Febbraio: prossimi al risveglio della natura

Nel frutteto si esegue la potatura dell'albicocco e del susino, seguita da quella del pesco a fine mese. Si effettua, in particolare, il trattamento contro la bolla del pesco. Per le potature di piante delicate meglio seguire i periodi indicati per favorirne la vitalità.
In giardino si mettono a dimora gli alberi, gli arbusti e le rose, anche a radice nuda. Si dividono i cespi delle erbacee perenni per ricavarne nuove piante, quali astro, echinacea, campanula. Le succulente possono essere rinvasate, soprattutto le cactacee. Al riparo si seminano le annuali estive, come impatiens, cosmea, girasole, nasturzio, agerato e altre.
«Se di febbraio tuona, l'annata sarà buona»: come ci ricorda il detto, la pioggia che cade in questo mese è benefica per le piante, prossime al risveglio.
Le previsioni parlano di temperature sopra la media, ma senza particolari eccessi. Anche le precipitazioni saranno sopra la media, soprattutto sui versanti settentrionali delle Alpi, sul medio-basso Adriatico e al Sud. Sotto media al Nord, sul versante tirrenico e sulla Sardegna.
Aria più fredda continentale potrebbe mescolarsi ad aria più umida dai quadranti sudoccidentali, innescando una situazione perturbata con piogge e nevicate a quote veramente basse per il periodo.