I prati in questomesecominciano a riprendersi e richiedonolavoro: nelleareeinfestatedalmuschiosidistribuisceunasoluzionedisolfatodiferro o solfatoferroso. Si arieggiano poi le superficierbose e sieseguono le prime concimazioni. Dove sirivelanecessario, siprocederàallatrasemina.
Anchenell’ortocisidedicaallalavorazione del terreno e allaconcimazionedi base. Si rincalzailpiselloseminato in autunno e si fa pregermogliare la patatadestinataallasemina. Si puòpreparareadessoilterreno per l’asparagiaia.
In semenzaio, in colturaprotetta, siseminano la lattuga a cappuccioprimaverile, ilsedano, la carota, ilpisello, ilravanello, la rucola, ilprezzemolo, l’agretto e la bietoladaorto. A dimoraall’apertopossiamo, invece, seminare la bietoladacoste, la cipollabianca e colorata, la lattuga e ilradicchiodataglio, lo spinacio, la valerianella. In semenzaioriscaldatoinfinepossiamoseminarebasilico, sedano, peperone, melanzana, pomodoro; in vasettiriscaldati: anguria, melone, cetriolo e zucchina.
Chi possiede un frutteto e un vignetopuòeffettuareilriordino e la pulizia, cominciando a preparareilterreno per gliimpiantiprimaverili. A febbraiohannoancheinizio le potaturedellepomacee e deifruttiferi in genere. In questoperiodopossiamoprelevare le marzedi un annodalledrupacee per gliinnesti. Si eseguonoanchediserbi e concimazioniorganiche.
Nelgiardinosiprocedeallapotatura: siepi, rosai e piccolialberi a fioriturainvernale. Si piantanoanchealberi e arbusti, in particolareclematide e altrirampicanti come piselloodoroso e convolvolo, forsizia e rosa. A metàfebbraiosidividono i cespidelleerbaceeperenni, come campanule, astri, echinacee e altri.
Al fine diottenerenuovepiante in semenzaioriscaldatosiseminano begonia, boccadileone, petunia, garofano, salvia ornamentale e portulaca.