A gennaiocisipuòfacilmentededicareallaprogrammazionedelle future semine e piantagioni. Nell'orto, infatti, siprogetta la disposizionedegliortaggisulleprode e sieffettua la concimazionedi base. Si possonopiantarecipolle, aglio e scalogni. Si seminano, invece, in semenzaioriscaldato: basilico, melanzana, peperone, pomodoro; a dimora in colturaprotetta: agretto, rucola e ravanello; in vasettiriscaldati: cetriolo e melone. Verso fine mesesiprovvedeall'acquistodellepatatedasemina.
Nelfruttetosiesegue la puliziadeitronchi e deiramideglialberidafrutta, sipotanopomacee, drupacee e piccolifrutti e sismaltiscono i residuidellapotatura. Si pulisce poi la chioma del castagnodaipolloni e sisfoltisce. In lunacalantesipossonoraccogliere le marze per innesto. Consigliabileancheprovvedereaitrattamenticontroinsetti, bolla del pesco e funghi.
Nelgiardinosiripulisce e silavorailterreno in superficie. A gennaiocisidedica in particolareallarosaeliminando i ramisecchi, spezzati, deboli o troppointricati e preparandogià le talee. Si seminano in semenzaioriscaldato begonia, annualidafiore, cineraria, salvia dafiore, garofano e petunia.
In cantina basteràprocedere al controllodeilivelli e provvedere, dove necessario, allacolmatura.
Gennaioèancheilmese in cuioccorrerà fare attenzione al tempo per la coltivazionedeicereali. “La primaveradigennaioportaguai”, recitailnotoproverbio: infatti, se ilmesesarà mite e piovoso, sipotrannogiàprevederedanni per i cereali, chenecessitanoinvecedi un climaasciutto e ventoso.