Appunti utili del mese

"Per san Pietro o paglia o fieno"… a fine giugno inizia il periodo della mietitura del grano, del fieno e dell'orzo per poi seminare miglio e mais a ciclo breve per granella o insilato. Con il caldo sono necessari diserbi e irrigazioni. 

Nell'orto si procede a seminare a dimora barbabietole, ravanelli, broccoli, carote e cavolo nero; in semenzaio cavoli cappucci, cavoli rapa e cavolfiori. E' anche l'ora di trapiantare pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, cetrioli, zucche, sedani, porri, ecc. I meloni devono essere cimati e gli ortaggi da foglia hanno bisogno di essere pacciamati e innaffiati. A giugno si irrorano con il verderame a settimane alterne pomodori, meloni, cetrioli, melanzane e peperoni.
Nel giardino i bulbi primaverili ormai sfioriti devono essere messi al riparo, le rose devono essere concimate e le digitali messe a dimora. E' anche tempo di estirpare le malerbe ed irrigare piante e prato.

Nel frutteto si raccolgono molti tipi di frutta e si proseguono le potature verdi sulle drupacee, le scacchiature e le cimature. A fine mese è tempo di raccogliere le noci per fare il nocino. Dopo la metà del mese si ripetono i trattamenti eseguiti a maggio, utilizzando gli stessi prodotti e si appendono agli alberi le trappole per vespe e calabroni.
Nell'oliveto e nel vigneto si effettua la potatura del verde asportando i succhioni verticali e si diradano i grappoli per la produzione di uva da tavola. Si esegue il trattamento preventivo contro la tignola.

Previsioni meteo

Sembra che il mese di giugno proceda all'insegna dell'insicurezza e dei colpi di scena in campo meteorologico. L’Estate inizierà ad “accarezzare” la nostra Italia soprattutto nel primo weekend del mese iniziando dai settori Occidentali. Nei primi giorni di giugno le temperature toccheranno i 30°C ma attorno al 5-6 il ritorno delle perturbazioni atlantiche innescheranno temporali e piogge al Nord-Ovest mentre le regioni Centro-Meridionali saranno più al riparo grazie allo scudo anticiclonico. Da metà mese fino alla fine del mese avremo alti e bassi anche se i periodi caldi, secchi e stabili saranno sempre più frequenti.

Redazione

Come ci ricorda il detto popolare “Il villano che dorme in maggio, digiuna in settembre”, quindi attenzione a non battere la fiacca.
Il clima mite di questo mese favorisce la crescita di ortaggi e cereali, infatti si seminano il sorgo, il mais e la barbabietola da zucchero e, in caso di piogge scarse, occorre irrigare.
Nel frutteto si effettua la potatura verde dell'actinidia, delle pomacee e drupacee, per queste è opportuno anche diradare i frutti. Saranno necessari i trattamenti contro afidi, bolla, carpocapsa, corineo, oidio e ticchiolature. Il campo di fragole andrà concimato con nitrato di sodio e poi pacciamato.
Nell'orto è il momento di trapiantare angurie, cetrioli, meloni, melanzane, zucche, zucchine, lattughe, porri, sedano, scarole, timo, salvia, melissa e santoreggia. In semenzaio si seminano cavolfiori precoce, cavolo verza, lattughe e porro; mentre a dimora basilico, bietola, carota, fagioli, fagiolini, ravanelli, radicchi, prezzemolo e zucchine. Fave, fagioli, piselli, melanzane, patate, peperoni e pomodori avranno bisogno di essere rincalzati. Ricordatevi di eliminare le malerbe, scacchiare i pomodori, mettere i tutori alle piante che lo necessitano e potare i rosmarini.
Nel vigneto sono necessari i trattamenti antiperonosporici con ossicloruro di rame o con poltiglia bordolese. Se è presente anche l'oidio basterà aggiungere zolfo bagnabile.
I lavori proseguono anche in giardino, dove si piantano le conifere sempreverdi e si ridimensionano camelie e gardenie. Sarà necessario mettere a dimora e nutrire con un concime ricco di potassio tagete, calendule, bocche di leone, impatiens, lobelie, agerasti, astri e zinnie.
Con la luna calante si possono potare e concimare i lillà. Bisognerà, infine, effettuare pacciamature, diserbi, trattamenti contro gli afidi ed eliminare i fiori secchi.
Previsioni meteo
Nel mese di maggio le piogge inizieranno a diventare un serio problema. Avremo lunghi periodi secchi e caldi (30°C) intervallati da brusche pause caratterizzate da fenomeni violenti come grandinate distruttive, acquazzoni e temporali (di calore) cattivi.
Le temperature saranno sopra la media su tutta la penisola con uno scarto di 1,5/2°C oltre la norma. Probabilmente quindi la figura predominante sarà l'Anticiclone africano.

Redazione

Uno strumento facile e gratuito per ottenere un buon raccolto tutti i mesi. E' infatti essenziale considerare le stagioni, il calendario e ovviamente la luna: un corretto periodo di semina, una coltivazione adeguata, una giusta potatura permettono di avere un orto ed un giardino produttivo.
Vediamo mese per mese cos'è opportuno fare, cosa e come bisogna piantare ed, infine, cosa si può raccogliere.

  Clicca sul mese, sulla pianta di interesse o sulla tabella guida per la semina 

Gennaio, Febbaio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre

Anguria, Asparago, Basilico, Bietola da coste, Bietola da orto, Carciofo, Cardo, Carota, Cavolo Broccolo, Cavolfiore, Cavolo Cappuccio, Cavolo Verza, Cetriolo, Cicoria, Cime di rapa, Cipolla, Fagiolo, Fava da orto, Finocchio, Indivia, Lattuga, Melanzana, Melone, Peperone, Pisello, Pomodoro, Porro, Prezzemolo, Ramolaccio, Rapa, Ravanello, Rucola, Sedano, Spinaci, Valeriana, Zucca, Zucchino

TABELLA GUIDA PER LA SEMINA DEGLI ORTAGGI



 GENNAIO 

LUNA CRESCENTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio riscaldato: basilico, peperone, pomodoro, melanzana
In vasetti in coltura riscaldata: cetriolo e melone
 SEMINA IN GIARDINO 
In vaso, in semenzaio riscaldato: begonia, cineraria, garofano, petunia, salvia ornamentale, piante annuali da fiore

LUNA CALANTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio riscaldato: lattuga cappuccio
In vasetti in coltura riscaldata: lattuga da taglio, radicchio da taglio e da cogliere, valeriana, ravanello, rucola, agretto
 NEL GIARDINO 
Potatura: potare gli alberi eliminando i rami morti e tagliando quelli inutili. Potare la rosa.

 RACCOLTA DEL MESE 
Orto: Cavolo (broccolo, cappuccio, di Bruxelles, verza), radicchio, porro
In coltura protetta: agretto, rucola, ravanello

 FEBBRAIO 

LUNA CRESCENTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio riscaldato: prima metà del mese basilico, peperone, pomodoro, melanzana
In vasetti in coltura riscaldata: anguria, cetriolo, melone, zucchino
In semenzaio in coltura protetta: seconda metà del mese basilico, peperone, pomodoro, melanzana
A dimora in coltura protetta: erbe aromatiche quali timo, santoreggia, lavanda
A dimora all'aperto: seconda metà del mese senape
 SEMINA IN GIARDINO 
In vaso, in semenzaio riscaldato: begonia, cineraria, garofano, petunia, salvia ornamentale, piante annuali da fiore

LUNA CALANTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio riscaldato: prima metà del mese, sedano
In semenzaio in coltura protetta: seconda metà del mese lattuga a cappuccio primaverile, sedano
A dimora all'aperto: seconda metà del mese scalogno, cipolle, lattuga e radicchio da taglio, spinacio, valeriana, bietola da coste, pisello, bietola da orto, carota, prezzemolo, ravanello, agretto, rucola
 NEL GIARDINO 
Potatura: potare e cimare gli alberi e gli arbusti che hanno fiorito in dicembre e gennaio. Potare la rosa, la stella di Natale e l'ortensia. Potare e regolare le siepi

 RACCOLTA DEL MESE 
Orto: Cavolo (broccolo, cappuccio, di Bruxelles, verza), radicchio di Treviso e di Verona, porro
In coltura protetta: radicchio, rucola, ravanello, prezzemolo, valeriana

 MARZO 

LUNA CRESCENTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In vasetti in coltura riscaldata: prima metà del mese anguria, basilico, cetriolo, melone, zucca
In vasetti in coltura protetta:
seconda metà del mese anguria, basilico, cetriolo, melone, zucca, zucchino
In semenzaio in coltura protetta:
basilico, peperone, pomodoro, melanzana
A dimora in coltura protetta: seconda metà del mese fagiolo, fagiolino
A dimora in pieno campo: piante aromatiche
 SEMINA IN GIARDINO 
Piante annuali rustiche (calendula, crisantemo, papavero, pisello odoroso e bella di notte)
In vaso:
astro, bocca di leone, dalia, begliuomini, campanella, petunia, zinnia, salvia ornamentale e piante annuali

LUNA CALANTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio in coltura protetta: seconda metà del mese, sedano, indivia riccia
In semenzaio all'aperto:
cavolo cappuccio primaverile-estivo, cipolla, lattuga a cappuccio
A dimora all'aperto: cipolla, lattuga e radicchio da taglio, spinacio, valeriana, bietola da coste e da orto, pisello, carota, prezzemolo, ravanello
 NEL GIARDINO 
Potatura: Rosa, ultimare le operazioni di potatura degli alberi e degli arbusti a foglia caduca

 RACCOLTA DEL MESE 
Orto: porro, radicchio di Verona, spinacio, valeriana
In coltura protetta: asparago, lattuga, prezzemolo, radicchio da taglio, ravanello

 APRILE 

LUNA CRESCENTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In vasetti in coltura protetta: prima metà del mese anguria, melone, zucca, zucchino
In semenzaio all'aperto: fine mese basilico, cavolo cappuccio
A dimora all'aperto: acetosa, aneto, coriandolo, crescione, cumino; seconda metà del mese fagiolo, anguria, cetriolo, melone, pomodoro, zucca, zucchino
 SEMINA IN GIARDINO 
In vaso: astro, begliuomini, campanella rampicante, zinnia
In serra: dalia annuale
A dimora all'aperto: calendula, crisantemo, papavero, iberis, fiordaliso, viola, violacciocca

LUNA CALANTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio in coltura protetta: primi del mese indivia riccia
In semenzaio all'aperto: lattuga a cappuccio, porro, indivia riccia, scarola, sedano
A dimora all'aperto: cipolla, lattuga e radicchio da taglio, spinacio primaverile, bietola da coste e da orto, carota, prezzemolo, ravanello, rucola
 NEL GIARDINO 
Potatura: potare le siepi sempreverdi, spuntare la rosa, sfoltire ed eseguire le potature di regolazione delle piane in vaso

 RACCOLTA DEL MESE 
Orto: Cavolo (broccolo, cappuccio, di Bruxelles, verza), radicchio, porro
In coltura protetta:  rucola, ravanello, agretto, valeriana

 MAGGIO 

LUNA CRESCENTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio all'aperto: cavolfiore precoce, cavoli (cappuccio estivo-autunnale, verza)
A dimora all'aperto: cardo, basilico, fagiolo, zucchino; entro la prima metà del mese, anguria, cetriolo, melone, pomodoro, zucca e zucchino
 SEMINA IN GIARDINO 
All'aperto: piante biennali (garofano dei poeti, primula, campanula, digitale, non ti scordar di me)
In piena terra in solchi:
fiordaliso, papavero della California, iberis
Seminare e mettere a dimora all'aperto: violacciocca

