Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Milano nel 2013 sono 181 le imprese, tra sedi e unità locali, che dichiarano di esercitare questo tipo di attività come principale, In base al registro delle imprese della Camera di Commercio di Milano, nella capitale meneghina nel 2013 sono 181 le imprese, tra sedi e unità locali, che dichiarano di esercitare questo tipo di attività come principale, in crescita dell’ 11,7% rispetto allo scorso anno, quasi il 68% in più negli ultimi tre anni.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L'Agraria di Pescia apre di nuovo le porte sabato 30 novembre 2013 al convegno sull’olio extravergine d’oliva, che chiuderà la manifestazione “Olea 2013″ iniziata il 10 novembre con una serie di iniziative svoltesi nella galleria commerciale della Coop.Fi di Montecatini. Olea rappresenta per l’Istituto Agrario Anzilotti una delle iniziative più importanti per gli organizzatori; quest’anno la collaborazione si è allargata a Unicoop Firenze, l’associazione Slow Food Valdinievole, l’Accademia dei Georgofili di Firenze, l’Associazione Ex Allievi dell’Anzilotti e il Co.ri.pro (Consorzio per la certificazione volontaria delle piante di olivo).
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Valdinievole: E' stato un incontro ad ampio raggio e che ha toccato una pluralità di tematiche quello che il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha tenuto con gli amministratori locali della Valdinievole presso la sala consiliare del Comune di Montecatini Terme nel corso della terza tappa del suo "Viaggio in Toscana". Si è parlato di infrastrutture, Terme e lavori alle Leopoldine, Mercato dei fiori di Pescia, raddoppio della ferrovia e di promozione turistica.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Orticolario, in collaborazione con AIAPP, bandisce il secondo concorso internazionale per la realizzazione di giardini creativi nel parco di Villa Erba a Cernobbio, sede della manifestazione. Dal 15 novembre 2013 al 31 gennaio 2014, progettisti del paesaggio e dei giardini, architetti, designer, artisti e vivaisti potranno presentare domanda di ammissione per partecipare al concorso e realizzare i loro progetti in occasione della sesta edizione di Orticolario, “per un giardinaggio evoluto”.
Si dovrà rappresentare spazi originali, giardini vivibili e fruibili nei quali prevedere anche sedute “meditative”; stimolare un modo diverso, artistico e professionale di guardare ai giardini e agli spazi verdi, con una particolare attenzione al “Genius loci” di Villa Erba.
I progetti presentati nella prima fase saranno sottoposti ad un esame preliminare da parte del Comitato Scientifico di Orticolario con lo scopo di valutare i bozzetti pervenuti e selezionare quelli ammessi alla seconda fase. I progetti ammessi accederanno poi alla consegna degli elaborati, e verranno giudicati da un’apposita commissione tecnica ed estetica sulla base di alcuni criteri, come la qualità della creazione e della progettazione, l’innovazione dell’idea e la sua riproducibilità, l’attrattività, la fattibilità della realizzazione e la particolarità delle essenze arboree e dei materiali utilizzati. I progetti selezionati saranno in tutto nove e potranno occupare una superficie fino a 200 metri quadrati ciascuno.
Prima dell’apertura al pubblico dell’edizione 2014, le realizzazioni verranno giudicate dalla Giuria Giardini che assegnerà alla migliore di esse il premio “La foglia d’oro del Lago di Como”. Ideato e realizzato in esclusiva per Orticolario da Gino Seguso della Vetreria Artistica Archimede Seguso, il premio è un sinuoso vaso creato sull'isola di Murano (Venezia) sul quale "ondeggia" una grande foglia al cui interno brillano "accenni" d'oro zecchino (24K). Il Premio è unico, e sarà custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere successivamente esposto nella splendida Villa Carlotta a Tremezzo sul Lago di Como fino all’edizione successiva.
Il premio “La foglia d’oro del Lago di Como” dell’edizione 2013 è stato assegnato a Barbara Negretti e Archiverde con “Tutti giù per terra!”, giardino che ha reso il Parco di Villa Erba ancora più sorprendente insieme agli altri 5 selezionati: "Fil Rouge" di VERDEarchitettura. Brandinelli - Refaldi architetti paesaggisti; "Orto è Benessere. L’orto giardino terapeutico sociale, con tutti per tutti" di Carla Testori. Studio Verde e Paesaggio (che ha ricevuto la menzione speciale “Colpo di cuore”); "Desco al fresco" di Anna Piussi; "Capriccio italiano" di Vittorio Peretto. Hortensia (a cui è stato assegnato il premio speciale “Giardino d’artista”); "Una Dalia di Velluto blu" di Sandra Migliavacca. Il Giardino Ritrovato.
L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 31 gennaio 2014 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il Bando completo e tutte le informazioni relative sono disponibili sul sito web di Orticolario.
