Il rapporto Ismea-RRN 2024 evidenzia la solidità delle esportazioni, ma emergono criticità su consumi interni, giacenze e l'evoluzione della domanda verso vini a basso contenuto alcolico.Il settore vinicolo italiano si conferma tra i protagonisti del panorama globale, mantenendo il primato nell'export per volume e il secondo posto per valore dopo la Francia. Tuttavia, il rapporto "Situazione congiunturale del settore vino in Italia nel 2024 ed esigenze rispetto alle traiettorie future" , redat
Lo spumante italiano cresce del 9% sull’export grazie alla “tendenza Spritz” e domina le festività con 355 milioni di bottiglie stappate tra Natale e Capodanno.
Il 2024 segna un nuovo traguardo per il mondo delle bollicine italiane, con la produzione e commercializzazione che superano per la prima volta la quota di 1 miliardo di bottiglie. Secondo il report dell’Osservatorio Uiv-Ismea, tra Natale e Capodanno verranno stappate ben 355 milioni di bottiglie (+7%), di cui 251 milioni desti
Criticità climatiche, mercati incerti e innovazione insufficiente spingono Copa-Cogeca a chiedere all’UE misure urgenti per il settore vitivinicolo. L'organizzazione invoca fondi per sostenere produttori colpiti da eventi estremi, fluttuazioni globali e necessità di tecnologie sostenibili.
Il Copa-Cogeca, organizzazione che rappresenta agricoltori e cooperative agricole dell'Unione Europea, ha recentemente avanzato richieste urgenti per il settore vitivinicolo europeo. Le proposte si
Decise le borse di studio per il progetto "Essenze di Vite" lanciato a Vinitaly 2024, volto a formare sette promettenti aspiranti sommelier in memoria di Donatella Briosi e Marisa Leo.
Sono state selezionate e annunnciate il 2 ottobre in comune a Prato, sette giovani studentesse provenienti da diverse regioni italiane per prendere parte al progetto "Essenze di Vite". Questa iniziativa, presentata a Vinitaly 2024 e frutto della collaborazione tra l'Associazione Nazionale Le Donne del Vino e l'As
Da oggi, 19 settembre, Agea inizia i pagamenti dei fondi di solidarietà per un totale di 47 milioni di euro, destinati alle aziende agricole colpite dalla peronospora. Gli aiuti, rivolti a chi ha subito una riduzione di almeno il 30% della produzione nel 2023, puntano a sostenere in particolare le piccole e medie imprese. Circa 30.000 aziende hanno fatto richiesta per accedere ai fondi.
A partire da oggi 19 settembre, Agea inizierà i pagamenti dei fondi di solidarietà per un to