Come ognianno, Domenica 6 e 13 Ottobresisvolge la giornatadella "Biodomenica", saràsoprattutto un momentodifesta per apprezzare i prodottidellenostrecampagnenellepiazzedellecittà del nord, centro e sud Italia. Per la toscanasaràuna "Biodomenica" nellecittàdiFirenze (Piazza Indipendenza), Siena (Piazza Matteotti), Grosseto (Loc. MadonninnodiBracagni), Massa (Piazza Mercurio) e Viareggio (Via S. Martino angolo Piazza Cavour).
BIODOMENICAèunainiziativacheormaida 13 anniporta in piazza i produttoribiologici per incentivarepresso i cittadini la conoscenzadell’agricolturabiologica e dell’insiemedeivaloricheessarappresenta, puòquindiesseredefinita la piùimportantemanifestazionenazionaledipromozionedell’agricolturabiologicadiqualità.
OrganizzatadaAIAB in collaborazione con Coldiretti e Legambiente ha giàricevutonelleedizionipassateilpatrocinioedilcontributo del MinisterodellePoliticheAgricoleAlimentari e Forestali e del Ministerodell’Ambiente. La Biodomenicaèl’occasione per parlarediagricolturabiologica, dellasuafunzione a tuteladell’ambiente, dellabiodiversità, dell’alimentazione e del gusto, del risparmiodell’acqua, del consumocritico e responsabile, delletradizioni e dellosviluppo locale.
Quest’annoBIODOMENICAèinseritanelleattività del progettoEuropeo Mind The CAP. Durante la Biodomenica 2013 sarannorealizzati stand informativi e dei workshop interattivi per illustrare la nuovariforma.
Il progetto ha l’obiettivodisensibilizzare i cittadinieuropeisullanuovaPoliticaAgricolaComune, per questoogniBiodomenicadelleAIABRegionaliavràdegli #infopoint del progetto #MindTheCAP dove sarannopresentimaterialidivulgativitracuipubblicazioni, poster e video. Al fine diinformareagricoltori e cittadinieuropeisullanuovariforma, la DirezioneGeneraleAgricolturadellaCommissioneEuropea* ha finanziatoilprogetto “MIND THE PAC– Il biologico per un futurosostenibile”; ilprogetto, coordinatodaIFOAM EU coinvolgediecistatimembri (BE, PT, IT, GR, SI, IE, LT, DE, NL, ES) e mira ad informaresulla PAC ed in particolareevidenziando come la PAC possadiventareun’opportunità in momentidicrisieconomica.
Per la Biodomenica: “ Il Bio ha 10 domande per te”
The “Mind the CAP” campaign is co-financed by the European Union, Directorate-General for Agriculture and Rural Development. The sole responsibility for the content expressed lies with the author. The European Commission cannot be held responsible for any use which may be made of this information.
Il programma e l'elencocompletodellecittàchehannoaderitoallamanifestazionesonopresentisulsito www.biodomenica.it. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , n. verde 800 655 504.
"Le Regionidevonoavere un ruolodecisivonelladefinizione del nuovo Piano disvilupporurale". Lo ha dettol'assessoreregionale a agricoltura e foreste Gianni Salvadori a margine del convegno "Rural innovation on the move!", al qualehannopartecipato i rappresentantidelleRegioniaderentiallaReteEriaff(European Regions for innovation in agriculture, food and forestry), primo network sultemadell'innovazione e ricerca in agricoltura.
La Toscanaèregionecapofiladellarete, cuiaderiscono 26 regioni. E propriosulruolodelleRegioninelladefinizionedellepolitichecomunitariesièsoffermatol'assessore: "Le eccezionaliesperienze in materiadiinnovazione in agricolturachesono state condivisenelcorsodell'incontrodioggimostrano con chiarezzailruolodecisivodelleRegioniitaliane e europeesuquestitemi. Un ruolochedeveesserevalorizzatoanche a livellocentrale. "Ho avutomododiverificare – ha spiegatoSalvadori-cherappresentantidiInghilterra e Franciahannogiàchiestodiavviarerapportidipartenariato con la Commissioneeuropea E' ilmomentocheanche in Italia siavvii, attraversoilMinistero per le politicheagricole, la discussione con le Regioni per permettercidiprocedererapidamenteedefficacementesullesceltedacompieresia in relazione al primoche al secondopilastro del PSR."
Il network Eriaff, presentatoufficialmente lo scorsogennaio, punta ad avvicinareilmondodellaricercaaibisognilocali e concreti del settoreagricolo, facendoemergere "dalbasso" esigenze, progetti e obiettividasegnalareallaCommissione e dasvilupparenellanuovaprogrammazioneagricolacomunitaria. Per renderepiùefficaceillavoroèstatarealizzataunaretedicomunicazionefraregionieuropee e traqueste e le istituzionidell'Unione in materiadiricerca e innovazionenelsettoreagricolo e forestale, per condividereconoscenze e buonepratiche. L'appuntamentodioggi, per esempio, èservito a condividereesperienzediinnovazione in particolaresu due ambiti: cambiamenticlimatici e sicurezzaalimentare.
Al convegno ha fattopervenire un messaggioancheilCommissarioEuropeoall'agricoltura, DacianCiolos: "Èfondamentale – ha scrittoCiolos - in unasocietàinterconnessa come quellaodierna, costruirecooperazioniforti per far fronteallesfidedioggi. Il budget disponibile – ha ricordato - per ilperiodo 2014-2020 saràraddoppiatorispetto al periodoprecedente: è un segnale forte dellanostravolontàpolitica, suscalaeuropea, disostenervinelvostrocammino e diesserecoerentinell'avvicinareilmondodellaricerca e dell'innovazione a quellodellapraticaagricola".
Unadisciplinascientificamoltogiovane, chesioccupadiapprofondireglieffettibeneficichealcunialimentipossonoavere per la nostra salute. E' questa, in estremasintesi, la nutraceutica, protagonista del primoappuntamento con i "Pomeriggidell'Innovazione e delleScienzedella Vita" di Meet the Life Sciences.
La nutraceutica, terminenatodallacontrazionefra "nutrizione" e "farmaceutica", occupandosi del rapportofraalimentazione e salute, intrecciatemiimportantiqualil'ambiente, l'agricoltura e lo sviluppofondatosuun'economiasostenibile. Unaprospettivamultidisciplinare, chetoccadiversiambiti e sibasasuconcettilegati a opportunità concrete dicrescita, darealizzareattraversounastrettasinergiatranumerosiattoricheoperanonell'ambitodellaricercascientifica, dellacompetitività del territorio e dellosviluppoeconomico, in unaprospettivadicrescita per la consapevolezza e gli standard di salute deicittadini.
Il primoappuntamento del ciclo "Pomeriggi" ciguiderà, trascienza e alimentazione, allascopertadiunadisciplinaancora in costanteevoluzione e che, proprio per questo, presentatanteopportunitàdaapprofondire per farne un veicolodimaggiorbenesseredeicittadini e dicrescitaeco-sostenibile, a vantaggiodella salute e dell'economiaregionale. Unasututte, la vetrinadi EXPO 2015, tema“nutrireilpianeta”, chepuòrappresentareun’occasionedistimolo per la valorizzazionedeinostriprodottialimentari e dellanostraoffertadibenessere e stilidi vita attraverso un serioapprofondimentoscientificodellaloroefficacia e sostenibilità. La RegioneToscana, con quest'evento, intendemettersi in ascoltodellerealtàcoinvoltenellosviluppodellascienzanutraceutica per delineare e sviluppare le azionidisupportopiùadeguate al settore.
Dal 1 ottobrescattailfermopescanel Mar Tirreno: stop per 600 pescherecci. La propostadiImpresaPescaColdiretti: pescatuttol’anno con aree nursery off limits per salvaguardareripopolamentodelle specie. A Livornoprimo“BtoB”traimpreseittiche e distribuzione. Maurizio Del Chiaro, CoordinatoreImpresaPescaToscana: “Fermopesca non èsoluzionegiusta per settore in crisi”.
Dadomani, martedì 1 ottobre, stop allapescanel Mar Tirreno per oltre 600 imbarcazionitoscane. Per 30 giorniconsecutivinientepesce locale sullenostretavole ma solo prodottiittici“stranieri” e surgelati, flottaparcheggiata in banchina e marinai a terra: sonoglieffetti del fermobiologicochequest’annoscatteràilprimogiorno del mesediottobre. Per un settore in crisi (1000 addetti e pocopiùdi41milionidi euro diutili in forte calorispetto al 2011), se purrivitalizzatoda un progettodirilanciocredibile e seriofirmatodaImpresaPescaColdiretti, ilfermopescarappresenta un forzoso black out all’attivitàittica e soprattutto al consumo. Lo confermanoanchegliultimidatiIsmeasecondocuineiprimicinquemesidell’annosièaccusato un vero e propriocrollodell’acquisto, con un calo del 12% in valore per i prodottiitticiche sale addirittura al 17% per ilpesce fresco. Un fenomenoche ha messo a duraprova la flottadipeschereccichedeve far i conti con unainvasionedipescestranierodurante le settimanedi stop, e che ha portatoImpresaPesca a chiedereallaRegioneToscana un nuovomodellodipesca per continuare a salvaguardaregli stock itticisenzaperòdanneggiare le imprese. Un modellodigestionecheèpossibile e cheprevedepescaapertatuttol’anno ma areedisalvaguardia ben definite e delineate attraversodati e censimentidicaratterescientifico. Non siparleràpiùnemmenodi“fermobiologico”, terminologiache non èmaipiaciutaaipescatori, ma di“riposobiologico”. “Questoè un modellodisviluppoattuabile in Toscana – spiegaMaurizio Del Chiaro, CoordinatoreRegionaleImpresaPesca – checonsenteda un lato la pescatuttol’annoalleimbarcazionievitandointerruzioni, dall’altroditutelaregli stock itticinelleareediriproduzione. Il fermopesca, così come cièstatoimposto, non è la soluzionegiusta”.
Intanto al MercatoItticodiLivorno dove mercoledì 2 ottobresitieneilprimo “Business To Business” organizzatodaImpresaPescatra le impreseittiche e i rappresentantidellapiccola, media e grandedistribuzione, ristorazione, associazionidiconsumatori e gruppisolidalidiacquisto (inizioalle ore 10.00), i pescatoritoscanicucinerannoilpescatocatturatonell’ultima“battuta”dellastagione. Daquelmomento in poi sullenostretavolecisarà solo pescesurgelato, straniero o dialtrimari. “Uno stop al consumodipesce locale – conclude Del Chiaro – chepossiamoevitaregiàdalprossimoanno”.
In collaborazione con ilmercatodeifioridellaToscanadiPescia, l'ApamdiMontecatinitermeed i FioristiToscani, nasceunacomposizioneflorealechesaràespostasulle reception deglialberghidiMontecatiniTerme per salutareilMondialediCiclismo 2013.
Un'operazionepromossadall'Apam-Federalberghi in collaborazione con ilMercatodeiFioridellaToscanadiPescia e tutti i fioristitoscani. L'iniziativaoltre a salutare i ciclistied i turistiaccorsi al MondialediCiclismo, vuolericordare le possibili e necessariesinergiecheilterriotoriopuoesprimere. Nasceinfattidall'impulsodiApamMontecatini, la storicaassociazionedialbergtorimontecatinesi, edilfamosoMercatodeiFioridellaToscanadiPescia, assiemeaifioristidellaToscana, la squadra per ilsalutofloreale al Mondialediciclismo 2013.
La composizione, chesiispiraaicoloridell'iridemondiale, èstatarealizzata con fioriprodotti e commercializzatisulMercatodeiFioridiPescia, con le seguentivarietà: verdeornamentale e fronderecise, limonium e sedum, crisantemi a palla, calle, fogliedisterlizia, genziana, anthuriumbianchi-rossi-verdi. Un effettoscenicodegnodell'eventomondiale e diquestainteressantequantoinaspettatacollaborazione.
La creatività e l'assemblaggiodellecomposizionièstatorealizzatodai "FioristiToscani" aderenti a tutte le associazionidicategoria.
Si ringrazia in particolare per la fornituradeimateriali e per l'assemblaggiodellecomposizioni le seguentiaziende:Florever Italia, Giuntoli Francesco, Bindi Antonio, Bulleri, CinelliMassimo, Del Gaudio Salvatore, florovivaisticaMenchini, FlamadiCanestrelli, L'angolodiBaldi, il piccolo fioredi Sara Gagliardi, Sever diTesi Tea, La stilista del verde.
"Un'occasione per discuteredi salute a 360 gradi e fare ilpuntosulla salute deitoscani e del nostrosistemasanitario". Cosìl'assessore al dirittoalla salute Luigi Marroni ha presentatostamani la sestaedizione del Festival della Salute, chesiterràdal 26 al 29 settembre a Pietrasanta. Allaconferenzastampa, con l'assessoreMarronihannopresoparte Paolo Amabile, amministratoreunicodiGoodlinksrl (cheorganizzail Festival), BruneroBaldacchini, direttoregeneraledellaAsl 12 diViareggio, Domenico Lombardi, sindacodiPietrasanta, e Michele Pecchioli, direttorecreativo Aria Advertising e autore del progetto "Fermailbastardo", contro la violenzasulledonne.
"Il Festival della Salute è un eventoormaitradizionale, chevolentieriospitiamonellanostraregione - ha dettoancoral'assessoreMarroni - Una formula innovativa, con iniziativeaperte a tutti e non riservate solo agliaddettiailavori, con tantieventi per le scuole e la possibilitàdiinteragiretracittadini e operatori. Il nostrosistemasanitario - ha aggiuntoMarronirispondendoalledomandedeigiornalisti - sicollocanella fascia piùalta in Italia, con esitimoltobuoni. Stiamoprocedendonellariforma, stiamoinvestendotantissimosull'assistenzaterritoriale, le case della salute, le cure primarie, i piccoliospedali".
Paolo Amabile, direttore del Festival, ha dato qualche numero sulla manifestazione: "I 4 giorni del Festival vedranno convegni, talk show, spettacoli, mostre, attività sportive. 70 incontri, oltre 200 relatori, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Oltre 4.000 studenti, 80 associazioni di volontariato, con 2.500 volontari. Il Festival sarà centrato sul tema della prevenzione, e si parlerà di sanità pubblica, alimentazione, diabete, sport, salute della terza età. I cittadini potranno fare gratuitamente 20 tipi di screening: l'anno scorso sono stati oltre 20.000 i cittadini che ne hanno usufruito".
Brunero Baldacchini ha sottolineato "l'impegno della Asl 12 della Versilia, a fianco del Comune di Pietrasanta, nel sostenere questa manifestazione, che ha il grande pregio di parlare dei temi della salute con un linguaggio comprensibile a tutti". E il sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi ha ricordato il "momento importante di dibattito sulla sanità, in Versilia, ma anche a livello regionale e nazionale".
Tra le tante iniziative, domenica 29 ce ne sarà anche una sulla violenza sulle donne, con la partecipazione delle attrici Catherine Spaak, Lunetta Savino e Lucrezia Lante della Rovere. "Lavoro da anni con le donne - ha detto Michele Pecchioli - e ritengo che chiunque lavora con le donne abbia il dovere di fare qualcosa contro la violenza sulle donne. La campagna "Ferma il bastardo" è stata divulgata in tutta Italia e ha avuto oltre 100.000 contatti su internet".
“Il GiardinodellaToscana in Europa”èiltitolodellamanifestazioneorganizzatadaLucca Promos S.c.r.l in collaborazione con ilConsorzioToscana Produce. L’incoming con le Aziende e i 10 operatoriprovenientida Austria, Germania e Svizzera per ilsettoreorto-florovivaistico, chepermette, con 100.00 € diavere un agenda con appuntamentigiàorganizzati e un piccolo spazioespositivo. le iscrizionichiudonoil 14 ottobrescaricail modulo
Questoèilformatocommercialeche, ormaiallasettimaedizione, sisvolgeràil 7-8 Novembre a Villa la BrilladiMassarosa in provinciadiLucca. Ogniaziendaavrà a disposizioneunospazioriservato dove poterricevereglioperatoriesteriprovenientida Austria, Germani e Svizzera. Glioperatorisonotitolari/responsabiliacquistodi Garden chetrattanopianteornamentalidaesterno, piante in vaso, fiorirecisi. I potenzialiclientiesteriincontreranno le aziendesecondoun’agendadiappuntamenti. Saràinoltrepossibile, per ogniazienda, organizzareunapiccolaesposizionedipiante e fiori in un appositospazioesternoedessereassistitidurantegliincontridaun’interpreteedusufruiredi un servizio lunch a buffet.
L’incoming con i compratoriesterièinseritoall’interno del ConvegnoScuola-Lab “Green Urbanism” duranteilqualecisarannolaboratoridiricerca e diprogettazioneincentratisutretematiche: politiche urbane virtuose, caratterizzazionibotanichediunacittà, applicazioni green dellamodalità smart city.
La partecipazioneallamanifestazionepotràessereeffettuataentroil 14 Ottobreinviando per fax al numero 0583-976698 o alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. un modulo chepotràesserescaricato a questolink.
Sarannooltre 1300 i ragazzicoinvoltinel “Pinocchio Bike School”, ilprogettopromosso e organizzatodallaProvinciadiPistoia in collaborazione con la Federazioneciclisticaitaliana (FCI), ilMIUR, la FondazioneNazionale Carlo Collodi, i ComunidiPistoia, MontecatiniTerme, Pescia e SerravallePistoiese e rivoltoaglialunnidellescuoleprimarie e medie del territorio.
Nato come eventocollateraleaiMondialidiciclismo 2013, il “Pinocchio Bike School” sisvolgenelle due giornatedimartedì 24 settembre, con le selezioni a Pistoia e MontecatiniTerme, e domenica 29 settembre, con ilgran finale in occasionedellagara in lineauomini Elite, chepartiràdaLucca e attraverseràilnostroterritorio per arrivare a Firenze.
Un progettochevuolesensibilizzare le scuoleallo sport, in particolareallabicicletta e allagrandetradizioneciclisticatoscana, con un omaggiospecialeallafiguradi Pinocchio, mascotteufficialedeiMondialidiciclismo 2013, e ilricordospecialedi un indimenticatocampione, il C.T. dellanazionalediciclismo, Franco Ballerini.
Ad esserecoinvoltesono le classiquintedelleprimarie e le classi prime dellemedieinferioridellescuolediPistoia, SerravallePistoiese, Montecatini e Pescia.
Otto gliistituticomprensiviinteressati: Roncalli – Galilei, CinodaPistoia, Leonardo da Vinci, Marconi – Frosini, M.L. King diPistoia; E. FermidiSerravalle; G. ChinidiMontecatini; L. AndreottidiPescia, per un totaledioltre 1300 ragazzi, deiquali quasi 550 daPistoia, 420 daSerravalle e 370 daMontecatini e Pescia.
Durante la mattinadiMartedì 24 settembre, a partiredalle 9.30, a Pistoia (piazza Oplà) e a Montecatini (viale Verdi) sisvolgeranno le selezioni, con le prove in biciclettadeiragazzi curate dallaFederazioneciclisticaitaliana (cheforniràanche le biciclette) e la collaborazionedeicomandiprovincialidellaPoliziadiStato e Vigili del Fuoco e ilcomitatoprovincialedellaCroceRossaItaliana. Verràstilataunaclassifica e le classicheotterrannoilmiglior tempo complessivo (comunqueuna per scuola) parteciperannoallagiornata finale del 29 settembre, a Collodi.
Domenica 29 settembre, ultimagiornatadeimondialidiciclismo con la gara in lineauomini elite Lucca – Firenze, sonoinfatti due i momenti“simbolo”previstichesarannomoltoprobabilmenteoggettodispecificheripresetelevisive RAI: a Collodi, in prossimità del Parco, pressoilgrande Pinocchio dilegno. Qui saràallestitaunaparticolarescenografia e glialunni, selezionatinella prima giornata e provenientidaPistoia, Montecatini e Pescia (circa 250 bambini), sarannovestitida Pinocchio, a curadellaFondazioneNazionale Carlo Collodi, e saluteranno i ciclisti al loropassaggio (ore 10,30 circa); a Casalguidi, pressoilcimitero e nella piazza limitrofa. I bambini dellescuolediSerravallePistoiese (circa 300) sarannovestiti con unamagliaparticolare – con la scritta “Ciao Franco” – per rendereomaggioallafiguradi Franco Ballerini.
La sperimentazioneportataavantidal 2012 al Museo Marino Marini, così come l'esperienzacondottadallaFondazione Palazzo Strozzi con ilprogramma "A piùvoci" ( ideatodall'associazioneL'immaginarioinsiemeall'associazione Anna) e quelledialcunideiprincipalimuseiinternazionali, hannodimostratocheèpossibile, attraversol'incontro con l'arte, elaborarenuovimodi per comunicare con le personecolpiteda Alzheimer e con i lorocari, offrendounapossibilitàdiespessione.
Per questoilMuseoMarini ha decisodipresentareilsuo "L'artetra le mani" proprio in occasionedellagiornatamondialededicata a questamalattia, il 21 settembreprossimo. I progetti in corso, come appuntoquello del MuseoMarinidiFirenze, cheverràpresentatoufficialmentesabato 21 settembrevoglionoformareoperatori in gradodiideare, in diversicontestimuseali, programmirivoltiallepersone con Alzheimer e a coloroche se ne prendonocura, dando vita a unaretecoordinatadipropostesulterritoriotoscano. Questeesperienzesarannopreziose per elaborare un modellodicomunicazioneancorapossibile con le personedicuisiprendonocura. L'intenzioneèanchequelladi far conoscere a un pubblicopiùvastopossibile le potenzialità creative dellepersone con Alzheimer, cosìdarestituireloro la dignità e un ruolosocialechespessohannoperduto e nelcontempooffrire a noi la possibilitàdicomprendereilloromondo.
266 corseregionalistraordinarie, la flottapotenziata con 7 treni, posti a sederepiùcheraddoppiatinellagiornatacloudidomenica 29 settembreneitreni in arrivonellestazionidiFirenze, aperture straordinariedellebiglietterienellegiornatedidomenica 22, sabato 28 e domenica 29 e piùpersonale a disposizionedegliutenti per assistenza e informazioni.
Questialcunideipuntisalienti del Piano straordinario del trasportoferroviario in Toscana in occasionedeiMondialidiciclismo 2013 cheèstatoillustratooggidall'assessoreregionale a infrastrutture e trasportiVincenzoCeccarelli e dall'amministratoredelegatodiTrenitalia, Vincenzo Soprano.
Eccolineldettaglioèstatapotenziata la flottaregionalechepotràdisporredi 7 treni in più (3 diesel e 4 elettrici). Anchel'offertaèstatapotenziata, con la programmazionedi 266 trenistraordinariregionalidal 22 al 29 settembre. Si calcolacheDomenica 29 settembre, nella fascia oraria 8.30-12.30, ilnumerodiposti a sederesuitreni in arrivonellestazionidiFirenzepasseràdai 15.000 di un normalegiornofestivo a oltre 32.000, con un incrementosuperiore al 100%.
La direttricefaentina, che ha alcunefermate in prossimità del circuitoiridatodiFiesole, durante la settimanadeimondialiavrà un incrementocomplessivodi 55 nuovicollegamenti.
Potenziamentoserviziallaclientela, grazie all'aperturastraordinariadialcunebiglietteriesabato 28 e domenica 22 e 29. Previstaancheilraddoppiodellapresenza del pulitoreviaggiante a bordodeitreni. Incremento del personale del GruppoFSItalianededicato ad assistenza e informazioninellestazioni.
ToscanaRail Ticket, è' ilbigliettounico per circolareliberamentesu tutti i treniregionalidiTrenitaliadurante la settimana del Mondialediciclismo, dal 22 al 29 settembre. Tre le tipologiediToscana Rail Ticket previste, con validitàdi 3, 4 o 8 giorni. Il Ticket validotregiornicopriràilperiododal 27 al 29 settembre, quello in cuisicorreranno le gare conclusive, e dimaggiorerichiamo (costo 36 euro); ilsecondosaràvalido per le prime 4 giornate del Mondiale, dal 22 al 25 settembre (costo 44 euro); ilterzo, valido 8 giorni, copriràinvecetutta la settimana, dal 22 al 29 settembre (costo 80 euro). Non sonoprevisteriduzioni per i bambini chepotrannocomunqueusufruiredelletariffescontatediTrenitalia (fino a 4 anni gratis; da 4 a 12 anniriduzione del 50%).
Potenziamentopresididimanutenzione e controlloefficienzasistemi. Presenziamentostraordinariodelle sale operative diRFI e Trenitalia, potenziamentodeipresidinellestazioni. Monitoraggiodaremoto e presidio operativo per ripristinodiemettitrici e validatrici. AperturastraordinariadelleOfficine, domenica 22 e domenica 29, e raddoppio presidio manutenzione a FirenzeSMN per tutta la settimana. PotenziamentoassistenzaAlstom e AnsaldoBreda.
Informazioniparticolari per le fermate del nododiFirenze
Le Piagge (come tutta la direttricepisana) èinteressatada un incrementodeiservizi per compensare la chiusuradellaprincipalestradadiaccesso a Firenze (via Pistoiese). DurantetuttoilperiododeiMondialisaranno 129 i nuovicollegamenti a disposizionedeiclienti.
Le Cure. Per motividisicurezza, surichiestadelleautoritàdiPolizia, dal 22 al 29 settembre i trenidellalineafaentinada e per Campo Marte non fermerannoallastazionedi Le Cure. Il serviziosaràeffettuatonellafermatalimitrofadiFirenze San Marco Vecchio (distanza a piedi circa 200 metri).
Pian del Mugnone. Sempresurichiestadell'autoritàdiPolizia, nellegiornate del 27, 28 e 29 settembre i treni non faranno la fermatadiPian del Mugnone.
NellasettimanadeiMondialirimarrannoinveceinvariati e non subirannomodifiche i serviziregionaliordinari
Altreinformazioni
Dove acquistare i biglietti. www.trenitalia.com.Emettitriciautomatiche self-service. PuntiVendita (bar, tabacchi, edicole…) edAgenziediViaggioautorizzate. BiglietteriediTrenitalia. Ibigliettivannoconvalidatipresso le apposite macchine. I Toscana rail ticket non vannoinvecevidimati.
Servizio per clientidisabili. Per richiedereilserviziodiassistenza, ilpasseggero a ridottamobilitàpuòtelefonare ad unadelle 14 Sale Blunazionali, dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni. Numeroverdegratuito 800 906060 raggiungibiledatelefonofisso. numeronazionale 199 303060 (servizio a pagamento) raggiungibiledatelefonofisso e mobile.