Orticolario 2014 si terrà a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, dal 3 al 5 ottobre. Il senso conduttore della nuova edizione sarà l’olfatto. Il fiore protagonista sarà invece l’Aster, la “stella” del giardino.
Fin dalla sua prima edizione Orticolario ha dedicato una speciale attenzione alla solidarietà. Anche nella sesta edizione i contributi raccolti nel corso della manifestazione saranno destinati a finalità benefiche a favore di specifiche associazioni del territorio che si occupano di persone disagiate: http://www.orticolario.it/index.php?pag=28
Informazioni
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.orticolario.it
Tel.: +39 031 3347503
Orticolario è anche su: Facebook - Twitter - Pinterest
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’azienda speciale Mefit organizza lunedì 18 novembre presso la struttura ex Comicent di Pescia un’assemblea aperta per discutere della questione con gli operatori del mercato, le organizzazioni di categoria dei settori interessati, le istituzioni, i politici e la stampa.
Cercare una soluzione definitiva alla questione della disponibilità dell’ex Comicent di Pescia, dove ha sede il mercato dei fiori, entro la fine dell’anno, quando scade il via libera temporaneo della Regione Toscana all’utilizzo dell’immobile. E sensibilizzare l’opinione pubblica su un problema che riguarda le oltre 700 imprese della filiera florovivaistica che vi operano e le loro famiglie, ma anche l’intero comparto floricolo a livello non solo locale e nemmeno soltanto regionale.
E’ questo l’obiettivo dell’assemblea aperta organizzata dall’azienda speciale Mefit (Mercato dei Fiori della Toscana) - che gestisce il mercato all’ingrosso pesciatino da inizio anno - lunedì 18 novembre, alle 18, presso la sede di Via Salvo D’Acquisto 10/12, nella Sala del Tozzotto, per discutere sul tema “Quale futuro per il Mercato dei fiori di Pescia dopo il 31 dicembre 2013?”.
Come ricapitolato infatti dal direttore di Mefit, Fabrizio Salvadorini, «la Regione Toscana, con delibera della Giunta Regionale del 25 giugno 2013 n. 516, ha stabilito di rilasciare in via temporanea un titolo al Comune per consentire la regolare immissione in possesso dell’immobile però fino al 31 dicembre 2013, sottolineando nello stesso atto la necessità di definire entro tale termine la tematica relativa al trasferimento del complesso immobiliare, per consentire la risoluzione della questione in via definitiva».
«Il Comune – aggiunge Salvadorini – aveva chiesto alla Regione di concedere la disponibilità dei locali fino al 31 dicembre 2015, così da avere certezze sulla durata della loro disponibilità, in modo da consentire lo svolgimento senza soluzioni di continuità del servizio pubblico di mercato all’ingrosso».
All’assemblea di lunedì prossimo, il nuovo amministratore unico di Mefit, Franco Baldaccini, ha invitato le imprese della filiera che operano nel mercato e i loro dipendenti, le organizzazioni di categoria dei settori interessati, le istituzioni, i politici e gli organi di stampa, chiedendo a tutti di partecipare numerosi «per sollecitare Regione e Comune a trovare finalmente un’intesa», perché si tratta di una questione «davvero cruciale per l’economia di Pescia e di tutta la Valdinievole».
Per ulteriori informazioni:
Azienda Speciale Mefit,
tel. 0572-453108
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_________________________________________________________________________________________________
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Si svolge il 7 Novembre al CRA_VIV di Pescia in Via dei Fiori, 8 di fronte al Mercato dei Fiori della Toscana, il convegno sul progetto VALFLORIA. Tra i Relatori del convegno gli stessi coordinatori delle 6 unità operative che hanno dato vita al progetto. Valfloria si è conclusa dopo tre anni di attività ed ha visto la collaborazione, oltre a sei partner scientifici, anche di numerose aziende locali. Il progetto è stato finanziato da Regione Toscana.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La ricorrenza del 2 novembre resta un appuntamento da ricordare nel rispetto della tradizione con una spesa di circa 400 milioni di euro nell'acquisto di fiori, soprattutto crisantemi, anche se la crisi, il calo delle visite ai cimiteri e l’aumento del ricorso alla cremazione ha dato un duro colpo ad una abitudine consolidata.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In arrivo due cloni di Sangiovese (SG-CAPSI-300 e SG-CAPSI-301) e uno di Foglia Tonda (FT-CAPSI-302); il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale nelle settimane scorse dal Capsi tre nuovi cloni di vitigno a disposizione del mondo enologico
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Produzione dimezzata in Toscana: clima, cinipide ed ungulati le cause. Le ripercussioni su tutta la filiera e sul futuro del territorio. L’analisi di Coldiretti e Associazione Nazionale Città del Castagno che chiedono più controlli sulla provenienza del prodotto. Preoccupano le importazioni massicce da Cina e Turchia. Coldiretti consiglia di acquistare prodotto locale e di partecipare alle sagre.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali