Appunti utili del mese
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In campagna settembre è il mese in cui cominciano a maturare le noci, termina la semina della colza, si prosegue la raccolta dei girasoli, si preparano i letti di semina per i cereali e nei prati si effettua l'ultimo sfalcio dei medicai; se necessario si esegue la trasemina.
Nel frutteto si eseguono i lavori di preparazione del terreno in vista dei nuovi impianti e si provvede alla concimazione e ai trattamenti fungicidi preventivi. Si effettua l'ultimo intervento di potatura verde dell'actinidia.
Nell'oliveto è il momento giusto per la piantagione dei nuovi impianti.
Nel vigneto termina la lotta contro i parassiti, si eliminano i rami secchi, i grappoli con le muffe e quelli non maturi. Si calcola il grado zuccherino delle uve per decidere il periodo di vendemmia, che andrebbe eseguita con la luna calante a differenza della fermentazione che dovrebbe compiersi con la luna crescente.
Nell'orto si diradano i finocchi seminati a luglio. Si trapiantano: cavoli cappucci, cavolfiore, cavolo nero, cavolo verza, cicorie, finocchi, porri e sedani. Si seminano: cipolle precoci bianche, cipolle rosse, bietole, lattughe, spinaci, fave, piselli, prezzemolo, ravanelli, rucola e valeriana. Si fanno talee di rosmarino e menta piperita.
In giardino, dalla metà del mese si mettono a dimora le bulbose a fioritura primaverile come: anemone, bucaneve, colchico, croco, giacinto, tulipano, narciso e muscari. Si possono rinvasare le piante da appartamento, i ciclamini, le primule e le cinerarie. Inoltre settembre è il momento giusto per seminare il prato e potare le siepi.
Previsioni meteo
Il mese di settembre ci proietterà gradualmente verso l’inizio della stagione autunnale anche se, stando alle ultime proiezioni, potrebbe vedere temperature sopra la media con anomalie positive più pronunciate al Centro-Nord. Precipitazioni al di sotto della media soprattutto al Nord e versante Tirrenico stante il blocco delle perturbazioni atlantiche ad opera degli anticicloni.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Agosto è il mese dove bisogna zappare per rendere il terreno più permeabile in modo da sfruttare le rare piogge.
In campagna, oltre a preparare i campi per le semine autunnali, si liberano i terreni invasi da malerbe con lavorazioni profonde e si può piantare: colza, rape, vecce e miscuglio per erbai.
Nel vigneto, in attesa della vendemmia, si procede con il diserbo e le sarchiature per rallentare l'evaporazione e mantenere l'umidità del terreno. In questo modo si favorirà lo sviluppo del grappolo e la sua giusta maturazione. Da non dimenticare i trattamenti antiperonosporici e antibotritici.
In cantina è tempo di revisionare i locali, i vasi vinari e tutto ciò che servirà per la vendemmia.
Nell'orto si raccolgono le cipolle da inverno e, dopo averle tenute qualche giorno al sole, si riuniscono in mazzi o trecce. Si piantano: cavoli cappucci, cavolo berza e cavoletti di Bruxelles, cicoria, lattuga, porro, radicchio, fragole, cipolle rosse e bianche. Si seminano: fagiolini, cavolo primaverile, bietola, prezzemolo, lattughe, ravanelli, spinaci, radicchi e zucchine.
In giardino si riproducono per talea: iberis, gerani, gardenie, gelsomini, fuchsie, lavanda, santolina, oleandro e ortensie. Si interrano i bulbi di giglio di S. Antonio, frittalia, colchici. Si possono innestare a gemma dormiente le rose e predisporre le aiuole per le piantagioni autunnali.
Infine, chi alleva animali da cortile, non deve dimenticare di mettere a disposizione sempre acqua fresca, ricoveri arieggiati e, se possibile, pascoli all'aperto. L'alimentazione deve essere integrata con mangimi freschi.
