Appunti utili del mese
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Non è ancora impossibile fornire un'esatta traiettoria della colata gelida, ma questa eventuale configurazione potrebbe interessare in maniera differente l'Italia, con le Alpi a fare da barriera invalicabile.
Nevicate intense potrebbero interessare così il nordovest e parte del centro Italia nel caso in cui l'aria affluisse dalla porta del Rodano, andando a formare un minimo depressionario tra Sardegna e Mar Ligure. Negli ultimi anni, tuttavia, abbiamo assistito a traiettorie più orientali, con l'aria fredda che è entrata dalla porta della Bora portando forti nevicate sulle regioni adriatiche e al sud.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
“A Santa Reparata (8 ottobre) ogni oliva è inoliata”, come ricorda il detto in questo mese, nonostante le operazioni di raccolta siano ormai scarse, le olive sono ormai inoliate, ovvero piene di olio e quasi pronte essere raccolte. Dalla seconda metà del mese ha inizio la semina dei cereali invernali e si possono preparare i letti di semina per la barbabietola.
Nell'orto man mano che vediamo una determinata coltura esaurire il suo ciclo, dovremo provvedere a rimuovere la vegetazione, pulendo e vangando il terreno. Proseguono i lavori per l'imbianchimento di finocchio, invidia riccia, scarola e porro. Si seminano spinaci, lattuga da taglio e da raccolta, valerianella e ravanello. Si piantano asparagi e si trapiantano cavoli, carciofi, aglio, lattughe e cipolle. Si eseguono infine i trattamenti contro peronospora e oidio, afidi e cavolaia.
Nel frutteto si lavora il terreno effettuando la concimazione e distribuendo, dove necessario, la pacciamatura. In terra, o sotto sabbia, si seminano i noccioli delle drupacee per poter produrre nuove piantine. Verso fine ottobre è opportuno piantare i nuovi filari di piccoli frutti, impiegando i polloni radicali sviluppatisi nelle vecchie piante. Si possono raccogliere e conservare le castagne.
In cantina occorre tenere sotto controllo la temperatura dei locali e seguire con attenzione la fermentazione del mosto.
Nel giardino ad ottobre si potano alberi e arbusti ornamentali che hanno terminato la fioritura. Entro la metà del mese si devono mettere a dimora bucaneve, croco, narciso, giacinto, tulipano, scilla, camelie e altre. Si predispongono infine le buche per le nuove piante di rosa e si preparano le talee.
Previsioni meteo
Ottobre potrà essere caratterizzato, in via di massima, da condizioni anticicloniche senz'altro presenti per diverso tempo, ma non ci sono per il momento elementi per ritenere una loro ostinatezza. In questo contesto, le regioni settentrionali potranno vedere anche fasi stabili e più soleggiate, ma fronti atlantici saranno sempre in agguato e pronti a portare instabilità con temporali su queste aree. Anche le regioni centrali saranno esposte. Sulle regioni meridionali, figure anticicloniche potranno essere presenti, ma anche qui disturbi da ovest vanno messi nel conto con fasi più piovose, sebbene meno frequenti.
Sotto l'aspetto termico sono attese temperature nella norma, salvo qualche temporanea fase con moderati eccessi al sud.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Così recita il proverbio ed infatti dobbiamo sperare in un mese caldo e asciutto affinché anche l’ultima frutta dell’anno possa maturare: fichi, pere, mele e, in particolare, uva. In questo periodo settembrino prosegue poi la raccolta del girasole e si completano i letti di semina per frumento, orzo e segale. Nei prati si potrà effettuare l’ultimo sfalcio dei medicai e, dove necessario, eseguire la trasemina.
Nell’orto si continua con la raccolta degli ortaggi destinati alla conservazione e con la semina all’aperto di prezzemolo, ravanello, spinacio, valerianella, coprendo poi il terreno con teli di tessuto non tessuto. Sempre all’aperto, ma in semenzaio, si semina la cipolla bianca. Si possono trapiantare ancora all’aperto: finocchio, invidia, lattuga, radicchio da taglio e da raccolta, bietola da coste, cicoria catalogna e cavolo.
Nel frutteto si lavora e si prepara il terreno per i nuovi impianti, anche nell’oliveto, provvedendo alla concimazione e ai trattamenti fungicidi preventivi. Nel vigneto si procede al controllo del grado zuccherino dell’uva e si eliminano grappoli non maturi o guasti. Inizia poi la vendemmia con la pigiatura dell’uva raccolta, secondo il metodo di vinificazione prescelto.
In giardino il mese di settembre chiede la messa a riparo delle piante più sensibili al freddo. Si eseguono poi gli interventi di potatura sui rosai sfioriti, asportando i boccioli in sovrannumero e le femminelle di dalia. Si spuntano gli arbusti in genere. Si somministrano i fertilizzanti liquidi a begonie, impatiens, petunie e altre piante per prolungarne la fioritura. Occorre infine diradare i cespi delle erbacee perenni e predisporre le talee di rosa e altre ornamentali, sempreverdi e a foglia caduca.
Previsioni meteo
Settembre, primo mese dell'autunno, prosegue secondo i canoni della parte finale dell'estate: cioè con temperature sopra le medie del periodo in Italia. Troviamo sempre il dominio anticiclonico sui settori meridionali europei con clima a tratti anche caldo per il periodo. Tuttavia le gocce di aria fresca in quota, per le code di perturbazioni dirette verso i Balcani, riusciranno ad interrompere la stasi anticiclonica sull'Italia determinando precipitazioni anche intense e brusche variazioni delle temperature. Le precipitazioni risulteranno più probabili su Alpi, nord est e centrali, specie nelle aree interne ed appenniniche.
Redazione