Notizie

biogassificatore da sansa

Biometano dalla sansa d'ulivo: a Cerignola 4,8 mln m³ da 60mila ton di scarti

Un innovativo impianto di digestione anaerobica a Cerignola, composto da cinque digestori, ha convertito in un anno 60mila tonnellate di sansa e foglie d’ulivo in 4,8 milioni di metri cubi di biometano, coprendo il fabbisogno energetico di 20.000 famiglie. Per produrre questa energia sono servite circa 130.000 - 150.000 tonnellate di olive molite, generando inoltre 51mila tonnellate di fertilizzante, sottoprodotto organico per la concimazione dei terreni locali. La struttura, frutto dell'alle
Interpoma 2024: innovazione e digitale per la filiera della mela

Interpoma 2024: innovazione e digitale per la filiera della mela

Dal 21 al 23 novembre, la 13ª edizione di Interpoma a Fiera Bolzano punta sulla digitalizzazione e sulle nuove tecnologie per un’agricoltura più sostenibile e produttiva. Interpoma 2024 è pronta a partire: dal 21 al 23 novembre, Fiera Bolzano ospiterà 490 espositori provenienti da 21 Paesi in 25.000 mq dedicati alle ultime innovazioni del settore melicolo. La fiera, punto di riferimento mondiale per il settore, punta quest'anno su un tema centrale: la digitalizzazione applicata alla melic
"Italia Giardino del Mondo": Mostra sui giardini italiani apre a Treviso

"Italia Giardino del Mondo": Mostra sui giardini italiani apre a Treviso

La mostra Italia Giardino del Mondo, promossa dal MAECI, inaugura il 15 novembre a Treviso: un viaggio iconografico tra i giardini italiani, da quelli rinascimentali ai paesaggi moderni. Dal 15 novembre al 22 dicembre, la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso ospiterà la mostra Italia Giardino del Mondo. Where Nature meets Art, Craft and Design, prima tappa italiana di un’esposizione itinerante promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per valoriz
Masaf: più di 100 mln di € per le imprese danneggiate dalla siccità

Masaf: più di 100 mln di € per le imprese danneggiate dalla siccità

Il governo italiano stanzia 74,8 milioni di euro per supportare le imprese agricole colpite dalla siccità nel Sud Italia e isole, aggiungendo i fondi UE per un totale di oltre 112 milioni di euro. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha accolto la richiesta del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, di attivare un cofinanziamento nazionale pari a 74,8 milioni di euro. Questi fondi si aggiungono ai 37,4 milioni di euro già stanziat
Cia Toscana: Orlandini sostiene gestione forestale sostenibile nella Giornata internazionale contro il cambiamento climatico

Cia Toscana: Orlandini sostiene gestione forestale sostenibile nella Giornata internazionale contro il cambiamento climatico

Cia Toscana promuove la formazione degli operatori forestali con il progetto StarForest per una gestione sostenibile delle foreste, cruciale per contrastare i danni del cambiamento climatico. "La gestione forestale sostenibile è fondamentale per affrontare i cambiamenti climatici", afferma Sandro Orlandini, vicepresidente di Cia Toscana, in occasione della Giornata internazionale contro il cambiamento climatico. L'organizzazione agricola promuove la formazione degli operatori forestali attrave