Presentato oggi il pacchetto di semplificazione della PAC 2023-2027 con 7 punti cruciali. Taglio della burocrazia fino a 1,58 miliardi l’anno per gli agricoltori e 210 milioni per le amministrazioni. Copa e Cogeca approvano la direzione ma chiedono di vedere i contenuti operativi.
La Commissione europea ha diffuso oggi il documento “Domande e risposte sul pacchetto di semplificazione della Politica Agricola Comune”, con i 7 punti chiave che annunciano la linea della proposta di
Ieri, 11 maggio, al Teatro Era di Pontedera, Stefano Mancuso ha ricevuto il prestigioso Pegaso d'Oro alla Cultura, il massimo riconoscimento della Regione Toscana, per il suo contributo alla divulgazione della sostenibilità e alla comprensione dell'intelligenza delle piante. Durante la cerimonia, il presidente della Regione Eugenio Giani ha sottolineato l'importanza del suo lavoro nel contesto della transizione ecologica.
Ieri al Teatro Era di Pontedera durante gli "Ecodays", evento che celebr
L’esenzione IMU 2025 riguarda terreni e fabbricati rurali posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola. Adempimenti e scadenze entro il 16 giugno.
L’IMU 2025 non sarà dovuta dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali che conducono direttamente i propri fondi e risultano iscritti alla previdenza agricola. Un’esenzione fiscale confermata dalla normativa nazionale, che continua a rappresentare un
Il Parlamento europeo boccia la proposta di fondo unico e chiede il rafforzamento del bilancio agricolo nella prossima programmazione finanziaria
Con un voto netto e trasversale, il Parlamento europeo ha respinto la proposta della Commissione Ue di unificare i fondi destinati alla Politica agricola comune (PAC), riaffermando l’esigenza di un bilancio separato e rafforzato per il settore agricolo. La relazione d’iniziativa adottata oggi in plenaria sul futuro Quadro Finanziario Pluriennale (
Da Macfrut 2025, Martinangelo (Agrocepi) sollecita un piano straordinario per l’agrifood europeo: serve compattezza UE per difendere export e filiere dai dazi statunitensi.
A Rimini, in occasione dell’apertura di Macfrut 2025, il presidente di Agrocepi – Federazione Nazionale Agroalimentare, Corrado Martinangelo, ha rilanciato con forza la richiesta di una risposta unitaria a livello europeo contro le misure protezionistiche statunitensi. “Contro i dazi imposti dagli USA – ha dichiara