Appunti utili del mese
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In questo periodo l’acqua è indispensabile per tutte le coltivazioni e la pioggia è preziosa. Alla mietitura dei cereali seguiranno le lavorazioni dei terreni per poi seminare gli erbai estivo-autunnali.
Nel frutteto è tempo di raccolta e trasformazione dei frutti: surgelazione, essiccazione, preparazione di conserve e confetture ed essiccazione. Proseguono le lavorazioni al terreno, le potature del verde e, ovviamente, le irrigazione. Si prepara il terreno per un nuovo fragoleto.
Anche nel vigneto prosegue la potatura verde, il diradamento dei grappoli ed il controllo delle infestanti. Si procede al trattamento contro la tignola dell’uva. In cantina bisogna controllare che la temperatura non superi i 16-18°C.
Nell’oliveto si eseguono i trattamenti con olio bianco contro la cocciniglia.
Negli allevamenti è consigliabile vaccinare i conigli contro la mixomatosi, i polli e le faraone contro la pseudopeste e il vaiolo.
Nell’orto c’è molto da raccogliere (e da conservare per l’inverno). Si seminano zucchini, carote, fagiolini, fagioli borlotti, rape, catalogna, cicoria, bietola, scarola, lattuga, prezzemolo, cavolfiori, finocchi. Si trapiantano gli ortaggi seminati a giugno, si cimano cetriolo, anguria, melone e si spollonano i pomodoro.
In giardino è opportuno pacciamare le bulbose a fioritura estiva e le annuali da fiore per proteggerle da caldo. Il prato deve essere tagliato ed irrigato. Anche le siepi devono essere sfoltite. Non bisogna dimenticarsi di raccogliere i semi delle erbacee perenni, che producono capsule di fiori.
Meteo
Secondo gli ultimi aggiornamenti a luglio si rischia un caldo record, quando l'alta pressione sub-sahariana provocherà anomalie termiche fino a +2°C rispetto alla norma. Le precipitazioni sono previste invece in media (al Nord) o leggermente sotto norma (al Sud). Questo potrebbe causare dei problemi di approvvigionamento idrico e alle colture in caso di siccità prolungate.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Arriva l'estate è tempo di seminare miglio e grano saraceno, ma non bisogna mai scordarsi che con la bella stagione l’irrigazione e il diserbo diventano indispensabili.Nel frutteto è utile creare un invaso intorno agli alberi per facilitare la raccolta di acqua. Si raccolgono molte varietà di frutta e per non sprecarla, è possibile congelarla o confezionare marmellate e sciroppi.
Nel vigneto si eseguono la cimatura, il diradamento dei grappoli, il diserbo e, se necessari, i trattamenti antiparassitari.
Nell'oliveto si esegue un trattamento preventivo sulle olive contro la seconda generazione della tignola e si prosegue la potatura del verde.
L'orto ha bisogno di essere irrigato quotidianamente e gli ortaggi da foglia devono essere pacciamati. Nelle ore centrali della giornata si possono raccogliere le erbe aromatiche da conservare. Si seminano all’aperto cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, indivia riccia, scarola, lattuga, porri, radicchi, sedano, zucchino. Mentre a dimora si seminano barbabietola, cardo, carota, basilico, fagiolini, prezzemolo, finocchio.
In giardino si falcia e si irriga il prato. Anche le aiuole hanno bisogno di cure: irrigazione, pacciamatura e diserbo. All’aperto si seminano campanula, digitale, garofano, malvarosa, primula, violacciocca. I bulbi primaverili vanno estratti dal terreno e riposti. È un ottimo periodo per moltiplicare le piante per talea, propaggine o divisione. Se necessario, si esegue un rabbocco al laghetto.
Meteo
Il primo mese dell’estate potrebbe vedere temperature in media o poco sopra con anomalie più marcate al Nord. Anche le precipitazioni potrebbero risultare in media o localmente al di sopra grazie soprattutto ai temporali pomeridiani.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Maggio è il mese in cui abbondano le ciliegie e i cereali sono ormai nella fase di spigatura e fioritura.In campagna proseguono le semine, con varietà a ciclo via via più breve, di girasole, mais e soia; si eseguono concimazioni di copertura quando le piantine hanno raggiunto circa 20 centimetri di altezza e si effettua il primo sfalcio dei medicai, della loiessa e dei prati polifiti. Se il periodo è asciutto non bisogna dimenticarsi di irrigare.
Nel frutteto è tempo di effettuare diserbi, dissodamenti superficiali per contrastare la siccità, potatura verde, diradamento dei frutti delle drupacee e tutti i trattamenti antiparassitari. Per evitare che gli uccelli mangino la frutta è utile appendere delle sagome di falco.
Nel vigneto bisogna continuare i trattamenti antiperonosporici e anti oidio, effettuare scacchiature e cimature e, se necessario, diradare i grappoli.
Nell'oliveto è tempo di fare le potature di produzione e le spollonature.
Nell'orto, grazie alla temperatura del mese sufficientemente alta, si possono seminare in piena terra gli ortaggi che soffrono il freddo e trapiantare melanzane, pomodori, peperoni, cetrioli e meloni. Si devono sistemare i sostegni per le piante ortive che li necessitano e riordinare l’asparagiaia oltre a cimare pomodori, meloni e angurie. Contro gli afidi neri si irrorano fagioli e fagiolini con acqua e sapone di Marsiglia.
