Appunti utili del mese

Il ricco raccolto di agosto fa lavorare l'orto e la cucina

Il caldo di questo mese porterà a maturazione frutta e verdura: in cucina sarà allora il momento di preparare le conserve per l'inverno. Pomodoro e pelati, marmellate, gelatine, sottaceti e sottoli, salamoie, essiccati e giardiniere: insomma, ad agosto il lavoro nell'orto va di pari passo con quello in cucina. Si piantano a dimora le fragole e si seminano: bietola da foglie e da coste, cicoria, insalate, cipolla bianca, rucola, zucche, zucchini, valerianella, ravanelli

“Chi vuole un buon rapuglio, lo semini di luglio”

Luglio è infatti il mese adatto per seminare le rape e il periodo delle mietiture dei cereali: dopo avranno inizio le lavorazioni dei terreni con l'interramento delle stoppie. Quindici giorni prima della fioritura andranno effettuate anche le irrigazioni del mais; nella prima quindicina del mese si seminerà invece il mais di secondo raccolto. Nell'orto si cimano le angurie e i meloni, si trapiantano i cardi e tutte le specie di cavoli autunnali e invernali, così

Giugno dona caldo e sete al contadin che miete

Ebbene il caldo è arrivato e star nei campi durante questo mese diventa faticoso: clima asciutto e mietitura del grano e dell'orzo non facilitano certamente il lavoro del contadino. Proseguono così le semine di lattughe, rucola, radicchi, ravanelli, zucchine, fagiolini e fagioli. Nel semenzaio si seminano i cavoli tardivi e quelli invernali, scarola, porri e sedano. A dimora si piantano invece i pomodori tardivi e, a fine mese, il finocchio precoce. Si possono seminare bas

Aprile fa il fiore e a maggio si ha il colore

Così recita un detto popolare per ricordarci che la natura durante il mese di maggio inizia a crescere e fiorire: gli alberi, terminata ormai la fioritura, sono in completa vegetazione e si predispone tutto ciò che fiorirà nei mesi prossimi. A maggio si seminano allora mais, girasole e soia a ciclo breve. Si rincalzano le patate, facendo attenzione agli attacchi della dorifora. Si piantano a dimora tutti gli ortaggi che in precedenza erano seminati nelle serre temperate

Dolce aprile, tempo di fiori

In questo mese tutta la natura trae giovamento dalle temperature miti e, talvolta, piovose: le piante si riempiono di fiori e la primavera si fa sentire in tutta la sua bellezza. Nel giardino è giunto il momento di seminare prati su terreni già preparati con miscele di sementi appropriate. Al primo mattino o al tramonto, si consigliano frequenti annaffiature, a cui dovranno seguire leggere concimazioni e falciature, non troppo nette. Aprile è il mese migliore per mett