Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
“La lotta contro l’illegalità, contro gli abusi che vengono fatti ai danni della popolazione e dei territori deve essere condotta col massimo dell’impegno, con fermezza e in modo capillare. Bisogna rendere merito al lavoro del Corpo Forestale dello Stato che anche oggi, con il sequestro delle discariche abusive di rifiuti speciali nel napoletano, ha fatto un passo in avanti contro questi illeciti gravissimi che hanno inferto già troppe ferite a una zona che è ormai tristemente nota come la Terra dei fuochi. Dobbiamo garantire sicurezza e benessere a chi vive e lavora in questi luoghi perché non è assolutamente accettabile che si verifichino episodi simili, soprattutto se pensiamo che sono avvenuti in prossimità di campi agricoli. È ora di dire basta a questo assurdo scempio”.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
195 milioni di euro di cui 22 nel settore vino: questa la somma complessiva erogata agli agricoltori toscani da Artea, l'agenzia regionale per i pagamenti in agricoltura, alla scadenza dell'anno finanziario comunitario scaduto il 15 ottobre.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Micro-filiera d’oro: ogni chilogrammo vale 15-20mila euro. In Toscana cresce l’interesse da parte di giovani e donne: 100 imprese ed un fatturato che supera il milione di euro. In aumento fenomeno contraffazioni, tarocchi e frodi: 80% è importato dall’estero e venduto come prodotto italiano.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dopo gli interventi dei giorni scorsi, ed il blocco di 10 carichi d’importazione dal sud Africa, Confagricoltura torna a chiedere di alzare il livello di attenzione sulla pericolosa fitopatia degli agrumi denominata cbs (Citrus Black spot). L'agente causale della “macchia nera” degli agrumi è un fungo, la Guignardia citricarpa (Phyllosticta citricarpa), già inserito nella lista dei patogeni e degli insetti di cui è vietata l’introduzione elaborata dal “European and Mediterranean Plant Protection Organization”. Il patogeno è presente in Africa e in America latina (Argentina e Brasile).
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
bio-distretto: Scambi culturali e di prodotti di qualità tra il bio-distretto del Cilento e quello della Biovallée Francese. Lo scorso giovedì 10 ottobre è stato firmato in Francia un interessante e promettente accordo tra il Bio-distretto del Cilento e il Bio-distretto Biovallée del dipartimento francese della Drome. Un’intesa di tipo culturale, sociale e commerciale che porterà innegabili benefici agli operatori agricoli, turistici e ambientali delle due aree coinvolte nell’iniziativa. Più in generale saranno tutti i territori d’Europa e del Mediterraneo all’interno dei bio-distretti ad avvantaggiarsi del costituendo network internazionale. Basti pensare che già dal prossimo Natale sarà operativo lo scambio commerciale dei prodotti dei bio-distretti, grazie alle piattaforme “Spazio Bio” presso la Città dell’Altra Economia di Roma e “La Carline” presso la cittadina di Die nella Drome.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’Agia-Cia ha inviato le sue osservazioni sul disegno di legge 287, ora in esame al Senato, al presidente del Comitato ristretto della Commissione agricoltura di Palazzo Madama, Franco Panizza: è necessario accelerare i tempi e soprattutto assegnare al provvedimento un’adeguata dotazione finanziaria per evitare che resti tutto sulla carta.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Migliaia di produttori e cittadini hanno affollato oggi le piazze bio d’Italia. La Biodomenica 2013, organizzata da Aiab, Coldiretti e Legambiente in tante piazze conferma l'interesse crescente dei consumatori per i prodotti biologici.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Si è svolto all’Accademia dei Georgofili l’incontro sulle "Nuove frontiere per la genetica e l’agricoltura: le biotecnologie vegetali in Italia” nell’ambito della prima edizione della European Biotech Week
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Le 4R si imparano a scuola . Dedicata al tema dei rifiuti la XXII edizione del concorso nazionale “Immagini per la Terra” sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Gli elaborato dovranno essere presentati entro il 31 Marzo 2014.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali