliate, ovvero piene di olio e quasi pronte essere raccolte. Dalla seconda metà del mese ha inizio la semina dei cereali invernali e si possono preparare i letti di semina per la barbabietola.
Nell'orto man mano che vediamo una determinata coltura esaurire il suo ciclo, dovremo provvedere a rimuovere la vegetazione, pulendo e vangando il terreno. Proseguono i lavori per l'imbianchimento di finocchio, invidia riccia, scarola e porro. Si seminano spinaci, lattuga da taglio e da raccolta, valerianella e ravanello. Si piantano asparagi e si trapiantano cavoli, carciofi, aglio, lattughe e cipolle. Si eseguono infine i trattamenti contro peronospora e oidio, afidi e cavolaia.
Nel frutteto si lavora il terreno effettuando la concimazione e distribuendo, dove necessario, la pacciamatura. In terra, o sotto sabbia, si seminano i noccioli delle drupacee per poter produrre nuove piantine. Verso fine ottobre è opportuno piantare i nuovi filari di piccoli frutti, impiegando i polloni radicali sviluppatisi nelle vecchie piante. Si possono raccogliere e conservare le castagne.
In cantina occorre tenere sotto controllo la temperatura dei locali e seguire con attenzione la fermentazione del mosto.
Nel giardino ad ottobre si potano alberi e arbusti ornamentali che hanno terminato la fioritura. Entro la metà del mese si devono mettere a dimora bucaneve, croco, narciso, giacinto, tulipano, scilla, camelie e altre. Si predispongono infine le buche per le nuove piante di rosa e si preparano le talee.

Previsioni meteo
Ottobre potrà essere caratterizzato, in via di massima, da condizioni anticicloniche senz'altro presenti per diverso tempo, ma non ci sono per il momento elementi per ritenere una loro ostinatezza. In questo contesto, le regioni settentrionali potranno vedere anche fasi stabili e più soleggiate, ma fronti atlantici saranno sempre in agguato e pronti a portare instabilità con temporali su queste aree. Anche le regioni centrali saranno esposte. Sulle regioni meridionali, figure anticicloniche potranno essere presenti, ma anche qui disturbi da ovest vanno messi nel conto con fasi più piovose, sebbene meno frequenti. 
Sotto l'aspetto termico sono attese temperature nella norma, salvo qualche temporanea fase con moderati eccessi al sud. 

Redazione

 

Così recita il proverbio ed infatti dobbiamo sperare in un mese caldo e asciutto affinché anche l’ultima frutta dell’anno possa maturare: fichi, pere, mele e, in particolare, uva. In questo periodo settembrino prosegue poi la raccolta del girasole e si completano i letti di semina per frumento, orzo e segale. Nei prati si potrà effettuare l’ultimo sfalcio dei medicai e, dove necessario, eseguire la trasemina.
Nell’orto si continua con la raccolta degli ortaggi destinati alla conservazione e con la semina all’aperto di prezzemolo, ravanello, spinacio, valerianella, coprendo poi il terreno con teli di tessuto non tessuto. Sempre all’aperto, ma in semenzaio, si semina la cipolla bianca. Si possono trapiantare ancora all’aperto: finocchio, invidia, lattuga, radicchio da taglio e da raccolta, bietola da coste, cicoria catalogna e cavolo.
Nel frutteto si lavora e si prepara il terreno per i nuovi impianti, anche nell’oliveto, provvedendo alla concimazione e ai trattamenti fungicidi preventivi. Nel vigneto si procede al controllo del grado zuccherino dell’uva e si eliminano grappoli non maturi o guasti. Inizia poi la vendemmia con la pigiatura dell’uva raccolta, secondo il metodo di vinificazione prescelto.
In giardino il mese di settembre chiede la messa a riparo delle piante più sensibili al freddo. Si eseguono poi gli interventi di potatura sui rosai sfioriti, asportando i boccioli in sovrannumero e le femminelle di dalia. Si spuntano gli arbusti in genere. Si somministrano i fertilizzanti liquidi a begonie, impatiens, petunie e altre piante per prolungarne la fioritura. Occorre infine diradare i cespi delle erbacee perenni e predisporre le talee di rosa e altre ornamentali, sempreverdi e a foglia caduca.

Previsioni meteo
Settembre, primo mese dell'autunno, prosegue secondo i canoni della parte finale dell'estate: cioè con temperature sopra le medie del periodo in Italia. Troviamo sempre il dominio anticiclonico sui settori meridionali europei con clima a tratti anche caldo per il periodo. Tuttavia le gocce di aria fresca in quota, per le code di perturbazioni dirette verso i Balcani, riusciranno ad interrompere la stasi anticiclonica sull'Italia determinando precipitazioni anche intense e brusche variazioni delle temperature. Le precipitazioni risulteranno più probabili su Alpi, nord est e centrali, specie nelle aree interne ed appenniniche.