Previsioni meteo
Il prossimo mese inizierà all'insegna del caldo a causa dell'insistenza dell'Anticiclone Africano su tutto il Paese. Si prevedono temperature sopra la media di circa +1°C/+1,5°C al Nord (Nord-Est e Piemonte Sud-Occidentale) e Toscana. Altrove le temperature saranno nella norma o localmente al di sopra di qualche centigrado. Nella prima decade le precipitazioni risulteranno nella norma. I cambiamenti più importanti si intravedono da ferragosto. Una nuova e forte ondata di caldo potrebbe ripercorrere la strada tracciata a Giugno e il caldo ovviamente durerà fino alla fine del mese con una temperature media mensile pari al +1,5°C oltre la norma su tutto il territorio nazionale.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Siamo ormai in estate e, per poter raccogliere tutti i frutti della terra, diventano indispensabili le irrigazioni. Per tutto il mese di luglio si procede con la mietitura dei cereali, dopodiché si arano le stoppie, si concimano i campi e si preparano per le nuove colture.
Nell'orto si trapiantano le semine di giugno, si concimano e irrigano le zone vuote che sono in attesa delle nuove semine. Il caldo rende necessario pacciamare e irrigare il terreno per mantenere l'umidità più a lungo. Si devono eliminare le infestanti e si provvedere a sarchiare e rincalzare. A luglio si possono seminare a dimora bietole, fagioli, fagiolini, finocchi precoci, prezzemolo, ravanelli e zucchine.
Nel frutteto si continua con la potatura delle drupacee, si eliminano i succhioni per poi effettuare innesti a gemma dormiente. Se necessari si eseguono i trattamenti contro afidi, oidio, cocciniglie, tignole e crittogame.
Anche nel vigneto è tempo di trattamenti contro la tignola dell'uva, mentre nell'oliveto si combattono la cocciniglia e le fumaggini.Nel giardino si piantano biennali da fiore: digitale, garofano dei poeti, malvone, non ti scordar di me, pratolina, primula, viola, violacciocca e verbena. Inoltre si trapiantano i rizomi dei giaggioli, si regolano le siepi e si raccolgono le aromatiche. Anche qui sono necessari i trattamenti contro afidi, tignole e ragnetto rosso.
Grazie all'abbondante raccolta di frutta e verdura in cucina è tempo di essiccare, surgelare e preparare conserve dolci e salate.
Previsioni meteo
Dopo un giugno rovente, luglio inizierà con delle modifiche importanti. Con l'assenza dell'Anticiclone Africano le correnti atlantiche riusciranno a raggiungere con molta facilità le nostre regioni specie quelle del Centro-Nord. Questo porterà nella prima settimana di luglio a temporali e piogge al Nord, settori tirrenici e parte di quelli adriatici. Ci saranno fenomeni temporaleschi a macchia di leopardo intervallati da giorni stabili e soleggiati. Le temperature, rispetto a giugno, saranno decisamente più basse con valori nella media o poco al di sotto.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
"Per san Pietro o paglia o fieno"… a fine giugno inizia il periodo della mietitura del grano, del fieno e dell'orzo per poi seminare miglio e mais a ciclo breve per granella o insilato. Con il caldo sono necessari diserbi e irrigazioni.
Nell'orto si procede a seminare a dimora barbabietole, ravanelli, broccoli, carote e cavolo nero; in semenzaio cavoli cappucci, cavoli rapa e cavolfiori. E' anche l'ora di trapiantare pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, cetrioli, zucche, sedani, porri, ecc. I meloni devono essere cimati e gli ortaggi da foglia hanno bisogno di essere pacciamati e innaffiati. A giugno si irrorano con il verderame a settimane alterne pomodori, meloni, cetrioli, melanzane e peperoni.
Nel giardino i bulbi primaverili ormai sfioriti devono essere messi al riparo, le rose devono essere concimate e le digitali messe a dimora. E' anche tempo di estirpare le malerbe ed irrigare piante e prato.
