Il Paesaggista

Jinny Blom: l’immaginazione fertile

Con un'anima affondante nelle radici familiari e una passione indomabile per la natura, Jinny Blom è la maestra dei paesaggi, portando il suo tocco unico in tutto il Regno Unito e oltre.

Jinny Blom ha fondato il suo studio nel 2000 e da allora ha svolto affascinanti commissioni nel Regno Unito e nel mondo. Autodidatta, non limita la sua produzione creativa. Adatta le sue capacità per soddisfare i vari incarichi che riceve assicurandosi che a ciascuno venga data una risposta unica e specifica."Nel giardino, posso diventare rustico o formale in molte tavolozze diverse", afferma Jinny, sottolineando il suo approccio pragmatico. "Il vantaggio dei giardini britannici è il nostro clima temperato che ci permette di coltivare assolutamente tutto."

jinnyblom1.jpg jinnyblom2.jpg jinnyblom3.jpg jinnyblom4.jpg jinnyblom5.jpg jinnyblom6.jpg

Cresciuta nel Gloucestershire in una famiglia danese-francese, Blom si diletta nello spiegare che il suo stemma di famiglia è composto da tre tulipani "Fiamma" in un elmo da cavaliere e che il suo cognome significa "fiore" in danese. Fin da bambina, suo padre la chiamava affettuosamente "Mrs. Fango" perché andava sempre a sguazzare nei giardini e nei prati vicino alla casa. Questa connessione con la natura ha plasmato la sua vocazione e la passione per il paesaggismo.
Prima di intraprendere la strada dei giardini, Jinny ha percorso diversi sentieri, dal college di teatro a Stratford-upon-Avon fino alla psicologia, dove ha scoperto l'effetto edificante del giardinaggio sui suoi pazienti. Nel 1996, è entrata a far parte dello studio di progettazione paesaggistica di Dan Pearson come apprendista, aprendo la strada al suo straordinario talento.
Il suo studio ha progettato oltre 250 giardini e paesaggi, ciascuno con il suo tocco unico e incantevole. Ha collaborato con clienti di altissimo profilo, incluso Sua Altezza Reale il Principe Carlo nel loro "Healing Garden", che ha vinto una medaglia d'argento al Chelsea Flower Show del 2002.

jinnyblom10.jpg jinnyblom11.jpg jinnyblom12.jpg jinnyblom13.jpg jinnyblom14.jpg jinnyblom7.jpg jinnyblom8.jpg jinnyblom9.jpg

Nel 2017 Jinny Blom ha pubblicato il suo primo libro "The Thoughtful Gardener: An Intelligent Approach to Garden Design", che successivamente è diventato il libro di giardinaggio più venduto nel Regno Unito. Il suo impegno e la sua dedizione le hanno valso nel 2021 il prestigioso premio House and Garden Designer of the Year.
Con un cuore radicato nella sua famiglia e una profonda connessione con la natura, Jinny Blom continua a ispirare e meravigliare il mondo con la sua creatività senza confini, trasformando il paesaggio in autentici capolavori.

Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin

Alla scoperta della nuova generazione di paesaggisti conceptual: Céline Baumann

Céline Baumann, architetto paesaggista francese, porta avanti un approccio intersezionale che crea spazi aperti dinamici, ispirandosi alla stranezza e alla diversità delle piante.


Céline Baumann (1984, FR) è un'architetta paesaggista francese che sta ridefinendo il concetto di progettazione del paesaggio. Con il suo studio omonimo con sede a Basilea, in Svizzera, Baumann opera nell'ambito dell'urbanistica, dell'architettura del paesaggio e delle mostre, puntando a creare spazi aperti dinamici attraverso un approccio intersezionale che considera l'ecologia interattiva tra persone e natura. Il suo lavoro si basa su un profondo impegno per la ricerca, che le permette di esplorare il valore collettivo della natura e il suo impatto sugli individui.

celinebaumann1.jpg celinebaumann2.jpg celinebaumann3.jpg celinebaumann4.jpg

Secondo Baumann, le piante sono le nostre maestre più antiche e offrono una vasta gamma di conoscenze e storie da condividere. Una delle lezioni fondamentali che possiamo imparare dal mondo botanico è l'ubiquità della stranezza. Indipendentemente da dove guardiamo nella natura, troviamo forme di vita straordinarie e affascinanti. Baumann si è interessata in particolare alla diversità dell'espressione di genere e del comportamento sessuale nelle piante, raccogliendo esemplari, illustrazioni, immagini e storie che mettono in evidenza questa varietà.

Ma il lavoro di Baumann va oltre il semplice riconoscimento della diversità delle piante. La sua ricerca mira a trasmettere che questa conoscenza può essere applicata per creare spazi abitabili e accoglienti per tutti. Baumann crede che il terreno su cui viviamo, che sia un ambiente domestico, urbano o nazionale, possa essere reso "poroso e permeabile", offrendo un'ospitalità inclusiva a tutte le persone.

celinebaumann10.jpg celinebaumann5.jpg celinebaumann6.jpg celinebaumann7.jpg celinebaumann8.jpg celinebaumann9.jpg

Attraverso il suo approccio intersezionale e la sua ricerca innovativa, Céline Baumann sta aprendo nuovi orizzonti nella progettazione del paesaggio. La sua visione audace e il suo impegno per l'ecologia interattiva offrono spunti interessanti per una nuova generazione di paesaggisti conceptual, che si ispirano alla natura e alla stranezza per creare spazi aperti che riflettono la diversità e l'inclusività.

Non perdere l'opportunità di conoscere meglio il lavoro di Céline Baumann e lasciati ispirare dalla sua visione innovativa del paesaggio!

Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin

Scopri il talento e la visione unica di Erik Dhont, l'architetto paesaggista che crea giardini raffinati e suggestivi. Esplora le sue opere che fondono estetica, funzionalità e armonia con l'ambiente circostante.

Erik Dhont, rinomato architetto paesaggista con sede a Bruxelles, Belgio, è ammirato per la sua abilità di trasformare i giardini in vere e proprie opere d'arte. La sua visione unica e il suo talento creativo si riflettono nella sua vasta esperienza e nella rete di clienti che si estende in Europa e oltre.

ericdhont1.jpg ericdhont2.jpg ericdhont3.jpg ericdhont4.jpg ericdhont5.jpg ericdhont6.jpg  

Attraverso un portfolio eclettico, Dhont ha realizzato una varietà di progetti, compresi giardini, cortili, progetti di sviluppo urbano e restauri paesaggistici in diverse località, tra cui Belgio, Svizzera, Francia, Germania, California e Azzorre. Ogni creazione di Dhont è caratterizzata da un'estetica raffinata che si fonde armoniosamente con la funzionalità e l'ambiente circostante.

Il Garden Design per Dhont è un'arte che va oltre l'aspetto visivo, offrendo spazi che ispirano e trasmettono emozioni. Attraverso l'utilizzo di elementi del passato e soluzioni innovative, Dhont crea giardini che non solo sono belli da ammirare, ma offrono anche un ambiente di crescita e guarigione. Ogni progetto è concepito con attenzione alle esigenze degli utenti e all'impatto ambientale.

ericdhont10.jpg ericdhont11.jpg ericdhont12.jpg ericdhont13.jpg ericdhont14.jpg ericdhont15.jpg ericdhont16.jpg ericdhont17.jpg ericdhont18.jpg ericdhont7.jpg ericdhont8.jpg ericdhont9.jpg  

Nel corso degli anni, Dhont ha sviluppato uno stile personale e distintivo, rendendo le sue opere immediatamente riconoscibili. I suoi design organici e scultorei si evolvono nel tempo, riflettendo il fluire mutevole delle stagioni e della vita stessa. Le creazioni di Dhont catturano l'essenza dell'esperienza umana e trasformano i giardini in spazi di bellezza e armonia.

Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin

 

Il fascino indelebile di Elsie Reford e i suoi Giardini di Métis

Scopri la straordinaria eredità di Elsie Reford, una donna visionaria che ha trasformato una foresta in un'opera d'arte botanica.


Elsie Reford, un nome che risuona di passione, audacia e un amore innato per la natura. Questa straordinaria donna ha trascorso più di 30 anni a trasformare una foresta di abeti rossi in un vero e proprio santuario delle piante. Ma la sua eredità va ben oltre la creazione dei Giardini di Métis. Il suo lavoro è stato un punto di riferimento nell'orticoltura, ispirando artisti, artigiani e scrittori di tutto il mondo.

elsiereford1.jpg elsiereford2.jpg elsiereford3.jpg elsiereford4.jpg

Situati a Grand-Métis, nel Quebec, Canada, i Giardini di Métis sono un luogo magico sulla sponda meridionale del fiume San Lorenzo. Qui Elsie Reford ha dato vita a un'autentica sinfonia di piante e paesaggi, unendo la sua passione per l'arte e la natura in un'unica creazione straordinaria.

Nonostante la sua mancanza di conoscenze orticole iniziali, Elsie ha sfidato le regole convenzionali e si è dedicata anima e corpo alla trasformazione di terreni inospitali in un giardino mozzafiato. Ha sperimentato, ha creato microclimi favorevoli e ha introdotto piante provenienti da tutto il mondo, senza lasciarsi fermare da dubbi o ostacoli.

elsiereford10.jpg elsiereford11.jpg elsiereford12.jpg elsiereford5.jpg elsiereford6.jpg elsiereford7.jpg elsiereford8.jpg elsiereford9.jpg

Il suo impegno e la sua determinazione hanno creato un giardino da collezione unico nel suo genere, dove le piante sono raggruppate per specie e varietà. Ogni angolo dei Giardini di Métis è un invito alla contemplazione e alla meraviglia, un'oasi di bellezza che Elsie ha plasmato con amore e intuito.

Oggi, l'eredità di Elsie Reford continua a vivere e a ispirare. I Giardini di Métis sono un luogo dove si può immergersi nella natura, ammirare opere d'arte tra le piante e sentire l'energia creativa che permea l'aria. Un luogo che riflette l'anima di Elsie, un'anima fragrante, intima, audace e creativa.

Scopri di più sulla straordinaria vita di Elsie Reford e la sua creazione senza tempo nei Giardini di Métis.

Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin

elsiereford13.jpg elsiereford14.jpg elsiereford15.jpg elsiereford16.jpg elsiereford17.jpg elsiereford18.jpg

Martha Schwartz: rigenerare il paesaggio urbano

"Esploriamo il lavoro di Martha Schwartz Partners (MSP), uno studio di design internazionale che si impegna nella rigenerazione di siti naturali e centri urbani, creando paesaggi urbani sostenibili che promuovono la vitalità e la connessione."

Martha Schwartz Partners (MSP) è uno studio di design paesaggisti di fama internazionale che si dedica all'attivazione e alla rigenerazione di siti naturali e centri urbani. Un mix tra architettura del paesaggio, urban design e considerazioni climatiche specifiche del sito, che con 40 anni di esperienza MSP mette nella progettazione e realizzazione di piani di sviluppo su larga scala, progetti di rigenerazione urbana, piazze cittadine, parchi, paesaggi istituzionali, sedi aziendali, installazioni e giardini.

marthaschwartz1.jpg marthaschwartz2.jpg marthaschwartz3.jpg marthaschwartz4.jpg

Con sedi a Londra, New York e Shanghai, MSP è coinvolto in progetti in tutto il mondo, avendo lavorato in oltre 40 paesi e su sei continenti. Il team di professionisti di MSP è composto da paesaggisti, urbanisti, architetti, esperti di giardinaggio e project manager senior, provenienti da diverse esperienze. Questa diversità di discipline e background consente a MSP di lavorare su diverse scale e culture, offrendo flessibilità e comprensione anche nei contesti urbani e sociali più sfidanti. Inoltre, MSP collabora intensamente con rinomati architetti e consulenti esterni, ampliando la portata dello studio e garantendo una risposta efficace a qualsiasi problema di pianificazione o design.

marthaschwartz10.jpg marthaschwartz5.jpg marthaschwartz6.jpg marthaschwartz7.jpg marthaschwartz8.jpg marthaschwartz9.jpg

MSP comprende il paesaggio urbano come piattaforma in cui gli ambienti umani e naturali possono trovare un equilibrio armonico. L'engagement delle persone, attraverso la creazione di gioia e giocosità nella vita urbana, è fondamentale nel processo di progettazione dello studio. L'obiettivo di MSP è creare luoghi amati e utilizzati dalle persone, favorendo il bisogno umano di connessione, identità e piacere. La creazione di spazi umani può avere un impatto positivo sulla sostenibilità, sostenendo la densità e i benefici ottenuti attraverso la vita urbana.
Il lavoro di MSP è stato riconosciuto a livello internazionale con numerosi premi, tra cui l'ASLA Landmark Award, l'ASLA Honour Award, il British Association of Landscape Industries Award nella categoria Rigenerazione, il Chicago Athenaeum Award per il Miglior Nuovo Design Globale, il Cooper-Hewitt National Design Award e l'Urban Land Institute Award for Excellence.

marthaschwartz11.jpg marthaschwartz12.jpg marthaschwartz13.jpg marthaschwartz14.jpg marthaschwartz15.jpg marthaschwartz16.jpg marthaschwartz17.jpg marthaschwartz18.jpg

Il processo di lavoro di MSP riflette la comprensione globale delle realtà dei paesaggi urbani contemporanei e del territorio pubblico. Questo richiede uno spirito di collaborazione e la capacità di incoraggiare il dialogo tra diverse prospettive, in modo da mediare le diverse esigenze che devono essere considerate nella progettazione.

Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin