Notizie

Lotta al falso made in Italy: il sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, evidenzia i successi e le sfide del settore agricolo, con un export da 70 miliardi ma doppio allarme contraffazione.

L’agricoltura italiana si conferma un pilastro economico internazionale, con un export che nel 2023 ha sfiorato i 70 miliardi di euro, come sottolineato dal sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, durante la presentazione dell’Annuario dell’Agricoltura Italiana 2023 del CREA, tenutasi a Roma. Il dato consolida il comparto agricolo come uno dei più virtuosi sullo scenario mondiale. Tuttavia, l’espansione del falso made in Italy, noto come italian sounding, rappresenta una criticità significativa: il valore delle contraffazioni è quasi il doppio rispetto alle esportazioni ufficiali.

La Pietra ha ribadito l’impegno del governo nel contrasto a questo fenomeno. "Stiamo lavorando su più fronti, sia a livello europeo per cambiare il paradigma che oppone agricoltura e ambiente, sia per garantire una sostenibilità economica e sociale adeguata," ha dichiarato. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza del giusto prezzo per i prodotti agricoli, accompagnata da azioni mirate al ricambio generazionale e alla protezione delle aree interne.

Il sottosegretario ha concluso con un focus sull’integrazione tra sostenibilità ambientale ed economica. "Agricoltura e ambiente devono viaggiare insieme, per costruire un futuro sostenibile," ha affermato, sottolineando che il governo intende portare avanti queste politiche strategiche per tutta la legislatura.

La valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane e la difesa del marchio autentico si delineano come priorità imprescindibili per il settore primario, con ricadute cruciali per il tessuto produttivo e la competitività internazionale del sistema Paese.

Redazione

Sabato 14 dicembre alle ore 17:30, presso la Sala del Grillo del Parco di Pinocchio, sarà presentato il libro “Pinocchio Giardiniere” di Mag Burbatti, architetto e docente universitario.

Il volume, edito da Nicla Edizioni, è una favola ispirata al celebre burattino trasformato in bambino, arricchita di aforismi sulla natura e ambientata nei luoghi che ispirarono Carlo Lorenzini, autore di Pinocchio, come il Giardino Storico di Villa Garzoni.

Interverranno:

  • Mag Burbatti, autrice;
  • Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Collodi;
  • Lorenzo Ciompi;
  • Marina D’Amato;
  • Nicoletta Campanella.

L’evento ha il patrocinio della Società Toscana di Orticultura e dell’APGI - Associazione Parchi e Giardini Italiani.

Redazione

Sono ufficialmente aperte le prevendite dei biglietti per Euroflora 2025, la tredicesima edizione della prestigiosa floralies italiana. L’evento si svolgerà dal 24 aprile al 4 maggio 2025 nel Waterfront di Levante di Genova, un’area polifunzionale progettata dall’architetto Renzo Piano, pensata per unire natura, design e sostenibilità.

Biglietti e modalità di acquisto

I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale euroflora.genova.it o su ticketone.it, con la possibilità di scegliere tra la data di visita desiderata o la formula “Re-booking” per modificare successivamente il giorno prescelto. Le tariffe sono le seguenti:

  • Intero: € 25,00 + € 1,50 di prevendita
  • Ridotto: € 18,00 + € 1,50 di prevendita (per bambini dai 5 ai 15 anni e per disabili con invalidità tra il 67% e il 99%)
  • Gratuito:
    • Disabili con invalidità al 100% e un accompagnatore
    • Bambini sotto i 5 anni
    • Accompagnatori di gruppi

Per i gruppi di almeno 25 persone, il biglietto è di € 22,00 + € 1,50 di prevendita con un biglietto omaggio ogni 25 paganti. Per i disabili, l’acquisto sarà gestito tramite un call center dedicato.

Per ulteriori informazioni, si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o, per gruppi e agenzie, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Un percorso immersivo tra natura, arte e innovazione

Euroflora 2025 si estenderà su una superficie di 85mila metri quadrati con una vista spettacolare sul mare, all’interno del nuovo parco urbano e delle aree del Palasport e del padiglione Jean Nouvel. Il percorso espositivo offrirà una vera immersione tra essenze rare, esemplari unici e collezioni di eccellenza, con allestimenti curati dai migliori florovivaisti italiani e internazionali.

Tra le novità spicca il concorso “Ars Urbana”, che vedrà in gara 14 progetti di architettura del paesaggio, insieme a laboratori floreali, dimostrazioni artistiche, convegni e cooking show tematici. Inoltre, l’evento sarà una vetrina della sostenibilità ambientale, con un impegno concreto a ridurre l’uso di plastica e materiali non riciclabili, e a promuovere la mobilità pubblica per raggiungere la manifestazione.

Concorsi ed eventi

Durante la rassegna, saranno giudicati 254 concorsi dedicati alla valorizzazione delle eccellenze florovivaistiche, con oltre cento esperti coinvolti nella valutazione il 23 aprile 2025, in una giornata a porte chiuse. Il programma di eventi sarà intenso e pensato per appassionati, esperti e famiglie, con attività che spaziano dai laboratori per bambini alle dimostrazioni tecniche per i professionisti.

Redazione

Bruxelles innalza i tetti di aiuto a 50.000 euro per azienda e al 2% della produzione nazionale, promuovendo equità, trasparenza e sostegno diretto alle piccole imprese agricole fino al 2032.

La Commissione Europea ha approvato una revisione del regolamento agricolo "de minimis", che regola gli aiuti di Stato di piccola entità per il settore agricolo. Il nuovo regolamento, che entrerà in vigore tre giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, sarà valido fino al 31 dicembre 2032, introducendo modifiche sostanziali per garantire un sostegno più mirato, equo e trasparente agli agricoltori.

Cosa Cambia con l’Emendamento?

Tra le novità principali spicca l’aumento del tetto massimo di sostegno per impresa, portato da 25.000 a 50.000 euro per un periodo di tre anni. Questo adeguamento riflette gli sviluppi del mercato, la crescente inflazione e l'esperienza maturata negli ultimi anni. Parallelamente, il "limite nazionale", calcolato sulla base del valore della produzione agricola di ciascun Stato membro, viene innalzato dall’1,5% al 2%, con il periodo di riferimento esteso fino al 2023.

Eliminato il Tetto Settoriale e Registro Centrale Obbligatorio

Viene eliminato il "tetto settoriale", che limitava al 50% del totale nazionale gli aiuti destinati a un singolo settore produttivo. Inoltre, sarà obbligatorio adottare un registro centrale degli aiuti de minimis, riducendo gli oneri amministrativi per gli agricoltori, spesso piccole realtà imprenditoriali, che non dovranno più monitorare autonomamente la conformità.

Sostegno Più Efficiente e Diretto

Questi interventi consentiranno agli Stati membri di sostenere gli agricoltori in modo più rapido ed efficace, senza necessità di notifica o approvazione preventiva da parte della Commissione. Secondo Bruxelles, la modifica rappresenta un passo avanti per rafforzare la posizione dei produttori agricoli e garantire la loro competitività in un mercato unico sempre più integrato.

Un Approccio Olistico per il Futuro dell’Agricoltura UE

Contestualmente, la Commissione ha proposto ulteriori misure per migliorare l’organizzazione comune del mercato (OCM) e rafforzare le norme contro le pratiche commerciali sleali. Tali interventi mirano a consolidare la resilienza e la sostenibilità dell’agricoltura europea, tutelando gli interessi degli agricoltori nel lungo periodo.

Redazione

Biotecnologie e tecnologie digitali per l’orticoltura e il florovivaismo

09 dicembre 2024 - CREA Pescia (PT)

Un Open Day scientifico organizzato dal CREA e patrocinato dalla SOI per approfondire innovazione e ricerca nel settore. Registrati per partecipare e consulta il programma completo nell’area eventi di FloraViva.

Non perdere questa occasione! Posti limitati.

Redazione