LUNA CALANTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio all'aperto: sedano, indivia riccia, lattughe, porro, scarola
A dimora all'aperto: bietola da coste e da orto, carota, prezzemolo: entro la metà del mese, lattuga e radicchio da taglio, spinacio estivo, ravanello, rucola
 NEL GIARDINO 
Potatura: cimare le erbacee perenni; eseguire potature di ringiovanimento della chioma degli arbusti, cimare lo stelo dei crisantemi per ottenere i fiori

 RACCOLTA DEL MESE 
Orto: asparago, bietola da coste, carota, cavolo cappuccio, cetriolo; seconda metà del mese, agretto, cipolla bianca, erba cipollina, rucola, pisello, prezzemolo, ravanello, spinacio
In coltura protetta: fagiolo, lattuga a cappuccio, melanzana, pomodoro, zucchino

 GIUGNO 

LUNA CRESCENTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio all'aperto: cavolfiore, cavoli (cappuccio autunnale precoce e autunno-invernale tardivo), cavolo verza
A dimora all'aperto: prima metà del mese cardo, fagiolo e fagiolino rampicante, basilico, fagiolo e fagiolino nano, zucchino
 SEMINA IN GIARDINO 
All'aperto in piena terra: piante biennali (garofano dei poeti, primula, campanula, malvarosa, digitale, non ti scordar di me), violacciocca

LUNA CALANTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio all'aperto: prima metà del mese radicchio di Chioggia precoce, pan di zucchero, indivia riccia, lattughe (a cappuccio e romana estive), porro, scarola, sedano
A dimora all'aperto: bietola da coste e da orto, prezzemolo, verso fine mese finocchio precoce
 NEL GIARDINO 
Potatura: cimare lo stelo principale dei crisantemi per ottenere fiori, cimare i rampicanti per favorire la fioritura dell'anno successivo, potare le rose non rifiorenti finita la fioritura

 RACCOLTA DEL MESE 
Orto: acetosa, aglio, basilico, bietola da coste e da orto, carota, cipolla bianca, crescione, indivia riccia, lattughe (a cappuccio, romana, da taglio), pisello, prezzemolo, sedano, spinacio, zucchino; seconda metà del mese fagiolino, patata
In coltura protetta: seconda metà del mese anguria e melone, cetriolo, melanzana, peperone, pomodoro

  LUGLIO 

LUNA CRESCENTE

 SEMINA NELL'ORTO 
A dimora all'aperto: prima metà del mese fagiolo e fagiolini nani, zucchino, cavolo cappuccio autunnale ed invernale precoce, agretto
 SEMINA IN GIARDINO 
All'aperto in piena terra: piante da fiore biennali (garofano dei poeti, primula, malvarosa, digitale, non ti scordar di me, violacciocca), erbacee perenni

LUNA CALANTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio all'aperto: cicoria catalogna, indivia riccia, lattuga a cappuccio estivo-autunnale, porro, scarola, radicchio (di Verona, di Castelfranco, pan di zucchero); prima metà del mese radicchio (di Chioggia tardivo, di Treviso precoce)
A dimora all'aperto: primi del mese finocchi precoci, bietola da coste e da orto, ravanello, prezzemolo; alla fine del mese finocchio a raccolta autunnale
 NEL GIARDINO 
Potatura: verso la fine del mese, finita la fioritura, potare i rosai rampicanti non rifiorenti, eseguire leggere potature di regolazione di siepi, arbustive da fiore e cespugli di ortensia, gardenia, oleandro

 RACCOLTA DEL MESE 
Orto: basilico, bietola da coste e da orto, cardo, cavolo cappuccio, cipolla, fagiolo e fagiolino, indivia riccia, lattuga romana e a cappuccio, melanzana, melone, pomodoro, peperone, prezzemolo, radicchio da taglio, scarola, sedano, zucchino

  AGOSTO 

LUNA CRESCENTE

 SEMINA NELL'ORTO 
Nessuna semina
 SEMINA IN GIARDINO 
Trapianto: piantare i bulbi di narciso e croco

LUNA CALANTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio all'aperto: cicoria catalogna, radicchio di Verona, cipolla bianca, prezzemolo, ravanello
A dimora all'aperto: primi del mese finocchio a raccolta autunnale, seconda metà del mese lattuga e radicchio da taglio, spinacio, valeriana
 NEL GIARDINO 
Potatura: dopo la fine della fioritura potare i rosai rampicanti non rifiorenti, potare alberi e arbusti sfioriti, cimare i rampicanti sempreverdi, eseguire leggere potature alle siepi

 RACCOLTA DEL MESE 
Orto: anguria, basilico, bietola da coste e da orto, cardo, cavolo cappuccio, cetriolo, fagiolo, fagiolino, indivia riccia, lattuga (romana, a cappuccio, da taglio), melanzana, melone, pomodoro, peperone, prezzemolo, radicchio da taglio, scarola, sedano, zucca, zucchino

  SETTEMBRE 

LUNA CRESCENTE

 SEMINA NELL'ORTO 
Nessuna semina
 SEMINA IN GIARDINO 
All'aperto in piena terra: calendula, convolvolo, papavero, alisso marittimo, pisello odoroso e altre piante annuali rustiche; seconda metà del mese essenze per formare nuove zone di prato e per rinforzare i infittire quello esistente

LUNA CALANTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio all'aperto: prima metà del mese cipolla bianca, prezzemolo, ravanello
A dimora all'aperto: lattuga da taglio, radicchio da taglio e da cogliere, spinacio, valeriana
 NEL GIARDINO 
Potatura: eliminare sulla pianta di Dahlia i boccioli in soprannumero, eliminare dai boccioli a corona di crisantemo i boccioli laterali, eseguire degli interventi di spuntatura e di regolazione della vegetazione degli arbusti, tagliare i rosai esauriti

 RACCOLTA DEL MESE 
Orto: anguria, basilico, bietola da coste e da orto, carota, cavoli (cavolfiore di Bruxelles, a cappuccio), cetriolo, fagiolo, fagiolino, finocchio, indivia riccia, lattuga romana e a cappuccio, melone, pomodoro, peperone, porro, radicchio da taglio, cicoria catalogna, sedano, zucca, zucchino; primi del mese melanzana; verso la fine del mese lattuga da taglio

  OTTOBRE 

LUNA CRESCENTE

 SEMINA NELL'ORTO 
Nessuna semina
 SEMINA IN GIARDINO 
In cassetta: piante annuali da mettere a dimora a fine inverno, continuano le semine dei tappeti erbosi

LUNA CALANTE

 SEMINA NELL'ORTO 
In semenzaio all'aperto: lattuga da taglio e da cogliere, spinacio, valeriana, ravanello
 NEL GIARDINO 
Lavori: asportare i bulbi dalle bulbose che hanno finito di fiorire (dahlie, gladioli, ecc.). I bulbi si lasciano ad asciugare in ambiente ventilato e riparato per qualche giorno, si puliscono e si lasciano svernare in cassette, stratificati con sabbia, in ambiente fresco o appesi in sacchetti di rete, preparare le buche per mettere a dimora i nuovi ceppi di rosa

 RACCOLTA DEL MESE 
Orto: basilico, bietola da coste e da orto, cardo, carota, cavoli (cavolfiore, broccolo, cappuccio, di Bruxelles, verza), fagiolo, fagiolino, indivia riccia, lattuga (romana, a cappuccio, da taglio), melanzana, pomodoro, peperone, porro, prezzemolo, radicchio (di Chioggia, di Treviso, da taglio, da cogliere, pan di zucchero), scarola, ravanello, spinacio, sedano, valeriana, zucca, zucchino

  NOVEMBRE 

LUNA CRESCENTE

 SEMINA NELL'ORTO 
Nessuna semina
 SEMINA IN GIARDINO 
Trapianto e piantagione: interrare i bulbi a fioritura precoce e primaverile, piantare i bulbetti di tulipano, piantare i bulbi a fioritura precoce e primaverile-estiva, fino a fine mese, purché il terreno non sia gelato, piantare i nuovi ceppi o cespugli di rosa, dividere i cespi rizomatosi dei gigli e trapiantarli in piena terra

LUNA CALANTE

 SEMINA NELL'ORTO 
A dimora in coltura protetta: lattuga e radicchio da taglio, valeriana
A dimora all'aperto: pisello primaverile (solo in posizioni a clima mite, altrimenti rinviare a fine inverno), rucola
Trapianto e piantagione: bulbi di aglio all'aperto fino a che il terreno non è gelato
 NEL GIARDINO 
Potatura: glicine, rosa, siepi, alberi e arbusti a foglia caduta
Lavori: ultimare l'estirpazione dei tuberi di dahlia che hanno esaurito il loro ciclo vegetativo e conservarli in un locale riparato fino al successivo utilizzo, preparare il terreno per le nuove piantagioni

 RACCOLTA DEL MESE 
Orto: bietola da coste, cardo, carota, cavoli (cavolfiore, di Bruxelles, broccolo, verza, a cappuccio), cicoria catalogna, finocchio, indivia riccia, lattuga da taglio, melanzana, peperone, porro, prezzemolo, radicchi (da taglio, di Chioggia, pan di zucchero, da radice), rucola, scarola, sedano, spinacio, valeriana

  DICEMBRE 

LUNA CRESCENTE

 SEMINA NELL'ORTO 
Nessuna semina
 SEMINA IN GIARDINO 
Trapianto e piantagione: piantare i nuovi ceppi o cespugli di rosa purché il terreno non sia gelato, piantare e trapiantare alberi, arbusti e rampicanti purché la temperatura si mantenga per qualche giorno sopra lo zero

LUNA CALANTE

 SEMINA NELL'ORTO 
A dimora in coltura protetta: lattuga e radicchio da taglio, ravanello
Lavori: preparare il terreno per le colture primaverili, zappare ed eseguire le concimazioni di fondo, procedere alla forzatura delle cicoria belga e del radicchio rosso
 NEL GIARDINO 
Lavori: preparare il terreno per le piantagioni primaverili

 RACCOLTA DEL MESE 
Orto: cardo, carota, cavoli (cavolfiore, broccolo, cappuccio, di Bruxelles, verza), scarola, spinacio
In coltura protetta: lattuga da taglio, cicoria catalogna, radicchio da taglio, ravanello, valeriana

 

ANGURIA

Clima: temperato caldo (possibilmente asciutto durante la fase di maturazione)
Temperatura: ottimale per la crescita 25°C, minima 15°C
Esposizione: soleggiata, necessita di molta luce e calore
Terreno: pH 5,5/6,5; sciolto, profondo, fresco, fertile, ben drenato
Semina con: luna crescente
Semina in serra: da febbraio a marzo (climi caldi)
Semina in campo: da aprile a maggio
Raccolto: da luglio (varietà precoci) a ottobre (varietà tardive)

ASPARAGO

Clima: di larga adattabilità resiste sia al freddo che alle alte temperature, ma preferisce il clima temperato
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 10/12°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6,5/7; profondo, fresco, fertile, ben drenato, senza ciottoli
Semina con: luna crescente
Semina in serra: da febbraio a marzo (climi caldi)
Semina in campo: da marzo a giugno
Raccolto: a due anni dall'impianto, da marzo a maggio

BASILICO

Clima:
preferisce quello temperato caldo
Temperatura: ottimale per la crescita 25°C, minima 10°C
Esposizione: da mezz'ombra a soleggiata
Terreno: pH 7; medio impasto, soffice, fresco, fertile, ben drenato
Semina con: luna crescente
Semina in serra: da febbraio a marzo
Semina in campo: da aprile fino a luglio
Raccolto: da maggio a ottobre

 

BIETOLA DA COSTE

Clima: si adatta a differenti condizioni climatiche
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 5°C
Esposizione: da mezz'ombra a soleggiata
Terreno: pH 6/7,5; medio impasto, ben drenato
Semina con: luna calante
Semina in serra: a febbraio
Semina in campo: scalare da marzo ad agosto
Raccolto: da maggio a dicembre

 

BIETOLA DA ORTO

Clima: si adatta a differenti condizioni climatiche
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 7/8°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6/7,5; medio impasto, sciolto, profondo, umido
Semina con: luna calante
Semina in campo: da febbraio a maggio
Raccolto: da maggio a settembre a seconda del periodo di semina

 

CARCIOFO

Clima: temperato caldo con inverno mite
Temperatura: ottimale per la crescita 18/20°C, minima 4/5°C
Esposizione: soleggiata e riparata
Terreno: pH 6,5/7; di larga adattabilità, preferisce quello di medio impasto
Semina con: luna crescente
Semina in serra: a marzo
Semina in campo: da aprile a maggio
Raccolto: da gennaio a luglio, secondo la varietà

 

CARDO

Clima: preferisce quello temperato, ma si adatta a differenti condizioni climatiche
Temperatura: ottimale per la crescita 18/20°C, minima 5/6°C
Esposizione: soleggiata e riparata
Terreno: pH 6/7; di medio impasto, profondo, fresco e fertile
Semina con: luna crescente
Semina in serra: a marzo
Semina in campo: da aprile a maggio
Raccolto: da settembre a febbraio

 

CAROTA

Clima: temperato
Temperatura: ottimale per la crescita 18°C, minima 6°C.  Le carote coltivate con temperatura ottimale producono radici più lunghe e di colore più intenso
Esposizione: mezz'ombra o soleggiata
Terreno: pH 6/7; fertile, profondo, soffice, ben drenato, senza ciottoli
Semina con: luna calante
Semina in campo: da febbraio a settembre
Raccolto: da maggio a dicembre, secondo il periodo di semina

 

CAVOLO BROCCOLO

Clima: è una pianta rustica, tuttavia preferisce quello temperato
Temperatura: ottimale per la crescita 18/20°C, minima 6/8°C
Esposizione: soleggiata e riparata dal vento
Terreno: pH 6,5/7,5; predilige quello di medio impasto, fresco, fertile, profondo e ben drenato
Semina con: luna crescente
Semina in campo: da maggio a luglio
Raccolto: da dicembre a febbraio

 

CAVOLFIORE

Clima: preferisce quello temperato fresco e umido. Teme il gelo, il caldo secco e gli sbalzi di temperatura
Temperatura: ottimale per la crescita 18/20°C, minima 6/8°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 5,5/7,5; di medio impasto, fresco, fertile, profondo e ben drenato
Semina con: luna crescente
Semina in campo: da maggio a luglio
Raccolto: da settembre a dicembre in base alle varietà

 

CAVOLO CAPPUCCIO

Clima: pianta rustica, si adatta a diversi climi, resiste al freddo, teme il caldo asciutto
Temperatura: ottimale per la crescita 18/20°C, minima 6/8°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6,5/7,5; medio impasto, fresco, fertile, ben drenato
Semina con: luna calante
Semina in serra: da febbraio a marzo
Semina in campo: da aprile a luglio
Raccolto: da agosto a febbraio

 

CAVOLO VERZA

Clima: pianta rustica, si adatta a diversi climi e temperature
Temperatura: ottimale per la crescita 18/20°C, minima 6/8°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6,5/7,5; di medio impasto, fresco, fertile, profondo, ben drenato
Semina con: luna calante
Semina in serra: da febbraio a marzo
Semina in campo: da fine marzo a luglio
Raccolto: da giugno a gennaio


CETRIOLO

Clima: temperato caldo, teme il freddo
Temperatura: ottimale per la crescita 25°C, minima 15°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 7; sciolto, profondo, fresco, fertile e ben drenato
Semina con: luna crescente
Semina in serra: da metà febbraio a marzo
Semina in campo: da aprile a maggio. Si può seminare anche a luglio per una produzione tardiva
Raccolto: scalare (ogni 2-3 giorni) da giugno ad ottobre


CICORIA

Clima: pianta rustica di larga adattabilità, preferisce quello temperato. Ha una discreta tolleranza alle basse temperature, ma soffre per le gelate persistenti
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 5°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 5,5/6,5; si adatta a diversi tipi di terreno, ma preferisce quello di medio impasto, fresco, fertile, con facoltà di ritenzione idrica
Semina con: luna calante
Semina in serra:
cicoria Catalogna a febbraio
Semina in campo:
cicoria o radicchio da aprile a settembre
cicoria da taglio da marzo a novembre
cicoria Catalogna da marzo ad agosto
Raccolto scalare (ogni 2-3 giorni):
cicoria o radicchio da aprile a marzo
cicoria da taglio da marzo a dicembre
cicoria Catalogna da giugno a novembre


CIME DI RAPA

Clima: temperato caldo con inverni miti
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 5°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6/7; di medio impasto, sciolto, fresco, fertile
Semina con: luna crescente
Semina in campo: Si può seminare a fine inverno per una raccolta primaverile-estiva, in estate per raccogliere in autunno
Raccolto: scalare ogni 2/3 giorni per 4/5 volte in primavera/estate o in autunno a seconda del periodo di semina


CIPOLLA

Clima: si adatta a diversi climi, ma predilige quelli temperati
Temperatura: ottimale per la crescita 20°C, minima 5°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6/8; leggero, sciolto, fresco
Semina con: luna calante
Semina in serra: a febbraio
Semina in campo: da marzo a settembre secondo le varietà
Raccolto: si effettua in periodi diversi a seconda dell'utilizzo del prodotto, da aprile a dicembre


FAGIOLO

Clima: temperato caldo, teme il freddo e le brinate
Temperatura: ottimale per la crescita 25°C, minima 15°C. Le piante muoiono sotto i 3-4°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 5,5/7; di medio impasto, soffice, fresco, fertile
Semina con: luna crescente
Semina in serra: a marzo
Semina in campo: da aprile ad agosto
Raccolto: inizia nel mese di giugno scalarmente a più riprese, fino ad ottobre

 

FAVA DA ORTO

Clima: preferisce climi temperati
Temperatura: ottimale per la crescita 18°C, minima 5°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 5,5/6,5; medio impasto, tendenzialmente argilloso, fresco. Teme sia la siccità che i ristagni d'acqua
Semina con: luna calante
Semina in campo: ottobre/novembre nelle zone meridionali e centrali. Febbraio nelle zone settentrionali
Raccolto: scalare in 7/8 volte in 3/4 settimane da aprile a luglio
 

FINOCCHIO

Clima: predilige quello temperato caldo. Teme il freddo intenso (la resistenza al freddo varia a seconda della varietà)
Temperatura: ottimale per la crescita 20°C, minima 6/8°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6/7,5; di medio impasto, tendenzialmente sciolto, fertile, fresco, profondo, ben drenato
Semina con: luna calante
Semina in campo: da maggio a settembre
Raccolto: da settembre a dicembre a seconda del periodo di semina. La raccolta dei grumoli si effettua quando hanno raggiunto la massima dimensione e le guaine sono ben serrate e compatte

 

INDIVIA

Clima: pianta rustica, di larga adattabilità, preferisce quello temperato
Temperatura: ottimale per la crescita 18/20°C, minima 5/6°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6,5/7,5; di medio impasto, fertile, fresco, soffice, permeabile, ben drenato
Semina con: luna calante
Semina in serra: a febbraio
Semina in campo: da marzo a ottobre
Raccolto: in giugno le varietà lente a montare seminate in primavera, in autunno le varietà precoci a semina estiva e in inverno le varietà resistenti al freddo seminate a fine estate o all'inizio dell'autunno

 

LATTUGA

Clima: predilige quello temperato, ma la vasta gamma di varietà la rendono una tra le specie di larga adattabilità alle condizioni climatiche
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 5°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6/7; per le colture primaverili ed autunnali sono preferibili terreni sciolti con capacità di scolo, per le varietà estive invece, sono da preferire terreni di medio impasto con facoltà di trattenere l'acqua
Semina con: luna calante
Semina in serra: da novembre a febbraio per le varietà autunnali-invernali, a febbraio per le primaverili-estive
Semina in campo: da marzo ad aprile le varietà primaverili, da maggio a giugno quelle estive, lente a montare, da agosto a settembre le varietà autunnali, medio-precoci, in ottobre nelle zone con clima favorevole si piantano le varietà invernali
Raccolto scalare (ogni 2-3 giorni): da gennaio a marzo le varietà coltivate in serra, da maggio a giugno le varietà primaverili, da luglio a settembre quelle estive, lente a montare, da ottobre a novembre le varietà autunnali

MELANZANE

Clima: temperato caldo
Temperatura: ottimale per la crescita 22/24°C, minima 15°C
Esposizione: soleggiata e calda al riparo dai venti
Terreno: pH 6,5/7; di medio impasto, sciolto, fresco, fertile e ben drenato
Semina con: luna crescente
Semina in serra: da febbraio a marzo
Semina in campo: da aprile a maggio
Raccolto: scalare (ogni 2-3 giorni) da giugno a settembre

 

MELONE

Clima: temperato caldo, asciutto durante le fasi di maturazione
Temperatura: ottimale per la crescita 25°C, minima 15°C
Esposizione: soleggiata, necessita di molta luce e calore
Terreno: pH 6/7; sciolto, profondo, fresco, fertile
Semina con: luna crescente
Semina in serra: in febbraio-marzo con trapianto in aprile
Semina in campo: da aprile a giugno
Raccolto: scalare da giugno (varietà precoci) a settembre (varietà tardive)

 
PEPERONE

Clima: temperature elevate
Temperatura: ottimale per la crescita 20/25°C, minima 15°C
Esposizione: soleggiata al riparo dai venti
Terreno: pH 7/7,5; predilige quello di medio impasto, tendenzialmente sciolto, profondo, fresco, fertile e drenato
Semina con: luna crescente
Semina in serra: da febbraio a marzo
Semina in campo: da aprile a maggio
Raccolto: scalare da luglio (varietà precoci) a ottobre (varietà tardive)

 

PISELLO

Clima: si adatta a differenti condizioni climatiche ma preferisce climi temperati
Temperatura: ottimale per la crescita 15°C, minima 5°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 5,5/6,5; medio impasto, sabbioso, fertile, fresco
Semina con: luna calante
Semina in campo: da ottobre a novembre nelle zone meridionali e centrali, da febbraio a maggio nelle zone settentrionali
Raccolto: scalare da aprile a luglio



POMODORO

Clima: temperato caldo, teme il freddo
Temperatura: ottimale per la crescita 20/22°C, minima 12/13°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6/6,5; di larga adattabilità predilige quello di medio impasto, tendenzialmente sciolto, profondo, fresco, fertile
Semina con: luna crescente
Semina in serra: da febbraio a marzo
Semina in campo: da aprile a giugno
Raccolto: è manuale (per evitare di rovinare il pomodoro) e scalare. Si effettua ogni 3/5 giorni e può durare 2/3 mesi, da giugno a novembre

 

PORRO

Clima: preferisce climi temperati, tollera il freddo non molto intenso
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 5°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6/7; medio impasto, tendenzialmente argilloso, profondo, fertile, senza ristagni idrici
Semina con: luna calante
Semina in serra: in febbraio e marzo
Semina in campo: da aprile a luglio
Raccolto: manuale da settembre a febbraio

 

PREZZEMOLO

Clima: di larga adattabilità, resiste abbastanza al freddo
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 5°C. In primavera l'abbassamento della temperatura o gelate persistenti, seguiti da rialzi di temperatura possono provocare nelle piantine il fenomeno della prefioritura
Esposizione: mezz'ombra o mediamente soleggiata
Terreno: pH 5,5/7; si adatta a diversi tipi di terreno
Semina con: luna calante
Semina in serra: a febbraio, si presta bene per la coltura in vaso o anche in serra nei mesi invernali
Semina in campo: a scalare da marzo a ottobre
Raccolto: periodicamente per buona parte dell'anno

