Il Consorzio Vino Chianti Classico fa sapere che in alcune aziende il danno produttivo «sfiora il 40% a causa della Peronospora», ma che la «qualità resta buona». Il presidente Busi: «imprese tartassate dall'aumento dei costi di energia e materie prime».
«Si registra in media un calo di produzione del 20% per il vino Chianti, con valori diversi da territorio a territorio».
Ad annunciarlo oggi il presidente del Consorzio Vino Chianti Giovanni Busi, che ha fornito un breve aggio
Un milione di euro per affrontare l'emergenza peronospora nel settore viticolo ha ottenuto un'accoglienza positiva. Tuttavia, la Cia sottolinea che questa cifra non basta a contrastare la vastità del problema.
Secondo la Cia, il milione di euro assegnato sarà destinato esclusivamente a Ismea per fornire un contributo "in conto interessi" alle imprese agricole danneggiate. Tuttavia, l'entità del danno richiede un intervento più ampio e mirato. La Confederazione ha espresso la necessità di u
Dopo la pubblicazione del Vademecum Vendemmiale, che potete scaricare qui . E' partito il 31 luglio e durerà fino al 15 novembre per gli operatori vitivinicoli il servizio tecnico diretto attivo ogni giorno, esclusi sabato, domenica e festivi, dalle ore 08:30 alle 18:30.
In vista della Campagna Vitivinicola 2023/2024, il SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) ha predisposto un canale di assistenza tecnica dedicato agli operatori del settore. Qualsiasi richiesta di
Il ministro Lollobrigida annuncia la pubblicazione del bando OCM Vino, aprendo nuove opportunità per il settore vitivinicolo italiano.
Il 21 luglio segna un momento di grande importanza per la filiera vitivinicola italiana: il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha annunciato l'attesa pubblicazione del bando OCM Vino. Durante l'Assemblea dell'Unione Italiana Vini tenutasi oggi a Roma, il ministro ha comunicato che l'opportunità di ac
Regione Toscana destina oltre 11 milioni di euro per promuovere i vini toscani al di fuori dell'Unione Europea, sostenendo le aziende vinicole locali nella conquista di nuovi mercati.
Regione Toscana ha preso una decisione importante per potenziare la presenza dei vini toscani sui mercati esteri, in particolare su quelli extraeuropei. Nell'annualità in corso, sono stati stanziati oltre 11.100.000 euro per campagne promozionali mirate, che saranno realizzate dalle aziende vinicole che ne farann