RENÉ PECHÈRE, GUIDA NEL LABIRINTO DELL’ARCHITETTURA DEI GIARDINI

Maestro del paesaggio del XX secolo, Pechère ha trasformato il giardino in un’opera d’arte e di pensiero, tracciando sentieri tra estetica, cultura e spiritualità.

René Pechère (1908–2002), architetto paesaggista belga, è considerato uno dei più influenti creatori di giardini della seconda metà del Novecento. La sua opera si distingue per la capacità di coniugare rigore geometrico, sensibilità artistica e profonda conoscenza botanica, trasformando ogni spazio verde in un luogo di contemplazione e armonia.
Tra le sue realizzazioni più celebri figura il labirinto e il “Giardino del Cuore” progettati per il Museo Van Buuren a Uccle, Bruxelles. Questi spazi, caratterizzati da siepi sagomate e percorsi sinuosi, offrono un'esperienza immersiva che stimola la riflessione e il senso estetico del visitatore .
Nel 1960, Pechère intervenne nel parco del castello di Corbeil-Cerf, nel nord della Francia, aggiungendo quattro piccoli giardini: una roseraie e tre “giardini segreti” – un giardino a ricamo di bosso, un giardino moresco e un giardino verde. Questo intervento ha conferito al sito un carattere unico, riconosciuto in numerose pubblicazioni specializzate .
Un'altra opera significativa è il giardino della Casa di Erasmo ad Anderlecht, realizzato nel 1987. Ispirato ai giardini medievali, questo spazio ospita circa cento piante medicinali conosciute nel XVI secolo, offrendo un ritratto botanico dell'umanista .
A Bruxelles, Pechère ha progettato il giardino sospeso della Cité Administrative, un esempio di integrazione tra architettura e paesaggio urbano. Composto da 19 quadrati di siepi che formano piccoli salotti verdi, il giardino è stato recentemente restaurato, mantenendo la visione originale del progettista .
Nel suo trattato “Grammaire des Jardins”, Pechère sottolinea l'importanza del tracciato e della composizione nel progetto di un giardino, privilegiando la struttura spaziale rispetto alle singole piantumazioni. Per lui, il giardino è un'opera d'arte totale, capace di elevare l'animo umano attraverso l'armonia tra natura e design.
AnneClaire Budin