RAMOLACCIO

Clima: preferibilmente temperato
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 5°C. Con le temperature elevate tende a prefiorire
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6/7; di medio impasto, preferibilmente soffice, sciolto e fresco, a bassa salinità
Semina con: luna calante
Semina in campo: da maggio a settembre
Raccolto: scalare da settembre a febbraio


RAPA

Clima: preferibilmente temperato, si datta a diverse condizioni climatiche. Teme le gelate persistenti
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 5°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6/7; di medio impasto, preferibilmente soffice, sciolto e fresco, a bassa salinità
Semina con: luna calante
Semina in campo: da luglio a ottobre
Raccolto: scalare da ottobre a gennaio

 

RAVANELLO

Clima: preferibilmente temperato
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 5°C. Con le temperature elevate tende a prefiorire
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6/7; medio impasto, soffice, fresco, a bassa salinità
Semina con: luna calante
Semina in serra: febbraio
Semina in campo: da marzo a novembre
Raccolto: scalare da marzo a dicembre

 

RUCOLA

Clima: preferibilmente temperato, si adatta facilmente a diversi clim, ma teme le gelate persistenti
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 5°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6/7; preferisce quello leggero, fresco e ricco di calcio
Semina con: luna calante
Semina in serra: febbraio
Semina in campo: da marzo a ottobre
Raccolto: scalare da aprile a dicembre

 

SEDANO

Clima: temperato caldo, umido. Teme le gelate e la siccità
Temperatura: ottimale per la crescita 15/20°C, minima 7/8°C. Con sbalzi termici tende a prefiorire
Esposizione: moderatamente soleggiata
Terreno: pH 6/6,5; di medio impasto,fertile, fresco e ben drenato
Semina con: luna calante
Semina in serra: da febbraio a marzo
Semina in campo: da aprile a giugno
Raccolto: scalare da giugno a novembre

 

SPINACI

Clima: temperato fresco
Temperatura: ottimale per la crescita 15°C, minima 5°C. Rischio di prefioritura con alte temperature
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 6/7; medio impasto o tendenzialmente sabbioso, sciolto, ricco e ben drenato
Semina con: luna calante
Semina in campo: da febbraio a maggio per poi raccogliere in primavera-estate, da settembre a novembre per raccogliere in autunno-inverno
Raccolto: scalare a seconda delle varietà

 

VALERIANA

Clima: temperato fresco
Temperatura: ottimale per la crescita 10/15°C, minima 5°C. Con le temperature elevate tende a prefiorire
Esposizione: non ha preferenze di collocazione
Terreno: pH 5,5/7; predilige quello sabbioso o di medio impasto, sciolto, freso
Semina con: luna calante
Semina in campo: da marzo ad aprile, da luglio a ottobre
Raccolto: a maggio-giugno e da settembre a marzo


ZUCCA

Clima: temperato caldo
Temperatura: ottimale per la crescita 25/30°C, minima 10°C. Teme il freddo e le brinate. Le piante non sopravvivono sotto i 4/5°C
Esposizione: soleggiata
Terreno: pH 5/7; profondo, fresco, fertile, permeabile
Semina con: luna crescente
Semina in serra: a marzo con trapianto in aprile
Semina in campo: da aprile ad giugno
Raccolto: scalare da settembre a dicembre

 

ZUCCHINO

Clima: temperato caldo
Temperatura: ottimale per la crescita 25/30°C, minima 15°C. Teme il freddo e le brinate. Non sopravvive sotto i 4/5°C. Temperature troppo alte provocano l'aborto floreale e l'appassimento
Esposizione: soleggiata, necessita di molta luce e calore
Terreno: pH 5/7; permeabile, soffice, fresco, fertile
Semina con: luna crescente
Semina in serra: da febbraio a marzo
Semina in campo: da aprile ad agosto
Raccolto: scalare da maggio a novembre

 

 TABELLA GUIDA PER LA SEMINA DEGLI ORTAGGI

 Specie Nr. semi per grammo g/mq Profondità
di semina
Giorni per la germinazione °C/terreno per germinare °C/terreno germinazione ottimale Distanza tra le piante (cm) Distanza tra le fila (cm)
 Anguria  8-10 0,4 2 10 14 26 100 100
 Asparago  40-50 - 2 28 11 22 30 80
 Bietola da orto 60 1,2 2 10 8 22 15 30
 Bietala da coste  50 1,2 2 10 10 22 30 30
 Basilico  800 1 0,5 12 14 26 20 50
 Carciofo  25 0,25 2 15 13 22 100 100
 Cardo 25 0,25 2 15 13 22 70 100
Carota 700 0,4 0,5 12 6 20 6 30
 Cavolo di Bruxelles  350-400 0,3 1 7 10 24 50 50
 Cavolo Broccolo  350-400 0,3 1 7 10 24 40 60
 Cavolo Cappuccio  300-400 0,3 1 7 10 24 40 60
 Cavolfiore  500-550 0,3 0,5 7 10 22 40 60
 Cavolo Navone 350 0,3 1 7 10 22 25 40
 Cavolo Rapa 300-450 0,3 1 7 10 22 20 40
 Cavolo Verza 300-350 0,3 1 7 10 22 40 60
 Cetriolo 30-40 0,2 2 7 15 26 20 100
 Cicoria 600-800 6 0,5 10 12 22 20 40
 Cicoria da Taglio 600-800 12 0,5 10 12 22 - -
 Cime di Rapa 500-700 1 0,5 5 10 22 15 40
 Cipolla 250-300 0,5 0,5 12 8 22 15 30
 Indivia 550-600 0,4 0,5 7 10 22 30 40
 Fagiolo Nano  2-4 8 3 7 15 24 10 50
 Fagiolo Rampicante 1,5-4 5-10 3 7 15 24 10 50
Fava 1 14 4 10 5 20 15 60
Finocchio 200-300 0,5 1 15 14 24 20 40
Lattuga 700-900 10 0,5 7  8 20 20 40
Lattuga da Taglio 700-900 10 0,5 7 8 20 - -
Melanzana 250 0,3 0,5 12 16 26 50 50
 Melone  30-35 0,2 2 7 15 26 100 100
Peperone 150 0,4 05 12 16 24 40 50
Pisello Nano 4 15 3 7 5 18 5 50
Pisello Rampicante 4 8 3 7 5 18 5 50
Pomodoro 300-400 0,3 1 9 13 22 30 80
Porro 350-400 0,5 1 15 10 20 20 30
Prezzemolo 450-460 3 0,5 20 8 20 - -
Ramolaccio 100-120 1 1 7 10 18 15 30
Rapa 500-700 0,5 0,5 5 13 24 18 30
Ravanello 100-120 1,5 0,5 6 8 22 3 3
Rucola 450-500 1 0,5 10 9 22 - -
Sedano 2500 0,3 0,5 15 10 18 20 20
Spinaci 90-100 5 1 10 6 18 5 5
Valeriana 600-900 1,5 0,5 8 10 20 2 20
Zucca 3-7 0,5 3 8 15 24 150 150
Zucchino 6-8 0,7 2 8 15 24 100 100

A marzo nascono le prime gemme (vedi nostro articolo) e se l'olivo fiorisce d'aprile, all'arrivo del caldo l'oliva sarà grande a sufficienza per sostenerlo, quindi ci sarà un buon raccolto. Ma per quanto il clima possa essere mite, occorre sempre fare attenzione alle gelate tardive.
Nel frutteto, prima che si schiudano le gemme, bisogna eseguire l'ultimo trattamento invernale a base di prodotti rameici come difesa dalle crittogame. Inoltre è opportuno fare un trattamento preventivo contro la bolla del pesco e la gommosi delle drupacee. Gli innesti possono essere ancora fatti se c'è luna calante. Infine sarà necessario curare il sottochioma con concimi organici ad azione prolungata. composto e pacciame.
Nell'orto prosegue la semina della barbabietola da zucchero, mais, soia, girasole, prati ed erbai primaverili. Si trapiantano cavoli, melanzane, cetrioli, insalate, meloni, sedani, pomodori, zucchine e peperoni. A dimora si possono seminare basilico, barbabietola rossa, bietola, radicchi, rucola, spinaci, cicoria, prezzemolo e, afine mese, i fagioli burrini e quelli da sgranare. Inizia anche la raccolta delle prime erbe aromatiche. Ricordate sempre di eliminare le malerbe ed arieggiare tunnel e cassoni.
In giardino bisogna sfalciare e concimare il prato oltre che piantare i bulbi estivi (gladioli, dalie, calle e begonie). Si possono rinvasare i gerani avendo cura di accorciarli a 10 cm dalla base e si possono portare all'aperto le piante da interno. Bisogna anche curare le rose con un trattamento a base di zolfo contro l'oidio.
Previsioni meteo
Il mese di aprile sarà caratterizzato da diverse rimonte dell’anticiclone che potrebbe portare ad un’anomalia negativa delle precipitazioni soprattutto sui settori centro-meridionali. Temperature poco al di sopra delle medie del periodo. Nel complesso il secondo mese di primavera potrebbe dunque vedere una netta avanzata della stagione con possibili anticipi d’estate nella seconda parte del mese.

Redazione

A marzo, con la nascita delle prime gemme, inizia un nuovo ciclo vegetativo, ma bisogna far attenzione al tempo che può essere molto variabile in questo mese.
Possiamo avviare piantagioni e semine: barbabietola da zucchero, girasole, mais e soia.
Nell'orto si può impiantare la carciofaia, rincalzare l'asparagina e imbianchire il porro. Si possono trapiantare bietola, catalogna, cavolo cappuccino, cipolla, lattuga, porro, scarola, sedano e zucchina. Mentre all'aperto si seminano ravanelli, carote, spinaci, bietola, lattuga e misticanza. Nel semenzaio si diradano le piantine. Attenzione alle malerbe, bisogna zappettare ed estirparle manualmente.
Nel frutteto si iniziano i trattamenti antiparassitari e si terminano le concimazioni organico-minerali dei terreni. Si piantano nuovi alberi da frutto ed i frutti di bosco. Con la luna calante si praticano gli innesti. Si possono anche eseguire i lavori di pacciamatura delle fragole.
In cantina è opportuno controllare spesso il livello del vino e cambiare la pastiglia antifioretta.
In giardino si possono seminare all'aperto le specie rustiche come bella di notte, calendula, convolvolo, crisantemo, malva, pisello odoroso ed iberis, mentre in semenzai protetti amaranthus, astro, bocca di leone, dalie nane, petunia, salvia ornamentale e zinnia. E' giunto il tempo di potare le ortensie, con la luna calante, ed effettuare il rinvaso delle piante da interno. Non bisogna dimenticare di mettere a dimora gli arbusti da fiore come lillà, gelsomino e forsizie. Lo stesso discorso vale anche per le rampicanti come clematide, glicine, caprifoglio, ortensia rampicante, vite americana ed edera.
Previsioni meteo
Il mese di marzo darà il via alla stagione primaverile nell’emisfero boreale, ma si potrebbero registrare anomalie di geopotenziale negative sulla Gran Bretagna e sull’Atlantico centro-settentrionale, mentre sul resto del continente probabili anomalie positive sull’Europa centro-orientale.
Per quanto riguarda l’Italia, durante il mese di marzo, potremmo avere temperature in media o poco sopra specialmente sui versanti orientali della nostra Penisola. Le precipitazioni saranno invece in media, salvo al Nord e lungo il Tirreno, dove potrebbero risultare localmente superiori.

Redazione