Notizie

Rivoluzione sostenibile in montagna: le Bandiere Verdi premiano l'innovazione nell'arco alpino

Rivoluzione sostenibile in montagna: le Bandiere Verdi premiano l'innovazione nell'arco alpino

Un segnale di cambiamento: 19 iniziative virtuose ricevono le Bandiere Verdi per la sostenibilità ambientale nei territori montani Una rivoluzione sostenibile sta prendendo piede nei territori montani dell'arco alpino, evidenziata dalle 19 Bandiere Verdi assegnate sabato 10 a Venzone (UD) durante il VII Summit Nazionale delle Bandiere Verdi di Legambiente. Questi vessilli rappresentano esempi virtuosi di adattamento creativo e innovativo, nonché di sostenibilità ambientale, che cercano di co
Semplificazione vincoli paesaggistici nei boschi: ruolo ddl Made in Italy

Semplificazione vincoli paesaggistici nei boschi: ruolo ddl Made in Italy

Presidente Orlandini: "Grazie al sottosegretario La Pietra, finalmente un provvedimento che semplifica le autorizzazioni e agevola la filiera foresta-legno" Il settore forestale riceve una buona notizia con l'approvazione del Ddl Made in Italy, che prevede importanti modifiche per semplificare il procedimento di autorizzazione degli interventi colturali nei boschi vincolati. Questa novità, tanto attesa e auspicata, è stata resa possibile grazie all'interessamento del sottosegretario alle poli
nel Dl Siccità sperimentazione in campo delle Tea

Via libera nel Dl Siccità a sperimentare in campo le Tea: reazioni

Nelle Commissioni 8 e 9 del Senato sì unanime all’emendamento al Dl Siccità che apre alla sperimentazione in campo delle Tea. Ok di Crea, Cia e Confagricoltura.   Con il via libera tre giorni fa nelle commissioni congiunte Agricoltura e Ambiente del Senato all’emendamento al Dl Siccità che rende possibile la sperimentazione in campo aperto delle Tecniche di evoluzione assistita (Tea), l’Italia apre al miglioramento genetico in agricoltura. Miglioramento tramite tecniche, fra cui
Giornata del vivaismo mediterraneo premio Capitanio

Giornata del vivaismo mediterraneo: premio Capitanio a due tesi pisane

Focus sul florovivaismo italiano alla Giornata del vivaismo mediterraneo di ANVE il 27 maggio. Presenti i vertici d’AIPH. Premio a tesi dell’Università di Pisa.   Due tesi di laurea di studenti dell’Università di Pisa, una sull’uso dei fanghi di cartiera come ammendanti e l’altra sulla valutazione fitostatica degli alberi, si sono aggiudicate il Premio di laurea “Stefano Capitanio” in occasione della “XV Giornata nazionale del vivaismo mediterraneo” a Monopoli in Pugli
Flora Toscana vice presidente Alessia Spinetti - presidente Ugo Conforti

Nuovo cda di Flora Toscana. Presidente Conforti, vice Alessia Spinetti

Consiglio d’amministrazione rinnovato: 3 membri da fuori regione. Spinetti prima donna vicepresidente. Vendite a 48 mln d’euro nel 2022. Borsa di studio Batoni.   L’annuncio della volontà di istituire una borsa di studio annuale per gli studenti dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia in memoria di Paolo Batoni, il presidente prematuramente scomparso lo scorso febbraio (vedi), ha aperto giovedì 25 maggio l’assemblea di Flora Toscana, cooperativa con oltre 230 soci ch