Filiera vite-vino

Enoturismo 4.0: La Guida per le Strategie Enoturistiche Enoturismo 4.0: La Guida per le Strategie Enoturistiche

"Dobbiamo costruire offerte turistiche sempre più diversificate," afferma il Ministro del Turismo Daniela Santanchè durante la presentazione di "Enoturismo 4.0", il manuale che esplora l'evoluzione digitale e le nuove strategie per l'enoturismo italiano. Con contributi di esperti del settore, il volume svela come l'innovazione e la tecnologia stiano modellando il futuro delle visite in cantina, puntando su una maggiore diversificazione dell'offerta e sull'importanza della formazione. Nella co

Vinitaly 2024: l'appuntamento imperdibile per gli amanti del vino a Verona Vinitaly 2024: l'appuntamento imperdibile per gli amanti del vino a Verona

Dal 14 al 17 aprile 2024, Verona diventerà nuovamente la capitale mondiale del vino ospitando Vinitaly, la fiera internazionale dedicata al settore vinicolo e agli spiriti, pronta ad accogliere espositori e visitatori da oltre 50 paesi. Vinitaly, la prestigiosa vetrina internazionale del vino e degli spiriti, torna a brillare nel calendario degli eventi mondiali con la sua 55esima edizione che si terrà a Verona dal 14 al 17 aprile 2024. Situata in una delle città più pittoresche del nord

ProWein 2024: l'evento che ridefinisce il futuro del vino ProWein 2024: l'evento che ridefinisce il futuro del vino

La 30ª edizione di ProWein, a Düsseldorf dal 10 al 12 marzo 2024, si prepara ad accogliere oltre 50.000 professionisti del mondo vino, con una panoramica unica di tendenze e innovazioni del settore.Al Padiglione 16/D40 troverete lo stand di Bonacchi Cantine. ProWein, la fiera leader a livello mondiale per il vino, festeggia il suo trentesimo anno di successi a Düsseldorf, dal 10 al 12 marzo 2024. Questo appuntamento imperdibile per il settore vinicolo riunirà circa 5.700 espositori da

Suolo e educazione: i pilastri di Slow Wine Fair Suolo e educazione: i pilastri di Slow Wine Fair

L'impegno di Slow Food Italia verso un futuro agricolo sostenibile e consapevole. Nel cuore dell'evento Slow Wine Fair 2024, organizzato da BolognaFiere sotto la direzione artistica di Slow Food, che vede la partecipazione di quasi 1.000 espositori da tutte le regioni italiane e da 27 Paesi, Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, pone l'accento su due elementi fondamentali per l'agricoltura e l'alimentazione del futuro: il suolo e l'educazione.«Il 95% del cibo globale proviene dal su

Tecnologia e agricoltura biodinamica: ricerca innovativa contro le cicaline Tecnologia e agricoltura biodinamica: ricerca innovativa contro le cicaline

Ricercatori dell’Università dell’Oregon, ispirati dagli studi di Nieri e Mazzoni della Fondazione Edmund Mach, sviluppano un robot AI per combattere ecologicamente le cicaline della vite, parassiti portatori della "Red blotch disease". Il "Pied Piper", così denominato, utilizza la biotremologia per interrompere il ciclo di comunicazione e accoppiamento degli insetti, offrendo un'alternativa sostenibile ai pesticidi. La sinergia tra tecnologie d'avanguardia e pratiche agricole biodinamiche