Notizie

Verso l’edizione 2023 di Flormart, il salone della “Green Italy”

Avviato il percorso d’avvicinamento a Flormart, storico salone professionale su florovivaismo e filiera del verde, in programma a Padova dal 20 al 22 settembre. Mancano ancora diversi mesi alla prossima edizione, ma Flormart, lo storico salone professionale di Padova sul florovivaismo e tutta la filiera del verde, ha già avviato il percorso di avvicinamento sotto la guida di Fiere di Parma, che ora lo gestisce. A cominciare dal nuovo sottotitolo, «The Green Italy» (l’Italia verde o del v

PNRR, al via in Toscana 5 corsi per diventare giardiniere d’arte

I 5 corsi, gratis, per diventare “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici” si svolgono a Lucca, Massa, Chiusi (SI) e Prato. Scadenze iscrizioni. Prendono il via anche in Toscana, con la prima scadenza d’iscrizione domani 2 marzo per quello a cura di Serindform a Montignoso (MS) e Marina di Pietrasanta (LU), le selezioni dei corsi di formazione di “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”, una delle figure professionali su cui scommette il Piano Nazionale di Ripre

Florovivaisti Italiani-Cia: scenari e spunti per competere in Europa

A Myplant & Garden al convegno dell’Associazione Florovivaisti Italiani di Cia il punto sul settore col sottosegretario La Pietra. Le voci di tre distretti. Il settore florovivaistico di fronte all’emergenza siccità e a una situazione di mercato critica, dopo un biennio segnato da pandemia, aumenti record delle materie prime e crisi energetica.Questo il punto di partenza del convegno organizzato il 24 febbraio dall’Associazione dei Florovivaisti Italiani di Cia-Agricoltori Italiani,
Giornata del risparmio energetico - Confagricoltura per l'agricoltura 5.0

Giornata risparmio energetico: Confagricoltura per l’agricoltura 5.0

Confagricoltura evidenzia il ruolo del precision farming, che può far risparmiare il 25% d’energia nell’irrigazione, e punta sull’agricoltura sostenibile 5.0.   In occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico, che si celebra domani ed è stata istituita nel 2005 con la firma a Kyoto del Trattato internazionale per la tutela del pianeta, Confagricoltura sottolinea con forza il ruolo che ha su questo fronte il settore primario e il contributo che può arrivare dal
Oscar Green di Coldiretti - agricoltori più creativi

Oscar Green di Coldiretti: premiati gli agricoltori più creativi

Oggi a Roma le finali degli Oscar Green 2023 di Coldiretti. Il presidente Prandini ha premiato la creatività di giovani agricoltori provenienti da tutta Italia.   Dal contadino robot in grado di gestire un orto dalla a alla z fino alle posate biodegradabili ricavate dalla pianta del cardo. Sono di vario genere le invenzioni premiate oggi a Roma con gli Oscar Green di Coldiretti. Creazioni di giovani agricoltori che si impegnano e ingegnano per trovare soluzioni in campo capaci di genera