Confagricoltura segnala un’annata vinicola caratterizzata da forti disomogeneità climatiche e preoccupazioni per il mercato, con proposte mirate per il comparto vitivinicolo.
La vendemmia 2024 si presenta come un mosaico di situazioni differenti lungo la penisola italiana, influenzate in modo decisivo dalle condizioni climatiche. Secondo Confagricoltura, mentre il Nord e il Sud vivono esperienze contrastanti, il Centro Italia offre un quadro ancora più variegato, con un avvio anticipato del
Il 14 novembre 2024 si terrà a Bruxelles l'evento annuale di Copa-Cogeca dedicato alla vendemmia. Verranno presentate le stime vendemmiali e discussi gli sviluppi del settore vinicolo.
Il 14 novembre 2024, dalle 16:00 alle 18:00, presso la sede di Copa-Cogeca in Rue de Trèves 61 a Bruxelles, si terrà l'atteso evento annuale dedicato alla vendemmia vinicola. Copa-Cogeca, organo di rappresentanza delle organizzazioni agricole a livello europeo, organizza ogni anno questo incontro per p
Nel primo semestre 2024, le vendite di vino in Gdo italiana segnano un calo del 2,5% nei volumi, con i vini fermi e frizzanti in difficoltà e una crescita degli spumanti.
Le vendite di vino nella grande distribuzione italiana continuano a registrare un rallentamento. Secondo i dati raccolti dall'Osservatorio Uiv-Ismea basati su Nielsen-IQ, il primo semestre del 2024 ha segnato un calo del 2,5% in volume. Questo risultato è frutto di una riduzione del 3,4% nelle vendite di vini fermi e
Il Consorzio del Sannio adotta per primo le fascette per i vini Igt, introdotte dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per garantire tracciabilità e qualità ai consumatori
Le fascette per i vini Igt sono finalmente una realtà: il Consorzio del Sannio è il primo ad adottarle per garantire tracciabilità e qualità ai consumatori. Non obbligatoria ma disponibile su richiesta, questa innovazione segna l'inizio di una nuova era per i vini Igt italiani. A partire da questa settima
Fino al 5 luglio, il Comune di Capannori ospita il progetto "Winegrowing Cultural Tourism Management for Ecological Transition", una iniziativa che valorizza la produzione vinicola e i paesaggi rurali. Questo progetto vede Capannori come partner di un consorzio europeo che include sei istituzioni provenienti da diverse aree rurali: Vedra (Spagna), Bolyarovo (Bulgaria), AEC Lendava (Slovenia), LAG Zagorje-Sutla (Croazia) e Lousada (Portogallo). L'obiettivo è creare una rete di piccole comunità