Il Paesaggista
- Dettagli
- Scritto da AnneClaire Budin
Due figure hanno segnato il suo ingresso nell’architettura del paesaggio: Sir Geoffrey Jellicoe e Nena Balsari. Formatosi al Politecnico di Milano, Marco Bay ha sviluppato un metodo personale, basato sulla fusione tra architettura, rispetto della storia e dell’ecosistema, con l’obiettivo di raggiungere un equilibrio perfetto tra natura e costruzione.

Dal 1997 guida il proprio studio, lavorando a progetti che spaziano dai giardini privati agli interventi di riqualificazione ambientale. Ogni suo lavoro è caratterizzato da un approccio rigoroso e contemporaneo, dando forma a spazi che non solo valorizzano il paesaggio, ma lo rendono visibile e fruibile.
La sua continua ricerca di essenze vegetali nasce da una profonda sensibilità per la biodiversità e l’estetica naturale. "Di notte sogno palette cromatiche che si trasformano con le stagioni, interpenetrandosi nel tempo fino a fondersi in un insieme armonico" racconta. Si definisce un "artigiano del paesaggio", con un segno distintivo che emerge nell’umile e sincero rispetto per il sito su cui interviene. Per Bay, il primo gesto nella progettazione del paesaggio è quello della mano, seguito dalla digitalizzazione. Senza il contatto diretto con la materia, sostiene, non è possibile raggiungere la sensibilità necessaria per affrontare il design del paesaggio: un intreccio tra segno umano e storia.
Tra i suoi progetti più emblematici spiccano il giardino contemporaneo per HangarBicocca, il giardino di Orticola a Palazzo Reale e le aiuole con palme e banani in Piazza Duomo. Questi interventi sono diventati segni distintivi di Milano, con un linguaggio progettuale comune che collega luoghi iconici e culturali. Il suo lavoro abbraccia sia il settore pubblico che quello privato, occupandosi di restauri di giardini storici e di riqualificazioni ambientali di aree commerciali e industriali.
Oltre a progettare, Marco Bay tiene lezioni presso prestigiose università italiane e collabora con le più importanti riviste di architettura, design e arte. Nel maggio 2018 ha pubblicato “Disegnare con gli alberi. Storie di Giardini” con Mondadori, un libro che raccoglie il suo metodo progettuale e le sue radici artistiche. "Disegnare con gli alberi mi porta ad avere un profondo rispetto per la natura, rendendo ancora più difficile la volontà di lasciare un segno sulla terra, come se fosse sempre stato lì" spiega.
Con uno sguardo proiettato verso il futuro, continua a portare avanti progetti innovativi in tutta Italia e all’estero: un giardino-vigneto in Franciacorta, un terrazzo urbano a Milano, un giardino immerso nel paesaggio di Varese, un’oasi tra ulivi secolari a Santa Margherita Ligure e un frammento di paesaggio sulle tracce di Leonardo a Vaprio d’Adda. Ogni progetto è una nuova sfida, un'opportunità per coniugare natura e architettura in una sintesi perfetta.
Il Paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da AnneClaire Budin
Un nuovo paradigma per il verde pubblico e privato: il lavoro del professor Nigel Dunnett ridefinisce il rapporto tra progettazione del paesaggio, ecologia e sostenibilità, portando innovazione nelle città di tutto il mondo.


Nigel Dunnett, professore di Planting Design e Urban Horticulture presso l'Università di Sheffield, è una delle voci più autorevoli a livello internazionale nell'innovazione della progettazione del verde urbano. Il suo approccio pionieristico integra ecologia e orticoltura per creare paesaggi urbani a basso impatto manutentivo ma ad alto valore estetico e funzionale. Con un'attenzione particolare alla biodiversità e alla resilienza climatica, Dunnett ha ridefinito il concetto di verde pubblico, contribuendo a diffondere la "Sheffield School" di progettazione paesaggistica.
Il lavoro di Dunnett è il frutto di decenni di sperimentazioni, che hanno portato alla creazione di spazi verdi capaci di trasformare l'ambiente urbano. Tra i suoi progetti più noti si annoverano il Tower of London Superbloom del 2022, il Barbican Podium a Londra e il Queen Elizabeth Olympic Park, tutti esempi emblematici di come la vegetazione possa essere utilizzata per migliorare la qualità della vita nelle città. La sua metodologia si basa sulla creazione di "praterie progettate" (Designed Meadows), in grado di offrire un impatto estetico e ambientale senza la necessità di una manutenzione intensiva.
La visione di Dunnett mira a superare il tradizionale concetto di paesaggistica decorativa, puntando invece su soluzioni dinamiche e multifunzionali che rispondano alle sfide climatiche e sociali contemporanee. Il suo approccio include la progettazione di tetti verdi, sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS) e interventi di rinaturalizzazione degli spazi pubblici. Il tutto con l'obiettivo di garantire una gestione semplificata e a basso costo, senza rinunciare alla bellezza e alla biodiversità.
Dunnett è anche autore di pubblicazioni fondamentali per il settore, tra cui "Naturalistic Planting Design: The Essential Guide" e "The Dynamic Landscape", scritta in collaborazione con James Hitchmough. Questi testi rappresentano punti di riferimento per paesaggisti e progettisti verdi che intendono adottare un approccio più sostenibile alla progettazione del verde urbano.
Il suo contributo è stato riconosciuto con numerosi premi, tra cui la medaglia d'oro al Chelsea Flower Show e l'onorificenza di Honorary Fellow del Landscape Institute. La sua influenza si estende ben oltre il Regno Unito, con progetti realizzati in tutta Europa e un impatto significativo sulla comunità internazionale di progettisti e architetti del paesaggio.
L'esperienza di Nigel Dunnett rappresenta un modello innovativo per il futuro delle città verdi, dimostrando come la progettazione paesaggistica possa essere non solo esteticamente affascinante, ma anche un potente strumento per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo. Il suo lavoro continua a ispirare nuove generazioni di paesaggisti e urbanisti, offrendo un paradigma di progettazione che coniuga bellezza, sostenibilità e funzionalità in un equilibrio perfetto con la natura.
Il Paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Robert L. Zion ha rivoluzionato il paesaggio urbano con il concetto di pocket parks e con il lavoro del suo studio, Zion & Breen Associates, oggi considerato un pilastro dell'architettura del paesaggio.





- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Los Angeles, John Sharp trasforma giardini e spazi verdi in luoghi d'incontro tra natura e design, promuovendo sostenibilità e bellezza nel contesto urbano.

John Sharp, designer del paesaggio, vive e lavora a Los Angeles, una città che ispira e definisce il suo approccio progettuale. Il suo lavoro riflette l’essenza della metropoli: un intreccio di diversità culturale, varietà paesaggistica e forte attenzione alla sostenibilità. I suoi progetti spaziano dai giardini privati alle collaborazioni con artisti e architetti, sempre con l’obiettivo di creare spazi funzionali che si integrano con l’ambiente circostante.
La filosofia di Sharp è semplice e diretta: ogni paesaggio deve rispondere alle specificità del luogo. A Los Angeles, questo significa lavorare con un clima mediterraneo, valorizzare piante autoctone e adattarsi alle sfide locali, come la scarsità d’acqua. I suoi progetti si distinguono per l’utilizzo creativo di elementi botanici e materiali sostenibili, bilanciando estetica e praticità.
Sharp interpreta il giardino come un luogo di connessione, dove natura e persone si incontrano. Ogni progetto è pensato per essere vissuto, che si tratti di un piccolo cortile urbano o di un ampio spazio residenziale. L'attenzione ai dettagli e la cura nella selezione delle piante fanno sì che ogni paesaggio racconti una storia unica, legata all’identità di chi lo vive e alla città che lo ospita.
A Los Angeles, città all’avanguardia nel design e nella tecnologia, Sharp si inserisce con un approccio pratico e innovativo. Lavora spesso con piante resistenti alla siccità e sistemi di irrigazione efficienti, dimostrando come la sostenibilità possa essere integrata nel design senza compromessi estetici.
Il lavoro di Sharp è apprezzato non solo dai clienti privati ma anche dalla comunità professionale. Le sue collaborazioni con architetti e artisti locali lo hanno portato a contribuire a progetti iconici della città, sempre mantenendo il focus su un design funzionale e rispettoso dell’ambiente.
In una città in continua evoluzione, John Sharp continua a sviluppare progetti che rispecchiano il carattere unico di Los Angeles, lavorando per un futuro in cui il verde urbano non sia solo un elemento decorativo, ma parte integrante della vita quotidiana.
Con il suo stile essenziale e mirato, Sharp rappresenta una figura chiave nella progettazione del paesaggio a Los Angeles, contribuendo a rendere la città un esempio di equilibrio tra natura e urbanizzazione.
Il Paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Laura Gatti è un'agronoma e paesaggista italiana, nota per il suo contributo a progetti di integrazione del verde nell'architettura urbana. Tra le sue opere più celebri figura il Bosco Verticale di Milano, dove ha collaborato con lo studio Boeri per progettare e curare la vegetazione delle torri residenziali.
Nata e cresciuta a Milano, Gatti si definisce "un'agronoma senza terra", sottolineando la sua specializzazione nell'adattare gli alberi all'ambiente urbano. Oltre al Bosco Verticale, ha partecipato a progetti internazionali come la Torre dei Cedri a Losanna e la Vertical Forest a Nanchino. Recentemente, ha collaborato con Forestami e il Comune di Milano per la riqualificazione del percorso della filovia 90-91, un progetto che prevede la messa a dimora di 350 nuovi alberi e oltre 60.000 arbusti ed erbacee perenni lungo il tracciato. Gatti è anche docente presso l'Università degli Studi di Milano, dove condivide la sua esperienza nel campo dell'arboricoltura urbana e del paesaggio. La sua filosofia si basa sull'integrazione armoniosa tra natura e architettura, promuovendo l'uso di tetti e facciate verdi combinati con energie rinnovabili per migliorare la qualità della vita nelle città.
Tra le sue realizzazioni più significative si annoverano:
Bosco Verticale a Milano: Due torri residenziali caratterizzate da facciate ricoperte di alberi e piante, progettate in collaborazione con lo studio Boeri.
Trudo Vertical Forest a Eindhoven, Paesi Bassi: Un progetto di social housing che integra la vegetazione nelle facciate degli edifici, migliorando la qualità della vita degli abitanti.

Parco 8 Marzo, Milano, prima realizzazione in Milano con integrazione di NBS per la gestione delle acque meteoriche e caso esemplare per la gestione dei suoli (crediti Studio Laura Gatti con Studio Nonis)

Vittoria Bike Park, Brembate di Sotto BG, integrato in un percorso di test e training per amanti degli sport ciclistici (Studio Laura Gatti)