Nel frutteto si raccolgono molti tipi di frutta e si proseguono le potature verdi sulle drupacee, le scacchiature e le cimature. A fine mese è tempo di raccogliere le noci per fare il nocino. Dopo la metà del mese si ripetono i trattamenti eseguiti a maggio, utilizzando gli stessi prodotti e si appendono agli alberi le trappole per vespe e calabroni.
Nell'oliveto e nel vigneto si effettua la potatura del verde asportando i succhioni verticali e si diradano i grappoli per la produzione di uva da tavola. Si esegue il trattamento preventivo contro la tignola.
Previsioni meteo
Sembra che il mese di giugno proceda all'insegna dell'insicurezza e dei colpi di scena in campo meteorologico. L’Estate inizierà ad “accarezzare” la nostra Italia soprattutto nel primo weekend del mese iniziando dai settori Occidentali. Nei primi giorni di giugno le temperature toccheranno i 30°C ma attorno al 5-6 il ritorno delle perturbazioni atlantiche innescheranno temporali e piogge al Nord-Ovest mentre le regioni Centro-Meridionali saranno più al riparo grazie allo scudo anticiclonico. Da metà mese fino alla fine del mese avremo alti e bassi anche se i periodi caldi, secchi e stabili saranno sempre più frequenti.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Come ci ricorda il detto popolare “Il villano che dorme in maggio, digiuna in settembre”, quindi attenzione a non battere la fiacca.
Il clima mite di questo mese favorisce la crescita di ortaggi e cereali, infatti si seminano il sorgo, il mais e la barbabietola da zucchero e, in caso di piogge scarse, occorre irrigare.
Nel frutteto si effettua la potatura verde dell'actinidia, delle pomacee e drupacee, per queste è opportuno anche diradare i frutti. Saranno necessari i trattamenti contro afidi, bolla, carpocapsa, corineo, oidio e ticchiolature. Il campo di fragole andrà concimato con nitrato di sodio e poi pacciamato.
Nell'orto è il momento di trapiantare angurie, cetrioli, meloni, melanzane, zucche, zucchine, lattughe, porri, sedano, scarole, timo, salvia, melissa e santoreggia. In semenzaio si seminano cavolfiori precoce, cavolo verza, lattughe e porro; mentre a dimora basilico, bietola, carota, fagioli, fagiolini, ravanelli, radicchi, prezzemolo e zucchine. Fave, fagioli, piselli, melanzane, patate, peperoni e pomodori avranno bisogno di essere rincalzati. Ricordatevi di eliminare le malerbe, scacchiare i pomodori, mettere i tutori alle piante che lo necessitano e potare i rosmarini.
Nel vigneto sono necessari i trattamenti antiperonosporici con ossicloruro di rame o con poltiglia bordolese. Se è presente anche l'oidio basterà aggiungere zolfo bagnabile.
I lavori proseguono anche in giardino, dove si piantano le conifere sempreverdi e si ridimensionano camelie e gardenie. Sarà necessario mettere a dimora e nutrire con un concime ricco di potassio tagete, calendule, bocche di leone, impatiens, lobelie, agerasti, astri e zinnie.
Con la luna calante si possono potare e concimare i lillà. Bisognerà, infine, effettuare pacciamature, diserbi, trattamenti contro gli afidi ed eliminare i fiori secchi.
Previsioni meteo
Nel mese di maggio le piogge inizieranno a diventare un serio problema. Avremo lunghi periodi secchi e caldi (30°C) intervallati da brusche pause caratterizzate da fenomeni violenti come grandinate distruttive, acquazzoni e temporali (di calore) cattivi.
Le temperature saranno sopra la media su tutta la penisola con uno scarto di 1,5/2°C oltre la norma. Probabilmente quindi la figura predominante sarà l'Anticiclone africano.
Redazione