L’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv) stima il calo delle quantità prodotte quest'anno rispetto al 2022 a causa delle condizioni climatiche estreme nell’emisfero del Sud e in alcuni grandi Paesi produttori, fra cui l’Italia. La Francia è il 1° produttore, gli Usa in crescita. Per Oiv, in un contesto di declino globale dei consumi e scorte elevate, la bassa produzione «potrebbe riportare equilibrio nel mercato mondiale».
La produzione mondiale di v
Il ministro Lollobrigida interviene in Campidoglio agli Stati generali del vino indetti dalla rappresentanza italiana di Parlamento e Commissione Ue.
"Il Governo è in prima linea per sostenere il settore vitivinicolo. Con l'approvazione dell'emendamento al Decreto asset mettiamo altri sei milioni di euro per sostenere gli interventi previsti dal Fondo di solidarietà nazionale a favore delle aziende colpite dalla peronospora, dando loro ristoro economico ma chiedendo al contempo di curare
La 31esima edizione del Mondial des Vins Extrêmes, il prestigioso concorso internazionale dedicato alla viticoltura eroica, si svolge attualmente in Valle d’Aosta. Questo evento mette in luce i vitigni autoctoni provenienti da tutto il mondo, rivelando come la viticoltura estrema sia fondamentale per la biodiversità enologica. Con il 90% dei vini prodotti da vitigni autoctoni, questi tesori enologici rappresentano le radici profonde dei territori vitivinicoli.
In Valle d’Aosta, si sta svo
Un territorio di eccellenza enologica abbraccia l'Associazione Città del Vino per promuovere il suo patrimonio vitivinicolo e il turismo sostenibile.
Lonato del Garda, un Comune situato nella provincia di Brescia, celebre per la sua vocazione vitivinicola e la produzione di vini DOC del Garda, è entrato a far parte dell'Associazione Nazionale Città del Vino come socio ordinario, una decisione applaudita da tutti gli amanti del vino e della cultura locale.
L'Associazione Città del Vin
Le previsioni vendemmiali di Assoenologi, ISMEA e Uiv: raccolto a 2 velocità, stabile al Nord, giù al Centro-Sud (-27%). A 44 milioni di ettolitri, -12% sul 2022
Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno. Secondo le previsioni dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), presentate oggi al Masaf, quella del 2023 potrebbe rivelarsi la vendemmia più leggera degli ultimi