In giardino si seminano all’aperto fiordaliso, non ti scordar di me e papavero della California. Si portano all’esterno, in luogo ombreggiato, i gerani e le piante da interni e si rimuovono tutte le erbe infestanti. È possibile potare gli arbusti che hanno già fiorito: forsizie, spiree primaverili, cotogni del Giappone, viburni, tamerici.
Meteo
Il mese di maggio 2020, in Italia, potrebbe vedere temperature in media o poco sopra da Nord a Sud, senza particolari anomalie positive. Per quello che riguarda invece le precipitazioni l’ultimo mese di primavera potrebbe risultare in media o localmente poco al di sotto.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Con la bella stagione e le temperature gradevoli, è giunta l’ora di ricominciare a prendersi cura del proprio orto e giardino per portare in tavola i frutti durante i mesi successivi.Nell'orto si vangano e si letamano i terreni esauriti; si seminano all’aperto fagioli, fagiolini, zucchini, cardi, ravanelli, cicorie, meloni e zucche; in semenzaio cetrioli, anguria, indivia, finocchio estivo. Si trapiantano cavoli, sedano, lattuga, porri, peperoni, melanzane, pomodori. E' anche necessario rincalzare le patate e scalzare i carciofi. Si utilizzano le ortiche per preparare il macerato, utile come concime liquido e contro gli afidi. Non bisogna dimenticarsi che è anche tempo di piantare le angurie e le cucurbitacee in genere, se si vuole un prodotto di qualità. Escluso il pericolo delle brinate prosegue la semina del girasole, mais e soia.
Nel frutteto, una volta terminati gli innesti a spacco, dalla metà del mese sono possibili gli innesti “a occhio”. Si eliminano i ripari dal gelo, si effettuano i trattamenti antiparassitari primaverili e le ultime concimazioni. Si prosegue con la scacchiatura e lo sfoltimento della frutta in eccesso. Bisogna legare i tralci di ribes, lamponi e rovi da more.
Nell'oliveto si fanno i trattamenti con poltiglia bordolese contro l’occhio di pavone, mentre nel vigneto si iniziano i trattamenti preventivi contro la peronospora e l’oidio.
Per prendersi cura dell'alveare è necessario aggiungere o sostituire telai con il foglio cereo.
In giardino è tempo di fare interventi di pulizia e cura del laghetto. Bisogna interrare i bulbi estivi (gladioli, calle, dalie, begonie, gigli nani), concimare e pacciamare le peonie, concimare e sfalciare il prato. Con luna crescente si possono preparare talee di magnolia, edgeworthia, plumbago, mirto, falso gelsomino e lillà.
Meteo
Pressioni più alte della media attendono l'Italia ma in particolare quella centro meridionale. Temperature ancora al di sopra delle medie del periodo e una generale assenza di piogge con prime fasi quasi estive.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A marzo la natura tutta si risveglia e come di consueto si seminano i prati e gli erbai primaverili-estivi, girasole, mais e soia; si prosegue la semina di barbabietola da zucchero. Si debellano le erbe infestanti con ripetute sarchiature.
All’inizio del mese nel frutteto è necessario terminare potature, concimazioni e trattamenti invernali. Bisogna anche rinnovare la pacciamatura sottochioma e mettere a dimora olivo, melo, pero, lampone, castagno. Si raccolgono gli agrumi: dopo la raccolta e prima della nuova fioritura è possibile eseguire una potatura di riordino e contenimento. Se necessario, non dimenticatevi di irrigare il fragoleto.
Nell'orto è tempo di lavorare il terreno per la semina e, se in autunno siete stati moderati, aggiungete sostanza organica (stallatico pellettato e compost maturo). Si seminano in coltura riscaldata anguria, basilico, cetriolo, melone, melanzana, pomodoro, prezzemolo, ravanello, zucca, zucchino; all’aperto, escluso il pericolo delle gelate, seminare bietole, cipolle, cipolline, carote, cavolo cappuccio estivo, cavolo nero, lattughe, piselli, spinaci, radicchio, valeriana.
Nel pollaio, in particolare i tacchini, da adesso beneficiano del pascolo all’aperto, inerbito e ombreggiato. E' necessario integrare l’alimentazione secca dei conigli con erba frescaappassita.
In giardino c'è da rinvasare e potare i gerani e tutte le piante da fiore svernate al riparo (ortensie, gelsomini, fuchsie, lantane ecc.) e terminare la potatura delle rose. Nelle aiuole si possono piantare le fioriture estive e le bulbose autunnali oltre che trapiantare le aromatiche: lavanda, rosmarino, menta, origano, timo, valeriana, ecc.
Meteo
I primi giorni di marzo vedono la formazione di un ciclone sull’Italia che riporterà abbondanti piogge al Nord, tanta neve su Alpi e Appennini, rischio nubifragi su Liguria e regioni del versante tirrenico. Per l'inizio della seconda decade si profila invece una pausa più asciutta, grazie ad una rimonta dell'alta pressione con il sole e temperature più miti con punte ben oltre i 15°C.
Nelle ultime settimane del mese a condizionare il tempo sull'Italia potrebbe essere il vortice polare: ecco che dunque non sono da escludere episodi di freddo tardivo, temporali e anche nevicate fino a quote molto basse. Questo perché le masse d'aria gelida che fino ad ora sono rimaste fisse al Polo Nord potrebbero di fatto invadere buona parte dell'Europa, Italia compresa.