Notizie

ecomafie

LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE

+14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente, presentato ieri a Roma, nel 2024 sono stati accertati 40.590 reati ambientali, pari a una media di 111 ogni giorno (+14,4% rispetto al 2023), con un giro d’affari illecito che ha toccato i 9,3 mili
grano libera terra

A FUOCO 20 HA DI GRANO BIO -LIBERA TERRA-. FEDERBIO CHIEDE PROTEZIONE

Sull’incendio doloso che ha distrutto 20 ettari di grano biologico a Lentini, FederBio esprime solidarietà e sollecita interventi urgenti per difendere le cooperative sui beni confiscati. FederBio ha espresso la sua piena solidarietà alla cooperativa agricola Beppe Montana – Libera Terra, colpita da un grave incendio che ha distrutto venti ettari di grano duro biologico coltivati su terreni confiscati alla criminalità organizzata. L’episodio, avvenuto nei giorni scorsi e di probabile

CIA: OTTENUTA PROROGA PER GLI ADEMPIMENTI CATASTALI SU AGRICAMPEGGI

Spostata al 15 dicembre 2025 la scadenza grazie all’intervento di Cia e Turismo Verde Cia-Agricoltori Italiani e la sua associazione Turismo Verde accolgono con soddisfazione il rinvio al 15 dicembre 2025 degli adempimenti catastali per le strutture ricettive all’aria aperta, tra cui gli agricampeggi. Il nuovo termine, stabilito dall’articolo 14, comma 5 del Decreto Legge n. 95 “Economia”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, rispond

SALVIAMO IL MEDITERRANEO: L’APPELLO DI ECOITALIASOLIDALE PER UN MARE SENZA PLASTICA

Microplastiche, biodiversità a rischio e cambiamenti climatici: servono più aree protette e il Parco Nazionale del Tevere entro il 2025 In occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, l’associazione ecologista Ecoitaliasolidale ha rinnovato il proprio impegno per la tutela di uno dei mari più fragili e biodiversi del pianeta. L'iniziativa, prevista presso l’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno e rinviata per avverse condizioni meteo, si svolgerà appena possi
NGT1 GEORGOFILI

GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-

Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche scientifiche per l’impiego sperimentale delle piante NGT1”. L’incontro si inserisce nel dibattito tecnico-scientifico sul quadro regolatorio e sperimentale delle nuove tecniche genomiche, con part