Redazione

 

Come ci ricorda il detto popolare, «agosto prepara la cucina, settembre riempie la cantina», in questo mese giungono a maturazione la maggior parte dei nostri ortaggi, evento che permette la realizzazione di numerose conserve.
Nell'orto ci si dedica all'imbianchimento di carota, invidia riccia e sedano, si rincalzano porro e finocchio. Si seminano ancora zucchine, cicoria catalogna, lattuga a cappuccio, cipolla bianca, fagiolini, rape, colza, spinacio, ravanello e miglio e si preparano i terreni per le grandi semine. Si possono mettere a dimora le fragole e raccogliere i semi delle aromatiche, come cumino, coriandolo, finocchio selvatico e altre. In agosto è poi necessario cimare melanzana, peperone, cetriolo, zucca e pomodoro. 
Nel vigneto invece si portano avanti i trattamenti contro la tignola e, in caso di pioggia, quelli con antibotrite. Si preparano anche i terreni per l'impianto di nuovi vigneti. Si asportano poi i polloni dell'olivo, effettuando la potatura verde di actinidia e vite. La cantina dovrà essere predisposta per la vendemmia, arieggiando i locali, riordinando l'attrezzatura e controllando tini e botti. 
In giardino sono necessarie frequenti irrigazioni nelle ore più fresche e concimazioni dei prati che hanno sofferto la calura. In agosto si possono preparare le buche per le piantagioni autunnali e ancorare ai tutori i polloni dei rampicanti. Per quanto riguarda invece il lavoro di potatura, si provvede a potare rose rampicanti e petunie, mettendo poi a dimora i bulbi di colchico, narciso e croco. Per talea si possono moltiplicare gli arbusti da fiore e i sempreverdi. Piante succulente e acidofile possono essere rinvasate.

Previsioni meteo:
Per gran parte del mese di agosto, nel Nord Italia, soprattutto nelle prime due decadi, si avrà un bel tempo prevalente, con clima molto caldo e temperature sopra la norma, con lo spettro della siccità sempre presente.
Si prevede un'estensione dell'alta pressione anche al resto del Paese, con condizioni di bel tempo piuttosto diffuse e clima caldo estivo. Potrebbe registrarsi tuttavia una minore protezione anticiclonica nelle regioni meridionali e del basso Adriatico. Qui potrebbero avere luogo infiltrazioni di aria più fresca, con rischio di maggiore instabilità, soprattutto diurna e in prossimità di rilievi e, quindi, anche con maggiori temporali.
Anche sotto l’aspetto termico, sulle aree del medio-basso Adriatico e meridionali in genere, potrebbe aversi un andamento più canonico: caldo ma senza eccessi o, perlomeno, con minori eccessi rispetto al resto dell'Italia, soprattutto rispetto alle regioni settentrionali e dell'alto Tirreno, con valori sopra la norma. 
 
Redazione
«Presto la pioggia suol venire a noia, ma in luglio è un ricco dono e apporta gioia» così recita il detto che ci ricorda l'importanza di irrigare i raccolti in un mese che rischia di essere eccessivamente secco. Una possibile siccità sarebbe infatti dannosa soprattutto per la vite e il mais.
A luglio nell'orto, oltre a dedicarsi alla raccolta di molti ortaggi ormai maturi, si possono seminare all'aperto bietole da costa e da taglio, fagiolini, carote, ravanelli e zucchine. In semenzaio invece si possono seminare cavolfiori, cavolo verza e cappuccio, lattughe estive, sedani e porri. Si trapiantano poi gli ortaggi seminati a giugno, si cimano e asportano le femminelle del pomodoro.
Nel frutteto si provvede adesso alla potatura degli alberi da frutto che hanno terminato la produzione e si eliminano poi i succhioni su pero, melo, albicocco e susino. Lampone e ribes devono essere tagliati alla base. Si possono innestare poi, a gemma dormiente, drupacee e altri fruttiferi. Dove serve si eseguono trattamenti contro afidi, oidio, cocciniglie, crittogame e tignole.
In giardino si predispone il terreno per la semina del prato, si cimano le erbacee da fiore sfiorite. Siepi, cespugli e arbusti da fiore vanno regolati, mentre su alberi e arbusti sfioriti si può intervenire direttamente con la potatura. Rampicanti e alberi da fiore possono essere adesso moltiplicati per talea, altrimenti, in generale, si esegue la moltiplicazione per margotta e propaggine. 

Previsioni meteo:
Per la prima metà di luglio il meteo annuncia con prudenza una possibile reiterazione del caldo anomalo di giugno. Pur vedendo comunque una continuazione di un clima estivo mediamente stabile sull'Italia e sul Mediterraneo, c’è infatti qualche dubbio sulla fermezza degli anticicloni, nonché anche sulla collocazione prevalente dei massimi di pressione. 
Sull’Italia il mese trascorrerà probabilmente con temperature al di sopra della media a causa delle diverse rimonte dell’anticiclone intervallate da momentanee e brevi incursioni delle correnti Atlantiche che accentueranno soprattutto l’instabilità pomeridiana. Instabilità occasionalmente accentuata specie al nord e zone interne del centro, con precipitazioni però nella norma o anche al di sotto specie al centro-sud.
 
Redazione