Il Paesaggista
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dopo aver lanciato la sua omonima azienda nel 1998, l'architetto paesaggista inglese Tom Stuart-Smith ha concepito ambienti naturalisti che completano perfettamente una vasta gamma di ambientazioni, dal Wisconsin al Castello di Windsor alla medina di Marrakech. "Mi interessa fare in modo che le persone prendano del tempo per diventare più consapevoli della natura -spiega-. I giardini dovrebbero essere spazi di trasformazione. Dovrebbero essere una comunicazione dello spazio esterno. Non dovrebbero essere luoghi pieni di cose".
La sua filosofia è evidente nella sua prima monografia completa, Drawn from the Land (Thames + Hudson), che comprende due dozzine dei suoi progetti più sorprendenti, anche se è la sua affascinante proprietà nella campagna dell'Hertfordshire ad abbracciarla al meglio. "Quando è nato mio figlio c'erano solo dei bastoncini nel terreno e ora ci sono cose su cui può arrampicarsi -dice-. Tu crei un paesaggio e finisce per creare te".
Tom Stuart-Smith spiega il suo processo creativo: "Il colore è l'ultima cosa a cui penso. Uno dei motivi per cui disegno progetti a matita, cosa che faccio sempre all'inizio, è che non voglio che i miei clienti inizino a pensare ai colori e alle piante fino a una fase piuttosto avanzata. Soprattutto nel Regno Unito, le persone sono piuttosto pazze per le piante. È molto facile rimanere bloccati in una conversazione sulle piante prima di sapere quale sarà il giardino. Quindi, in modo piuttosto perverso, voglio pensare prima all'atmosfera, alla natura sequenziale, alla narrativa e alla composizione generale di come si relaziona al contesto. Il colore è molto importante per me, ma alcune delle mie foto preferite potrebbero essere scattate in inverno o con colori molto tenui. Non sono una persona che usa colori molto artificiali".
Uno dei progetti preferiti di Tom Stuart-Smith è proprio il suo giardino perché, come afferma lui stesso "E' parte della vita familiare e il più straordinario della mia vita. Mia moglie, Sue, ha scritto questo fantastico libro sull'impatto del giardinaggio sulla nostra cultura. Siamo venuti a vivere qui intorno ai 20 anni e siamo qui da 35 anni. Quando siamo venuti qui, vivevamo in questo bellissimo fienile in legno del 17° secolo circondato da 50 acri di grano. Abbiamo creato questo giardino dal nulla, dalla terra, ed è cresciuto nello stesso momento in cui la nostra vita è cambiata e i nostri figli sono cresciuti. Quando è nato il giardino era sporgente dal terreno e gli alberi ora sono cose su cui può arrampicarsi e c'è qualcosa di piuttosto meraviglioso in questo. Crei un paesaggio e lui crea te. Ha un profondo effetto sul tuo comportamento per tutta la vita. Diventa lo spettacolo colorato di rosa attraverso il quale si vede il mondo".
Riguardo alla sua pianta preferita è la quercia europea perché "E' una parte così straordinariamente forte del paesaggio -afferma-. Alcuni dei più grandi hanno più di 1.000 anni. La casa in cui vivo è fatta di questo. È ciò che ha creato l'Impero britannico: tutte le navi ne sono state fatte. Ne sono fatti la maggior parte dei grandi edifici medievali. È un po' indissolubilmente legato alla nostra cultura. Nel giardino qui ho piantato più querce di qualsiasi altra specie. Voglio che faccia parte del paesaggio in cui si trova. Penso che si tratti di amare ciò che è familiare. Ovviamente adoro l'ultima pianta di fantasia che viene dalle montagne del Vietnam, ma è più una cosa fugace e alla moda. Il mio amore per le querce è qualcosa che si intreccia con la cultura e la memoria".
Tom Stuart-Smith non vede le piante come architetture, ma come gli antidoti dei mattoni. Ha sempre visto i giardini come una sorta di incontro dialettico tra animato e inanimato. I vivi e i morti. E l'uno è una specie di antidoto all'altro. "C'è una sorta di automazione annuale tra il dominio della natura e il dominio dell'idea di giardino poi superata dalla natura -dice-. È sempre stato affascinante per me; sempre più invecchiando, sono più interessato all'idea di un giardino come un insieme malleabile. Questo perché sono più consapevole dell'impronta di carbonio nella realizzazione di un grande giardino. Sento che il Santo Graal del giardinaggio è prendersi cura di una trama e trasformare qualcosa che è forse piuttosto semplice e blando in qualcosa di complesso e multistrato, mutevole e che suscita risposte diverse a persone diverse. Il mio lavoro riguarda più il processo che la creazione di un prodotto fisso. I clienti riconoscono che un giardino è una cosa che cambia, qualcosa che un designer imposta su un percorso che avrà un viaggio leggermente imprevedibile".
Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
«Una bella persona, che ha spinto lontano il trittico della natura, del paesaggio, del giardino. Per lui la natura è bella, ma ostile, lo spaventava, non ci camminava mai. Il giardinaggio consisteva nel danneggiarlo, quindi bisognava farlo con eleganza e cura. Ha detto che il vento soffiava più di prima perché il pianeta doveva essere scosso per purificarsi».
A Cribier non piacevano i musei, che paragonava a mazzi di fiori mal assemblati. Preferiva la musica contemporanea e l'odore della pioggia estiva sull'asfalto. Non ha mai avuto un computer o un cellulare, ma le tasche piene di fogli come agenda. Nessuna agenzia con cui lavorare, preferendo allestire squadre leggere in base alle affinità. Non si chiamava, si incontrava.
Nato nel 1953 a Louviers (Eure), Pascal Cribier ha lasciato la scuola a 14 anni per lavorare in uno studio fotografico pubblicitario. Entrò nelle Belle Arti nel 1972, conseguendo il diploma di architettura nel 1978. Il che gli farà dire: «Non so se sono paesaggista, architetto o giardiniere». Diciamo giardiniere, termine che preferiva, perché rispettava la terra e la sua storia, anche le persone che la abitano. Perché era uno studioso di piante, che sposò con incredibile audacia. Prestava estrema attenzione allo scorrere dell'acqua, mentre tanti paesaggisti disegnano come se si trovassero di fronte a un foglio bianco.
Pascal Cribier ha progettato quasi 180 giardini in trent'anni. Pubblico e privato, in Francia e all'estero. Ha progettato un giardino su un atollo a Bora-Bora, un altro ad Aramon (Gard) per il collezionista Jacques Hollander, un altro, 200 ettari, a Woolton House, nell'Hampshire, in Inghilterra, per una coppia britannica. Ha aggiornato il Giardino delle Tuileries con Louis Benech, rispettando il design di Le Nôtre. Ha progettato un ranch di 36.000 ettari nel Montana, con tumuli per ripararsi dal vento.
Un giardino Cribier non sembra un giardino. Non una collezione di piante rare rinchiuse nello zoo, nessuna linea retta o bordi visibili. A volte ci chiediamo, passeggiando nelle sue creazioni, dove sia intervenuto. Ma padroneggia ogni metro quadrato, associa sentimenti, luci, climi, combina piante con ritmi diversi e aspetta di vedere come un temporale "cambierà tutto questo".
Pascal Cribier diceva che un giardino è vivo, quindi destinato a morire. Come quello che ha disegnato a Méry-sur-Oise, forse il suo capolavoro. Nell'introduzione al suo libro affermava: «I giardinieri lavorano con materiali viventi, piante, che apparentemente non soffrono e la cui scomparsa a volte è addirittura gradita. In giardino non c'è lutto, è la fortuna dei giardinieri: si preoccupano del momento presente e pensano alle stagioni future».
Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Alexandre Grivko, famoso paesaggista russo, autore di moltissimi giardini privati in giro per il mondo. Tra i suoi lavori più noti spiccano i giardini di Étretat (Normandia), uno dei massimi capolavori di arte topiaria al mondo che uniscono natura, arte ed interventi di landscape design.
Si affacciano sulle scogliere Falesie di Étretat, le stesse che Claude Monet ha immortalato in oltre cinquanta tele.
Il progetto, iniziato nel 2015 e nato con lo scopo di recuperare un’area verde in abbandono, si ispira alla scuola belga dei noti paesaggisti Jacques Wirtz e Daniel Ost ed è dedicato all’amore per la botanica e ai cinque sensi.
L'artista ha utilizzato oltre 15mila diverse specie di piante e circa 100mila arbusti.
Alexandre Grivko ha rappresentato i temi a lui più cari: dal Giardino di Avatar, con topiature che rimandano alle falesie fino al Giardino delle emozioni, con bossi potati a forma di conchiglie, ispirati all’antico allevamento di ostriche, creato nel Settecento per la regina Maria Antonietta, dal Giardino delle impressioni, con spirali di Phillirea angustifolia (siepe costiera) che riproducono i moti vorticosi delle acque della Manica, fino al Giardino d’Aval, un trionfo di guglie con alberi di tasso, inno alle frastagliate architetture della costa.
In mezzo a tutto questo verde spiccano varie note di colore, come i cespugli di rododendri (Rhododendron hirsutum), una rara collezione di orchidee, fiori di agapanto (Agapanthus Africanus) e ortensie in varietà (Hidrangea macrophilla e quercifolia).
L’arte topiaria è l’antica arte di potare alberi e arbusti a scopo ornamentale. Nata nell’epoca dell’Antica Roma con la progettazione di ville e palazzi ha raggiunto la massima espansione nei giardini italiani del Rinascimento. Affinché la topiaria sia bella tutto l’anno è fondamentale scegliere la giusta pianta. Fogliame denso e persistente e buona resistenza alle tante potature sono caratteristiche essenziali. Alcuni esempi sono: il bosso (Buxus), l’agrifoglio (Ilex), l’alloro (Laurus), il ginepro (Juniperus), il ligustro (Ligustrum), il tasso (Taxus), l’edera (Hedera).
Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
«Cerco di trovare la bellezza nelle cose che a prima vista non sono belle» afferma il paesaggista Piet Oudolf.
Il design del giardino è un'arte effimera, non comunemente classificata come fine. Ma il documentario "Five Seasons: The Gardens of Piet Oudolf" sostiene che il designer olandese trascende il genere. «Non pretende di essere un artista -afferma il regista Thomas Piper parlando di Oudolf- ma altri riconoscono quella qualità in lui».
Iwan Wirth, presidente e co-fondatore della galleria d'arte Hauser & Wirth, ha incaricato Oudolf di creare un giardino nel prato che circonda l'avamposto della galleria nel Somerset. E così è nato uno spazio con migliaia di varietà erbacee perenni nel giardino che misura 1,5 acri. «Oudolf è sempre aperto: questo è ciò che lo rende un artista -afferma Wirth-. L'arte contemporanea riguarda le persone che scavalcano una linea».
L'arte di Oudolf ha trovato spazio nel movimento chiamato New Perennial. Il principio è quello di utilizzare piante perenni, con un'enfasi sulle erbe diafane, in piantagioni strette e ondulate come apparirebbero in natura. Molti sono auto-seminanti, quindi non solo un giardino apparirà al suo meglio tutto l'anno, ma per molti anni.
Altre opere importanti di Oudolf includono il Lurie Garden di Chicago, i giardini RHS di Wisley, le installazioni alla Biennale di Venezia e al Serpentine Gallery Pavilion di Londra. Il suo contributo è stato riconosciuto col più alto onore culturale dei Paesi Bassi, il Prince Bernhard Culture Fund Prize, e con il primo premio "Horticultural Hero" della RHS.
Oudolf, 76 anni, ha scoperto la sua vocazione solo verso i venticinque anni quando ha trovato un lavoro temporaneo in un vivaio. «Ho sempre voluto essere creativo -dice- ma non sapevo in che modo. Dopo sei mesi ero seriamente interessato».
Si è poi formato per quattro anni prima di intraprendere la carriera di architetto paesaggista. L'acquisto nel 1982 di Hummelo, una piccola azienda agricola nell'est dell'Olanda, gli ha permesso di sviluppare una conoscenza enciclopedica delle piante. Ha viaggiato in tutta Europa con la moglie Anja, raccogliendo esemplari per il vivaio.
Negli anni '80 molte delle piante che oggi caratterizzano il suo lavoro furono in gran parte trascurate. «Abbiamo portato una gamma di erbe per dare un aspetto più selvaggio. Mi allontanavo dal decorativo per essere più spontaneo -afferma Oudolf- ma non sapevo ancora come esprimerlo». Henk Gerritsen, pittore e coltivatore di piante, ha contribuito a superare l'impasse. «Henk mi ha indicato piante che non solo erano buone durante la fioritura, ma erano anche belle quando non erano fiorite».
Ciò ha portato Oudolf al suo approccio: il giardino diventa un'esperienza annuale piuttosto che un'esplosione stagionale. Proietta una visione idealizzata di un mondo selvaggio: «il tipo di paesaggio che sogni -dice Oudolf- ma non trovi mai».
Le sue opere si distinguono per la sua struttura architettonica, la padronanza del colore, della trama e dell'effetto. «Le piante sono personaggi con cui compongo: le metto su un palco e le lascio recitare».
Sebbene Oudolf abbia lavorato molto in campagna, i suoi progetti più trasformativi sono stati nelle città. «C'è un pubblico diverso in città: il desiderio di piante è più alto. Insegni, ti confronti, ti sorprendo molto più che in campagna».
La High Line di Manhattan, un binario ferroviario in disuso lungo 2,3 km circa, è una sua opera ampiamente ammirata e imitata. Il fine di Oudolf era di evocare il suo abbandono e il successo di quest'opera è stato catturare un senso naturalistico di bosco, prateria e prato in un contesto urbano ostile. Questa "avventura lineare" ha dato il via ad una rigenerazione urbana, attirando importanti architetti da tutto il mondo e trasformando la zona in un'aree residenziale di lusso.
«Nel 2004, non c'era niente intorno -dice Oudolf-. Dopo di che, sono arrivati gli edifici».
Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin