Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
195 milioni di euro di cui 22 nel settore vino: questa la somma complessiva erogata agli agricoltori toscani da Artea, l'agenzia regionale per i pagamenti in agricoltura, alla scadenza dell'anno finanziario comunitario scaduto il 15 ottobre.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Micro-filiera d’oro: ogni chilogrammo vale 15-20mila euro. In Toscana cresce l’interesse da parte di giovani e donne: 100 imprese ed un fatturato che supera il milione di euro. In aumento fenomeno contraffazioni, tarocchi e frodi: 80% è importato dall’estero e venduto come prodotto italiano.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dopo gli interventi dei giorni scorsi, ed il blocco di 10 carichi d’importazione dal sud Africa, Confagricoltura torna a chiedere di alzare il livello di attenzione sulla pericolosa fitopatia degli agrumi denominata cbs (Citrus Black spot). L'agente causale della “macchia nera” degli agrumi è un fungo, la Guignardia citricarpa (Phyllosticta citricarpa), già inserito nella lista dei patogeni e degli insetti di cui è vietata l’introduzione elaborata dal “European and Mediterranean Plant Protection Organization”. Il patogeno è presente in Africa e in America latina (Argentina e Brasile).
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
bio-distretto: Scambi culturali e di prodotti di qualità tra il bio-distretto del Cilento e quello della Biovallée Francese. Lo scorso giovedì 10 ottobre è stato firmato in Francia un interessante e promettente accordo tra il Bio-distretto del Cilento e il Bio-distretto Biovallée del dipartimento francese della Drome. Un’intesa di tipo culturale, sociale e commerciale che porterà innegabili benefici agli operatori agricoli, turistici e ambientali delle due aree coinvolte nell’iniziativa. Più in generale saranno tutti i territori d’Europa e del Mediterraneo all’interno dei bio-distretti ad avvantaggiarsi del costituendo network internazionale. Basti pensare che già dal prossimo Natale sarà operativo lo scambio commerciale dei prodotti dei bio-distretti, grazie alle piattaforme “Spazio Bio” presso la Città dell’Altra Economia di Roma e “La Carline” presso la cittadina di Die nella Drome.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali